Sei in partenza per l’Indonesia e hai bisogno di capire come muoversi a Bali e quali mezzi di trasporto poter utilizzare una volta atterrato in terra indonesiana?
Le cose da fare e da vedere a Bali sono veramente tante e pertanto è fondamentale che tu possa capire per bene come funzionano i trasporti in questa parte del mondo.
Innanzitutto devi sapere che spostarsi a Bali è veramente semplice e i trasporti sono molto economici. Tuttavia, prima di decidere quali mezzi impiegare, è fondamentale conoscere al meglio le varie opzioni di trasporto onde evitare complicazioni e rischi inutili (sia fisici che economici).
È meglio noleggiare un mezzo oppure farsi accompagnare? Quali sono i mezzi di trasporto più utilizzati? Sei in grado di guidare una moto o una macchina in condizioni avverse? A Bali è necessario avere la Patente di Guida Internazionale per muoversi?
Se cerchi la risposta ad alcune di queste domande non ti resta altro che continuare a leggere.
Pronto? Iniziamo.
I Mezzi di Trasporto per Spostarsi a Bali
I mezzi di trasporto con cui è possibile muoversi e spostarsi a Bali sono veramente tanti, ma ognuno di essi richiede un’analisi più approfondita, sia che tu ti debba muovere per la città oppure debba andare all’aeroporto di Bali.
Perchè?
Semplice. Scordati lo stile di guida che ti hanno insegnato in Italia e resetta tutto ciò che hai imparato.
Guidare a Bali è un’altro mondo: non vi sono regole, c’è un caos incredibile, si sorpassa come e dove si vuole (a destra, sinistra o addirittura salendo nei marciapiedi), non esistono le precedenze (salvo nei pochi semafori) e per i meno esperti può rivelarsi abbastanza pericoloso se non si presta la giusta attenzione.
Il nostro consiglio principale quando si tratta di mezzi di trasporto è quello di stipulare un’assicurazione di viaggio in modo da evitare spiacevoli inconvenienti ed avere le spalle coperte in caso di qualsiasi tipo di incidente.

Il paradosso della guida a Bali? Nessuno (o quasi) si insulta e dà in escandescenza come invece succede spesso in Italia. Vi è infatti un “caos ordinato” per il quale tutti sono consapevoli dell’assenza di regole e accettano di subire un sorpasso azzardato, di sentirsi strombazzare alle spalle o di vedersi la strada tagliata.
Tuttavia, prima di decidere di metterti alla guida di un veicolo devi essere consapevole che gli indonesiani sono abituati a guidare in questo modo e ti ci potrebbe esser necessario un po’ di tempo prima di prenderci la mano.
Un altro aspetto che devi tener bene in considerazione è che a Bali si guida a sinistra proprio come in Inghilterra o in Australia e il conducente di un’auto è seduto nella parte destra del veicolo.
Inoltre, in ogni città ci sentiamo di consigliarti di utilizzare dei mezzi di trasporto differenti, sia a in funzione del traffico, che dei costi, della pericolosità, della comodità e delle distanze.
Ecco una lista dei mezzi di trasporto per muoversi e spostarsi a Bali:
Car o Bike Sharing con Gojek o Grab

Partiamo con la notizia bomba che ti aprirà un mondo e sicuramente ti farà sicuramente piacere.
Ormai da qualche anno a Bali ha iniziato a diffondersi il fenomeno del car e del bike sharing, il quale permette di richiedere un passaggio direttamente dal proprio cellulare. Alla pari di Uber o Cabify in Italia infatti, a Bali troviamo Grab e Gojek.
Non dovrai fare altro che scaricarti le rispettive applicazioni sul tuo cellulare e, al momento di doverti spostare, digitare la destinazione scelta, decidere se utilizzare una moto oppure una macchina e premere invio. In pochi minuti ti verranno a prendere e ti porteranno dove vuoi.
I costi di questi servizi sono ridicoli. Con pochi centesimi potrai farti portare a chilometri di distanza.
Grab è leggermente più costoso e può essere facilmente collegato alla tua carta di credito, mentre Gojek è più economico e puoi pagare in cash una volta arrivato a destinazione.
Tuttavia, questo servizio non è sempre apprezzato dalle comunità locali, tanto che in certe zone e città (come Ubud) viene proibito. Ma di questo tratteremo più avanti.
Noleggiare una Moto

