Se New York e Los Angeles ti sembrano troppo mainstream e sei alla ricerca di un’altra grande città americana da esplorare e di cui innamorarti perdutamente, che ne diresti di avventurarti nella meravigliosa Chicago?
Con quasi 10 milioni di abitanti nell’area metropolitana, la Windy City offre senz’altro uno spaccato accurato della vita negli Stati Uniti: tra le scintillanti vie dello shopping, i maestosi edifici da centinaia di piani (Trump Tower, anyone?) e le zone meno in spesso poco visitate dai turisti, una passeggiata per questa splendida metropoli ti permetterà davvero di scoprire le diverse sfaccettature della vita a stelle e strisce.
Così come ogni città degli USA, anche Chicago trova la sua forza nella sua immensa diversità. Tra l’altro se questa città sarà una meta del tuo prossimo viaggio on the road ti suggeriamo anche di guardare la nostra guida dedicata agli itinerari coast to coast per gli Stati Uniti con consigli e suggerimenti.
Perdendoti tra le diverse zone di Chicago avrai modo di intraprendere, in un certo senso, decine di viaggi diversi alla scoperta di altre culture e modi di vivere: sia che tu voglia vivere l’autentica esperienza americana, magari gustando un caldo hot dog acquistato in contanti ad un chiosco o sorseggiando un rinfrescante caffè ghiacciato da Starbucks, o che voglia stupirti conoscendo nuove realtà nei quartieri multietnici della città, Chicago ti permetterà di entrare in contatto con centinaia di realtà diverse, tutte concentrate e armoniosamente complementari in una delle città più belle degli Stati Uniti.
E se il richiamo della patria diventa troppo forte durante il tuo viaggio oltreoceano, non disperare: Chicago pullula di quartieri, negozi e ristoranti gestiti da italiani, in cui potrai prendere una piccola pausa dall’America e ritornare, anche se virtualmente, nella bella Italia, magari gustando una pizza margherita da far invidia a Napoli o bevendo un espresso preparato secondo tradizione.
Insomma, quale che siano i tuoi desideri durante la tua visita a questa meraviglia del mondo moderno, una cosa è certa: pur con le sue mille contraddizioni, Chicago riuscirà a conquistarti e a farti vivere l’ebbrezza e la frenesia della vita americana.
E chi lo sa, magari la vita a Chicago ti affascinerà così tanto che chiuderai gli occhi e proverai ad immaginarti di vivere lì, tra i grattacieli e i taxi gialli, pronto a cercare di realizzare anche tu il sogno americano.
Se la città di Chicago è sulla tua bucket list da sempre e sei alla ricerca di consigli e suggerimenti per non perderti nulla di questa splendida metropoli, oggi vogliamo darti alcuni consigli su cosa fare e cosa vedere a Chicago: ti illustreremo le attrazioni da scoprire e ti racconteremo le esperienze più incredibili da vivere durante il tuo viaggio, che renderanno il tuo soggiorno nella Windy City uno dei ricordi più belli della tua vita.
Millenium Park

Prima di visitare gli sfarzosi edifici ed addentrarti nella giungla di cemento (anche se forse questa citazione si addice di più a New York City?), inizia la tua visita nella città di Chicago con una lunga passeggiata al Millenium Park, il vastissimo parco pubblico cittadino.
Come qualsiasi cosa made in USA che si rispetti, anche il Millenium Park è molto più di un semplice parco: qui, infatti, troverai splendidi edifici e meravigliose attrazioni che non potranno che richiedere almeno un selfie.
Alcuni esempi? Il sorprendente Jay Pritzker Pavilion, un padiglione della musica dall’acustica eccezionale in cui ogni anno si tengono meravigliose esibizioni di jazz, indie rock e blues; o la splendida Crown Fountain, una fontana con due enormi blocchi di cemento (in stile grattacielo) agli angoli, dove ogni giorno vengono letteralmente proiettati i volti di migliaia di cittadini di Chicago.
La vera particolarità di Millenium Park è senz’altro The Bean, il curioso fagiolo che ogni anno attrae centinaia di migliaia di turisti. Probabilmente ti starai chiedendo cosa nasconde questa particolare scultura, e quali siano i significati reconditi di questo enorme fagiolo nel centro della città. Preparati a rimanere deluso: The Bean è semplicemente questo, un fagiolo.
La particolarità di questa costruzione, però, sta nelle sue pareti riflettenti. Alza la testa al cielo e guarda la superficie del fagiolo: non solo riuscirai a vedere il riflesso dello skyline della città, ma vedrai anche te stesso!
Un selfie sotto il Bean è sicuramente una delle cose che non possono mancare nella tua visita a Chicago. In fin dei conti, dove altro ti capiterà di poterti specchiare in un enorme fagiolo nel bel mezzo di un parco pubblico?
Willis Tower

