Cosa vedere in Venezuela? Città da visitare, attrazioni ed itinerari consigliati

Parti alla scoperta del Venezuela, una paese straordinario, ricco di cultura e bellezze naturali. Scopri i migliori itinerari, da Caracas, Merida, Maracaibo o da altre fantastiche città.
Indice

Paese ricco di fascino, il Venezuela non è così spesso considerato come possibile meta di viaggio a causa dell’incertezza politica della regione sudamericana in cui si trova oltre che da una fama, in gran parte ingiusta, di pericolosità. 

Tuttavia, chi vi si è recato ne è tornato assolutamente entusiasta: tra storia, cultura indigena, magia, bellezze naturali e attività da svolgere (soprattutto a contatto con l’acqua) il Venezuela ha pochi eguali al mondo.

Ecco una guida per quanto possibile completa alle bellezze di questo paese tropicale, che includerà anche un paio di possibili (e comprovati) itinerari e qualche consiglio pratico per semplificare e gestire la tua permanenza. 

Ti auguriamo buona lettura!

Le città da visitare in Venezuela

Iniziamo subito con la lista di quelle che, a nostro parere, sono le città che proprio non puoi perderti in un viaggio in Venezuela.

Caracas

Viaggiare a Caracas, la capitale del Venezuela, può, come si è accennato, presentare alcune difficoltà dovute alla situazione politica ed economica del Paese. Ma noi di Travellairs non vogliamo spaventarti: sappi che se presterai le adeguate precauzioni, potrai goderti la città al meglio senza incorrere in situazioni indesiderate.

Come accenneremo anche nei consigli finali, se se sei solo spostati preferibilmente in taxi, possibilmente prenotati con applicazioni online come Uber e affini. Ma al netto di un po’ di prudenza Caracas ti sorprenderà e ti conquisterà con il suo fascino davvero unico. 

Appena arrivati nella città di Caracas (attraverso l’aeroporto internazionale Simón Bolívar) è d’obbligo fare un salto a Plaza Bolívar, dove ammirare la statua equestre dell’omonimo eroe. Con le sue impavide gesta egli contribuì alla liberazione di diversi paesi dell’America Latina (incluso il Venezuela) da parte dell’oppressione coloniale.

A lato della piazza potrai visitare la bianca Cattedrale di Sant’Anna di Caracas, costruita in stile barocco nel 1665 grazie all’apporto dell’architetto Juan de Medina. Annientata e ricostruita più volte in seguito a catastrofi naturali, ti sorprenderà per la sua architettura eclettica. Le cripte, di grande fascino, sono ancora ben conservate.

Se desideri proseguire con le attrazioni storico – culturali della città, ti consigliamo di visitare il Panteon Nacional, una sorta di mausoleo edificato nel Settecento (affine al romano Altare della Patria) che contiene i resti dei principali personaggi del Paese, Simón Bolívar incluso.

In questo articolo dedicato alle migliori cose da vedere a Caracas, troverai un elenco dettagliato di tutte quelle attrazioni che proprio non puoi perderti quando visiterai questa splendida città.

Se ti avvanza del tempo, dopo aver visitato Caracas, il nostro consiglio e quello di prendere una “avioneta” e volare un fine settimana a Los Roques, il paradiso terrestre Venezuelano.

Canaima

La città di Canaima si trova nel cuore della regione della Gran Sabana e ti offrirà un’esperienza straordinaria con una serie di attività da non perdere, soprattutto legate alla bellezza naturale del posto. 

Quando raggiungi Canaima, vai a visitare l’omonimo Parco Nazionale, immerso nella foresta pluviale e celebre in tutto il mondo per le sue cascate, tra cui il grande Salto Angel

Potrai visitare queste meraviglie naturali grazie ad un’escursione in barca lungo il fiume Carrao o, se sei ben attrezzato, attraverso un’escursione a piedi nella foresta. Attenzione però: non lasciarti prendere dalla tentazione di svolgere questo tour senza l’aiuto di una guida, possibilmente del posto. 

Il Parco offre ai turisti una terza modalità di visita: ammirarlo dall’altro grazie ad un volo panoramico. Se non temi le vertigini, questa è l’opzione per te.

Anche il rafting sul fiume Caronì è un’ottima opzione per gli amanti dell’avventura, ma ci teniamo a ribadirlo: evita il fai da te.

