Se sei un amante dei viaggi e hai spesso occasione di recarti all’estero per le tue vacanze è molto probabile che nel corso degli anni ha dovuto stabilire una sorta di mini routine per riuscire ad avere sempre la rete dati a disposizione per il tuo smartphone.
Dal semplice utilizzo di Whatsapp per sentire i tuoi cari a casa all’utilizzo dei social per condividere foto e storie che rimarranno indelebili, passando poi per la consultazione di eventuali email di lavoro (specialmente se sei un imprenditore): ormai internet è indispensabile per il tuo smartphone.
Chiaramente sceglierai una sistemazione in grado di offrirti il wi-fi gratuito, anche se avrai anche sperimentato le innumerevoli difficoltà nell’utilizzo della connessione quando la struttura è molto affollata. Per questo motivo sono nate le eSIM, vere e proprie sim virtuali che ti permettono di avere una rete dati sempre a disposizione quando viaggi all’estero per un periodo limitato.
Nelle prossime righe del nostro articolo ci concentreremo sull’argomento, cercando di illustrarti che cosa sia una eSIM, il suo funzionamento, come attivarla dopo l’acquisto e quali sono gli smartphone compatibili con la tecnologia in questione.
💸 OFFERTE ESCLUSIVE: 15% di sconto sulle eSIM Airalo e 5% di sconto sulle eSIM Holafly
Cos’è una eSIM?

La eSIM è una vera e propria sim virtuale che non richiede la tradizionale scheda fisica, come potrai immaginare dopo aver letto la definizione.
In questo modo la tradizionale microSIM o nanoSIM dei dispositivi moderni viene sostituita da un servizio virtuale che attiva un numero telefonico senza dover possedere l’hardware.
L’eliminazione della scheda permette all’utente di poter attivare il nuovo numero provvisorio in pochissimi passaggi subito dopo l’acquisto, eliminando così la tradizionale attesa di attivazione della scheda.
Per fare un esempio che forse ti renderà più semplice il concetto, possiamo comparare la eSIM alla linea domestica. Se per la telefonia mobile è sempre necessario avere una SIM fisica inserita nel dispositivo per poter attivare il numero, con la linea mobile è sufficiente possedere il telefono e l’attivazione del numero dedicato è puramente una questione di servizio.
Allo stesso modo possiamo considerare una eSIM: una volta acquistata potrai attivare il tuo nuovo numero in pochi passaggi senza dover inserire una nuova scheda nel tuo smartphone.
Come funziona una eSIM?
Il funzionamento delle eSIM è basato sul circuito universale integrato del tipo embed, che viene detto anche euicc, un circuito montato in modo permanente e fisso all’interno dell’hardware di numerosi dispositivi.
Per installare l’utenza e connettersi alla rete dell’operatore si deve ottenere un codice iccid seriale univoco e una chiave di autenticazione che viene generata dal carrier. A tutto questo si aggiungono i tradizionali codici puk e pin a cui siamo abituati con la nostra sim fisica.
Tramite i codici citati cambia così il funzionamento della rete del nostro smartphone. Se la sim fisica ha la stessa funzione di una tradizionale chiave per l’automobile, la eSIM funziona in modo analogo ai sistemi keyless dei veicoli, dove non occorre inserire la chiave nel cruscotto, ma è la stessa auto che ci riconosce come proprietari, concedendoci così l’avviamento.
Questo tipo di funzionamento permette a chi utilizza una eSIM di godere di molteplici vantaggi, tra cui:
- La possibilità di salvare sullo stesso smartphone più utenze virtuali, attivandole a seconda delle proprie esigenze
- Preservare l’integrità e la solidità dello smartphone, evitando continue aperture e chiusure per cambiare la sim fisica nell’apposito slot dedicato
- La possibilità di configurazione in pochissimo tempo e con un grande livello di sicurezza
- Utilizzare una eSIM non solo in uno smartphone, ma anche nel tablet e nello smartwatch.
Come si attiva una eSIM?
Ora che hai compreso il funzionamento e i vantaggi di questo sistema, vediamo insieme come attivare la tua eSIM che ti permetterà di avere una rete dati a disposizione durante il tuo prossimo viaggio all’estero.
Una volta che avrai completato l’acquisto online del servizio riceverai un’email contenente i dati di attivazione e un QR code. Prima dell’acquisto ti suggeriamo anche di verificare quali siano i dispositivi compatibili con le eSIM, che troverai nel prossimo paragrafo.
