Kyoto incanta i visitatori con la sua magia, figurando tra le città più straordinarie da esplorare nel mondo: accanto a Tokyo e Osaka, è una tappa imperdibile nel paese del Sol Levante.
In questa guida, esploreremo insieme alcune delle meraviglie della città, suddividendola in due parti: le cose da vedere assolutamente a Kyoto e alcune proposte alternative molto affascinanti, a cui magari non avevi mai pensato.
Le opzioni sono molte, quindi rilassati e immergiti nella lettura, poiché questa meta offre un mondo di scoperte che vale la pena esplorare a fondo.
7 cose da vedere assolutamente a Kyoto

Ecco quelle che riteniamo essere le più belle attrazioni turistiche della città, rinomate e apprezzate dai viaggiatori di tutto il mondo.
Per quanto riguarda i templi abbiamo dovuto fare una selezione, ma se disponi di tempo sufficiente puoi ammirare, oltre a quelli proposti, decine di tempi meravigliosi a Kyoto e nei dintorni.
Fushimi Inari-Taisha
Fushimi Inari, ufficialmente conosciuto come Fushimi Inari-Taisha, è uno splendido santuario shintoista situato nella zona meridionale di Kyoto, famosissimo per le sue migliaia di torii (portali) rosso fuoco. Questi portali, disposti armoniosamente lungo il percorso, sono donazioni da parte di singoli individui e aziende, e su ciascuno di essi è inciso il nome del donatore e la data della donazione.
I sentieri incorniciati dai torii si inoltrano nella foresta boscosa della sacra montagna Inari, che raggiunge i 233 metri d’altezza ed è parte integrante del complesso del santuario.
L’escursione fino alla cima della montagna e il ritorno richiedono circa 2 – 3 ore, perciò se scegli di visitare questa meta assicurati di indossare scarpe comode.
Il santuario che incontrerai è dedicato a Inari, la divinità shintoista del riso.
Poiché secondo lo shintoismo le volpi sono i messaggeri di Inari, troverai numerose statue di volpi all’interno del santuario. Sarà un’esperienza magica, di immersione nella natura unita ad un arricchimento culturale e storico.
Il tempio di Kiyomizyu-Dera
Il Kiyomizu-Dera è uno di quei luoghi da vedere assolutamente a Kyoto, anche se hai poco tempo a disposizione.
Questo tempio è situato su una montagna ed è caratterizzato da un’enorme veranda sostenuta da colonne di legno alte ben 13 metri. Dalla veranda, è possibile ammirare uno splendido panorama sulla città di Kyoto. Dal punto di vista architettonico, è uno dei templi più impressionanti della città, e la visita diventa ancora più affascinante grazie alle credenze che lo circondano.
Il “complesso” del tempio include altre attrazioni, come il santuario Jishu-jinja, dove potrai camminare con gli occhi bendati tra le rocce per garantirti successo in amore.
Un’altra attrazione molto popolare è l’acqua di una cascata situata nella parte inferiore del tempio: si crede che questa acqua abbia proprietà terapeutiche e che bevendola si possano ottenere salute, longevità e successo negli studi.
Nei dintorni del tempio, lungo le stradine, ci sono molti deliziosi negozietti, ideali per acquistare souvenir da portare a casa come ricordo del tuo viaggio.
Un’idea regalo particolarmente originale sono gli omamori, minuscoli sacchetti di seta riccamente decorati che promettono (a seconda del colore e dell’ideogramma) salute, successo negli affari, serenità o felicità in amore.
La foresta di bambù di Arashiyama
Il boschetto di bambù di Arashiyama, forse il più famoso in Giappone, si trova a nord-ovest di Kyoto, lungo il fiume Katsura e non lontano dal celebre ponte Togetsukyo.
Anche il tempio Tenryu-ji è nelle vicinanze, con il suo ingresso settentrionale che si affaccia sul boschetto di bambù: puoi visitarli entrambi in mezza giornata.
Diversi sentieri si snodano nel cuore di questo grande bosco di bambù. Il percorso è breve (circa 500 metri) e alla portata di tutti, ed è uno dei più famosi e piacevoli della città. Conosciuto in tutto il mondo, è, proprio come il Kiyomizu Dera, un’attrazione da non perdere assolutamente a Kyoto!