Dal punto di vista culturale, Canaima è dominata da quella di una popolazione indigena: i Pemon. Nei mercatini locali potrai trovare, se sarai fortunato, alcuni dei loro pregevoli manufatti come ceramiche, cesti e splendidi tessuti fatti a mano. 

Barquisimeto

Barquisimeto è una città situata nella regione centro-occidentale del Venezuela, nota per la sua bellezza architettonica e la vivace cultura. Se stai pianificando un viaggio in questa parte del Paese, ecco alcuni suggerimenti per trascorrere al meglio il tuo tempo a Barquisimeto.

Una delle attrazioni più popolari della città è la Cattedrale di Barquisimeto, una grande struttura religiosa costruita nel 1874 in stile neoclassico. Qui potrai ammirare la maestosità dell’architettura e godere della vista panoramica sulla città dall’alto della torre campanaria.

Se sei interessato alla storia della regione, puoi visitare il Museo Archeologico di Barquisimeto, dove potrai conoscere la cultura precolombiana che una volta dominava la zona. Il museo ospita una vasta collezione di reperti antichi, tra cui ceramiche, gioielli e manufatti in pietra.

Per i fan dell’arte moderna, il Museo di Arte Contemporanea di Barquisimeto è una tappa obbligatoria. Qui potrai ammirare opere di artisti venezuelani e internazionali in una vasta gamma di stili e tecniche.

Se invece preferisci la natura, non ti perdere il Parco Nazionale Terepaima, una riserva naturale che copre quasi 25.000 ettari e ospita una vasta gamma di flora e fauna native. Qui potrai fare escursioni, ammirare le cascate e godere del paesaggio montuoso circostante.

Infine, non dimenticare di provare la gastronomia locale. A Barquisimeto potrai gustare piatti tipici dello street food venezolano come arepas (spesse piadine di mais ripiene di carne, formaggio e avocado) ed empanadas (simili ai nostri panzerotti) e pabellón criollo, accompagnati da succhi di frutta fresca e caffè locale.

Ciudade Bolivar

Ciudad Bolivar è una città affascinante situata nella parte sud-orientale del Venezuela. La città è ricca di storia e cultura, ed è stata il luogo di nascita di diversi importanti personaggi storici del paese. 

La città è famosa per il suo centro storico ben conservato, che offre ai visitatori un’esperienza autentica del Venezuela coloniale. La Plaza Bolívar è il centro nevralgico della città, e qui troverai, come a Caracas, una statua del famoso eroe Simón Bolívar, il cui nome è stato dato alla città. Ci sono anche diversi edifici storici intorno alla piazza, tra cui la Cattedrale e il Municipio.

Uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Ciudad Bolivar è sicuramente il fiume Orinoco. Questo fiume è il quarto più grande dell’America Latina e offre agli appassionati di natura e di avventura molte opportunità di esplorazione. Si possono organizzare gite in barca o in kayak per esplorare il fiume e le sue isole. Inoltre, ci sono diverse spiagge fluviali dove rilassarsi e godersi il paesaggio.

Ciudad Bolívar è anche un punto di partenza ideale per visitare il Parco Nazionale Canaima, che è situato a circa 4 ore di auto dalla città. Qui si trova uno dei paesaggi naturali più spettacolari del mondo, le cascate del Salto Angel: le più alte del mondo con una caduta libera di 979 metri.

Infine, per gli appassionati di storia e cultura, vale la pena visitare il Museo del Orinoco, che si trova nel centro di Ciudad Bolívar. Questo museo ospita una vasta collezione di oggetti archeologici, etnografici e storici, che permettono di capire meglio la storia e la cultura del Venezuela.

Insomma, Ciudad Bolívar è una città affascinante e ricca di storia e cultura, imperdibile se vuoi conoscere meglio la storia e la cultura del Venezuela.

Valencia

Valencia è una città situata nella regione centrale del Venezuela, con una popolazione di circa un milione di persone. È nota per la sua vibrante scena culturale, la sua architettura storica e le numerose attrazioni turistiche.

Uno dei principali luoghi da visitare a Valencia è la Cattedrale di Nuestra Señora de la Asunción, una chiesa costruita nel XVIII secolo con un’imponente facciata in stile neoclassico. All’interno, potrei ammirare bellissimi affreschi e dipinti sacri, nonché la tomba del fondatore della città, il Capitano Alonso Díaz Moreno.