Pur essendo alta oltre 500 metri, Willis Tower non ottiene il primato di grattacielo più alto degli USA, dovendo accontentarsi del secondo posto dopo il One World Trade Center di New York.
Nonostante ciò, non possiamo che raccomandarti caldamente una visita a Willis Tower, fosse anche solo per lo stupefacente skydeck al 103esimo piano.
Hai capito bene: centotreesimo piano! Dopo un viaggio in ascensore a velocità supersonica, che ti porterà da 0 a 103 in meno di un minuto, avrai modo di godere di una vista sulla città che ti lascerà letteralmente senza fiato.
Non solo potrai esplorare con lo sguardo tutta l’area di Chicago, ma, se la giornata sarà particolarmente chiara, potrai addirittura scorgere le altre città dello stato dell’Illinois e gli altri tre stati con esso confinanti: Indiana, Wisconsin e Michigan.
Insomma, se il tuo sogno è un viaggio on-the-road negli USA ma il tuo budget non ti permette di sognare così in grande, forse questa soluzione potrà comunque regalarti la sensazione di aver visitato ben 4 stati in uno. Abbiamo detto forse, eh!
Se pensi che le sorprese di Willis Tower siano finite qui, tieniti forte: lo skydeck, infatti, è formato da quattro balconi trasparenti, realizzati in vetro e acciaio, che sporgono all’esterno dell’edificio. Cosa vogliamo dire? Che ti ritroverai letteralmente in un cubo trasparente in cui potrai vedere tutta la città, anche da sotto!
Chiedi a un amico di scattarti una foto seduto sullo skydeck della Willis Tower: sembrerai letteralmente fluttuare nel vuoto, con la meravigliosa cornice di Chicago ad incorniciare questo scatto perfetto. Insomma, all’ingresso di quest’edificio dovrebbero decisamente appiccicare un cartello che reciti qui puoi scattare la foto perfetta per Instagram.
Magnificent Mile

Una visita a Chicago non può che includere una passeggiata lungo il Magnificent Mile, la via dello shopping della città.
In realtà, definirla così è in parte riduttivo: al Mag Mile non troverai solo centinaia di negozi alla portata di ogni tipo di tasca, ma anche moltissimi ristoranti, hotel, musei, sede di aziende rinomate e ogni tipo di attrazione. Insomma, una sorta di città nella città.
Camminando lungo questa strada nel quartiere Near North Side sarai catapultato in un mondo di suoni, odori e sapori tipicamente americani: se cerchi un luogo in cui fare incetta di felpe, cappellini e abbigliamento a tema USA e Chicago, qui troverai senz’altro pane per i tuoi denti.
Sarebbe riduttivo, però, focalizzare la tua attenzione solo sui meravigliosi negozi che incontrerai lungo il tuo cammino. Per questo, includi nella tua passeggiata anche una visita, o perlomeno uno sguardo, al Wrigley Building, dalla forma molto particolare, e alla Water Tower, che un tempo ospitava una pompa d’acqua che attingeva dal Lago Michigan, mentre oggi è sede della meravigliosa galleria d’arte City Gallery in the Historic Water Tower.
E se lo skyline della città ti ha conquistato e vorresti riammirare Chicago dall’alto, stavolta da un’altra prospettiva, recati al John Hancock Observatory: qui potrai raggiungere il 94esimo piano in circa 30 secondi e godere di una (nuova) suggestiva vista della città dall’alto. Il nostro consiglio: assicurati di visitare l’osservatorio al tramonto!
Art Institute of Chicago

