Coast to Coast USA: la guida definitiva ai 3 itinerari principali

In questo articolo troverai tutti i consigli possibili per organizzare il tuo viaggio Coast to Coast negli USA. Preparati!
Indice

Vuoi pianificare il tuo Coast to Coast Usa ma non sai da dove iniziare? Questo è sicuramente uno dei sogni più ricorrenti di ogni viaggiatore e organizzarlo non è per nulla difficile, ma basta seguire alcuni consigli di viaggio e il gioco è fatto.

La prima cosa che vogliamo dirti è che non esiste un solo itinerario  Coast to Coast Usa ma differenti: la partenza è sempre da New York con arrivo a Los Angeles o San Francisco, ma le tappe nel mezzo cambiano a seconda di quello che si vuole visitare. Solo città, i Parchi Nazionali, qualcosa di sconosciuto sino alla classica Route 66 da imboccare da Chicago e lasciare a Santa Monica in California. Il mezzo di trasporto che ti consigliamo è sicuramente l’auto, ma se sei un abile motociclista nulla ti vieta di vivere il sogno americano con il vento che ti sfiora il viso.

Sei pronto a partire per il tuo  Coast to Coast Usa con questa la guida definitiva? Ecco tutto quello che devi sapere per partire, divertirti e vivere una esperienza unica. 

LINK UTILI

🚗 Le migliori compagnie per noleggio auto: quale scegliere?

🇺🇸 Le 10 migliori assicurazioni di viaggio per gli USA

📲 La migliore eSIM per Internet negli USA: come funziona?

Quanti giorni sono necessari per fare un Coast to Coast in USA?

I giorni da dedicare ad un  Coast to Coast Usa non possono essere definiti con un numero specifico. Quello che possiamo consigliarti è di prevedere un minimo di 20 giorni tenendo conto di spostamenti in auto/moto, tempo per vedere le maggiori attrazioni (considera che per un parco nazionale a volte ci vuole un giorno intero), ma anche piccoli imprevisti che potrebbero nascere lungo la strada.

Il viaggio attraverso gli Stati Uniti va sicuramente vissuto al 100% e con solo 10 giorni a disposizione non potrai godere della vera essenza di questa esperienza. Se hai solo due settimane per la vacanza, allora ti consigliamo di optare per delle tappe strategiche che non includono un costa a costa. 

Qual è la stagione migliore per un Coast to Costa in USA?

La stagione migliore per un Coast to Coast Usa è la primavera ma anche l’estate. In certe zone a luglio e agosto ci sarà molto caldo (come nei parchi, in California e nell’entroterra) ma sarai certo di poter contare sull’aria condizionata in auto e nei locali, alleato di fiducia degli americani. Se il viaggio si svolge in moto allora è preferibile optare per la primavera, anche se in alcune zone non mancano le piogge battenti: se hai lo spirito d’avventura non ci sono problemi, altrimenti meglio utilizzare l’auto per questo lungo viaggio!

In inverno l’atmosfera americana è meravigliosa, ma le lunghe nevicate non permettono sempre di transitare per le strade e si rischia di restare bloccati in qualche paesino sconosciuto. L’autunno è sicuramente suggestivo ed è da prendere in considerazione solo se il viaggio si fa in auto, se non si teme la pioggia e si amano le temperature umide e/o rigide. 

Quanto costa un Coast to Coast negli Stati Uniti?

È una domanda che purtroppo non ha una risposta precisa perché tutto dipende dal periodo, esigenze di pernottamento, giorni a disposizione e tipologia di auto noleggiata. A tutto questo si aggiunge il volo andata e ritorno che incide notevolmente sul budget iniziale, così come il cibo e altre piccole spese che si fanno lungo il percorso. 

Prima di organizzare il  Coast to Coast Usa devi prevedere:

  • Costo volo aereo andata e ritorno. Si possono ottenere degli ottimi sconti su alcuni siti preposti, ma attenzione ad un particolare da non sottovalutare: in certi casi il prezzo è basso perché ci sono più scali da effettuare con orari particolari. Un esempio? Volo Milano – New York con scalo a Monaco di Baviera di 8 ore. Un altro esempio è un volo Milano – Los Angeles con scalo a Parigi – Boston e a volte con un terzo scalo a Charlotte. Ne vale la pena? Questo lo puoi decidere solo tu, ricordandoti che se si perde una coincidenza dovrai rifare tutti i documenti pernottando una notte vicino all’aeroporto, così da perdere tempo utile al viaggio. Il consiglio? Spendere leggermente di più per il volo con la sicurezza di arrivare a destinazione senza scali e senza attese snervanti.
  • Cibo e altre spese personali 
  • Pernottamento lungo le varie città di permanenza. Si potranno trovare motel molto carini a poco prezzo e colazione inclusa, oppure hotel con suite scontate per una notte e a volte nessun posto libero. Per questo motivo mentre si viaggia fai in modo di prenotare online una camera per la notte, così da essere certo di non dormire in auto.
  • Entrate nei Parchi Nazionali, Musei e altre attrazioni a pagamento
  • Mancia da lasciare quando si mangia al ristorante
  • Assicurazione sanitaria con un costo che si aggira sui 150 euro a persona 
  • Noleggio auto o moto con consegna in due città diverse: una opzione che prevede un sovrapprezzo notevole superando anche i 1500 euro totali. Prima di partire, dai un’occhiata questa guida sulle noleggio auto negli USA per scoprire tutto ciò di cui hai bisogno per noleggiare una macchina o una moto negli Stati Uniti.

Il conto finale è impossibile da ottenere, ma un  Coast to Coast Usa ha un costo minimo di 3,000 euro a persona che va man mano a salire. 

Quali sono i documenti necessari per partire per un Coast to Coast?

Le pratiche burocratiche per un viaggio negli Stati Uniti sono imperative ma non impegnative. Se prevedi di svolgere un viaggio del genere prepara prima tutta la documentazione necessaria così da non dovertene più preoccupare:

  • Passaporto valido indispensabile per ogni tipo di viaggio in Paesi extraeuropei
  • Esta che è il modulo da compilare online – a pagamento – con una validità di 2 anni. Questo documento è fondamentale per entrare negli Stati Uniti e per starci un massimo di tre mesi: la procedura, come accennato, si svolge online ed è importante ricevere non solo la conferma ma anche la mail. L’accettazione dovrà essere mostrata all’arrivo negli  Stati Uniti e senza di questo non si sarà ammessi nel Paese.  Se non sai  come fare o non sei sicuro, rivolgiti ad un tour operator che sarà ben  lieto di svolgere questa pratica per te. L’Esta deve essere fatto 72 ore  prima della partenza (anche se ti consigliamo di farlo almeno una  settimana prima per essere sicuro). La risposta nella maggior parte dei  casi è immediata e ha un costo di 14 dollari – salvo modifiche
  • Assicurazione sanitaria che non è obbligatoria ma altamente consigliata. Se ti succede qualcosa mentre stai attraversando gli Stati Uniti, questa potrebbe essere il tuo salva vita effettivo. Il costo è marginale e magari non ti servirà a nulla, ma in caso contrario ti ritroverai a pagare non solo le spese extra ma anche quelle ospedaliere (che sono veramente alte). Le polizze possono includere tantissime opzioni aggiuntive come perdita del bagaglio – rimpatrio di emergenza – annullamento e altro. Per un maggiore approfondimento ti rimandiamo a questo articolo dedicato alle migliori polizze di viaggio in cui è presente una sezione dedicata ai viaggi negli USA in cui puoi trovare maggiori informazioni.

I principali itinerari per un Coast to Coast in USA

Il  Coast to Coast Usa per tantissimi parte da New York per arrivare a Los Angeles (o viceversa) ed è corretto, solo che quasi nessuno pensa all’itinerario completo che può comprendere tantissime opzioni differenti. Prima di tutto perché non partire da New York e arrivare sino a San Francisco passando per Los Angeles? Sicuramente il viaggio è più lungo, ma escludere una delle due città sarebbe veramente imperdonabile. 

Se la città di partenza e quella di arrivo sono sempre le solite, come sopra citato, l’itinerario te lo costruisci tu in base alle tue preferenze. Ti piacciono le città? Vuoi vedere solo i parchi, i deserti e zone naturali? Puoi decidere cosa comprendere e cosa tralasciare, oppure decidere di dedicare un anno ad alcune tappe e l’anno successivo a quelle rimaste. 

Noi possiamo consigliarti quelli che sono gli itinerari più battuti e famosi, così da darti una idea di viaggio assolutamente da personalizzare (ricordati che ogni proposta si può percorrere anche al contrario).

Da New York a Los Angeles – città e parchi del Sud

Itinerario negli USA
Città di Nashville

Questo viaggio lo possiamo chiamare “base” o “primario” che è quello che si consiglia se è la prima volta che si affronta un  Coast to Coast Usa. Un minimo di 20 giorni per godere a pieno di tutte le bellezze che offrono le città e i parchi della zona a Sud attraversando zone da fotografare e filmare continuamente. 

