La danza misteriosa delle maiko: dove ammirarle a Kyoto

Tutto quello che dovresti sapere sull'affascinante mondo delle maiko e sulla loro danza che dovresti assolutamente andare a vedere se hai pianificato un viaggio a Kyoto
Indice

Hai mai letto appassionatamente il romanzo “Memorie di una geisha” di Arthur Golden (o forse hai visto il film tratto da esso)? Sei incuriosito dalla danza misteriosa delle maiko, le apprendiste dal famoso kimono multistrato e il trucco colorato?

Probabilmente penserai che questo mondo appartenga ormai ad un passato lontano, ormai perduto. 

E invece…no! Siamo lieti di darti un’eccellente notizia: il “mondo dei fiori e dei salici” (così come viene chiamato in Giappone) è ancora pienamente vivo.

Dietro le quinte e i paraventi, ci sono interi quartieri di artiste di nuova generazione che intrattengono il pubblico con danze, musiche dal vivo e racconti o ravvivando o l’atmosfera di un party aziendale con la loro semplice presenza.

Anche tu se lo desideri puoi ammirare le maiko a Kyoto. Ecco perché ti offriamo una breve guida che, dopo averti in un attimo dato le notizie culturali essenziali, ti forniamo preziosi consigli su come trovare e partecipare ai loro spettacoli, sia da solo che in gruppo. Buona lettura!

Maiko e geiko tra passato e presente

maiko in posa a kyoto
Maiko in kimono

La figura della geisha (o geiko, come è chiamata a Kyoto) e della maiko (apprendista geisha) iniziò ad apparire in Giappone verso la fine del Settecento. Le prime geisha erano in realtà uomini, come affermato anche in questo articolo, un po’ come accadeva nel teatro elisabettiano, ma con il passare del tempo la geisha diventò una professione prettamente femminile. 

Si trattava di intrattenitrici (“gei” significava “arte”) e non di prostitute, come molti pensano. Esistevano però nelle loro vite alcune orribili forme di abuso di cui, se conosci il romanzo di Arthur Golden (se non l’hai ancora letto puoi acquistarlo in questa pagina), sei certamente a conoscenza, come il mizuage, che consisteva in pratica nella vendita della loro verginità al miglior offerente.

Quando scoppiò la seconda guerra mondiale, anche l’attività di maiko e geisha iniziò a declinare; per la maggior parte andarono a lavorare nelle fabbriche o svolsero altre attività a cui non erano abituate.

Solo quando la guerra finì le vere geisha tornarono a casa e, pian piano, ritornarono alla loro attività e vennero riaperti i loro quartieri. 

Oggi le maiko e le geiko/geisha sono figure professionali altamente rispettate in Giappone per il valore culturale e artistico di cui sono portatrici e vengono educate al tempo stesso nel rispetto della tradizione e dei diritti umani, concetto assente nel passato. 

Una ragazza che decide oggi di diventare maiko lo fa come scelta di carriera e, pur dovendo affrontare una formazione impegnativa (al pari di una ballerina classica o di una violinista), non subisce alcun tipo di costrizione né tantomeno di abuso. 

Dopo alcuni anni di duro apprendistato una maiko diventa geiko o geisha: non si tratta di un semplice scatto di anzianità.

Cambiano molto anche i vestiti: i kimono delle geiko sono più discreti, il trucco più leggero. Dal punto di vista dei turisti, sono senza dubbio le maiko dalle elaborate parrucche a destare il maggior interesse, almeno ad una prima occhiata.

È difficile incontrare una maiko?

Gli hanamachi (quartieri di maiko e geiko) erano diffusi in tutto il Giappone, ma oggi è Kyoto la città in cui ne restano di più, con cinque hanamachi ancora attivi (Gion Kōbu, Ponto-chō, Kamishichiken, Gion Higashi e Miyagawa-chō). Gli hanamachi si trovano anche a Tokyo (con il noto hanamachi di Shimbashi , Asakusa e Kagurazaka) e a Kanazawa.

Girovagando per le strade di Gion a Kyoto, con strade strette e vicoli laterali ai quali i bagliori arancioni regalano un’aura misteriosa, potete vedere una vera geisha o una maiko. Vedere una geisha nel distretto di Gion non è affatto scontato e se avrai successo molto probabilmente si tratterà di una maiko (in genere di corsa).

Ci sono varie zone a Gion dove poter vedere una maiko o una geisha nella loro vita quotidiana. La più popolare è Hanamikoji Dori. Considera però che spesso, soprattutto le maiko, partono da Hanami-koji-dori (la sezione tra Shijo-dori e il tempio Kennin-ji), fanno un breve tratto su Shijo-dori, per poi svoltare verso nord, dove si disperdono nelle zone tra Shijo Dori e Shirakawa-minami Dori.

Dal momento che Geisha e Maiko possono iniziare a lavorare fin dalle 20:00, l’orario migliore per vedere una geisha per strada è tra le 17:45 e le 21, ma si possono vedere anche molto più tardi.