Se disponi di un sistema Android potrai seguire la procedura di scansione del QR code o quella manuale, ricordandoti sempre di avere accesso ad una rete wi-fi per semplificare le operazioni.
Nel primo caso dovrai accedere alle Impostazioni, navigare nella sezione Dati e selezionare l’opzione per Aggiungere un piano Mobile.
Clicca su Avanti alla domanda “Nessuna carta SIM” e qui sarà il momento di scansionare il QR code ricevuto via email. In aggiunta potrai anche tornare nella sezione Dati e Rete mobile per inserire delle eventuali preferenze tramite le Informazioni aggiuntive che trovi in basso a destra all’interno della pagina relativa al piano dati che hai selezionato.
Non dovrai attivare la tua eSIM finché non arrivi a destinazione. Giunto nel Paese nel quale desideri avere attivo il tuo piano dati, dovrai attivare sia la tua eSIM che i dati mobili. Abilita anche il roaming, senza dimenticare di disattivare la tua linea principale per evitare eventuali costi aggiuntivi da parte del tuo operatore italiano.
Nel caso in cui volessi aggiungere manualmente il tuo piano eSIM senza sfruttare il QR Code dovrai accedere per prima cosa al tuo account per trovare i codici SM-DP e l’Indirizzo.
Da qui la procedura è analoga a quella appena descritta: Impostazioni, Dati cellulare, Aggiungi piano mobile, Avanti quando compare la domanda “Nessuna carta SIM”. Qui cliccherai su “aggiungi il codice manualmente” e inserirai i codici di attivazione SM-DP e l’Indirizzo che hai recuperato dal tuo account.
A questo punto attiva e conferma il codice e attendi di arrivare poi a destinazione per attivare la tua eSIM, seguendo così i passaggi relativi all’attivazione dei dati mobili e del roaming descritti in precedenza.
La procedura è leggermente diversa se utilizzi un iPhone o un dispositivo Apple.
In questo caso dovrai eseguire tutte le operazioni analoghe a quelle descritte in precedenza, che saranno valide sia nel caso decidessi di sfruttare il QR code (opzione più semplice che ci sentiamo di suggerirti) sia che voglia installare la tua eSIM manualmente.
La differenza riguarda principalmente il percorso da seguire. Nel caso di iPhone dovrai accedere alle Impostazioni, cliccare sui Dati del cellulare e selezionare l’opzione Aggiungi un piano dati. Da qui potrai sfruttare il QR code o l’installazione manuale tramite i codici contenuti nel tuo account.
Potrai seguire lo stesso percorso per l’attivazione della tua eSIM una volta che avrai raggiunto la destinazione desiderata, ricordandoti sempre di attivare il piano dati e di disattivare il roaming del tuo operatore principale.
Nel caso di iPhone avrai anche modo di aggiungere le funzionalità iMessage, ID Apple e FaceTime al piano dati della tua eSIM, in modo da continuare ad utilizzarli mentre ti trovi all’estero senza alcun tipo di problematica.
Quali sono le migliori eSIM per l’estero?
In questo paragrafo non voglia dilungarci troppo, poiché troverai tutte le informazioni a riguardo all’interno dell’articolo dedicato alle migliori eSIM per viaggiare all’estero, dove abbiamo raccolto e analizzato nel dettaglio quelle che reputiamo essere le eSIM ideali per viaggi e vacanze all’estero.
Ma quindi, quali sono le migliori eSIM per l’estero? Ecco la nostra lista.
- Holafly: con una copertura globale e tariffe competitive, Holafly ti permette di rimanere connesso senza dover acquistare una nuova SIM locale in ogni paese visitato. In questo articolo dedicato ad Holafly, abbiamo analizzato in profondità questa tipologia di eSIM. In esclusiva per i lettori di Travellairs, potrai disporre del 5% di sconto sulla tua eSIM.
- Airalo: un’opzione popolare per le eSIM internazionali. Con una vasta copertura geografica e tariffe flessibili, Airalo ti consente di connetterti in modo conveniente e affidabile durante i tuoi viaggi all’estero. Inoltre, puoi ottenere fino al 15% di sconto visitando la nostra pagina dedicata e il sito web di Airalo.
