Requisiti della foto per il passaporto: caratteristiche, misure e formato

Scopri i requisiti della foto per il passaporto, le caratteristiche, le misure ed il formato, oltre a dove poter stampare una fototessera per il passaporto.
Indice

Al momento di rinnovare il passaporto è facile andare in confusione riguardo alle foto.

Va bene quella che mi è avanzata da quando ho fatto la carta d’identità? Quali sono le misure? E quale è il formato giusto? Devo sorridere oppure no? Metto gli occhiali? Capelli raccolti o sciolti? E se poi le autorità non l’accettano? È sempre un terno al lotto.

E non vorrai rischiare di dover rimanere a casa perché il tuo passaporto non è a norma, vero?

È così che allora abbiamo deciso di scrivere una guida completa sui requisiti delle foto per il passaporto. Buona lettura!

Dimensioni, formato e requisiti della fototessera del passaporto

Quali sono le dimensioni e i formati delle fototessere di un passaporto

Per andare in viaggio ci sono un paio di cose delle quali proprio non si può fare a meno. Si può decidere anche di partire all’avventura, modalità “backpacker” con uno zainetto da viaggio, un paio di sneakers ed un cambio.

Ma vi è una cosa della quale non puoi proprio fare a meno e che deve assolutamente essere dentro la tua valigia. Questa cosa è il passaporto. Senza di lui di addio a ogni speranza di poter viaggiare.

E allora cerchiamo di capire assieme come poter come esser sicuri di riuscire ad ottenerlo, nel modo più semplice e rapido possibile.

Partiamo da una delle parti più importanti del passaporto: la fototessera. Sapere esattamente quali sono le caratteristiche, i formati accettati e tutti i requisiti che deve avere è l’ABC di questo tema.

Ecco allora tutte le caratteristiche che le tue foto dovranno avere per essere accettate.

Caratteristiche delle foto del passaporto

La foto per il passaporto italiano ha delle caratteristiche ben precise.

Essa deve essere recente, ovvero non dev’essere stata scattata più di sei mesi fa, e deve inquadrare le spalle e il primo piano del volto. Dev’essere in alta qualità, priva di macchie d’inchiostro o pieghe, nitida e con un’ottima messa a fuoco. Il viso è la parte più importante e deve occupare il 70%-80% dello spazio. Il colorito della pelle è importante, e la foto deve mostrare quello reale della persona (fai attenzione, ad esempio, che la foto non esca ingiallita, dando anche alla tua pelle un aspetto giallognolo). Lo sguardo dev’essere diretto verso l’obiettivo. Gli occhi devono essere aperti e non coperti dai capelli. La persona deve essere frontale; entrambi i lati del viso devono essere chiaramente visibili. Lo sfondo deve essere chiaro e a tinta unita. No alle ombre, agli occhi rossi, ai riflessi. Vietato stampare la foto sul primo tipo di carta che ti passa sottomano. Essa dev’essere stampata su carta fotografica di alta qualità e ad alta risoluzione. 

Se porti gli occhiali, devi tenerli per la foto. È fondamentale che nella foto si vedano chiaramente gli occhi, senza riflessi sulle lenti degli occhiali. No alle lenti colorate e, se possibile, scegliere un modello d’occhiale con montatura leggera. La montatura, in ogni caso, non deve coprire alcuna parte degli occhi.

I copricapo non sono consentiti, se non per motivi religiosi. In questo caso, fai attenzione che il volto sia ben visibile dalla punta del mento all’intera fronte, passando per entrambi i lati del viso. La foto deve mostrare soltanto la persona ritratta; divieto, quindi, d’includere altre persone, giocattoli, oggetti eccetera. L’espressione dev’essere neutra e la bocca chiusa.

Misure e formato delle foto del passaporto

La foto per il passaporto dev’essere di 3,5cm x 4,5cm e dovrebbe essere senza bordi. La risoluzione consigliata per una fototessera è di 600 dpi. Da tenere a mente che la foto richiesta per il passaporto ha generalmente delle caratteristiche diverse da quelle richieste per altri documenti. Di norma viene fatto riferimento a un formato chiamato ICAO. La foto dev’essere presentata alla questura in formato 40×40 così che possa essere inserita nel modulo per la richiesta.