Dal 1879, l’istituto d’arte di Chicago è il secondo museo d’arte più grande degli Stati Uniti. Una visita in questo tempio dell’arte è senz’altro una tappa obbligata per tutti gli appassionati del genere.
Probabilmente diremo un’ovvietà, ma sempre meglio specificarlo: l’Art Institute of Chicago non si visita in un’oretta! Pertanto, assicurati di lasciare un’intera mattinata (o un pomeriggio) nel tuo programma di viaggio solo per la visita a questo meraviglioso edificio sulle sponde del lago Michigan.
Se pensi che all’interno di questo museo troverai solo opere recenti di artisti americani, think again: tra i capolavori che potrai ammirare qui vi sono opere di Dalì, Monet, Manet, Picasso, Cézanne, Renoir e van Gogh. Insomma, sarà un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, tra le opere più suggestive e meravigliose del panorama artistico mondiale.
Sebbene per apprezzare completamente i capolavori di questo museo siano necessarie diverse ore, è proprio perché gli americani sono spesso on the go, di fretta, che l’Art Institute offre la possibilità di intraprendere anche un percorso più breve, in cui i visitatori potranno ammirare solo alcune delle opere più importanti della mostra permanente.
Naturalmente, noi ti consigliamo di optare per il tour standard, in modo da assaporare ogni dettaglio di questo meraviglioso museo. Se, però, non hai molto tempo a disposizione, allora quest’opzione potrebbe essere un buon compromesso per riuscire comunque a visitare uno dei musei d’arte più belli e suggestivi al mondo.
Navy Pier

Se fino ad ora ti abbiamo detto che una visita a Chicago ti permetterà di entrare a contatto con lo stile di vita americano, adesso alziamo ancora di più la posta: una visita al Navy Pier sarà letteralmente come addentrarti sul set di un telefilm americano.
Questo meraviglioso molo, con oltre 1 km di lunghezza e un’estensione di circa 50 ettari, è probabilmente l’attrazione turistica più visitata della città.
Se sei un appassionato di teatro, un cosiddetto theater geek, siamo certi che adorerai il Chicago Shakespeare Theater, un piccolo teatro in cui, se sarai fortunato, potrai ammirare uno dei tanti spettacoli portati in scena dalla compagnia teatrale fondata nel 1986.
I più piccini, invece, rimarranno estasiati dalla splendida ruota panoramica e dalle decine di giostre adrenaliniche. E, se tutto questo non dovesse bastare, ai più piccoli è stato dedicato addirittura un intero museo! Parliamo del Chicago Children’s Museum, che ogni anno ospita 650.000 visitatori e che consente addirittura l’entrata gratis ai bambini sotto i 15 anni il giovedì pomeriggio e ogni prima domenica del mese.
Se visiti Chicago in estate, ti consigliamo di programmare la tua visita al Navy Pier per il tardo pomeriggio: alla sera, infatti, i meravigliosi fuochi pirotecnici ti regaleranno un panorama ed un’atmosfera unica. L’abbiamo già detto, ma lo ripetiamo: ti sembrerà davvero di vivere in un film.
Lincoln Park