Il viaggio inizia dalla bellissima New York – prevedi 3 giorni se non l’hai mai visitata – con una full immersion di quelle che sono tutte le attrazioni della Grande Mela. Da Central Park per passare sulla sesta e quinta strada, arrivando sino a Brooklyn per attraversare il suo ponte e arrivare alla zona finanziaria raggiungendo la Statua della Libertà! Sicuramente tre giorni non bastano per vedere tutto, ma come inizio di un lungo viaggio ne vale sicuramente la pena. A riguardo, ti suggeriamo proprio questo articolo dedicato a cosa vedere a New York durante un viaggio per fare la tua lista dei luoghi d’interesse da visitare assolutamente in questa città.

La tappa successiva è Philadelphia con la sua Baltimora prima di raggiungere l’immensa Washington. Ti stupirà la sua pulizia, il rigore e l’estrema delicatezza di ogni angolo della città. Mentre ceni, in uno dei ristorantini che si affacciano sulla Casa Bianca, potresti anche avere la fortuna di vedere l’auto del Presidente che sfreccia lungo le strade. I tratti successivi prevedono di passare lungo un tratto montano di grande impatto – Blue Ridge Parkway – arrivando in Virginia dove ogni angolo sembra uscito da una cartolina. 

Dalla Virginia si arriva nella Carolina del Nord per poi arrivare in Tennesse. Ti consigliamo di fermarti nei posti che desideri ma di non sottovalutare la bellezza di Nashville:  qui tantissimi cantanti hanno iniziato la loro carriera e altrettanti suonano per farsi scoprire e vivere una vita fatta di sola musica. Entra in uno dei locali notturni, fai amicizia con i residenti e ascolta la vera musica dal vivo: una emozione che non si può spiegare a parole. 

Il giorno dopo, la tappa obbligatoria è a Memphis per visitare Graceland ovvero la casa di Elvis Presley. Per questa tappa ci vuole circa una giornata intera e ne vale veramente la pena, che tu sia o meno un fan del grande Elvis. Il nostro consiglio è però di prenotare precedentemente la visita online così come un albergo. Memphis è bella solo per Graceland ma per il resto non è altamente raccomandabile: se riesci a trovare un hotel a 4 o 5 stelle prenotalo, in caso contrario spostati verso la destinazione successiva.

Dopo Memphis si arriva a New Orleans, città del jazz che lascia dentro un ricordo indelebile. Ci si perde tra i suoi quartieri, la musica del vivo e la gente sempre pronta a sorridere! Se hai tempo consigliamo anche una tappa a Lafayette, zona storica con i suoi villaggi che si vedono solo nei film.

Il tuo viaggio continua nella Louisiana scoprendo una parte degli Stati Uniti diversa da quello che immaginavi. Il profondo sud è ricco di zone paludose – piantagioni che hanno scritto la storia americana e realtà che ancora oggi sono particolari. 

Si lascia una zona paludosa per entrare in Texas dove ogni tappa può solo arricchire il tuo viaggio. Qui si vive una realtà americana fatta di grandi passioni, accenti marcati e rispetto per il turista facendolo sentire sempre a casa. A questo punto del viaggio si entra nella Route 66 – per certi tratti potrai percorrerai l’originale, mentre in altri dovrai spostarti sulla Highway non essendo più percorribile o manutenuta.

Incontrerai San Antonio – vale la pena di essere visitata – e poi Amarillo ricordandoti di fermarti al Cadillac Ranch (dove le auto sono colorate e sembrano spuntare dalla terra, hai presente?). La Mother Road regala anche dei piccoli fast food che sembrano essere fermi agli anni ‘50 e un frullato accompagnato da ottime patatine fritte è un ottimo spuntino da prendere in considerazione. 

Proprio per questo motivo, ad un certo punto, passerai per il MidPoint Route 66 di Adrian (verso Albuquerque, dove ti consigliamo di pernottare). Fermati, perché qui sei esattamente a metà tra Chicago e Los Angeles: di rito la foto con il cartellone e un pranzo al MidPoint Cafè in tipico stile americano (con un negozio di souvernirs accanto). 

Si prosegue e si entra nel New Mexico – impossibile non accorgersene considerando che ti aspetta un cartellone di benvenuto gigantesco vicino ad un  “autogrill” molto rinomato – per raggiungere Santa Fe, la sua capitale. Continua il viaggio guardandoti intorno e ammirando questi paesaggi spettacolari che cambiano colore man mano che il sole tramonta lasciando spazio alle stelle e alla luna. 