Per il passaporto italiano servono due foto. 

Dov’è possibile scattarsi una foto per il passaporto

Dove scattare una foto per il passaporto

Se non sei un fotografo esperto, abbandona l’idea del “fai-da-te” e rivolgiti piuttosto a un fotografo professionista che, per un costo generalmente a portata di tutti (fra i 5 e i 20 Euro), ti farà degli scatti perfetti. Ricordati, prima della sessione fotografica, di dirgli che la foto ti servirà per il passaporto italiano. Trovare un fotografo professionista che offre questo tipo di servizio sarà molto facile, ormai praticamente tutti lo fanno, sia nelle grandi città sia nei centri più piccoli.

Se invece stai cercando un servizio online, quindi da non scaricare sul computer, puoi provare Passport-Photo.online. Con questo servizio non dovrai fare altro che entrare nel sito web e caricare la tua foto ed in pochi instanti potrai scaricare direttamente sul tuo pc una versione digitale della foto per il tuo passaporto. Ogni foto caricata verrà controllata da un esperto e, se necessario, inviata nuovamente una volta corretta. Passport-Photo.online inoltre, offre un servizio ineguagliabile di “garanzia di accettazione”, per cui nel caso in cui la foto del tuo passaporto non venga accettata dalle autorità, avrai diritto ad un rimborso del prezzo doppio rispetto a quello che hai pagato. E per non finire, questo servizio offre anche una garanzia “soddisfatti o rimborsati”, per cui potrai scattare quante foto vorrai e pagare solamente quando ne sarai completamente soddisfatto.

Esistono altre soluzione alternative. L’app Passaporto Size Photo Maker, ad esempio, crea fotografie professionali per uso ufficiale. Anche qui, poiché l’app supporta i passaporti di numerosi Paesi, fai attenzione a scegliere quello italiano. Essa offre strumenti di editing in grado di cambiare sfondo, bilanciare il bianco, la luminosità, il contrasto e molto altro. È possibile caricare una o più pagine pronte e inviarla ai negozi per la stampa come Amazon e molti altri o direttamente al tuo fotografo locale. Per utilizzare l’app non bisogna essere fotografi professionisti o genietti dell’informatica. Le recensioni degli utenti la valutano molto user friendly, adatta quindi anche a chi ha scarse competenze tecnologiche grazie a una semplice procedura guidata e a una struttura molto intuitiva. 

In questo periodo di pandemia, in cui gli incontri di persona sono scoraggiati, puoi anche utilizzare Visafoto.com per scattare la tua foto online. Chiunque può utilizzare questo servizio, non solo i fotografi professionisti o le persone molto brave con la tecnologia. Visafoto.com offre una breve guida per aiutarti a scattare la foto perfetta per il tuo passaporto.

Tutto quello che ti serve per cominciare è uno smartphone e, se non ci sono altre persone che possono scattare la foto per te, anche di un treppiedi o di un selfie-stick (i bastoni da selfie). La distanza fra te e la macchina fotografica dev’essere compresa fra 1,5m e 3m. Non devi preoccuparti per lo sfondo (per la foto del passaporto, è necessario che sia neutro) perché sulla piattaforma potrai cambiare lo sfondo. Scatta la foto alla luce del giorno ma fai attenzione a non avere il riflesso o la luce direttamente sul viso. Evita ombre o bagliori in faccia. Testa, busto e spalle devono essere inclusi nella foto. Mantieni l’espressione del viso neutra, quindi niente sorrisi, sopracciglia aggrottate, capelli sugli occhi…scatta diverse volte, a volte con la torcia accesa, a volte no. Scelta la foto migliore (per “migliore” non s’intende quella dove sei più bello, ma quella che rispetta in toto le richieste specificate a inizio articolo) puoi caricarla sul sito web e, per la modifica cifra di 5 Euro, il servizio convertirà il tuo scatto in una fototessera, regolando dimensioni e formato, fissando lo sfondo e il contrasto, impostando la dimensione della foto in kilobyte. Il servizio include nella cifra di 5 Euro un supporto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e un rimborso del 10% nel caso in cui la foto non venga accettata (questo avviene piuttosto raramente). Ricordati di specificare che vuoi utilizzare la foto per il passaporto italiano perché la piattaforma conosce le dimensioni e le richieste per le foto per vari tipi di documenti, come la carta d’identità, i visti per vari Paesi (Asia inclusa), il passaporto americano, e ovviamente quello italiano. 