Un’altra attrazione popolare è il Teatro Municipal de Valencia, un teatro storico che offre una vasta gamma di spettacoli teatrali, musicali e di danza. Inoltre, la città ospita numerosi musei, tra cui il Museo di Belle Arti di Valencia, che espone una vasta collezione di opere d’arte venezuelane e internazionali.

Per gli amanti della natura, Valencia è circondata da splendidi parchi e riserve naturali, come il Parco Nazionale di San Esteban e il Parco Nazionale Henri Pittier. Qui, è possibile fare escursioni, ammirare cascate spettacolari, esplorare la fauna e la flora locale e godere di splendide vedute panoramiche.

La città ha anche un’ottima scena culinaria, con ristoranti che servono piatti tradizionali venezolani, come il pabellòn criollo (un piatto completo di riso, carne, fagioli neri e platano fritto) e l’asado negro, una sorta di brasato cotto tanto a lungo nel vino rosso da assumerne il colore.

In sintesi, Valencia è una città con molto da offrire, dai suoi luoghi culturali ai parchi naturali circostanti, ed è una meta ideale per chiunque voglia scoprire il Venezuela in tutta la sua bellezza e diversità: storica, naturale, umana e culinaria.

Merida

Merida è una città situata nell’ovest del Venezuela, ai piedi della Cordillera delle Ande. Conosciuta come la “Città degli Studenti”, Merida ospita numerose università e istituti di ricerca, il che le conferisce un’atmosfera vivace e cosmopolita. La città è anche famosa per la sua bellezza naturale, con paesaggi spettacolari che spaziano dalle vette andine alle foreste pluviali.

Per i visitatori, Merida offre molte opportunità per esplorare la natura circostante. Una delle attrazioni più famose è il Parco Nazionale Sierra Nevada, che si estende su oltre 1,3 milioni di ettari e ospita una vasta gamma di flora e fauna. Qui è possibile fare trekking, osservare gli uccelli e ammirare i panorami mozzafiato delle montagne.

Un’altra attrazione imperdibile è il teleferico di Merida, uno dei più alti del mondo. Con una lunghezza di oltre 12 chilometri, il teleferico offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sulla città stessa. Durante il tragitto, è possibile ammirare le cascate, le foreste e le vallate della regione.

Merida è anche una città ricca di storia e cultura. Uno dei luoghi più interessanti da visitare è il centro storico della città, con le sue pittoresche piazze, chiese e musei. Qui è possibile ammirare l’architettura coloniale spagnola e scoprire la storia della città attraverso le numerose esposizioni e mostre.

Infine, per gli appassionati di sport estremi, Merida offre molte opportunità per fare rafting, parapendio, arrampicata e molto altro ancora. 

Maracaibo

Maracaibo è una città situata nella parte nord-occidentale del Venezuela, nota per la sua posizione sul lago di Maracaibo e per il suo patrimonio culturale e storico. Se stai pianificando un viaggio in questa città, ci sono molte cose da fare e da vedere.

Una delle principali attrazioni di Maracaibo è il famoso ponte sul Lago, il più lungo ponte sospeso del mondo. Puoi fare una passeggiata sul ponte e ammirare la vista sul lago e sulla città. Ci sono anche molte spiagge bellissime da esplorare, tra cui la spiaggia di La Vereda, che è una delle più popolari della zona.

Per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura, Maracaibo offre molte opportunità di esplorare i siti storici e culturali della città. Il Museo del Lago di Maracaibo è un must per coloro che vogliono conoscere la storia locale. Ci sono anche molte chiese storiche, come la Cattedrale di Maracaibo e la Chiesa di San Francisco, che meritano una visita.

Per coloro che amano fare acquisti, Maracaibo ha molti mercati e centri commerciali dove è possibile trovare tutto, dai prodotti locali ai marchi internazionali. Il Centro Sambil è uno dei più grandi centri commerciali della città, con molti negozi, ristoranti e intrattenimento.

Infine, Maracaibo è nota per la sua vivace vita notturna, con molti bar, discoteche e locali che offrono musica dal vivo e intrattenimento. Recati in Plaza de la República e approfitta della vasta offerta (sempre con un occhio alla sicurezza).

