Le più belle terme d’Italia: 59 località termali da visitare

Scopriamo insieme quali sono i migliori centri termali italiani, gratuiti e a pagamento, per concedersi alcuni giorno di relax e cura per il corpo.
Indice

Il nostro Paese, oltre al suo incommensurabile patrimonio artistico e culturale e allo splendore paesaggistico e architettonico dei suo luoghi, dispone di un tesoro altrettanto prezioso: le acque termali. Da Nord a Sud, troverete aree benessere in cui rigenerare corpo e spirito; circondati dalla maestosità delle Alpi, accolti in strutture confortevoli ed eleganti, immersi nella Storia di sorgenti millenarie o semplicemente abbracciati dalla bellezza di una natura incantevole e generosa, la vostra vacanza termale sarà, in ogni caso, indimenticabile. Le prodigiose acque termali vi regaleranno un momento di puro relax e saranno un vero toccasana per la vostra salute psicofisica. 

Scopriamo insieme le aree termali più belle d’Italia.

Le terme più belle del Nord Italia

Iniziamo scoprendo quali sono le terme più belle della Valle d’Aosta, della Lombardia, del Trentino e del Veneto.

Le terme di Saint-Vincent

Terme valle d'aosta
Le terme di Saint-Vincent

Le Terme di Saint-Vincent, situate in Valle d’Aosta, offrono un panorama incantevole, servizi esclusivi di estetica e massoterapia, percorsi spa, massaggi e un’ampia sala relax. Le piscine hanno una temperatura che varia dai 27° ai 36°. Cullati dalla tranquillità delle montagne, potrete usufruire delle proprietà terapeutiche della preziosa Fons Salutis, scoperta nel 1770. Ideali per una vacanza tonificante in estate o suggestiva in inverno, quando il paesaggio si ricopre del bianco candore della neve.

Terme di Pré-Saint-Didier

Terme valdostane
Terme di Pré-Saint-Didier

Sempre in Valle d’Aosta, nella alta valle della Dora Baltea, troverete un altro centro termale tra i migliori del nostro Paese. Si tratta delle Terme di Pré-Saint-Didier, situate nell’omonimo paesino. Ai piedi del Monte Bianco tra vasche termali e sensoriali, idromassaggi, cascate, musicoterapia, docce e pediluvi potrete rigenerare mente e corpo. Le acque sgorgano dalle bellissime montagne che circondano il paesaggio ad una temperatura di 37° gradi. Le sorgenti sono ricche di ferro, silicio e carbonato di calcio con notevoli proprietà rilassanti e terapeutiche.

Le terme di Merano

Le terme più belle del Nord Italia
Le Terme di Merano

In Trentino Alto Adige troverete una struttura termale tra le più belle in Italia, le Terme di Merano. Esse dispongono di ben 25 vasche termali con temperature che raggiungono i 37°. I bagni termali si trovano all’interno di una struttura confortevole e raffinata, in piena armonia con il paesaggio circostante, dominato dalle Dolomiti. Un mix perfetto tra natura e relax che ritroverete anche nei favolosi trattamenti esclusivi come il peeling al malto e al luppolo, i massaggi con tamponi caldi alle erbe e bagno nel latticello. Il percorso spa comprende anche la stanza della neve (-10°), il bagno di vapore Passerstein, i geyser, saune speciali e un fantastico parco termale all’aperto.

Terme di Levico

Le Terme di Levico
Terme di Levico

Nella provincia di Trento, nel punto più alto della Valsugana, si trovano le Terme di Levico. Le acque, arsenicali-ferruginose, godono di eccellenti proprietà curative e di un effetto immunostimolante. La struttura offre fanghi, bagni, cure inalatorie e percorsi per il benessere fisico e psicologico. Una delle novità è la Nuvola Experience ovvero un particolare trattamento che prevede il galleggiamento “asciutto” del corpo, utile a rilasciare le tensioni e a raggiungere uno stato di totale rilassamento.

Le terme di Bormio

Bormio piscine termali
Le Terme di Bormio

In Alta Valtellina, potrete scoprire le Terme di Bormio, famosa per i suoi stabilimenti panoramici con vista dalle piscine alle cime innevate delle Alpi. La cittadina, in provincia di Bormio, gode di una posizione geografica invidiabile, a oltre 1300 metri di altitudine. Se cercate uno stabilimento ad alta quota dove trascorrere un’indimenticabile settimana bianca, Bormio è il luogo che fa al caso vostro.