- Ubigi: un provider di servizi di connettività globale noto per la sua innovativa soluzione di eSIM disponibile in oltre 200 destinazioni. Grazie alle eSIM di Ubigi, gli utenti possono attivare e gestire facilmente i servizi di roaming dati e voce in diversi paesi senza dover acquistare nuove schede SIM o cambiare provider.
- Tim: il noto operatore di telecomunicazioni, offre anche servizi di eSIM per viaggiare all’estero. Con la sua solida infrastruttura di rete e opzioni di connettività avanzate, TIM garantisce una connessione stabile e di qualità in molte destinazioni internazionali.
- Vodafone: un altro importante operatore che offre soluzioni di eSIM per i viaggiatori internazionali. Con la sua vasta copertura e servizi personalizzati, Vodafone ti permette di rimanere connesso ovunque tu vada, mantenendo un’esperienza di connessione affidabile e di alta velocità.
- Very Mobile: con le sue tariffe competitive e una copertura geografica soddisfacente, Very Mobile ti offre un’opzione economica per rimanere connesso durante i tuoi viaggi all’estero.
Quali sono gli smartphone compatibili con le eSIM?
Come avrai letto in precedenza, non tutti i dispositivi sono compatibili con l’utilizzo della tecnologia eSIM. Apple è stato uno dei precursori e ha iniziato ad implementare tale tecnologia a partire dal 2017 sia nei suoi Watch che negli iPad, sviluppandola poi l’anno seguente anche all’interno di iPhone. Per questo motivo potrai utilizzare una eSIM per i tuoi viaggi all’estero se disponi di uno dei seguenti modelli di iPhone:
- L’iPhone XS (anche nella sua versione Mas)
- iPhone XR
- l’iPhone SE
- l’iPhone 11 (anche nelle versioni Pro e Pro Max)
- l’iPhone 12 e l’iPhone 13 (anche nelle versioni Mini, Pro e Max)
- iPhone 14 (comprese le versioni Plus, Pro e Pro Max)
La eSIM è inoltre compatibile con gli iPad Pro da 12.9” di 3° e 4° Generazione, iPad Pro 11 di 1° e 2° Generazione, iPad Air di 3° e 4° Generazione, nonché l’iPad di 7° e 8° Generazione l’iPad mini di 5° Generazione.
Passiamo poi ai dispositivi Android e ai loro relativi brand delle case produttrici. Iniziando da Samsung, notiamo che le eSIM sono compatibili con:
- il Samsung Galaxy Fold
- il Galaxy Z Fold2 5G
- il Galaxy Z Flip, anche nella versione 5G
- il Galaxy S20, comprese le versioni Plus, 5G, +5G e Ultra 5G
- l’S20 Ultra e l’S20 FE e FE 5G
- il Note 20, anche nella versione Ultra, 5G e Ultra 5G
- il Samsung Galaxy S21 + 5G e l’S21 Ultra 5G
- il Galaxy S22, anche nelle versioni Plus e Ultra
Se invece disponi di un dispositivo Android di altri produttori, segnaliamo di seguito i modelli compatibili con le eSIM.
Per quanto riguarda Google, troviamo gli smartphone a partire dal Pixel 4(incluso 4XL e 4a), per poi passare al Pixel 5, Pixel 6 (anche nella versione Pro) e Pixel 7 (compresa la versione Pro).
Anche Oppo vanta la possibilità di sfruttare le eSIM con il Find X3, X3 Pro, X5 e il Reno6 Pro 5G. Al contrario dei brand citati fino a questo momento, Motorola, Huawei, Sony, Xiaomi, Microsoft e Nokia hanno ritardato l’implementazione di questa tecnologia, che può essere sfruttata solamente tramite i seguenti dispositivi:
- Xiaomi 12 T Pro
- Il Sony Experia 1 IV
- Nokia X30 5G e G60 5G
- Il Microsoft Surface Duo
- Motorola RAZR (anche nella versione 5G)
- Huawei P40 (anche nella versione Pro) e Mate 40
Ti suggeriamo di verificare con attenzione la compatibilità del tuo smartphone prima di acquistare una eSIM, in modo da non avere problemi in merito all’attivazione. Se disponi di uno dei modelli citati fino a questo momento siamo certi che ti innamorerai di questo tipo di servizio per i tuoi viaggi all’estero: una volta sperimentata la comodità di avere la rete dati sempre disponibile, senza dover costantemente cercare un wi-fi, non vorrai più tornare indietro alla vecchia routine.