Dopo alcune ore di viaggio si arriva alla famosa Monument Valley ed è richiesta una giornata intera per la visita (e preferibilmente un’auto fuoristrada per poter salire e scendere lungo le stradine fatte solo di sabbia rossa). Il giorno dopo – considerando una distanza veramente breve – dedicalo al Grand Canyon lasciando l’auto al parcheggio e proseguendo a piedi lungo il percorso segnalato. Un consiglio? In questi due luoghi americani molto famosi attendi il tramonto, ti emozionerà tantissimo. 

E dopo la natura ecco il divertimento arrivando a Las Vegas, dove una notte e un giorno sono assolutamente di rito. Se hai tempo puoi arrivare sino alla Death Valley (considerando le temperature esterne prima di imbatterti in questa avventura).

Eccoti di nuovo in macchina per raggiungere Los Angeles: qui il tuo viaggio è terminato e puoi decidere quali sono le varie tappe da considerare. Ti consigliamo di vedere i luoghi turistici più belli di Los Angeles, fare un giro a San Diego con tappa a Coronado ma pernottando a Venice Beach in uno degli Hotel della Ocean Front Walk: il risveglio sarà unico nel suo genere. 

Da San Francisco a New York – città e parchi del Nord

Itinerario coast to coast
Yosemite National Park

Il tragitto è similare a quello sopra, toccando sempre le città come New York – e San Francisco ma potendo anche visitare dei posti diversi tappa dopo tappa della zona Nord. Anche in questo caso è bene prevedere circa 25 giorni così da non perdere alcun dettaglio fondamentale. 

Prima tappa San Francisco. Anche se si viaggia in estate, San Francisco di mattina e di sera presenta delle temperature altamente rigide (portati dietro sempre un maglione o una felpa per proteggerti dal vento gelido). Non può mancare la visita ad Alcatraz, Golden Gate Bridge, i suoi Pier con le foche che aspettano solo di salutarti e le sue passeggiate interne caratterizzate dalle strade in salita e discesa che ti portano sempre verso l’Oceano. 

Si parte da San Francisco per poi partire alla volta dello Yosemite National Park che è uno dei più vasti e famosi. Si può percorrere in auto e non manca qualche incontro particolare con la fauna del posto: da rispettare, fotografare ma senza dar loro fastidio o da loro del cibo (strettamente proibito dai Ranger). La Tioga Road non è consigliata a chi patisce le altezze, ma anche in quel caso è uno spettacolo da non perdere. 

Dopo aver salutato cascate e sequoie si raggiungono alcune ghost town molto affascinanti da visitare mentre si è all’interno dell’auto. Dopo preparati a sognare con il Lake Tahoe di colore blu scuro e con tutto lo scenario montano del Nevada che fa da cornice. Fermarsi qui una notte in estate è veramente bello, tra ristoranti – casinò – musica dal vivo sino alla passeggiata lungo lago molto romantica. 

Si prosegue verso la tappa successiva ,senza perdere nemmeno un angolo dell’immenso Lake Tahoe per poi arrivare nell’Idaho a Pocatello. Qui non si possono non visitare le Shoshone Falls che sono similari alle cascate del Niagara, anche se leggermente più piccole. Pernotta ad Idaho Falls e ricorda di cenare entro le 19 se non vuoi restare a pancia vuota!

Si prosegue per Yellowstone, il parco naturale conosciuto in tutto il mondo che offre scenari naturali da favola. Per visitarlo completamente ci vorrebbero due giorni, ma se non hai tempo va bene anche un solo giorno. Segui sempre le istruzioni dei Ranger su come comportarti con la fauna che abita questo posto: il turista è solo un ospite e come tale deve rispettare delle regole molto importanti. 

Il pernottamento è consigliato a Cody – divenuta famosa anche per un film con Sarah Jessica Parker e Hugh Grant – la cittadina di Buffalo Bill che merita di sicuro una visita. 

Mentre si prosegue per Rapid City, il consiglio è quello di fermarsi al Devil’s Tower National Park. La maggior parte dei turisti si ferma qui per vedere da vicino il luogo dove è stato girato il film Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo, ma in realtà questo è un posto che toglie il fiato. La conformazione rocciosa si chiama Torre del Diavolo ed è il cuore di un vulcano molto antico. Ricco di fenditure similari a graffi che fanno da contrasto con la prateria circostante. 

