In questo articolo, esploreremo il magico mondo del tango, un ballo appassionante (patrimonio immateriale dell’UNESCO) che non manca di affascinare chiunque lo incontri.
Se ti intriga l’idea di ballare il tango a Buenos Aires, qui troverai preziose informazioni su come immergerti in questa affascinante danza, da cosa serve per iniziare, come trovare un insegnante nella capitale argentina (di cui trovi un grande approfondimento in questo nostro articolo), a consigli da esperti che hanno già percorso questo cammino.
In coda, ti forniremo un elenco delle migliori milongas della città, testate appositamente per te, dove potrai mettere in pratica ciò che hai imparato e divertirti ballando fino al mattino, fra un cocktail e una tanda.
Benvenuto in questo viaggio di scoperta nel cuore del tango argentino e buona lettura!
Perché ballare il tango a a Buenos Aires?

Il tango è uno dei balli più diffusi e amati in tutto il mondo.
In ogni paese di ogni continente, in tutte le città e persino nei centri abitati più piccoli potrai trovare associazioni dove si impara a ballare il tango, e molti dei migliori insegnanti sono argentini espatriati oppure persone di altre nazionalità che hanno raggiunto il livello dei più grandi maestri.
Sebbene sia possibile apprendere ovunque, se ti trovi in vacanza a Buenos Aires ti suggeriamo caldamente di intraprendere i tuoi primi passi proprio qui, nella splendida capitale di questo paese ricco di bellezza naturali, culturali e architettoniche.
Naturalmente non è possibile diventare esperti ballerini durante una breve vacanza estiva, ma nella città porteña il tuo inizio sarà incredibilmente speciale, ricco di emozioni e indimenticabile, al punto che poi sarai tu stesso ad andare in cerca di scuole di tango una volta tornato a casa.
A compiere questo miracolo è la città stessa di Buenos Aires, dove questo ballo è nato e dove tutt’oggi è molto praticato, non solo per i turisti ma anche (anzi soprattutto) da parte della gente del posto.
I porteños lo imparano con entusiasmo ed escono a ballare nei locali dedicati, detti milongas; ma non è infrequente che si improvvisino piste da ballo in piena città, nei centri culturali o addirittura per strada.
Insomma, assorbire quest’atmosfera appassionata e creativa è un privilegio unico che, se stai programmando di recarti a Buenos Aires, ti consigliamo assolutamente di concederti.
La storia del tango argentino
Imparare il tango a Buenos Aires è un’esperienza che si trova nella lista dei desideri di tutti gli amanti della bellezza e della cultura. Questo ballo appassionato ha radici profonde nella storia dell’Argentina ed è diventato un’icona culturale che affascina e intriga chiunque abbia la fortuna di ammirarlo.
Prima di immergersi nei primi passi del tango, è fondamentale conoscere un po’ della sua storia affascinante.
Il tango argentino ha avuto origine dalla milonga, uno stile di danza che lo precedette (nonostante il termine usato sia lo stesso, non confonderlo con il locale dove oggi si balla).
La musica della milonga ha radici nella musica europea portata in Argentina dagli immigrati. Questo stile ebbe il suo apice intorno al 1870. Il tango arrivò poco dopo, alla fine dell’Ottocento, influenzato anche dall’habanera cubana, il candomblé uruguaiano e l’apporto degli africani che vivevano a Buenos Aires.
Il tango è caratterizzato da un ritmo più lento rispetto alla milonga ed esprime sentimenti profondi di perdita, desiderio e malinconia, mentre la milonga è più veloce e meno sensuale. La sua popolarità crebbe rapidamente quando fu portato a Parigi dai marinai argentini e divenne una moda mondiale nel 1913.
L’età dell’oro del tango in Argentina iniziò negli anni Trenta, con grandi orchestre e cantanti di fama come Carlos Gardel (a Pueyrredòn puoi visitare un piccolo museo a lui dedicato). Purtroppo il colpo di stato militare del 1955 portò a restrizioni sulla danza pubblica del tango.
Solo negli anni Ottanta, con il ritorno della democrazia, il tango rivisse in Argentina, dando inizio a un rinascimento. È oggi amato sia dai più anziani che dai giovani appassionati, ed è un’arte che continua a ispirare e ad affascinare. E ora che conosci la storia del tango, sei pronto per muovere i tuoi primi passi?
Chi può ballare il tango, e cosa occorre?
Tutti possono ballare il tango. Qualsiasi sia la tua età, la salida basica sarà alla tua portata. Il tango, a differenza di altri balli, è un’attività fisica leggera, che consiste essenzialmente nel camminare insieme al partner e non richiede salti o acrobazie.