In genere se c’è troppa confusione e troppi turisti, è difficile che una geisha esca in strada, a meno che non si trovi con dei clienti: anche in questo caso non è permesso disturbarla.

Insomma, se vuoi vedere una vera geisha o maiko in azione durante il lavoro, l’opzione numero uno è senza dubbio quella di provare ad organizzare una cena con loro. Dopo aver conversato con voi grazie all’aiuto di un interprete, potrete ammirare la danza della maiko.

Tuttavia preparatevi a spendere un budget considerevole: una cena completa con maiko o geisha può arrivare a costare dai 400 euro in su.

Prima di andare oltre, vogliamo darti anche un importante consiglio: come ben saprai, per viaggiare all’estero fuori dall’Unione Europea è molto importante stipulare un’assicurazione di viaggio, anche nel caso in cui decidessi di visitare Kyoto. Per questo motivo ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo relativo alle migliori assicurazioni di viaggio per il Giappone.

Prenotare una maiko o geisha in una sala da tè di Kyoto (da solo o con il tuo gruppo)

una maiko a passeggio in un quartiere tradizionale di kyoto
Maiko in un quartiere tradizionale di Kyoto

La maiko e la geisha vengono solitamente assunte per intrattenere e assistere gli ospiti durante banchetti, pasti, feste e altre occasioni con performance come danzare, cantare, suonare lo shamisen (uno strumento simile al liuto, le cui tre corde si pizzicano con un grande plettro in tartaruga o, più frequentemente oggigiorno, in materiale ecologico), facendo conversazione o intavolando giochi. 

Le geisha si incontrano con i loro ospiti nell’ochiya (casa da tè) o vengono scortate in un ryōtei (ristorante tradizionale giapponese). Le geisha, come le maiko, vivono nelle okiya (casa delle geisha) e lavorano nelle ochaya (case del tè).

Questi ultimi sono locali altamente esclusivi che abitualmente concedono l’accesso solo a clienti regolari o fidati; ne incontrerai certamente molte aperte, soprattutto passeggiando la sera nei quartieri di Gion e Pontocho; viste da fuori, con l’ingresso a tenda ornato da uno stemma, sembrano ristoranti di lusso ma, se provi ad entrare, ti verrà sicuramente negato l’accesso

Il modo più sicuro per ottenere il permesso di entrare in una casa da tè è essere presentati da un amico che sia già cliente abituale e che quindi garantisca per voi: perché?

La spiegazione è semplicissima: perché i costi di un tè o una cena con una (o più) geiko e maiko può costare letteralmente un’occhio della testa. Restando alle stime più aggiornate per il 2022, una cena completa in compagnia di una maiko o geisha può arrivare a costare dai 500 dollari americani (circa 450 euro) in su. Con queste cifre, non ci si può permettere di accettare clienti che non siano affidabili. 

Questo importo purtroppo non include la cena, per la quale dovrai aggiungere una spesa a parte, e il costo di un interprete se non parli giapponese.

Lo sappiamo, ti sembrerà davvero sconcertante, però per capirne il senso ricordati che oggi le giovani maiko affrontano un addestramento impegnativo come in passato, ma senza più patire la fame e e la carenza di cure mediche. Inoltre, il loro abbigliamento è molto costoso: un kimono vero e proprio, fatto a mano e su misura (per esempio proveniente dalla famosa sartoria di Nishijin) può costare migliaia di euro.

(Puoi farti un’idea della complessità dell’arte della fabbricazione dei kimono visitando la fabbrica di Nishijin in persona: non si tratta “solo” di un museo, ma di una fabbrica reale dove potrai assistere a tutte le fasi di produzione, dal baco da seta al kimono pronto. Si trova nel centro di Kyoto e puoi visitarlo ogni giorno tranne il lunedì dalle 10:00 alle 16:00). 

Oggi comunque la maggior parte delle case da tè ha diminuito le loro restrizioni ultimamente e ora i turisti possono cenare con una maiko o una geisha se prima passano attraverso agenzie di viaggio e riyokan (hotel il stile giapponese).

Tutto ciò che serve è…organizzarsi con il maggior anticipo possibile e soprattutto avere un ampia disponibilità economica. In questo modo potrai cenare in compagnia di una di queste splendide artiste e, se vuoi, prenotare la loro compagnia per tutto il giorno.

Assistere ai festival di danza delle maiko e geiko (in teatro)

maiko che prendono posizione per il miyako odori
L’inizio del Miyako Odori

Il Miyako Odori (le cosiddette “Danze dell’Antica Capitale”), è una performance di danza delle maiko e delle geiko che si tiene ogni aprile a Kyoto.

Se hai la fortuna di trovarti di passaggio in città in questo periodo e sei appassionato di cultura giapponese storica, non puoi assolutamente perdertelo!

Lo spettacolo si tiene al Teatro di Gion Kobu Kaburenjo (quartiere di Gion) e presenta circa 60 artisti, tra cui le famose geisha e maiko di Kyoto.

La performance ha una lunga storia, iniziata (ironicamente, visto il nome) nel 1872, quattro anni dopo che Tokyo divenne la capitale del Giappone, con tradizioni mantenute identiche fino ad oggi. 