Si arriva a Rapid City e dopo una serie di gallerie e curve strette apparirà davanti ai tuoi occhi il Mount Rushmore. I volti dei Presidenti degli Stati Uniti sono incisi sulla roccia e vedrai che ti faranno un certo effetto: lascia la macchina al parcheggio e cammina lungo il percorso preposto per vivere questa emozione dal vivo. 

Lascia Rapid City e percorri tutta la scenic drive del Badlands National Park. Se hai tempo, puoi visitare questo parco che sembra uscito da un film di fantascienza arricchito da colori del deserto. Si prosegue e puoi decidere se fermarti lungo Mitchell e poi le Sioux Falls, magari pernottando e vivendo la vita di queste cittadine caratteristiche. 

Dall’Iowa si va in direzione Chicago attraversando Galena e altre zone rurali che sono pronte a farsi fotografare dai turisti. Si arriva a Chicago che richiede almeno tre giorni di visita. Per vederla tutta ci vorrebbe una vacanza dedicata ma puoi intanto vedere i punti principali, le sue strade e i parchi che attraversano la città lungo il Lago Michigan. 

Saluta l’Illinois per raggiungere il Mid West percorrendo la Contea Amish Indiana. Shipshewana è il paese più caratteristico per entrare dentro la cultura, la tradizione e la storia americana. Dopo aver assorbito tutto questo sapere e aver conosciuto le persone del luogo, il tuo viaggio potrebbe proseguire verso Cleveland dove dormire e riposarsi per qualche ora. 

La tappa successiva prevede una visita imperdibile alle Niagara Falls decidendo di percorrere la strada panoramica verso il Lago Erie, camminando anche lungo i trail a disposizione. Ci si gode per due o tre giorni questi luoghi meravigliosi per poi terminare il viaggio a New York, prevedendo altri 4 giorni di pura magia. 

Variante: da New York a San Francisco passando dalla Route 66 (con i Parchi Nazionali)

Strada route 66
La route 66

Questo itinerario è solo una variante che puoi tenere in considerazione. Toccherai alcune città che si sono già citate in precedenza percorrendo la Route 66 che parte da Chicago e arriva proprio a Santa Monica – Los Angeles. In questo lungo tratto di strada si incontrano tantissimi Parchi Nazionali che vale la pena di visitare.

  • Le città di punta sono New York – Los Angeles e San Francisco
  • Si visitano anche con questo itinerario Washington e Philadelpia 

La Route 66 presa da Chicago  ti permette di visitare i principali Parchi Nazionali USA e vivere l’emozione della Route 66. Tra quelli da non perdere:

  • Gran Canyon
  • Bryce Canyon – Utah caratterizzato dalle sue rocce sedimentarie – similari a delle onde – con colori diversi che si mescolano tra loro.
  • Horseshoe Bend – Arizona che è un vero e proprio spettacolo della natura, fotografato da tutti i turisti nel mondo. Ha una profondità di 300 metri ed è a forma di U: per ammirarlo nella sua completezza ci si ferma in alto così da poter vedere la sua forma a ferro di cavallo con colori tipici della zona. 
  • Sequoia National Forest – California – dove si possono trovare 5 dei 10 alberi più grandi e longevi nel mondo. 

Non mancano le tappe come il New Mexico per poi approdare in Nevada e California. Anche in questo caso è bene prevedere almeno 24 giorni per poter visitare tutto quello che gli Stati Uniti regalano.

Da Los Angeles per arrivare a San Francisco sarebbe ottimale percorrere la Highway One o Pacific Coast Way, una autostrada che costeggia l’Oceano –  come dice il nome stesso toccando le varie cittadine “da film” come Santa Barbara e Malibù. 

Una tappa obbligatoria è Morro Bay, una cittadina che si affaccia sull’Oceano e con i suoi ristorantini vista mare stupendi. Il Morro Rock capeggia tutto lo scenario ed è una roccia vulcanica alta 200 metri: è raggiungibile tramite una passerella ma non si può arrivare alla sua cima. 

San Francisco è la tappa finale e il consiglio è quello di vivere questa città prevedendo almeno tre giorni. 
Come accennato un viaggio lungo le coste degli Stati Uniti è sogno che si avvera e si possono organizzare tantissime varianti. Ultimo consiglio: se possibile dedica ogni anno ad un nuovo itinerario perché così potrai vedere posti inediti che resteranno per sempre nel tuo cuore.

Infine, se sei un amante della bicicletta e vuoi una sfida ad alta difficoltà ti segnaliamo anche questa notizia di Repubblica in cui è disponibile un itinerario completamente in bicicletta per il coast to coast negli USA.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!