Noleggiare una moto a Bali è forse la soluzione migliore per poterti spostare in autonomia e a basso costo.
Il nostro consiglio è quello di rivolgersi alla reception del proprio hotel o ostello e richiedere di noleggiare un mezzo di trasporto. In alternativa, nel centro di qualsiasi città troverai decine di cartelli con la scritta “Rental” dove poter farti dare una moto per quanti giorni desideri.
I prezzi sono molto contenuti e vanno dalle 50.000 alle 70.000 rupie, all’incirca dai 3 a 5 euro al giorno.
Prima di noleggiare una moto tuttavia, assicurati di aver capito per bene la modalità di guida indonesiana. Alcuni consigli? Si guida a sinistra, per sorpassare si deve sempre dare un colpo di clacson per avvertire dell’imminente sorpasso e è fondamentale rimanere sempre concentrati e non distogliere mai lo sguardo dalla strada.
Non temere, guidare a Bali è più semplice di quello che sembra. Sarà sufficiente prestare molta attenzione e guidare con prudenza. Una volta presa confidenza sarà uno spasso!
Noleggio Auto con Autista a Bali

Noleggiare un’auto con autista privato a Bali è una pratica molto diffusa, soprattutto quando si ha in programma di organizzare un tour per visitare l’intera isola.
Se viaggi da solo questa probabilmente non è la scelta più azzeccata, ma se sei invece in coppia o in gruppo di più persone, questa modalità ti permetterà di risparmiare soldi e dividere le spese.
Vi sono diversi modi per noleggiare un’auto con autista a Bali:
- Agenzie di viaggio in loco: appoggiandoti al tuo hotel oppure ad uno dei numerosi chioschi nei centri città, potrai noleggiare un’auto con autista privato che ti porterà in giro per tutta l’isola. In questo caso i costi sono generalmente alti.
- Agenzie di viaggio online: esistono numerose agenzie di viaggio online che potranno organizzare i transfer o i tour per te. Ti consigliamo di usare Get Your Guide per prenotare online la tua auto o il tuo minibus privato per esplorare l’isola di Bali a tuo piacimento e ammirare i siti che più ti interessano per oltre 10 ore e fino ad un massimo di 5 persone.
- Contatto di Travellairs: nel nostro viaggio a Bali abbiamo conosciuto diversi ragazzi del posto che si occupano di organizzare tour e spostamenti per i viaggiatori. Scrivici a travellairs@gmail.com, oppure su Instagram (@travellairs) o Facebook e ti metteremo in contatto con uno di loro.
- Airbnb Experience: potrai scegliere uno dei vari tour organizzati da ragazzi del luogo, personalizzando a piacere le destinazioni.
Taxi Autorizzati

Come in ogni città del mondo, anche a Bali sono presenti numerosi taxi autorizzati disposti a scarrozzarti dove preferisci.
I prezzi sono più alti di Grab e Gojek, ma hanno il vantaggio di poter essere semplicemente fermati con l’alzata di una mano.
I taxi sono generalmente di colore azzurro; assicurati sempre di entrare in un taxi che utilizza un tassametro (salvo ad Ubud, dove non sono utilizzati).
A dirla tutta, arriverai ad un punto in cui non sopporterai più taxi e tassiti, dato che camminando per le strade di Bali sentirai ad intervalli di meno di 30 secondi il clacson di uno di questi taxi che cerca di attirare la tua attenzione.
Muoversi a Bali a Piedi o in Bicicletta
Chiaramente, potrai decidere di non noleggiare alcun mezzo di trasporto e muoverti semplicemente a piedi (o in bicicletta).
Questa è sicuramente un’ottima soluzione, ma vale solamente a partire dalle 5 di pomeriggio, quando il sole inizia a calare.
Prima di quest’ora, infatti, passeggiare per le strade di Bali è da folli. Il caldo è soffocante e il sole batte fortissimo. Se vorrai evitare un’insolazione (e una bella scottatura), ti sconsigliamo vivamente di spostarti a piedi nelle ore più calde della giornata.
Bus e Treni

