Viaggi in solitaria: come rimanere al sicuro quando si è all’estero da soli?

Pronto per partire per un viaggio in solitaria? Scopri tutti i nostri consigli su come viaggiare da solo in totale sicurezza all'estero. Conosci le migliori pratiche per evitare situazioni rischiose e viaggia senza pensieri.
Indice

Hai mai pensato di partire per un viaggio in solitaria? Questa esperienza può offrirti numerosi vantaggi, come la libertà di esplorare nuovi posti a tuo piacimento senza doverti conformare alle esigenze degli altri. Inoltre, avrai del tempo per te stesso/a, per goderti i panorami e i pasti tranquilli, oppure per visitare le attrazioni che più preferisci.

È normale, però, essere preoccupati o nervosi all’idea di viaggiare da soli, specialmente se si sta programmando un viaggio in solitaria in un Paese straniero dove non si conosce nessuno.

Come rimanere al sicuro durante i viaggi in solitaria?

Viaggiare all'estero da soli

Ci sono alcune precauzioni che puoi adottare per aumentare il tuo livello di sicurezza durante il viaggio. Di seguito troverai 5 suggerimenti utili per viaggiare in solitaria con la massima tranquillità.

#1 – Condividi i tuoi piani di viaggio con parenti o amici fidati e rimani in contatto

È importante informare un familiare o un amico a casa riguardo l’itinerario del tuo viaggio, dalle prenotazioni alberghiere alle attività previste. Inoltre, prima di qualsiasi escursione in solitaria, è molto importante comunicare allo staff dell’hotel il luogo di destinazione e l’orario di ritorno previsto.

Per mantenere i contatti con la famiglia, gli amici o il lavoro durante i tuoi viaggi in solitaria, verifica che il tuo operatore telefonico offra i suoi servizi nella destinazione che stai visitando, magari dei pacchetti specifici di connessione dati. In alternativa, potrai utilizzare l’e-mail o i social media nel momento in cui troverai una connessione Wi-Fi affidabile.

#2 – Prepara un piano di emergenza

Non è auspicabile affrontare problemi medici, incidenti o situazioni di furto durante un viaggio in solitaria. Tuttavia, è importante conoscere le procedure da seguire in caso di spiacevoli inconvenienti.

Prima della partenza, è opportuno informarsi sulla posizione degli ospedali, delle stazioni di polizia e degli altri servizi di emergenza nelle vicinanze. Nel caso di viaggi internazionali, è bene imparare anche le frasi di emergenza nella lingua locale, al fine di poter richiedere assistenza in caso di bisogno.

Prima di partire, si consiglia di consultare il proprio medico per assicurarsi di avere tutte le vaccinazioni necessarie. Inoltre, è bene inserire nei bagagli una scorta dei farmaci utilizzati abitualmente, ma anche mascherine per il viso, disinfettante per le mani e prodotti per proteggersi dalle zanzare o da altri insetti che potrebbero trasmettere malattie.

#3 – Metti al sicuro gli oggetti di valore

Quando ti avventuri fuori dall’alloggio, porta con te solo il necessario come il telefono, una carta di credito, un po’ di contanti, un documento d’identità e una copia del passaporto. Ricorda di nascondere tali oggetti in una borsa sicura, da tenere sempre sott’occhio e da non lasciare mai incustodita.

Per eventuali emergenze, è utile, inoltre, avere una fotocopia del passaporto conservata in un luogo sicuro ma separato rispetto all’originale. Si potrebbe considerare anche l’opzione di lasciare una copia a un familiare o un amico a casa.

In aggiunta, è opportuno tenere sempre un occhio sui propri effetti personali, soprattutto quando si viaggia con mezzi di trasporto pubblici, e conservare i documenti importanti nella cassaforte dell’hotel, dove riporrai anche in denaro aggiuntivo e i gioielli.

#4 – Utilizza una VPN

Se sei una persona che viaggia spesso in solitaria, è molto importante utilizzare una connessione VPN per proteggere la tua privacy online. Una VPN, infatti, crea una connessione sicura tra il tuo dispositivo e Internet, criptando i dati scambiati e nascondendo la tua posizione reale. Ciò significa che potrai navigare sul Web senza la preoccupazione di diventare una facile preda per hacker o altri malintenzionati.

Inoltre, una VPN può essere molto utile quando si viaggia in Paesi con restrizioni sull’utilizzo di Internet, poiché ti consente di accedere a contenuti che potrebbero essere bloccati in quel determinato luogo. Assicurati sempre di scegliere una VPN affidabile e di qualità, che sia in grado di garantirti la massima sicurezza e l’anonimato durante la navigazione.

#5 – Fai ricerche sulla sicurezza e scegli con saggezza

È importante conoscere bene la zona che si sta visitando, in particolare i quartieri più sicuri e le aree da evitare. In questo modo, si potrà scegliere una sistemazione in un quartiere con un buon indice di sicurezza. Sarà necessario poi informarsi sui percorsi più sicuri e sulle migliori opzioni di trasporto pubblico.

A tal fine, ti consigliamo di consultare il portale Viaggiare Sicuri prima della tua partenza. Si tratta di un servizio fornito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che fornisce informazioni e aggiornamenti costanti sulla sicurezza di chi viaggia all’estero.

Se possibile, si consiglia poi di prenotare una camera al di sopra del piano terra, ma comunque abbastanza vicina alla hall e ai servizi dell’hotel. È bene mantenere la porta della camera chiusa a chiave e utilizzare la catena di sicurezza quando si è all’interno. Ovviamente non aprire mai a persone sconosciute, soprattutto se non aspetti nessuna visita.

In conclusione, viaggiare in solitaria può essere un’esperienza incredibile, ma ci sono alcune precauzioni che si dovrebbero prendere per non mettere a rischio la propria sicurezza personale. Conoscere bene la zona che si sta visitando, utilizzare una VPN, prenotare alloggi sicuri e seguire le normali precauzioni di sicurezza (come non mostrare oggetti di valore e mantenere le porte chiuse a chiave), possono aiutare a garantire una vacanza tranquilla e senza spiacevoli complicazioni.

Redazione

Redazione

La redazione di Travellairs è composta da alcuni dei migliori copywriter e articolisti del mondo dei viaggi e delle avventure. Viaggiatori, nomadi digitali e amanti dell'avventura che hanno deciso di raccontare i loro viaggi e le loro esperienze online.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!