La crisi attuale ha portate un grande cambiamento nel settore turistico e tra le linee guida del governo c’è quella di rilanciare i viaggi con degli interventi ad hoc: i bonus vacanza.
Scopriamo adesso come funziona, come richiederlo e quali sono gli importi per il bonus vacanza disponibile nei prossimi mesi.
Prima di proseguire, è importante ricordare che il testo di riferimento per l’utilizzo dei bonus vacanze è quello del Decreto Legge previsto per il mese di maggio 2020 (Potresti averlo già sentito chiamare come Decreto Rilancio).
Come funziona il bonus vacanza?
Il bonus vacanza realizzato dal Governo Italiano è spendibile in pacchetti vacanza che prevedano almeno un soggiorno di 3 notti e 4 giorni in una struttura turistica sul territorio italiano.
Il bonus viaggi è considerato come un credito d’Imposta fino a 500€ a favore dei nuclei familiari che non superano un reddito Isee di 40.000€ all’anno.
Inoltre, il governo permetterà di cedere il credito d’Imposta direttamente alle strutture ricettiva per il 90% del suo valore diventando un vero e proprio sconto sull’importo speso per il soggiorno.
Nel concreto, come sarà distribuito questo bonus dedicato alle vacanze in Italia?
I lavoratori riceveranno un bonus in busta paga pari a 40 o 50 euro a seconda del proprio reddito.
Il bonus ha preso il nome in “bonus vacanze” perché inizia a partire da luglio 2020, cioè nel momento dedicato alle ferie.
Inoltre, per fare una precisazione è importante ricordare che non sarà consegnato un voucher da spendere in viaggi ma l’importo che spetta al nucleo familiare sarà spalmato durante il corso dell’anno in piccoli importi di 40/50€.
Inoltre, dal punto di vista dell’utilizzo del bonus sono esclusi i portali di prenotazione online. Di fatto, per utilizzare questo bonus vacanza è necessario prenotare il proprio soggiorno direttamente con la struttura ricettiva senza nessun intermediario.
Nel concreto, per richiedere la tax credit per le vacanze è importante avere:
- L’identità Digitale (Spid)
- Far calcolare l’ISEE aggiornato che non deve superare i 40.000 euro annui.
- Scaricare l’App per usufruire del QR code spendibile nelle strutture ricettive (l’applicazione sarà rilasciata dal ministero dei Beni Culturali e Turismo dopo la seconda metà di giugno).
Questi tre sono i primi tre passi che si devono eseguire per richiedere il bonus vacanze rilasciato dal governo. Tuttavia, ancora non sono rilasciate tutte le informazioni relative alla procedura che usciranno per metà giugno.
Ti suggeriamo anche questo video dimostrativo creato dal Ministero dei Beni Culturali in merito all’uso del bonus vacanze.
App IO per riscattare il bonus vacanze 2020
L’App IO è stata sviluppata da PagoPA ed è un’applicazione utilizzata per fare pagamenti verso la pubblica amministrazione. Grazie a questo strumento è possibile interagire con gli enti locali e nazionali. Inoltre, dal’1 luglio è possibile riscattare anche il bonus vacanze i passaggi per farlo sono:
- Accedere all’App utilizzando lo SPID o la carta d’identità elettronica
- Con l’ISEE in corso di validità e a portata di mano è necessario entrare nella sezione Pagamenti è possibile aggiungere un nuovo Bonus/sconto.
- Una volta riconosciuto il bonus, sarà identificato all’interno dell’App con un codice univoco e per utilizzarlo è necessario comunicare al proprietario della struttura ricetta tale codice alfanumerico.
- Il Bonus familiare è valido per ogni nucleo familiare e possono utilizzarlo coloro che fanno parte di tale nucleo. Inoltre, attraverso l’App è possibile inoltrare agli altri componenti l’immagine con il codice del Bonus viaggio.
Il bonus è un valido strumento che permetterà al settore del turismo di risollevarsi in seguito all’emergenza sanitario del COVID-19. Se hai bisogno di maggiore informazioni sull’App IO, puoi trovarle qui.
Come funziona il bonus vacanze per le strutture ricettive?
Le strutture ricettive, come alberghi, camping e residence sono i diretti interessati di questo bonus viaggio perché i clienti dovranno rivolgersi direttamente a loro per usufruirne.
In sintesi, l’albergatore accetterà il bonus vacanze del cliente considerandolo come uno sconto sul prezzo totale del viaggio e successivamente potrà chiedere il rimborso allo stato o cederlo ad eventuali fornitori.
Ecco alcune linee guide per quanto riguarda il bonus vacanze per le strutture ricettive:
- Il pagamento non può essere gestito da portali online terzi, ma è valido per le agenzie di viaggio tradizionali e tour operator.
- L’importo massimo che si può scontare è di 400€ per famiglia oltre le tre persone. Chi sceglie di utilizzarlo tutto dovrà spendere almeno 500€ per la vacanza.
- Il Bonus vacanze è uno strumento speciale dedicato alla ricettività imprenditoriale.
