Il Venezuela è un Paese pieno di località meravigliose. Preparati ad ammirare le splendide architetture coloniali delle principali città e ad immergerti nella sua avventurosa storia (dai nativi americani, alla colonizzazione europea e infine alla liberazione del Paese coordinata dall’eroico personaggio di Simon Bolivar).
Ma qual è il periodo migliore per andarci?
La natura lussureggiante del Venezuela, altra attrattiva di grande richiamo del Paese, ti permetterà di scoprire località incredibili, scenario perfetto per foto mozzafiato che avranno come protagonisti te e i tuoi compagni di viaggio. Escursioni, spiaggia e sport acquatici sono tutte attività consigliatissime, con le dovute precauzioni. Occorre però scendere a patti con il clima della regione.
In questo articolo tratteremo del clima del Venezuela, della fascia climatica a cui appartiene (incluse temperatura, umidità e precipitazioni) per permetterti di scegliere al meglio il periodo migliore per viaggiare in questo meraviglioso, sebbene ancora misconosciuto Paese. Ti auguriamo una buona lettura!
Com’è il clima in Venezuela?

Il clima in Venezuela è ti tipo tropicale. Il Paese si trova infatti al di sopra della fascia dell’Equatore, promettendo climi caldo umidi e almeno due stagioni, a loro volta influenzate dalle diverse altitudini. Meglio quindi entrare nel dettaglio per suggerirti quali sono i periodi più adatti a viaggiare in queste affascinanti località tropicali.
In generale si può affermare che il Venezuela presenta due macroperiodi: una stagione delle piogge che spazia da maggio a ottobre, e una stagione più arida che inizia a settembre e prosegue fino ad aprile. Le temperature sono generalmente calde tutto l’anno, ad eccezione dei rilievi principali collinari e montuosi.
Fermo restando questi punti base, se desideri far un tour completo del Venezuela, la miglior cosa che possiamo suggerirti è quella di verificare in anticipo, località per località, che cosa ti aspetta prima dell’arrivo. Ciò implica anche avere con sé nel bagaglio un tipo di abbigliamento il più possibile flessibile.
Potrai applicare questo principio utilizzando delle app specifiche affidabili sul meteo, chiedendo alle guide (se ne hai) e perché no ricorrendo ai programmi meteo disponibili sulle reti locali, incluse la tv.
In ogni caso, nel tuo bagaglio non potranno mancare:
- Costumi da bagno, infradito, crema solare e, se sei interessato, materiale per le immersioni;
- Abiti leggeri e traspiranti per il caldo, che coprano però braccia e gambe (contro le onnipresenti zanzare);
- Abiti più caldi (magari in tessuto tecnico) per salire sui ripiani delle Ande;
- Scarpe e sandali da trekking;
- Un kit medico ben fornito con (oltre alle normali precauzioni di viaggio) profilassi antimalarica e repellente contro gli insetti.
Qual è il periodo e i mesi migliori per fare un viaggio in Venezuela
Per la praticità di chi si accinge a scegliere i mesi migliori per un viaggio in Venezuela, abbiamo scelto di suddividere le principali aree e città del Paese a seconda della situazione climatica. Anche perché non necessariamente vorrai fare un tour del Paese ma prediligerai solo determinate zone.
Mar dei Caraibi e Isole
La temperatura di quest’area del Venezuela è calda e mite: con una media giornaliera che spazia da un minimo di 28 ad un massimo di 30, anche se possono esserci variazioni di percezione a seconda del grado di umidità presente. I mesi meno afosi sono dicembre, gennaio e febbraio per cui, se ti interessa la vita da spiaggia, ti consigliamo senz’altro di sceglierli.
Le precipitazioni lungo la costa (in particolare nella zona di Maracaibo) sono basse e ricordati che le isole sono generalmente ancora più secche a causa della presenza dei venti. Sempre nella stagione secca, troverai il maggior numero di ore di sole.
Nelle zone di Barcelona e Guiria troverai precipitazioni leggermente più alte, ma un clima del tutto simile con la stessa raccomandazione di recarsi nella zona da dicembre in poi, per evitare temperature afose e conseguenti zanzare.
Montagne e Colline
In altura si trovano almeno due delle più frequentate città del Venezuela; Caracas e Merida.
A quota di 900 metri dal mare, Caracas presenta un clima temperato visitabile praticamente in qualsiasi periodo dell’anno. Da dicembre a febbraio troverai il clima più fresco e piacevole, con una media sui 25 gradi (leggermente più fresca all’inizio dell’anno). Leggermente più fresca è l’affascinante Merida, a oltre 1500 metri d’altezza, dove le precipitazioni sono concentrate nei mesi estivi.
Foresta e la savana
Foresta, savana e Gran sabana sono attigue al confine con il Brasile. Troverai un clima più umido, e via via meno differenziato in stagione secca e stagione delle piogge quanto più ti avvicinerai al Paese Verde Oro. Le zone de Lol Llanos ad ovest e di Ciudad Bolivar ad est sono particolarmente secche, anche se le poche precipitazioni sono concentrate sempre nel periodo che va da maggio in poi.
Per concludere, dovunque ti troverai in Venezuela la raccomandazione generale resta quella di evitare la stagione piovosa, per godersi al meglio il proprio viaggio e trascorrere tanto tempo all’aria aperta svolgendo le attività previste, siano esse sportive o culturali.
Buona Avventura in Venezuela!