L’acqua termale sgorga dalla montagna, a una temperatura tra i 37° e i 40°. Nella località termale troverete i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi. I primi risalgono all’epoca romana, intorno al I secolo a.c. e riutilizzano le antiche strutture, consentendovi un vero e proprio viaggio nel tempo. Tra i fiori all’occhiello delle Terme di Bormio, ci sono le Vasche di Leonardo Da Vinci, sito storico dei bagni liberi con due piscine termali naturali, a strapiombo sul fiume Braulio.

La Grotta Sudatoria di San Martino

Grotta sudatoria
La Grotta Sudatoria di San Martino

Il bagno turco naturale della Grotta Sudatoria di San Martino, scavata nella roccia, vi garantirà un percorso terapeutico unico dalle forti proprietà disintossicanti. I Bagni Nuovi di Bormio offrono percorsi originali e raffinati: all’interno vasche, bagni di vapore e i bagni di Ercole e di Giove, impreziositi dall’ottocentesco Giardino di Dafne, l’affascinante percorso sensoriale Il salotto di Narciso e l’Olfattorio; all’esterno i meravigliosi Giardini di Venere con le Vasche di Saturno e le splendide baite, come quella di Lucina che ospita al suo interno una sauna dei primi dell’Ottocento, rivestita di legno di pino cembro.

Terme di Sirmione

Centro termali di Sirmione
Terme di Sirmione

Se volete coccolarvi in uno dei centri termali più cool del nostro Paese, recatevi alle famose Terme di Sirmione. Il borgo medievale che si affaccia sullo spettacolare Lago di Garda, vanta due prestigiosi stabilimenti termali, il Catullo e il Virgilio, alimentati dalla sorgente che nasce nel bacino del Monte Baldo, a 800 metri d’altezza, e si riversa nella sorgente della Boiola. Le acque di Sirmione, ricche di sostanze minerali, sono di origine subacquea e, pertanto, raggiungono una temperatura di 69°.

Godere dei benefici della bollente acqua termale, gustando una vista panoramica sul lago è un’esperienza assolutamente imperdibile. Il Centro Termale Acquaria, immerso in un bellissimo parco, accoglie i suoi ospiti con percorsi salutari eccellenti tra docce emozionali, saune e bagni turchi.

Terme di Abano e Montegrotto

Centro termale di Abano
Terme di Abano e Montegrotto

Nella provincia padovana, presso il Parco Regionale dei Colli Euganei, sorgono le Terme di Abano e Montegrotto. considerate il più grande complesso termale d’Europa con 240 piscine di acqua salsobromoiodica, tra i 30 e i 35°. All’effetto tonificante delle acque si aggiunge un’azione disinfettante, antisettica e antinfiammatoria. L’area termale di Abano e Montegrotto comprende circa 70 strutture ricettive termali che includono un‘ampia gamma di percorsi benessere e spa, adatti ad ogni tipo di esigenza.

Non si tratta, dunque, di un unico stabilimento termale o una singola località ma di una vera e propria area dedicata al benessere.  I centri più conosciuti della zona sono:

  • Le Terme Preistoriche di Montegrotto
  • le Piscine Leonardo Da Vinci ad Abano
  • lo stabilimento Contea a Battaglia Terme
  • il Radisson Blu di Gazignano Terme

Troverete resort termali di gran lusso e più economici; spostandovi di pochi km potrete provare ogni giorno un’esperienza wellness differente e di alta qualità, come la fangobalneoterapia, punta di diamante di quest’area termale.

Le terme più visitate del Centro Italia

Vediamo adesso quali sono le terme del centro Italia più belle e apprezzate.

Le terme di Saturnia

Terme in Toscana
Le Terme di Saturnia

Le Terme di Saturnia non hanno certo bisogno di presentazioni; conosciute in tutto il mondo, con le sue origini millenarie, immerse in uno spettacolare contesto naturalistico, attraggono migliaia di turisti.

Le sue ampie vasche calcaree, nel cuore della maremma Toscana, presso i Bagni del Gorello, note come le Cascate del Mulino, offrono acque dalla temperatura di 37°, ricche di proprietà minerali.