Se Millenium Park ti ha lasciato a bocca aperta, non puoi che visitare anche il suggestivo Lincoln Park, che sorge a ridosso di uno dei quartieri più ricchi della Chicago bene.
Naturalmente, anche in questo caso definire Lincoln Park un semplice parco sarebbe piuttosto riduttivo.
Se hai qualche ora libera durante la tua visita a Chicago, qui avrai l’imbarazzo della scelta fra numerose attrazioni e attività: puoi visitare lo stupefacente zoo del parco, con oltre 1100 animali di 200 specie diverse (tra cui pinguini, gorilla e orsi polari); prendere un po’ di sole alla North Avenue Beach, la spiaggia sul lungolago che si estende fino al parco; perderti tra la storia di questa meravigliosa città al Chicago History Museum, che dal 1856 racconta l’evoluzione di Chicago da piccola città di contadini a terza metropoli più grande degli USA; o fare scorta di frutta e verdura biologiche al caratteristico Green City Market.
Niente di tutto questo ti alletta? La lista non finisce qui: Lincoln Park ospita infatti anche un teatro all’aria aperta, un museo di storia naturale (il Peggy Notebaert Nature Museum), una piscina e addirittura dei veri e propri parchi nel parco, quali Bauler Park o Jonquil Park.
Da ultimo, non perderti il mausoleo dedicato ad Abraham Lincoln, il 16esimo presidente USA e nativo di Chicago da cui l’intero parco prende il nome. La splendida statua Standing Lincoln ritrae uno dei presidenti più amati della storia poco prima di pronunciare uno dei suoi più celebri discorsi. Insomma, in quale altro luogo potresti avere l’opportunità di fare un selfie con Abraham Lincoln?
Wrigley Field
Insieme a football e basket, il baseball è senz’altro uno degli sport più amati e apprezzati negli Stati Uniti. Il Wrigley Field è lo stadio ufficiale dei Chicago Cubs, che nel 2016 hanno vinto la World Series per la prima volta dopo ben 108 anni.
Una visita a questo splendido stadio incarna l’essenza americana. Il nostro consiglio, se ne hai l’occasione, è di assistere in prima persona ad una partita di baseball: mescolandoti tra i tifosi sfegatati con il volto dipinto e i venditori ambulanti di nachos e hot dog, vivrai probabilmente una delle esperienze più americane che esistano.
Se però il baseball non fa per te e pensi che assistere ad un intero match ti annoierebbe troppo, perché non accomodarti nei Rooftop Seats, le suggestive terrazze degli edifici che sorgono nel perimetro dello stadio?
Bar e ristoranti hanno infatti deciso di unire l’utile al dilettevole, offrendo ai propri clienti la possibilità di gustare un pranzo o una cena da re con vista panoramica direttamente sullo stadio.
Certo, probabilmente non sarà l’esperienza più economica di tutte, ma se hai voglia di concederti un piccolo lusso, segui il nostro consiglio: accomodati in una delle terrazze e goditi lo sport americano per eccellenza.
606 Trail

Diciamoci la verità: è molto probabile che, durante la tua vacanza a Chicago, tutte le leccornie americane che proverai ti facciano prendere qualche chilo.
Per carità, ritrovarsi con qualche cm in più sul girovita non è certo la fine del mondo, né dovrebbe diventare un cruccio: se ad ogni chilo preso corrispondono altrettante ore di felicità e altrettanti ricordi indelebili con le persone che ami, ci sembra uno scambio piuttosto equo.
Se, in ogni caso, i dolciumi e le porzioni gigantesche di Chicago ti fanno sentire un po’ appesantito e vorresti provare a smaltire un po’ di zuccheri, allora prova a visitare il 606 Trail, un percorso di 4 km a Nord della città in cui camminare, correre o andare in bicicletta.
Fino agli anni ‘80, le 2,7 miglia dell’attuale Bloomingdale Trail (The 606) erano percorse quotidianamente da treni merci che trasportavano beni di consumo da e verso Chicago. Negli ultimi decenni, però, questo spazio è diventato un luogo in cui gli abitanti della città possono incontrarsi, socializzare, stare all’aria aperta e praticare sport gratuitamente e in sicurezza.
Se pensi che una visita al The 606 implichi necessariamente una grande sudata e molto fiatone, non preoccuparti: nulla ti vieta di limitarti semplicemente a sederti su una delle tante panchine, ammirare il panorama intorno a te e inspirare l’aria pulita.
E, chi lo sa, magari ti ritroverai a cominciare una conversazione con uno dei tanti visitatori del parco, e ad ascoltare storie di vita che non avresti mai immaginato da un nuovo sorprendente amico americano.