Internet in Giappone: quanto costa e come fare per connettersi e navigare online

Hai bisogno di utilizzare internet in Giappone? Scopri quanto costa e tutte le soluzioni a tua disposizione per connetterti e navigare online.
Indice

Le nostre vite ormai si basano moltissimo sulla connessione al web per 24 ore al giorno. Dall’utilizzo dei diffusissimi Whatsapp e Telegram che ormai hanno sostituito gli sms, ai social media che ci permettono di condividere le nostre esperienze con chiunque. 

Hai mai pensato a quante volte dai un’occhiata al tuo smartphone durante il giorno? Si stima che ognuno di noi viva per almeno 7 ore ogni giorno connesso al web. Considerando che in media si dorma 8 ore, ti sarai già accorto che non puoi fare a meno della linea internet, che si tratti per motivi di lavoro, per esigenze personali di comunicazione o per passare il tempo.

La connessione è però un forte limite quando si viaggia al di fuori dei confini dell’Unione Europea. Finché si rimane nel Vecchio continente, il roaming è ormai gratuito da diversi anni, mentre quando si viaggia all’estero in Africa, Asia o America c’è il forte rischio che il nostro operatore applichi delle tariffe di roaming decisamente onerose per la connessione a internet.

Se hai in programma un viaggio, una luna di miele o una vacanza in Giappone, ti starai già ponendo questo problema e per questo motivo nelle prossime righe di questo articolo cercheremo di aiutarti a risolverlo, vedendo insieme come connettersi e navigare online spendendo poco in Giappone.

Le migliori soluzioni per connettersi e navigare nel web dal Giappone

navigare online in giappone

Ci sono moltissime soluzioni per navigare sul web in Giappone: dall’acquisto di una sim fisica in uno store appena atterri all’aeroporto al pagamento dei canoni richiesti per il roaming dai principali gestori italiani (che vedremo nello specifico nel prossimo paragrafo). 

In entrambi i casi scopriremo insieme che i costi non sono di certo irrisori.

L’alternativa che molte persone sfruttano è quella di appoggiarsi alle linee wi-fi dell’hotel in cui soggiornano e di ristoranti e centri commerciali che frequentano. Qui abbiamo sempre due problemi che potrebbero ostacolarti.

Il primo è il malfunzionamento della linea, a causa del router distante dalla tua posizione o del sovraffollamento di persone che hanno fatto la tua stessa scelta. L’altro problema è di carattere personale: se vuoi visitare il Giappone e le città più belle non credo sia molto felice di dover continuamente cercare una connessione wifi, sottraendo minuti preziosi alla tua vacanza. 

Lo stesso discorso vale se viaggi per lavoro: vivere alla continua ricerca del wifi potrebbe diventare una vera e propria fonte di stress.

E quindi? Qual è il migliore modo per navigare online durante un viaggio in Giappone?

La soluzione che raccomandiamo è quella di acquistare una eSIM. Si tratta di una sim virtuale che viene supportata dalla maggior parte dei telefoni di ultima generazione e ti permette di navigare in roaming dall’estero senza spendere cifre esorbitanti.

Esistono diverse compagnie dalle quali acquistare un eSIM, tuttavia, la nostra scelta per viaggiare in Giappone, ricade sicuramente su Holafly, un’azienda fondata nel 2018 che ha creato ben 160 piani tariffari dedicati quasi ad ogni singolo paese del mondo, tra cui appunto, anche il Giappone. 

Ma dove si possono acquistare queste eSIM?

È semplicissimo, puoi acquistare una eSIM per il Giappone online prima della tua partenza, ricevendo direttamente via email il codice di attivazione e potendo così utilizzare l’eSIM immediatamente e senza dover attendere una sim fisica.

La sim virtuale ti permetterà così di avere la connessione a internet per tutta la durata del tuo soggiorno, dopo di che si disattiverà in automatico alla scadenza del piano che hai scelto.

Come potrai leggere nel nostro articolo che abbiamo menzionato in precedenza, è davvero semplice da attivare e siamo certi che la sua facilità di utilizzo renderà la tua vacanza meno stressante per la continua ricerca di una connessione web.

Potrai quindi messaggiare con Whatsapp, rispondere alle email di lavoro, postare storie sui social con i tuoi ricordi più belli in ogni momento della tua giornata, sia che ti trovi in centro città, sia che stia visitando una località maggiormente isolata.

Chiaramente, onde evitare equivoci, dobbiamo farti notare che la copertura del segnale di queste sim virtuali è la medesima delle schede sim fisiche locali. Nel caso ti trovassi in una zona desertica senza alcun ripetitore, anche con la eSIM sarebbe difficile connetterti.