L’aura misteriosa di cui sono ammantate le celebri Cascate sono spiegate da un’antica leggenda secondo cui Giove, lanciando un fulmine che mancò il suo bersaglio Saturno, diede vita alle splendide vasche benefiche.

Queste favolose terme entrano di diritto nella nostra lista dei centri termali più belli della Toscana intera.

I Bagni di Petriolo e la Cascata del Mulino

Cascate del multino in Toscana
Cascate del mulino

I Bagni liberi di Petriolio e le Terme libere di Saturnia sono mete molto gettonate ed è facile capire perché: qui ad accogliervi c’è un paesaggio incontaminato con piscine ovali in calcare, disposte su più livelli, che formano altre vasche per una rilassante spa gratuita, immersa nella natura. I bagni liberi di Saturnia sono accessibili gratuitamente, ad ogni ora del giorno e della notte; se possibile, si consiglia di recarvisi nei giorni feriali per evitare il sovraffollamento di visitatori.

Se non volete rinunciare ai comfort e all’occasione di abbinare ai bagni termali un bel massaggio, recatevi al Saturnia Golf&Spa Resort, uno stabilimento a quattro stelle che renderà il vostro soggiorno ancora più indimenticabile.

Bagni di San Filippo

Terme di San Filippo
Bagni di San Filippo

Tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata si trovano i Bagni di San Filippo, gratuiti e accessibili sia di giorno che di notte. Un paesaggio naturale e selvaggio, acque caldissime ricche di zolfo e carbonato di calcio. Bianche formazioni calcaree, il Fosso Bianco e la Balena Bianca, un paesaggio fiabesco immerso nel silenzio dei boschi con le cascatelle e le piccole vasche naturali.

Una vera perla della Val d’Orcia, area geografica impreziosita da verdi colline, una ricca vegetazione di oliveti e  vigneti, strade tortuose rese suggestive dai  secolari cipressi che le circondano, piccoli e graziosi borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato. Anche qui, come a Saturnia, è possibile usufruire dei servizi di uno stabilimento termale a pagamento: i Bagni di San Filippo. Se vuoi approfondire questa fantastica zona della Toscana abbiamo anche una guida dedicata a Pienza e alle cose più belle da vedere nella Val d’Orcia.

Bagno Vignoni

Terme di Vignoni
Bagno Vignoni

Essi si trovano all’interno del Parco Artistico Naturale Culturale della Val d’Orcia dove è possibile scoprire altre sorgenti termali come Bagno Vignoni, l’unica località italiana con una piscina situata nella piazza rinascimentale, ubicata sopra la fonte originale. La presenza di Bagno Vignoni, Petriolo e Saturnia, che sorgono nelle vicinanze dei Bagni di San Filippo, rendono quest’ultima meta meno affollata, garantendo un soggiorno in piena tranquillità, lontana dal caos dei centri abitati.

Terme di Montecatini

Montecatini terme toscana
Terme di Montecatini

Tra Firenze e la Versilia si trova un vero e proprio gioiello del territorio toscano nonché una delle aree termali più grandi d’Italia: le Terme di Montecatini. In lizza per entrare di diritto tra i siti riconosciuti dall’UNESCO, Montecatini coniuga un paesaggio naturale degno di nota all’elegante stile liberty e neogotico dei suoi stabilimenti. Le sue acque preziose nascono ad una profondità di circa 60-70 metri e sono circondate da un’oasi verde incantevole.

Terme di Chianciano

Centro termale di Chianciano
Terme di Chianciano

Sempre nella ridente Toscana, in provincia di Siena, si trovano le Terme di Chianciano. All’interno del Parco dell’Acqua Santa potrete scoprire le fantastiche Terme Sensoriali, uno stabilimento unico in Italia, che fonda i suoi cinque percorsi wellness sui principi della naturopatia. Le acque di Chianciano hanno un notevole effetto benefico sul fegato e l’apparato gastroenterico. Le terme senesi offrono ai propri ospiti la possibilità di prenotare un pacchetto completo con i migliori alberghi convenzionati della città.