Per i giapponesi, il bambù rappresenta forza e prosperità ed è quindi adorato e protetto dal governo e dalla popolazione locale. Il bambù è anche noto per respingere le forze del male, il che spiega la presenza del tempio Tenryu-ji proprio accanto ad esso.
I bambù qui sono veramente immensi, e le loro cime raggiungono diversi metri d’altezza. Questa foresta intensamente verde e molto fitta lascia filtrare alcuni raggi di sole quando il tempo è bello, creando un’atmosfera unica, rilassante, quasi magica. Quando il vento soffia, si può sentire il familiare fruscio e scricchiolio dei fusti che piegano nella brezza.
Non è possibile perdersi in questo boschetto di bambù poiché i visitatori sono guidati lungo il sentiero pavimentato. Il percorso è molto frequentato durante il giorno, quindi se preferisci esplorarlo in tutta tranquillità ti consigliamo di visitarlo al mattino presto.
Il quartiere di Gion
Gion è un quartiere tradizionale di intrattenimento che si estende a nord e sud di viale Shijo, dall’est del fiume Kamo-gawa fino al grande santuario rosso Yasaka-jinja. Originariamente, l’intrattenimento era nato con lo scopo di servire i numerosi pellegrini in visita al tempio con cibo, bevande e alloggi.
In seguito, con la popolarità del teatro kabuki sulle estremità occidentali del distretto di Gion, vennero sviluppate forme più sofisticate di intrattenimento per gli spettatori, e oggi Gion è conosciuto come il quartiere delle geisha più famoso di Kyoto.
Ricco di bar, ristoranti dove mangiare ramen o sushi (e non solo) e tradizionali case da tè, Gion è al suo massimo fascino nelle prime ore della sera, quando le lanterne vengono accese e le apprendiste geisha si muovono tra le stradine in direzione dei loro appuntamenti. Tuttavia, c’è molto da vedere anche durante il giorno.
Non è possibile visitare Kyoto senza fare una bella passeggiata in questo pittoresco quartiere, esplorandone i santuari e i templi ma anche gli affascinanti negozietti di chincaglierie, oggetti vintage, cancelleria originale e prodotti di bellezza. Nelle vie meno battute incontrerai anche botteghe artigianali di vari prodotti, come sandali, coltelli e perfino strumenti musicali tradizionali.
Il tempio di Kinkakuji
Il Kinkakuji, noto universalmente come il Tempio del Padiglione d’Oro, è un’eccezionale espressione dell’architettura giapponese.
Questa splendida struttura, con il suo rivestimento dorato, si specchia nelle acque serenamente calme di un pittoresco laghetto sottostante, unendo così il suo fascino storico con la bellezza della natura circostante.
L’originale Kinkakuji venne costruito nel 1397 come residenza per Ashikaga Yoshimitsu, il potente terzo shogun dello shogunato Ashikaga. In quell’epoca, questa sontuosa villa simboleggiava potere e ricchezza. Nel 1408, però, la villa fu trasformata in un tempio zen e divenne noto come Kinkakuji, o “Padiglione d’Oro”. Da allora fino ad oggi, le sue maestose strutture offrono un luogo di pace e riflessione spirituale.
Nel 1950, un tragico incendio devastò gran parte del tempio, ma appena cinque anni dopo, Kinkakuji fu restaurato nel suo stile originale, con metodi tradizionali e materiali autentici, oltre ad un placcaggio dorato ancora più sfarzoso, con lo scopo di simboleggiare la rinascita culturale del Giappone avvenuta nel dopoguerra.
Il Kinkakuji rappresenta molto più di una struttura dorata: è una vera e propria icona della cultura giapponese, un monumento alla natura effimera della vita e alla costante ricerca della bellezza, richiamando il concetto buddista di mujō, l’impermanenza di tutte le cose.
Il mercato di Nishiki
Nishiki è un mercato alimentare tradizionale situato tra Teramachi e Shinmachi, un isolato a nord di Shijo, nel centro di Kyoto. Nonostante l’arrivo di negozi moderni e negozi di souvenir, ci sono ancora tantissimi negozi tradizionali, abbastanza da offrire un assaggio di come doveva apparire una tradizionale shotengai (via dello shopping).
Il mercato ha secoli di storia e molti negozi sono stati gestiti dalle stesse famiglie per generazioni. Tutto è iniziato come un distretto all’ingrosso del pesce, con il primo negozio aperto nel lontano 1310. Una più grande varietà di negozi si aggiunse in seguito, e l’area passò da un mercato all’ingrosso a uno al dettaglio. Oggi rimane un mercato importante per Kyoto ed è spesso pieno di gente del posto e turisti.
