La Guida Completa di Kuta – Bali

Guida completa su cosa fare, cosa vedere e cosa visitare a Kuta - Bali, meta turistica di migliaia di viaggiatori anno dopo anno.
Indice

La quasi totalità dei viaggiatori arriva a Bali in aereo e ovviamente il primo luogo in terra indonesiana che avrà modo di conoscere, sarà sicuramente l’aeroporto.

E allora, perchè volersi sorbire altre ore di viaggio quando a meno di un chilometro si trova Kuta, una delle città più conosciute a livello turistico dell’intera isola.

Ma cosa fare, vedere e visitare a Kuta?

In molti blog di viaggi vi verrà sconsigliato di fermarvi in questa città, meta soprattutto di australiani in cerca di festa e alcool a poco prezzo. E da un certo punto di vista non possiamo che condividere questo pensiero. Kuta infatti, in passato era uno splendido villaggio di pescatori, che col passare degli anni si è trasformata in una delle mete più turistiche e consumistiche dell’intera isola.

Se il tuo viaggio a Bali dura poche settimane, il nostro consiglio è quello di saltare questa tappa. Ma se invece hai in mente di fermarti nell’isola per un periodo più lungo, conoscere Kuta ti aiuterà a vedere e capire come si sta trasformando Bali nel corso degli anni.

E allora andiamo a vedere assieme la lista completa di cose da fare e vedere a Kuta.

Ma prima… non perderti la guida completa di Bali, dove potrai scoprire tante curiosità e informazioni utili su questa splendida isola.


1. Kuta Beach e Legian Beach

Arrivati a Kuta, non potrai far altro che indossare il tuo costume da bagno e dirigerti a Kuta Beach o Legian Beach (la quale non è nient’altro che la continuazione della prima).

Nonostante Kuta Beach non possa definirsi in alcun modo una delle spiagge più belle dell’Indonesia, mantiene tutt’ora intatto il suo fascino.

Si tratta di una spiaggia immensa, dove potrai prendere il sole, fare delle lunghissime passeggiate, ammirare uno splendido tramonto, fare surf (è ideale per i principianti), oppure semplicemente sederti in uno dei tanti “chioschi” e goderti una Bintang all’ombra di un albero e osservando l’oceano.

Inoltre, Kuta Beach è una delle poche spiagge di Bali controllate da una “lifeguard station” che assicura un costante controllo sui bagnanti.

L’acqua, purtroppo non è delle più limpide e nel corso degli anni la situazione è andata peggiorando, in particolare nei mesi di gennaio e dicembre, quando la marea porta fino a riva rifiuti e immondizia dall’oceano.

La spiaggia di Kuta Beach

2. Rilascia le tartarughine in mare

A Kuta ha sede la Bali Sea Turtle Society, una vera e propria associazione di volontari creata col fine di prendersi cura e proteggere le uova di tartaruga fino al momento della loro schiusa.

Chiunque lo desideri potrà recarsi presso questa associazione e contribuire al rilascio delle neonate tartarughine nell’oceano.

Queste attività hanno luogo da Aprile ad Ottobre dopo le 16. Per farlo sarà sufficiente una piccola donazione all’associazione. È consigliato tenere sotto controllo la pagina Facebook della Bali Sea Turtle Society per rimanere sempre aggiornati.

Liberare le tartarughe a Kuta

3. Recati al Bali Memorial

Il Bali Memorial è un monumento costruito in onore delle vittime dell’attacco terroristico a Kuta del 2002 e che merità uno stop per omaggiare i defunti e fermarsi un attimo a riflettere.

In quella tragica occasione infatti, morirono 202 persone in seguito all’esplosione di una bomba all’interno del locale Sari Nightclub ed altre 209 rimasero ferite, molte delle quali in maniera grave.

La maggior parte dei deceduti, i cui nomi sono scolpiti nella roccia, è australiana e indonesiana (molti sono addetti ai lavori), e tra le varie nazionalità si trova anche un italiano.

Bali Memorial a Kuta

4. Vai a una lezione di surf

Kuta Beach è famosa per essere la spiaggia ideale per iniziare a fare surf.

La sua conformazione (a differenza delle coste frastagliate della costa sud) e le sue onde facilmente cavalcabili la rendono il posto perfetto per tutti coloro che desiderano provare a surfare per la prima volta, oppure sono ancora alle prime armi.

Non appena metterai piede in spiaggia, decine di ragazzi indonesiani ti si affiancheranno chiedendoti se tu abbia bisogno di una tavola, offrendosi al tempo stesso come istruttori.

Il nostro consiglio, se non siete ancora esperti, è quello di farvi guidare da un istruttore esperto e navigato. Una soluzione semplice ed economica la trovi sulle Esperienze di Airbnb, dove decide di scuole di surf si offrono a pochi soldi per insegnarti a surfare le tue prime onde.

Fare surf a Kuta Beach

5. Divertiti al Waterbomb

Il Waterbomb è un parco acquatico situato nel cento di Kuta.

Si tratta di una delle istituzioni della città e, nel caso tu voglia passare un pomeriggio alternativo all’insegna del divertimento e dell’adrenalina, non puoi non farci un salto.

Il Waterbomb è l’ideale, soprattutto se stai viaggiando con dei bambini. Si divertiranno come dei matti!

6. Fai shopping: Beachwalk, Surfer Girl, Upcycle e le bancarelle

Kuta è la città ideale per fare shopping di ogni tipo e genere.