- Per usufruirne è necessario essere in regola con le prescrizioni nazionali (per esempio, scia, codici etc.
- Questo strumento dedicato al turismo prevede l’utilizzo del credito d’Imposta. L’hotel o la struttura faranno uno sconto sul prezzo totale della vacanza e tale sconto sarà rimborsato dallo stato o ceduto a fornitori terzi.
- Il credito deve essere utilizzato in un unica soluzione.
- Il credito può essere scaricato da qualsiasi versamento, inclusa l’IVA. In ogni caso, con l’IVA al 10% è possibile che non si riesca a scaricare tutta l’IVA accettando solo buoni vacanza.
- Per il credito d’Imposta sarà rilasciata un’App dedicata. Grazie alla tecnologia QR code o con codice a barre sarà possibile utilizzare questo bonus dimostrando di esserne titolari e di non averlo utilizzato in altre occasioni.
In ogni caso, di seguito è possibile vedere un’estratte del Decreto Rilancio rilasciato nella Gazzetta Ufficiale in cui si mostrano

Domanda per il bonus vacanza
Per ricevere il bonus vacanza non è necessario fare nessuna domanda.
Il tuo datore di lavoro ti accrediterà direttamente in busta paga il bonus che ti spetta. Non solo, potrai chiedere direttamente a lui se il tuo reddito loro annuo rientra nelle fasce valide per ricevere il bonus.
Chi può ricevere il bonus vacanze 2020?
Il bonus vacanze che verrà rilasciato dal Governo in forma ufficiale con il decreto legge prevede che possa essere richiesto dai nuclei familiari con un reddito massimo ISEE di 40.000€ con delle differenze in base al numero di componenti del nucleo.
Vediamo nel dettaglio chi ha diritto al bonus dedicato per rilanciare il mondo dei viaggi:
- Redditi tra 26.000 a 40.000. Coloro che hanno un reddito compreso in queste fasce riceveranno un bonus vacanze pari a 40/50€ con importi decrescenti all’aumentare del reddito.
- Redditi tra 8.000 e 26.000. In questa circostanza i lavoratori hanno diritto a un bonus di 50€ all’anno.
Probabilmente ti stai chiedendo per quale motivo esiste una differenza tra di percezione del bonus tra colore che hanno redditi differenti.
In questo caso è possibile che tali scelte siano state influenzate dal fatto che una larga parte di lavoratori sono già percettori del bonus Renzi e il “bonus vacanze” è stato pensato per includere le fasce di lavoratori che ne erano rimaste escluse.
Importi del bonus vacanze
Il bonus vacanze inizierà dal mese di luglio 2020 e da questo periodo potrai ricevere mensilmente un bonus in busta paga che lentamente potrai mettere da parte per le vacanze future.
Gli importi per del bonus vacanze fornito in generale dai mezzi di comunicazione hanno parlato dei seguenti importi:
- Bonus di 500€ per i nuclei familiari interi
- Bonus di 300€ per i nuclei composti da due persone
- Bonus di 150€ per i nuclei composti da una sola persona
Inoltre, è importante ricordare che i bonus sono spalmati su base mensile a partire dal mese di luglio 2020 in funzione del reddito. Ecco quali sono gli importi che è possibile ricevere:
- Si riceveranno 40/50€ al mese se il reddito va da 26.000 fino a 40.000 euro lordi. In questo caso, in busta paga sarà inserito un aumento di 35/45€ mensili
- Si riceveranno 50€ lordi all’anno se il reddito è compreso tra 8.000 e 26.000 euro lordi annui. La busta paga annuale sarà aumentata di circa 40/45€ euro annui.
In pratica, chi ha un reddito compreso nella fascia da 26.000 fino a 40.000 vedrà in busta paga un aumento di circa 500€ dopo 12 mesi. Colore che si trovano nella fascia più bassa, invece, riceveranno un bonus di importo minore perché ricevono già il bonus Renzi.
Infine, è importante ricordare che questo aumento in busta paga è necessario spenderlo in vacanze e viaggi in Italia.
Fonti: Google News
Chi può richiedere il bonus vacanza?
Il bonus vacanza 2020 può essere richiesto dai nuclei familiari che hanno un reddito massimo Isee di 40.000€.
Quali sono gli importi del bonus vacanza?
Gli importi previsti dal bonus vacanza sono pari a 500€ per nucleo familiare intero, 300€ per i nuclei familiari composti da due persone e di 150€ per i nuclei formati da una sola persona.
Da quando è valido il bonus vacanze?
Il bonus vacanze è spendibile nel periodo compreso dal 1° luglio fino al 31 dicembre 2020.
Posso utilizzare il bonus vacanze sui portali viaggi online?
No, non è possibile utilizzare il bonus vacanza sui principali portali viaggi online. Per utilizzare, è necessario rivolgersi direttamente alla struttura ricettiva.
Posso andare in vacanza all’estero con il bonus vacanze?
No, il bonus vacanze è valido solo per soggiorno in Italia.