Al mercato potrai provare una vasta selezione di street food: tsukemono (sottaceti), tofu fresco, kyo-yasai (verdure di Kyoto), wagashi (dolciumi), pesce fresco e frutti di mare. Assaggia anche gli spiedini di yakitori o il sashimi! Visitare il Nishiki è un’autentica esperienza culinaria da fare a Kyoto, dove scoprire i sapori e gli ingredienti tradizionali della cucina locale.
Oltre al cibo, il Mercato Nishiki offre anche una varietà di altri prodotti, come stoviglie tradizionali giapponesi, articoli da regalo, utensili da cucina e utensili per il tè. Un luogo ideale non solo per mangiare, ma anche per acquistare souvenir di qualità.
Il cammino del Filosofo
Il Cammino del Filosofo (noto come Tetsugaku no michi), giustamente famoso, è il miglior modo per trascorrere un’ora o due lontano dal traffico. Al di fuori dalle affollate zone del centro, questa strada è una vera boccata di una boccata d’aria fresca e offre bellissimi scorci dove fermarsi in tutta tranquillità a riflettere, chiacchierare o semplicemente scattare fotografie memorabili.
Questo sentiero lastricato di pietra, immerso nella natura, che si snoda tra Ginkaku-ji e Nanzen-ji (nel quartiere settentrionale di Higashiyama) prende il nome da un filosofo realmente esistito, Kitaro Nishida, che faceva frequenti passeggiate meditative lungo questo sentiero ora piuttosto popolare tra i turisti.
Iniziando la tua passeggiata contemplativa verso il tempio di Ginkaku-ji, seguirai le acque incontaminate del canale Shishigatani e passerai per numerosi templi e santuari di grande bellezza, oltre a qualche piccolo locale che dove fare una pausa con una buona tazza di caffè o una schiumoso tè matcha.
Alcuni punti da non perdere lungo il cammino, soprattutto se sei affascinato dalla filosofia zen, sono il Tempio Honen-in (un santuario sereno ancora in uso attivo come monastero buddista), il Santuario Otoyo e i vasti complessi templari di Eikan-do e Nanzen-ji.
Il mutare delle stagioni, dall’autunno alla primavera, offre qui uno spettacolo meraviglioso, dal foliage autunnale alle camelie che fioriscono in inverno e la rigogliosa vegetazione che ospita le lucciole in estate. Il colpo d’occhio più amato rimane quello della fioritura primaverile dei ciliegi, che formano un elegante tetto rosa sopra il canale.
6 cose alternative da fare a Kyoto e dintorni

Dopo aver esplorato le principali attrazioni di Kyoto, scopriremo ora attività meno frequentate dai turisti, alcune delle quali avrai magari già sentito parlare, altre veramente uniche. Sarà un’esperienza non convenzionale, un’opportunità da non perdere per immergersi nella cultura tradizionale giapponese a Kyoto.
Indossare il kimono
A Kyoto molti locali, soprattutto persone di una certa età ma non solo, amano indossare il kimono nella vita quotidiana. Il kimono non è, come alcuni credono, necessariamente un abito da cerimonia; il termine significa letteralmente “cosa da vestire” e ne esistono di tantissimi tipi, adatti a tutte le occasioni. Hai mai pensato di indossare un kimono tu stesso? A Kyoto potrai fare questa esperienza unica!
Questi abiti sono in genere costosi e complicati da vestire, a causa dei numerosi strati e imbottiture da indossare (soprattutto per le donne) ma c’è una soluzione fantastica: l’affitto giornaliero! A Gion (ma anche in altre zone della città) troverai delle apposite botteghe dove chiunque lo desideri può farsi vestire in kimono da un professionista di questa antica tradizione.
Questi luoghi sono frequentati dai giapponesi che desiderano farsi belli per le feste, ma anche da viaggiatori desiderosi di provare, in genere cinesi o coreani. Una volta scelto il kimono che preferisci verrai coccolato, vestito con cura (per una ragazza può occorrere anche un’ora); alcuni negozi offrono anche un servizio di trucco e acconciatura in stile tradizionale, e ti verranno anche forniti zori, borsetta e ventaglio.