Se utilizzi un pc Windows puoi creare la tua fototessera tramite IDPhotoStudio, un software gratuito in grado di realizzare fototessere in molteplici formati. Il primo passo è scaricare il programma sul computer, collegarti al sito che ospita il programma, individuare il box IDPhotoStudio e cliccare sulla cartella gialla (icona del file ZIP) e così avrai scaricato la versione portabile. Non devi installarla perché funzioni. Da lì, potrai cominciare a lavorare alla tua fototessera.

iFototessere è perfetto se utilizzi un Mac. Lo puoi scaricare direttamente da Mac App Store. L’app ha un costo di poco più di un dollaro e permette di creare fototessere in molteplici formati, per vari tipi di documento. L’applicativo è facile da usare. 

Infine, se hai un dispositivo Android puoi provare l’app Fotografie – Passaporti, Carte d’Identità e Visti, un applicativo semi-gratuito. Puoi scaricarla gratuitamente ma, in questa versione, dovrai sopportare le pubblicità. Per toglierle e per accedere a determinate funzioni avanzate dovrai acquistare la versione completa che costa poco meno di 5 Euro. 

Se invece hai un dispositivo IOS l’app Fototessere Documenti può fare al caso tuo. Quest’applicativo è semi-gratuito, molto facile da utilizzare grazie a un’interfaccia ben organizzata e pulita. Per rimuovere il watermark dalle foto è necessario fare un acquisto in-app al costo di 1,09 Euro oppure scegliere di guardare uno spot pubblicitario per poter poi stampare la foto senza watermark (in poche parole, senza pagare niente). 

Un’altra opzione interessante è Passport Photo Maker che offre strumenti avanzati utili anche ai fotografi professionisti. Il programma, proprio perché è professionale, è a pagamento. La versione base costa 39,95 dollari ma è possibile provarlo gratuitamente per dieci giorni prima di decidere se abbonarsi o meno. Funziona solamente con Windows. 

Un paragrafo lo meritano anche le macchinette automatiche, ormai passate un po’ di moda, ma ancora attive e funzionanti sia nei luoghi al chiuso, come i centri commerciali, sia in giro per città e paesini. È sufficiente individuare la cabina più vicina a te (ci sono anche dei siti Internet che ti permettono di farlo), entrare, chiudere la tendina e usare il menù. Ti basterà seguire gli ordini della voce e obbedire di modo che la foto venga scattata rispettando i parametri richiesti. Potrai pagare e la macchina ti consegnerà le foto, appena stampate (su carta di qualità idonea), nel giro di pochi minuti. 

Questi sono solo alcuni consigli; le app, i siti web, i programmi da scaricare sono centinaia quindi, se decidi di affidarti a un servizio fai-da-te valuta onestamente le tue capacità in ambito di tecnologia, più che di fotografia, e scegli il servizio che meglio si adatta alle tue competenze. Scorri le recensioni degli utenti che già hanno utilizzato quell’applicativo, per evitare d’imbatterti in truffe.

Ricorda che, se sul momento può venirti la tentazione di non obbedire completamente a tutte le richieste di cui sopra per ottenere una foto per il passaporto, la foto può essere rifiutata e quindi dovrai farla di nuovo fino a quando non sarà perfettamente conforme alla normativa. Scoprirai se la tua foto va bene o no solamente sul momento, in Questura: l’esame dello scannar darà una risposta. Se la tua foto dovesse essere rifiutata, non disperare: solitamente in Questura si trova una macchinetta per le foto, potrai quindi fare subito nuovi scatti.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!