Quella fu la prima volta in cui le geiko famose a livello nazionale di Gion Kobu si esibirono in pubblico, e da allora continuano ad essere popolari sia tra gli abitanti locali di Kyoto che tra i visitatori della città. Le danze sono spesso indicate come “Le danze dei fiori di ciliegio”, perché si svolgono ad aprile quando i fiori di ciliegio sono in fiore.

Solitamente si tengono ogni giorno quattro spettacoli della durata di un’ora, alle 12:30, alle 14:00, alle 15:30 e alle 16:50. Questo programma viene mantenuto tutti i giorni per tutto il mese di aprile – rendendo le danze estremamente faticose per le geiko e le maiko – soprattutto perché ci si aspetta che nello stesso periodo continuino ad esibirsi anche in feste private.

I biglietti possono essere acquistati direttamente il giorno dello spettacolo, ma è consigliabile prenotare e organizzare attraverso il sito ufficiale dell’evento, che fornirà anche tutti i particolari e le date di eventuali repliche. Il costo dei biglietti è di 4.000 yen, un po’ più di 25 euro. 

Oltre alle celeberrime Danze dell’Antica Capitale, sono a disposizione anche altri festival:

  • I Kamogawa Odori, organizzati dallà comunità geiko di Pontocho, si tengono a maggio al teatro Pontocho Kaburenjo fin dal lontano 1872. Sono famosi per l’ampio uso di ventagli nelle loro danze. 
  • La comunità Gion Higashi, nota per l’originalità delle sue coreografie, mette in scena a novembre le Gion Odori al teatro Gion Kaikan. 
  • La comunità di Miyagawacho esegue le danze Kyo Odori nelle prime due settimane di aprile al teatro Miyagawacho Kaburenjo.
  • La comunità di Kamishichiken esegue le danze Kitano Odori al teatro Kamishichiken Kaburenjo verso la fine di aprile.

Assistere ad un breve spettacolo (semplice ed economico)

Se sei a Kyoto solo di passaggio, se non ti trovi sul posto in occasione dei festival o organizzare una cena privata con danze non rientra nel tuo budget di viaggio, c’è un altro modo abbastanza semplice di assistere alla danza di una maiko: recarti nel vecchio quartiere di Gion e prenotare un posto per uno spettacolo serale. Altre possibilità sono chiedere di prenotare all’hotel dove soggiorni, oppure acquistare il biglietto direttamente online.

Puoi prenotare per il giorno stesso (se hai la fortuna di trovare posto all’ultimo!) o, meglio, con uno o due giorni d’anticipo. In genere la danza si tiene nei locali superiori di un ristorante o di un ryokan, in un’atmosfera sufficientemente intima (non oltre i 15 spettatori) ragion per cui il prezzo non scende al di sotto dei 3000 yen (20 euro circa).

Per ragioni di spazio, solitamente la musica sarà registrata e non eseguita dal vivo (anche se noi di Travellairs abbiamo avuto le esperienze più disparate), ma una cosa te la possiamo garantire: sarà un’esperienza mozzafiato.

L’atmosfera densa di significato e il silenzio incantato interrotto dal suono senza tempo dello shamisen prepareranno l’entrata in scena della protagonista. 

Ammira la danza della maiko, con il suo splendido trucco e il kimono dai colori vivaci, mentre scivola dolcemente sul tatami interpretando la musica. A seconda del brano pprescelto, potrà utilizzare un fazzoletto o un ventaglio per sottolineare meglio alcuni dettagli dell’esecuzione.

Sembra quasi impossibile che una danza così lontana dalla sensibilità odierna sia ancora in grado di commuovere per la sua grazia, eppure è proprio così! 

Dopo lo spettacolo, se il pubblico non è troppo vasto sarà possibile, grazie ad un’interprete sempre presente, fare qualche domanda alla maiko. Le più gettonate sono: “vai anche a a scuola?”, “farai la geiko in futuro?”, “qual è il tuo piatto preferito?” o anche “Hai un ragazzo?”. 

E tu, cosa chiederai a questa figura ricca di mistero?

⛩ Cosa sono le maiko in Giappone?

In Giappone le Maiko sono le apprendiste gheisha. In questo articolo potrai scoprire la loro origine e dove poter ammirare un loro spettacolo a Kyoto.

🇯🇵 Quanto costa una serata con una geisha?

Una serata con una geisha può costare fino a 450 € (circa 500 dollari americani), ma potrai anche assistere ad un loro spettacolo, denominato Miyako Odori per circa 25 €.

Chiara Imbriani

Chiara Imbriani

Musicista classica e web writer, è laureata al Conservatorio di Brescia e all’Università degli Studi di Pavia. Abituata ai viaggi fin dalla più tenera età, ha fatto suo il famoso motto di Isabelle Eberhardt: “A nomad I will remain for life”, e si è ben presto trasformata in un’esploratrice incallita, con il desiderio sempre vivo di coinvolgere tutti nelle sue splendide avventure.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!