La buona notizia è che, come vedremo nel prossimo paragrafo, si tratta di una delle soluzioni più efficienti ed economiche che abbiamo provato personalmente.

Inoltre, tutti i lettori di Travellairs, potranno usufruire di uno sconto del 5% di poter utilizzare su tutte le eSIM, visitando il sito web di Holafly e inserendo il codice esclusivo TRAVELLAIRS

Quanto costa internet in Giappone? Tariffe e prezzi del roaming

prezzi internet in giappone

È quindi arrivato il momento di parlare di costi. Ora che abbiamo capito che le eSIM di Holafly potrebbero essere la soluzione migliore per te, dobbiamo anche capire quanto spenderai.

Holafly mette a disposizione dei propri clienti diversi piani tariffari che sapranno di certo adattarsi alle tue esigenze di viaggio. 

Il piano più economico ti permette di avere dati illimitati in roaming su tuto il territorio giapponese per soli 19,00 € per 5 giorni, con attivazione immediata e senza alcun costo aggiuntivo.

Se desideri invece soggiornare più a lungo senza rinunciare alla connessione a internet, potrai optare per piani da 7, 10, 15, 30 giorni. Hanno un costo che rispettivamente è di 27,00 €, 34,00 €, 47,00 € e 69 €, cioè meno di 3€ al giorno.

Ti segnaliamo che sono anche disponibili piani tariffari dedicati a chi deve rimanere in Giappone, magari per motivi di lavoro, anche per 60 o 90 giorni. In questo caso il costo è rispettivamente di 87,00 € e 99,00 €.

Insomma, maggiore sarà la durata del piano scelto e minore sarà l’importo giornaliero per avere sempre internet a disposizione sul tuo smartphone o sul tuo pc o tablet. La grande notizia è infatti che le sim Holafly permettono anche di attivare il tethering, in modo da condividere la connessione tra più dispositivi sotto il tuo controllo.

Le alternative, nel caso il tuo telefono non supporti le eSIM, sono decisamente più costose. Le principali sim locali che puoi acquistare direttamente in aeroporto al tuo arrivo hanno prezzi che partono da 6 € circa, ma nel piano vengono inclusi solamente 3 GB di traffico, molto pochi se desideri inviare dei file o caricare delle storie su Instagram.

Gli operatori locali sono quindi Mobel (con piani a partire da 30 € per 8 giorni), Linemo (con i 6,37 € per 3 GB appena menzionati) e bmobile, che ha un piano da 12,74 € per 5GB da spalmare su 10 giorni.

Opzione decisamente sconsigliata è quella di sfruttare il roaming del tuo operatore italiano. Vodafone, ad esempio, permette di avere 500 MB di traffico per 6 € al giorno, Iliad fa pagare 0,23 € per ogni MB di traffico, Wind 0,03 € e Tim invece ha un pacchetto da 30 € per due soli 2GB. Si tratta di cifre importanti se pensi a quanto utilizzi il tuo smartphone nell’arco di 10 giorni, considerando che servono almeno 6 GB e ormai siamo tutti abituati, o quasi, ad averli illimitati.

Se non hai intenzione di acquistare una eSIM potrai anche acquistare un comodo wi-fi box, cioè un router o un modem che potresti portare con te mentre lavori. I piani non sono di certo economici, in quanto Wifivox addebita 7 € per ogni giorno e ti da solo 1 GB di traffico, Viaggiatori Wifi fa pagare 6 € al giorno e My Web Spot offre solo un Giga di traffico. Anche qui troppo poco.

L’unica opzione per avere internet e non spendere neanche un centesimo è quella di affidarsi al wi-fi delle attività locali, come centri commerciali, hotel, bar, ristoranti e non solo.

In questo caso potresti metterti alla ricerca solitaria, o sfruttare le app Japan Wifi o Japan Free Wifi per identificare le connessioni gratuite più vicine a te.

Considera però che sarai limitato negli spostamenti, alla continua ricerca di un punto wi-fi e per questo motivo possiamo concludere affermando che le eSIM sono la miglior opzione che puoi sfruttare per avere internet sempre disponibile durante un viaggio in Giappone, spendendo relativamente poco per l’incredibile servizio che avrai a disposizione.

Valerio Tesi

Valerio Tesi

Freelance specializzato in copywriting e ottimizzazione SEO. Appassionato di viaggi proveniente da anni di esperienze lavorative nell'intrattenimento per il settore turistico. Stare fermo è quasi impossibile: di base a Torino, ama viaggiare e per lavoro ha visitato alcune delle più belle mete turistiche in Italia e nel resto del mondo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!