Se soffri di alcuni disturbi che limitano in parte i tuoi movimenti, parlane subito con l’insegnante che contatterai: a Buenos Aires troverai maestri esperti del tuo problema fisico, che ti faranno ballare comunque e in sicurezza.
Oltre a questo ci teniamo ad aggiungere che nel tango di oggi i ruoli di genere non sono più rigidi come nel secolo scorso, e se appartieni alla comunità LGBT avrai a disposizione insegnanti esperti in quello che oggi a Buenos Aires viene chiamato tango inclusivo.
Quando avrai trovato il tuo maestro di tango a Buenos Aires sarà lui (o lei) a dirti cosa come vestirti e cosa occorre portare, ma avendo esperienza diretta possiamo dirti che per ballare non occorrono abiti speciali e in verità neppure scarpe speciali, purché comode e non troppo rigide. Comuni scarpe da ginnastica andranno benissimo sia per lui che per lei.
L’immagine standardizzata del tango prevede che la ballerina indossi sandali con tacchi vertiginosi; sebbene sia vero che la maggior parte delle scarpe da tango femminili siano alte, indossare il tacco non è assolutamente la regola.
Nelle milongas di Buenos Aires ciascuno balla vestito come preferisce e ci sono performance di professionisti che ballano scalzi.
Nei negozi di scarpe da ballo che troverai in città, soprattutto nel quartiere di Palermo, vedrai modelli di ogni genere (anche femminili senza tacco), molto eleganti e più alla mano.
Comunque sia, un paio di scarpe da tango è un piccolo investimento, perciò prima di acquistarle fai qualche lezione e decidi se vuoi continuare a ballare anche al ritorno dalla tua vacanza.
Trovare il tuo insegnante di tango a Buenos Aires

Non è necessario essere in coppia per iniziare a ballare il tango a Buenos Aires, anche i viaggiatori in solitaria possono fare questa meravigliosa esperienza. Nella capitale argentina avrai a disposizione lezioni di gruppo, durante le quali fare pratica con il tuo partner o con un altro membro del gruppo, oppure lezioni singole, della durata di un’ora o un’ora e mezza, in cui ti eserciterai con il tuo maestro o la tua maestra.
La disponibilità di scuole e lezioni private è altissima. Alcune sono esplicitamente rivolte ai turisti, altre no, altre hanno un’utenza molto varia.
Se la tua permanenza in città sarà breve, è più pratico (anche se un po’ più caro) rivolgersi a insegnanti che lavorano abitualmente con i turisti, ma non temere: non per questo l’esperienza che ti attende sarà meno autentica.
Per i tuoi primi passi di tango a Buenos Aires, puoi tranquillamente prenotare una lezione online su siti web specializzati.
Ammirare gli spettacoli dei migliori tangueros di Buenos Aires
Mentre fai pratica con il tuo maestro o maestra, ti consigliamo di andare a vedere qualche spettacolo di ballerini professionisti. Ne troverai anche nelle milongas, come ospiti speciali, ma se non ti senti ancora pronto per andare a ballare in un locale la cosa migliore è certamente andare a teatro.
Qui ammirerai la bravura di alcuni dei migliori ballerini del mondo, e li vedrai replicare gli stessi passi base che stai imparando, seppur arricchiti da una miriade di adornos (abbellimenti) talvolta acrobatici. Goditi questi pezzi di bravura, senza dimenticare però che il tango milonguero è assai più semplice e alla portata di tutti.
Senza dubbio ciò che ti sarà più utile, come futuro ballerino o ballerina, è osservare l’estrema sintonia che si crea nella pareja (la coppia): la forza comunicativa tra i due ballerini, che sono al tempo stesso due entità separate e un’unica forza, in un continuo dialogo espressivo ricco di sensualità, che ti lascerà senza respiro.
Creando una forte sintonia con il tuo / la tua partner, anche tu starai ballando un autentico tango, non importa se i tuoi passi sono ancora inesperti.
Lasciati ispirare dai sentimenti espressi dai ballerini che potrai vedere nei numerosi teatri di Buenos Aires e ne verrà fuori un’esperienza meravigliosa.
Ballare nelle migliori milongas di Buenos Aires
Un’altra buona notizia per te è che tutti possono andare a ballare in una milonga, anche i principianti. Ti consigliamo di recarti insieme al tuo partner o, se stai viaggiando in solitaria, di chiedere al tuo insegnante di accompagnarti, ma puoi ballare letteralmente con chi vuoi.
Abbiamo provato diversi locali e abbiamo selezionato per te quelle che riteniamo essere le 6 migliori milongas di Buenos Aires; eccole qui di seguito.
- La Catedral. La Catedral è una milonga situata nel sobborgo di Almagro a Buenos Aires. Questa sala è considerata patrimonio culturale e artistico e opera da 18 anni. La milonga si trova in una proprietà che passa inosservata in Rua Sarmiento, vicino all’angolo di Rua Medrano.