I bagni termali liberi

Terme libere lazio
Terme libere del Bullicame

Nel Lazio vi è il più grande numero di terme libere presenti nel nostro Paese. A Viterbo, nella cosiddetta Tuscia, vi segnaliamo ben quattro bagni termali liberi:

  • Il Bullicame, con la celebre sorgente bollente che ispirò Dante nel canto XIII dell’Inferno e che alimenta le vasche dello stabilimento delle Terme dei Papi;
  • il Bagnaccio che offre ai suoi ospiti un’area completamente libera e una low-cost;
  • Le Piscine Carletti con le sue acque a temperature differenziate, fino ai 42°.
  • Viterbo è la meta ideale per chi ama le terme classiche, bollenti e ricche di minerali ma non ha la possibilità di soggiornare in lussuosi resort o pagare l’ingresso agli stabilimenti.

Tuttavia, i viaggiatori amanti dei comfort, possono usufruire delle preziose acque viterbesi presso l’Hotel Salus o le storiche Terme dei Papi, luogo di relax prediletto dai pontefici sin dal Trecento. Sempre nella zona del viterbese, potrete esplorare un vero e proprio centro benessere a cielo aperto a Le Masse di San Sisto, zona che comprende ben 14 aree termali a prezzi contenuti. Vasche a temperature differenti per ogni tipo di esigenza, estremamente efficaci nel curare malattie cutanee e problemi respiratori e servizi extra come bar, solarium e spogliatoi.

Le terme di Fiuggi

Centro termale di Fiuggi
Le Terme di Fiuggi

In ciociarìa, in provincia di Frosinone, sorgono le famose acque termali di Fiuggi. A valle della città, sono ubicati due complessi idrotermali: le Fonti di Bonifacio VIII e la Fonte Anticolana. Molti personaggi illustri hanno beneficiato nel tempo delle proprietà benefiche di queste acque, da Papa Bonifacio VIII (a cui è dedicato uno stabilimento) a Michelangelo Buonarroti.

La peculiarità delle acque di Fiuggi, come indica anche La Repubblica in questo articolo sulle terme, è che, a differenza di altre, hanno una bassa concentrazione di sali minerali. Molto efficaci per curare disturbi epatici e patologie dell’apparato renale; le preziose acque svolgono la loro azione curativa anche bevendole, non a caso esse sono state imbottigliate per creare un prodotto di alta qualità, presente sulle tavole di molti italiani. 

Le terme di Stigliano

Le terme di Stigliano
Le terme di Stigliano

Le Terme di Stigliano sono un vero e proprio paradiso; a pochi km dal mare e dal Lago di Bracciano, sorge il parco termale, di origine etrusca e molto amato dai Romani. L’area, ristrutturata alla fine dell’Ottocento, vanta una varietà interessante di fauna e di flora, tant’è che qui è possibile trovare piante molto rare. La zona è formata da 9 sorgenti e 2 fiumi; il parco ha a disposizione 600 mq di piscine con idromassaggio, getti cervicali e nuoto controcorrente. Le acque sgorgano da più sorgenti, con una temperatura che varia dai 30° ai 38°. La loro natura solfoiodica ipertermale le rende particolarmente indicate per il trattamento di patologie dermatologiche, muscolari e articolari.

Le sorgenti sorgono nei pressi del borgo di Canale Monterano; oltre al parco troverete un elegante hotel e un ristorante gourmet.

I centri termali più belli del Sud Italia

Anche nel Sud Italia ci sono varie zone termali che offrono un’esperienza rigenerante. Le principali di queste si trovano a Ischia, Pantelleria e nell’isola di Vulcano.

Le terme d’Ischia

Parco termale di Ischia
Le Terme di Ischia

Ischia, nota località campana, non è solo conosciuta per il suo mare cristallino, le spiagge e i bellissimi fondali ma anche per le sue magiche acque termali. L’isola vi farà vivere un’esperienza rigenerante a 360° gradi, unendo l’incanto del luogo ai benefici delle sue acque sulfuree.

Le aree wellness ad Ischia si concentrano nei cosiddetti parchi termali: complessi di varie dimensioni con un’ampia gamma di vasche, piscine e bacini diversi.