Innanzitutto, a Kuta si trova uno dei centri commerciali più conosciuti dell’intera isola: il Beachwalk. Qua, troverete negozi di moda, ristoranti e qualsiasi altro tipo di negozio occidentale possibile.

Un altro “must” per tutte le ragazze amanti del surf è Surfer Girl, un negozio di vestiti e costumi da surf dedicato alle ragazze. Ne troverete un paio intorno alla città.

Per gli amanti dell’ecologia e il rispetto del pianeta, Upcycle è il negozio che non vi potrete perdere. Questo infatti, vende vestiti e accessori interamente prodotti con materiali reciclati.

Ma se invece di andare in negozi alla moda o eccessivamente costosi, vorrai immergerti nelle viuzze del centro, troverai centinaia di bancarelle gestite da gente del posto, la quale vende souvenir di Bali o marce contraffatta.

Centro commerciale Beachwalk a Kuta

7. Scopri i Warung indonesiani

Uno dei must di Kuta sono le decine di Warung Indonesiani presenti in città.

Per chi non lo sa, i Warung sono i ristoranti locali indonesiani che scorgete ogni pochi metri passeggiando per le vie di qualsiasi città dell’Indonesia e che offrono cibo locale a prezzi stracciati (pochi euro per un primo e un secondo!).

Provarli tutti ovviamente, non ci è stato possibile, e al tempo stesso non è facile consigliartI i migliori.

Da provare assolutamente sono il Warung Indonesia, il Warung Murah, il Kori Restaurant & Bar e il Bale Udang Mang Engking.

I migliori warung di Kuta

8. “Surfa” alla Armada Flow House

Una semplice alternativa al surf tradizionale a Kuta Beach è data dalla famosa Armada Flow House.

In questa struttura infatti, potrai godere delle onde (artificiali) in qualsiasi momento dell’anno. Si tratta di una vera e propria pista da surf artificiale, dove potrai praticare non solo surf, ma anche body board.

Soprattutto nei giorni in cui le onde in mare non sono perfette, l’Armada Flow House si rivela una validissima alternativa per passare un pomeriggio diverso e divertente.

Surfare a Kuta Bali

9. Fatti una foto all’Upside Down World Bali

L’Upside Down World Bali è un’attrazione nel cento di Kuta, dove troverai sette stanze all’interno delle quali tutto è stato letteralmente ribaltato.

È il luogo ideale per scattare delle foto divertenti e trascorrere una giornata alternativa, in particolare se fuori piove e fa brutto tempo.

Guida su Upside Down World Kuta

10. Visita Vihara Dharmayana

Per gli amanti della cultura locale, una visita al Vihara Dharmayana è d’obbligo.

Questo tempio buddista, conosciuto anche come Leeng Gwan Kuta Temple o Kongco Bio Kuta Chinese Temple, ha oltre 200 anni di storia e rappresenta uno dei luoghi di culto più importanti di Kuta.

Il forte odore d’incenso e i colori vivi delle decorazioni ti accoglieranno al suo interno.

Tempio Vihara Dharmayana

11. Acculturati al Museo Kain

Il museo più famoso e conosciuto a Kuta è sicuramente il Kain.

Questo, situato all’ultimo piano del centro commerciale Beachwalk, è particolarmente interessante per poter scoprire qualcosa di più sulla cultura tessile indonesiana, sulle tecniche usate per la realizzazione di teli e drappi e sui materiali utilizzati.

Inoltre, avrai la possibilità di creare il tuo proprio pezzo, venendo aiutato da un esperto del luogo.

Museum Kain a Bali

12. Divertiti al Pandora Experience

Se anche te sei un amante dei giochi di ruolo, il Pandora Experience è il luogo che fa per te!

Si tratta dell’unica Escape Room a Kuta. Collaborando con i tuoi amici dovrai riuscire a risolvere enigmi e indovinelli per uscire al più presto dalla stanza facendo lavorare il tuo cervello e facendo gioco di squadra con il tuo team.

È un piano perfetto per trascorrere una giornata di pioggia!

Pandora Experience a Kuta

13. Esplora il Dream Museum Zone

Non farti ingannare, il Dream Museum Zone non è un museo a tutti gli effetti.

Da un’occhio alla foto. Stiamo parlando di uno spazio dove degli artisti hanno ideato e pitturato degli scenari in una prospettiva tale per cui sembra tu ti stia trovando effettivamente al loro interno.

Vulcani pieni di lava, oceani con squali assassini, templi e savane son ciò che ti accoglieranno e ti permetteranno di scattare delle foto eccezionali!

Dream Museum a Kuta

14. Prova il 5GX Bali Reverse Bungee

Il 5GX Reverse Bungee è una delle attrazioni più nuove e avveniristiche di Kuta. Avrai il coraggio di lanciarti?

Situato nel pieno centro, incastonato tra due edifici, questa palla legata a due corde ti lancerà a velocità stratosferica verso il cielo, facendoti rimbalzare su e giù.

Solo per gli amanti dell’adrenalina.

5GX Kuta da fare a Bali

15. Goditi le nightlife di Kuta

Forse quest’ultima è la ragione che spinge tanti australiani e americani a rimanere fissi in questo luogo.

La nightlife di Kuta è sicuramente una delle più attive e affascinanti di tutta l’isola (ovviamente dipende dai gusti).

In questa città il divertimento è assicurato!

Nighlife di Kuta Beach
Giovanni Fabris

Giovanni Fabris

Freelance specializzato in SEM, SEO, affiliate marketing e creazione di siti web. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e spostandosi continuamente per tutta Europa, da Granada a Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi vive, lavorando e collaborando con numerose startup italiane ed internazionali.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!