Maracaibo offre quindi molte opportunità per coloro che vogliono esplorare la città, la sua storia e la sua cultura. Che tu sia interessato alla natura, alla storia, allo shopping o alla vita notturna, Maracaibo ha senza dubbio qualcosa da offrirti.

Coro

Coro è una delle città più antiche e affascinanti del Venezuela. Situata sulla costa occidentale del paese, questa città coloniale è stata fondata dai conquistadores spagnoli nel 1527 ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993.

Il centro storico di Coro conserva ancora molte delle case coloniche colorate e delle strade acciottolate che risalgono ai tempi della colonizzazione spagnola. Le chiese barocche della città, come la Cattedrale di Santa Ana e la Chiesa di San Francisco, sono state magnificamente restaurate e sono molto visitate dai turisti.

Ma Coro non è solo una città di storia e architettura. Questa città costiera offre anche splendide spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, come quella di Médanos de Coro. Questo sito è caratterizzato dalle sue dune di sabbia bianca che costituiscono un vero e proprio deserto sul mare.

Inoltre, Coro si trova vicino al Parco Nazionale Morrocoy, un’area protetta che ospita numerose isole e cayos (insenature profonde), dove è possibile fare snorkeling e immersioni subacquee per ammirare la ricca fauna marina.

Sempre per coloro che amano la natura, il Parco Nazionale Sierra de San Luis è un’ottima scelta. Questo parco è famoso per i suoi sentieri panoramici, le cascate e le viste mozzafiato sui paesaggi montani, che ricorderai a lungo. 

Coro è anche famosa per la sua cultura musicale e la sua gastronomia. La città ospita il Festival Internazionale di Musica Corale ogni anno, che attrae musicisti e visitatori da tutto il mondo. La gastronomia della città si caratterizza per l’utilizzo di prodotti locali e di mare, come la zuppa di pesce e i piatti a base di aragosta.

Itinerari per un viaggio in Venezuela

Il Venezuela è un Paese ricco di bellezze. Dopo aver esplorato le sue vibranti città, c’è ancora moltissimo da fare e da vedere, soprattutto a livello naturalistico.

Il Venezuela resta un luogo incontaminato da visitare per chi, con un pizzico d’avventura (e sempre con la testa sulle spalle) è innamorato di località autentiche e in armonia con la natura.

Presentiamo qui due tra gli itinerari che abbiamo scelto per te, augurandoci che siano di tuo interesse e che accendano in te il desiderio di recarti in questo magico Paese. 

Itinerario 1 (Puerto de La Cruz – Parco Nazionale Mochima – Isole)

Se stai cercando un tour per la tua prossima avventura, Puerto de La Cruz in Venezuela è una meta da non perdere. La città è ben collegata al Parco Nazionale Mochima, una delle principali attrazioni della zona. Qui troverai spiagge mozzafiato e isole paradisiache da esplorare.

Inizia la tua visita con una passeggiata sul lungomare di Puerto de La Cruz, dove troverai una vivace vita notturna, con ristoranti, terrazze, gelaterie e bancarelle. A volte potresti incontrare anche qualche guarnigione di militari, ma non temere.

Il Parco Nazionale Mochima è il luogo ideale per rilassarsi e godersi il mare cristallino. Ecco, come ti avevamo accennato, le principali isole da visitare: 

  • l’Isla del Faro (una delle più popolari) dove ammirare la spiaggia di Arapito, che si trova all’interno del Parco;
  • L’isola d’Argento, un’altra destinazione imperdibile che si raggiunge da Da Puerto de La Cruz con un autobus (direzione Guanta) e poi un traghetto (direzione Isla Plata, ossia Isola d’Argento). La spiaggia è molto bella e libera: se hai bisogno di un ombrellone, meglio portarlo.
  • Le isole Arapo e Arapito sono d’obbligo per gli amanti delle immersioni. Tra le due isole è presente una sorta di corridoio naturale ricco di biodiversità che ti incanterà. 

Se invece sei un amante del relax in una spiaggia attrezzata, recati nella cittadina di Mochima e goditi qualche giorno sulla Playa Blanca.