Se stai pensando di spostarti in treno, scordatelo. A Bali infatti, non esiste alcun tipo di sistema ferroviario e nemmeno una metro.
I bus invece esistono, ma conoscendo le tariffe applicate da servizi quali Grab e Gojek, te li sconsigliamo: ti costerebbe di più viaggiare in autobus pubblici, con tutti gli “scomfort” e le complicazioni del caso.
Come Muoversi a Ubud, Kuta, Semyniak, Canggu e Uluwatu?
Ora che ti è più chiaro quali sono i mezzi di trasporti che potrai utilizzare per spostarti e muoverti per Bali, è arrivato il momento di fare alcune distinzioni e chiarire alcuni aspetti fondamentali.
Per ogni città di Bali è consigliabile utilizzare alcune tipologie di trasporto piuttosto che altre, per i più svariati motivi che ora vedremo assieme.
Partiamo da Kuta, Semyniak e Canggu. Questi tre villaggi sulla costa occidentale sono particolarmente affollati da migliaia di turisti e vi è moltissimo traffico a qualsiasi ora del giorno.
Il nostro consiglio, in queste zone, è quello di affidarsi a servizi quali Gojek o Grab. Centinaia di rider girano per le strade in attesa di una chiamata: trovarne uno disponibile sarà un gioco da ragazzi e ti permetterà di viaggiare a prezzi particolarmente economici. Le distanze infatti sono molto brevi e nel giro di pochi minuti potrai raggiungere qualsiasi destinazione. Inoltre, eviterai di dover noleggiare una moto e imbottigliarti nel traffico cittadino.

Per muoversi a Ubud invece, il discorso cambia. In questa città infatti, servizi quali Gojek o Grab non sono permessi a causa di un mancato accordo economico mai raggiunto da queste imprese e le comunità locali, le quali non li vedono di buon occhio. Nonostante questo divieto, alcuni (rari) rider se ne infischiano e utilizzano questo servizio; trovarli online tuttavia non sarà così semplice.
Il mezzo consigliato per spostarsi a Ubud è sicuramente la moto. Le strade non sono trafficate come a Kuta (salvo nel centro) e noleggiando una moto potrai raggiungere le decine di attrazioni che circondano la città: le cose da vedere e visitare a Ubud sono veramente tante!
Anche a Uluwatu, la soluzione più saggia per muoversi prevede il noleggio di una motocicletta. Le distanze in questa zona sono decisamente maggiori e non potrai raggiungere a piedi le varie spiagge o le attrazioni. I rider di Grab o Gojek sono presenti, ma in numero decisamente limitato e i costi saranno decisamente superiori proprio a causa della maggior distanza.
Per Viaggiare a Bali serve la Patente Internazionale di Guida?
Siamo giunti ad un punto particolarmente delicato e controverso al tempo stesso.
Per muoversi e spostarsi a Bali serve la Patente Internazionale di Guida?
La risposta ufficiale è si, in Indonesia e a Bali, per noleggiare e guidare una moto o una macchina è obbligatorio essere in possesso di una Patente Internazionale.
Tuttavia, praticamente nessuno la possiede. Ma facciamo un po’ di chiarezza sul tema.
Per legge, in qualsiasi località esterna all’Unione Europea, la Patente Internazionale di Guida è obbligatoria e può essere richiesta presso la motorizzazione civile della propria città, pagando una somma che si aggira intorno agli 80€.
Partire con questo documento in tasca è sicuramente consigliato, ma nonostante la sua obbligatorietà, la quasi totalità di viaggiatori non la possiede e i noleggi di moto non si fanno alcun problema nel caso in cui tu non ne abbia una.
Ma come è possibile? E cosa succede se ti ferma la Polizia?
A Bali, raramente la polizia ferma i turisti e se avviene, l’unica cosa che ti farà, sarà richiederti il pagamento di una multa (ie. “tangente”), la quale può variare in funzione dei soldi che ti trovano nel portafoglio. Nel caso tu non sia in possesso di una Patente Internazionale di Guida, assicurati di non portare con te grosse quantità di denaro, potrebbero esserti richieste dai poliziotti.
Un piccolo consiglio: lascia sempre una parte dei soldi nel portafoglio (pochi euro), tenendo invece una somma maggiore nascosta nello zaino o in una tasca differente.
Siamo giunti al termine di questa guida per muoversi e spostarsi a Bali. Lasciaci un commento raccontandoci la tua esperienza di guida.
Be smart, drive safe and enjoy the ride!
3 risposte
Ho scritto anch’io diversi articoli su Bali, ed uno in particolare sul muoversi in motorino.
Confermo che è un esperienza non adatta ai più deboli di cuore 😆
Puoi dirlo forte! Ma una volta che ci prendi la mano è uno spasso 😉🏍
Sì, alla fine sì, sembra un po’ di stare in GTA 🤣