La perfetta combinazione tra natura e struttura termale, tra vacanza balneare e percorso benessere, grazie alla presenza di spiagge private dedicate agli ospiti, oltre al valore aggiunto di un luogo affascinante dal punto di vista paesaggistico e vitale in termini di movida e turismo internazionale, rende Ischia una delle mete preferite per una vacanza termale che non sia solo puro relax ma anche divertimento e socialità. La località ospita vari parchi termali, a pagamento, tra cui Giardini Poseidon, Parco Termale Castiglione, Terme di Cavascura, Parco Termale delle Ninfe Nitrodi, Giardini Aphrodite Apollon, Parco Termale Negon.

Le acque termali ischitane sono alcaline e contengono pochi sali minerali; la loro temperatura si aggira attorno ai 38°. Troverete anche tre siti termali liberi, Sorgeto, Fumarole e Olmitello, con sorgenti dalle svariate proprietà. Insomma, il caldo abbraccio dell’isola e delle sue miracolose acque sulfuree vi conquisteranno, rendendo il vostro soggiorno davvero piacevole.

Le terme di Pantelleria

Piscine termali di Pantelleria
Le Terme di Pantelleria

A Pantelleria, una delle meravigliose isolette della Sicilia più gettonate per le vacanze balneari, scoprirete una vera e propria area termale a cielo aperto. Oltre al favoloso mare e alle spiagge incontaminate, qui potrete usufruire liberamente delle numerosi sorgenti di acqua termale di origine vulcanica. Pantelleria, infatti, è costellata di laghetti termali naturali, in riva al mare, tra cui il famoso Specchio di Venere.

Nonostante si tratti di terme libere, la qualità e varietà dei trattamenti di cui potrete usufruire è notevole: fanghi liberi dall’azione levigante, fumarole che scaturiscono dal mare per un trattamento di talassoterapia unico, vapori termali ricchi di zolfo che sgorgano dalle cosiddette “stufe” (piccole cavità naturali), saune naturali per eliminare tutte le tossine dall’organismo. Oltre a Lo Specchio di Venere, dove la temperatura dell’acqua si aggira attorno ai 50°, si consigliano le sorgenti di Nikià, Kuddia Mida e la sua Grotta del Freddo, la sauna naturale di Beniculà, la Grotta di Sataria, Gadir

Le terme di Vulcano

Fanghi di Vulcano
I fanghi e le terme di Vulcano

Sempre nella soleggiata Sicilia, precisamente nelle Eolie, troverete un altro angolo di paradiso: Vulcano. L’isoletta, nata dalla naturale saldatura di diversi vulcani, offre ai suoi visitatori le proprietà benefiche delle sue acque ricche di zolfo e dei suoi fanghi.

Le Terme di Vulcano sono indicate per coloro che soffrono di dolori articolari, malattie dermatologiche, problemi respiratori mentre i fanghi sono molto efficaci nel trattamento di osteoartrosi, reumatismi, lussazioni, fratture o stiramenti. Solfuree, salso, bromo, iodiche, debolmente radioattive le sorgenti raggiungono una temperatura compresa tra i 40° e gli 80°. Anche secondo corriere Vulcano è una delle

Le zone dei fanghi si distinguono in tre aree:  la Pozza, il  “mare caldo” e le fumarole. La particolarità  del luogo è che i fanghi e le fumarole fluiscono naturalmente nel mare, grazie all’attività vulcanica dell’isola. Qui la natura si mette a servizio della salute, offrendo un’esperienza di benessere totale. Le terme sono gratuite e, oltre a regalare estasianti bagni terapeutici, godono di una straordinaria vista sulle acque turchesi del Mar Tirreno.

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Giornalista, scrittrice e redattrice televisiva, spirito curioso, anima sognatrice, amante del cinema, dell'arte e della bellezza in tutte le sue forme. Sentirsi a casa in ogni posto del mondo è il desiderio di ogni viaggiatore; adoro scoprire il nuovo con stupore infantile, lasciarmi incantare dalla magia intrinseca delle cose, imprimere dentro di me i luoghi visitati e lasciare un'impronta indelebile, ovunque vado. Vivo a Roma da molti anni ma la città in cui mi riconosco di più è Londra per la sua energia vibrante e il suo carattere cosmopolita. Ciò che mi attrae è proprio il senso del viaggio. Il movimento. Quello stato di sospensione tra "il non essere più qui" e "il non essere ancora lì".

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!