Puoi insomma girare la città di Kyoto per tutto il giorno con il tuo nuovo look: visitare i templi, andare a passeggio, al ristorante, al bar, e soprattutto scattare foto indimenticabili, che lasceranno tutti a bocca aperta. Tutto ciò che devi fare è ritornare alla bottega a fine giornata a restituire l’abito e gli accessori, ovviamente nel miglior stato possibile.
Ammirare la danza di una maiko
Una maiko è un’apprendista geisha che studia l’arte della danza, della musica e dell’intrattenimento a Kyoto. Le maiko indossano kimono dai colori vivaci con maniche lunghe e un obi o una fascia larga che si estende fino ai piedi. Il colletto del loro kimono pende basso alla base del collo ed è spesso e ricamato, contenente solo colori rossi, dorati e bianchi (o color crema).
Per ammirare la danza di una maiko a Kyoto, è possibile prenotare un biglietto per uno spettacolo di danza tradizionale giapponese. A Kyoto infatti troverai alcuni dei i migliori locali dove vedere la Danza delle Maiko. Durante lo spettacolo, le maiko eseguono danze eleganti e complesse, accompagnate da musica tradizionale giapponese. Le danze sono caratterizzate dalla grazia, dalla bellezza e dal fascino delle maiko, che si muovono con precisione e delicatezza.
L’esperienza di assistere alla danza di una maiko è meravigliosa e ti permette di immergerti nella cultura tradizionale giapponese. La grazia, la bellezza e il fascino delle maiko sono affascinanti e ti lasceranno senza parole. Questa esperienza è unica nel suo genere e ti consente di apprezzare appieno la bellezza dell’arte tradizionale giapponese.
Partecipare a una cerimonia del tè
La cerimonia del tè è un’esperienza raffinata e la consideriamo una delle migliori cose da fare a Kyoto. Questo antico rituale giapponese è caratterizzato dalla precisione dei gesti, dal senso estetico e dalla filosofia zen che permea l’intero rituale con la sua semplicità e pacatezza.
La cerimonia si articola in tre momenti: kaiseki, un pasto leggero solitamente un dolce così da attenuare l’amarezza del tè; koicha, nel quale viene servita una tazza di tè denso; usucha, dove si beve una tazza di tè leggero. Il tè che viene solitamente consumato è il tè matcha, caratterizzato da un colore verde giada, che viene preparato non per infusione come quello europeo, ma per sospensione.
Un altro aspetto affascinante è che durante la cerimonia del tè vengono utilizzate solo ceramiche tradizionali e il seminario verrà tenuto per una piccola classe di non oltre sei persone, in un’atmosfera di perfetta intimità. Inoltre, è importante vestirsi in modo appropriato per l’occasione. Se sei interessato ad indossare il kimono, questo è un momento perfetto per sfoggiarlo.
La cerimonia del tè è un’esperienza culturale unica che ti permette di immergerti nella cultura giapponese e di scoprire la bellezza della tradizione giapponese. Non solo osserverai il rituale, ma parteciperai anche attivamente ad esso e sarai coinvolto in questo momento incredibilmente poetico. Per partecipare alla cerimonia del tè a Kyoto è consigliabile prenotare l’attività in anticipo.
Rilassarsi in un Pet Café
Un’altra attività amata dai giapponesi a Kyoto è la visita ai pet café, luoghi dove è possibile fare una piacevole pausa in compagnia di animali domestici, tra cui cani, gatti, conigli, uccellini e molti altri. Questi locali sono spesso arredati in modo tematico e offrono due menu distinti: uno per gli esseri umani e uno per gli animali.
In passato, purtroppo, c’erano casi in cui gli animali non venivano trattati con il dovuto rispetto e cura, ma questa fase è ormai terminata. Oggi, nei pet café, gli animali godono di attenzioni e cure adeguate, con un rispetto totale per i loro ritmi e le loro esigenze. Si tratta di posti molto tranquilli, ideali per rilassarsi tra una visita turistica e l’altra, e offrono l’opportunità di coccolare questi affettuosi amici a quattro zampe.
I pet café sono adatti anche ai bambini e possono risultare un’esperienza educativa, insegnando loro il rispetto e l’amore per gli animali. Durante la visita, è possibile interagire con gli animali, accarezzarli e giocare con loro, creando momenti di gioia e serenità. È un’esperienza unica e piacevole che permette ai visitatori di vivere un momento di relax e di affetto in compagnia di adorabili animali domestici.