A prima vista non si nota nulla, si vede solo una lunga scalinata che conduce alla sala da ballo. Ma non appena tolta la pesante tenda di velluto rosso vedrai apparire il locale in tutto il suo fascino. La Catedral offre anche lezioni di tango, oltre ad essere attiva come milonga notturna.
La Cattedrale è un’ottima opzione per chi vuole ballare il tango in un ambiente informale e alternativo.
- La Mandrilera. Questa milonga è un luogo di fusione tra il tango, l’arte e la musica dal vivo. Il teatro Mandril offre una scena unica, vibrante di energia colorata e contagiosa. Ogni mercoledì si mette in scena qualcosa di diverso: musicisti di tango e non, attori, ballerini, artisti hip-hop, acrobati, giocolieri e artisti di ogni genere si esibiscono suonando ciò che preferiscono.
È un luogo ideale per godersi le bellezze della città e i suoi personaggi affascinanti. Inoltre, offre lezioni di tango per tutti i livelli tenute da esperti, quindi sia che tu sia un ballerino esperto o principiante, sarai il benvenuto in questo divertente locale, dove troverai anche cibo e cocktail deliziosi.
- Confitería Ideal. Situata nel cuore della città, questa milonga è a differenza della precedente una delle più tradizionali di Buenos Aires, caratterizzato da una bellissima sala con soffitti alti e una pista da ballo incorniciata da specchi. L Ideal è un’iconico locale che unisce il tango alla gastronomia in un ambiente ricco di storia.
Fondata nel 1912 da Don Manuel Rosendo Fernández, è stata dichiarata di interesse culturale e inserita nell’elenco dei Bar Notevoli della città. Le celebri milongas mattutine e pomeridiane sono esperienze imperdibili, anche se il luogo ha perso parte del suo antico splendore. Tuttavia, mantiene un’elegante aura di decadente fascino, attraendo milongueros da tutto il mondo.
- La Viruta. Situata nel quartiere di Abasto, questa milonga è nota per la sua atmosfera informale e divertente e dispone di un’ampia pista da ballo e musica dal vivo tutti i giorni. Annessa al locale c’è una scuola di tango con 28 anni di storia, che offre lezioni per tutti i livelli di tango, milonga e valzer, promuovendo anche la diffusione della musica del tango con orchestre tipiche e giovani formazioni.
- El Beso. Situata nella zona di San Telmo, questa milonga è uno dei luoghi più frequentati per ballare il tango a Buenos Aires. Ospita eventi imperdibili 365 giorni all’anno, offrendo esperienze uniche, che uniscono musica, ballo e ottimo cibo.
Gestita con maestria dal suo proprietario, Rubén Vieyra, un difensore appassionato del tango e della sua cultura, la milonga “El Beso” dispone uno spazio confortevole adatto ai ballerini di qualsiasi livello, contribuendo a preservare e promuovere la ricchezza del tango argentino.
- La Cachivacheria. Questa milonga si trova a Palermo, verso Balvanera ed è una delle più giovani di Buenos Aires. Si tratta di un animato locale che offre l’opportunità di ballare fino a tarda notte, con una selezione di bevande e stuzzichini di prima classe. Qui si tengono anche eventi speciali con tangueros professionisti. È una milonga imperdibile per chi cerca divertimento e ballo a Buenos Aires.
Se desideri iniziare il tuo viaggio nel mondo del tango, una vacanza a Buenos Aires è l’occasione ideale per farlo. La città stessa è un focolaio di passione per il tango, con milongas in ogni angolo e una comunità di ballerini appassionati che accolgono con entusiasmo i principianti.
Speriamo che tu abbia apprezzato questa breve guida; come hai letto, che tu sia un principiante o un ballerino esperto, nella capitale dell’Argentina ci sono opzioni per tutti. Quindi, prendi coraggio, indossa le tue scarpe da ballo e preparati a danzare tutta la notte nella vibrante Buenos Aires. Il tango ti sta aspettando!
🇦🇷 Dove ballare il Tango a Bueons Aires?
I migliori locali a Buenos Aires per ballare il Tango sono La Catedral, La Madrilera, El Beso e non solo. In questo articolo troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per ballare il tango a Buenos Aires, con alcuni consigli molto utili per scegliere quello più adatto a te.
💃 Come vestirsi per ballare Tango Argentino?
Sebbene si pensi che bisogna indossare tacchi vertiginosi e abiti colorati, per ballare il Tango Argentino non occorre alcun indumento particolare. Potrai ballare il Tango indossando comode scarpe da ginnastica. Indossare tacchi alti non è assolutamente obbligatorio.