Itinerario 2 (Isla Margherita e dintorni)

Juan Griego è una cittadina tranquilla da cui è possibile esplorare la costa settentrionale dell’Isla Margherita e raggiungere anche la costa orientale dell’Isola stessa. Qui troverai la famosa Playa del Agua, caratterizzata da alte onde e raggiungibile solo con mezzi di trasporto via acqua.

La città di Juan Griego è conosciuta ovunque per il suo tramonto, che sembra essere uno dei più belli del mondo! Molte persone (locali inclusi) si riuniscono ogni giorno per assistere a questo spettacolo della natura. 

Uno dei luoghi preferiti del luogo è la fortezza che sorge sul promontorio, proseguendo poi sul lungomare. Dopo una bella passeggiata ti consigliamo di fermarti per una buona cena di pesce nei locali disponibili. 

Una delle spiagge più conosciute nelle vicinanze di Juan Griego è Puerto Cruz, che raggiungibile comodamente in taxi. La sua sabbia bianca si estende per un chilometro, in questa zona dell’isola sono frequenti le grandi onde. 

Un’altra delle spiagge dove trascorrere mezza giornata è Playa Caribe.

Da Juan Griego puoi viaggiare in autobus a Porlamar per posta (una sorta di taxi economico). Il viaggio dura circa 35 minuti, dopo il quale (sempre in autobus) raggiungerai Punta de Piedras, una tranquilla località caraibica.

La meta di mezzo, Porlamar, non ha particolari attrazioni turistiche ma può essere utilizzata come comodo punto d’appoggio viaggiando tra Juan Griego e Punta de Piedras. La sua spiaggia (El Agua) è perfetta per le famiglie e per chi si avvicina al surf.

Da Porlamar potrai raggiungere Playa El Yaque, vicino all’aeroporto e rinomata per il windsurf e il kitesurf. La massiccia presenza di strutture e alberghi non ne fa comunque una delle spiagge più affascinanti della regione.

La nostra prediletta è senza dubbio quella di Punta Arenas, che si trova all’estremità occidentale dell’isola. Si tratta di una spiaggia estesa e bellissima con acqua calda e cristallina, assai poco frequentata. Si raggiunge in 45 minuti d’autobus da Porlamar. 

La vita notturna sull’Isla Margherita si concentra indubbiamente nella zona di Pampatar, i cui bar sono frequentati sia dai turisti che dalla gente del posto. La notte, ti consigliamo caldamente di muoverti in taxi. 

Consigli utili per un viaggio in Venezuela

Il Venezuela è una meta turistica sempre più popolare, ma ci sono alcune cose importanti da tenere a mente per assicurarsi un viaggio sicuro e piacevole.

Innanzitutto, è importante essere consapevoli della situazione politica e di sicurezza del paese. Alcune aree possono essere pericolose per i turisti, quindi assicurati di fare ricerche approfondite (consulta viaggiaresicuri.it) prima di decidere dove andare e quali attività svolgere. Inoltre, è importante essere vigili e attenti ai propri effetti personali in tutto il paese.

In secondo luogo, è importante essere preparati per il clima. Il Venezuela ha un clima tropicale, quindi è caldo e umido tutto l’anno. Assicurati di avere abbigliamento leggero, cappello e protezione solare per proteggerti dal sole e dalla disidratazione.

Inoltre, devi essere consapevole delle rare ma possibili malattie Il Venezuela è un’area a rischio per la malaria, la dengue e la chikungunya (consulta sempre viaggiaresicuri.it per le vaccinazioni consigliate). Assicurati di avere una profilassi antimalarica (una terapia da prendere per bocca che potrai acquistare anche in Farmacia prima della partenza) e di utilizzare repellenti per zanzare.

Infine, cerca di imparare alcune frasi in spagnolo. Anche se molte persone parlano l’inglese, in alcune aree potresti avere difficoltà a comunicare se non parli spagnolo (considera sempre che non si tratta dello spagnolo europeo). 

Prepara tutti i documenti di viaggio per tempo e parti per un viaggio che sicuramente non dimenticherai.

Giovanni Fabris

Giovanni Fabris

Co-Founder di Travellairs, vive di pane, viaggi e digital marketing. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e vivendo un po' per tutta Europa, da Bassano del Grappa a Granada o Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi risiede, lanciando continuamente nuovi progetti e collaborando con numerose startup di tutto il mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!