Trascorrere una notte in un ryokan
Trascorrere una notte in un ryokan è un’esperienza imperdibile per chi visita Kyoto.
Questi tradizionali alberghi giapponesi offrono un’immersione autentica nella cultura e nell’ospitalità giapponese. Durante il soggiorno in un ryokan, gli ospiti possono indossare i tradizionali yukata, gustare una deliziosa cena kaiseki, e rilassarsi nelle terme onsen.
La tranquillità di queste strutture, spesso immerse nella natura o in quartieri storici, crea un’atmosfera unica e memorabile. Che tu stia cercando un momento di pace e riflessione o desideri vivere un assaggio autentico della vita giapponese, trascorrere una notte in un ryokan sarà un’esperienza che porterai nel cuore per molto tempo.
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni tra i migliori ryokan di Kyoto nei quali poter soggiornare e godersi appieno una giornata immerso nella tradizione e la cultura giapponese.
Assistere a un’opera Kabuki
Tutti coloro che visitano Kyoto, prima o poi, passano davanti all’imponente Teatro Minamiza, situato a Gion e nei pressi del fiume. Peccato che poi praticamente nessun turista si rechi ad assistere ad uno spettacolo! Noi di Travellairs ci siamo incuriositi e abbiamo provato…e abbiamo trascorso una serata incantevole. I biglietti non sono a buon mercato, ma ti garantiamo che ne vale davvero la pena.
Al Minamiza si tengono diversi generi di esibizioni, dalla più storica alla più moderna. Se sei un appassionato del giappone tradizionale ti consigliamo di prenotare un posto per uno spettacolo di teatro Kabuki, altrimenti puoi chiedere al tuo hotel di telefonare al botteghino e informarsi sul tipo di show più aderente ai tuoi gusti.
Solo ammirare l’interno del teatro e camminare in platea o tra i palchi è un’esperienza che vale il biglietto. I sedili sono di legno perciò, se assisterai ad uno spettacolo lungo, meglio portare con te qualcosa di morbido su cui sedersi. All’interno troverai anche una caffetteria di grande classe, che vende dolci deliziosi e molto altro.
Un altro consiglio: se hai scelto il Kabuki, leggi prima la trama! È una sorta di opera lirica perciò è tutta in giapponese: meglio conoscere in anticipo cosa accade per godersi al meglio la musica dal vivo, gli straordinari costumi e le danze ammalianti che questo tipo di rappresentazione ha da offrire.
Ci auguriamo che tu abbia apprezzato il contenuto proposto e siamo felici che tu abbia letto fino alla fine. Per motivi di spazio, non abbiamo potuto elencare tutte le attività e le imperdibili esperienze disponibili a Kyoto. Se desideri saperne di più, ti incoraggiamo a esplorare ulteriormente e, se possibile, a interagire con i residenti locali, anche se la barriera linguistica può essere un ostacolo (l’inglese non è ampiamente parlato in Giappone).
L’intera città di Kyoto è disseminata di templi, alcuni di dimensioni ridotte ma comunque degni di nota. Potresti visitarli brevemente durante una passeggiata o tra un’escursione e l’altra, scoprendo angoli suggestivi dall’atmosfera senza tempo.
Se hai interessi specifici, considera una visita alla fabbrica-museo di kimono di Nishijin per conoscere l’arte della tradizionale tessitura dei kimono giapponesi. Il museo della calligrafia è un luogo ideale per scoprire la bellezza dell’arte della calligrafia giapponese, mentre il castello di Nijo è un’altra importante testimonianza storica da esplorare in città.
Ti auguriamo una meravigliosa permanenza a Kyoto, città dalla ricca cultura e storia. Che tu possa creare ricordi duraturi e godere appieno di tutto ciò che questa affascinante città ha da offrire!
Prima della tua partenza, ti segnaliamo anche che sarebbe molto utile stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio per il Giappone, in modo da evitare spiacevoli inconvenienti. Per tua fortuna, nel nostro articolo abbiamo racchiuso per te le migliori 10 che potrai valutare prima della tua vacanza.
🇯🇵 Per cosa è famosa Kyoto?
Kyoto è famosa per i Fushimi Inari-Taisha, il Tempio di Kiyomizyu-Dera, il quartiere Gion, il mercato di Nishiki, la danza delle Maiko, i pet cafè e non solo. In questo articolo puoi scoprire tutto ciò che dovresti visitare e le attività da fare durante il tuo prossimo viaggio a Kyoto.