Se sei stufo delle vacanze a base di spiaggia e discoteca, dei tour culturali nelle città, delle giornate nei resort turistici, dei tour massacranti e sei alla ricerca di una vacanza alternativa, prendi in considerazione un’esperienza di volontariato con gli animali.
Una vacanza di volontariato a contatto con gli animali ti regalerà molte lezioni di vita, ti permetterà di conoscere da vicino una o più specie e t’insegnerà tanto su te stesso. Questo articolo ti guida nella scelta della vacanza, dell’organizzazione e nell’accertarti che il luogo dove hai deciso di fare volontariato rispetti davvero gli animali. Pronto a partire?
Dove fare volontariato con gli animali all’estero?
Molti volontari aspirano ad andare all’estero per vivere esperienze che li portino ancora di più al di fuori della propria comfort zone e per vivere in prima persona nuove culture. Sicuramente all’estero ci sono tantissimi Paesi in cui è possibile svolgere volontariato con gli animali.
Conosciamone alcuni, partendo dal presupposto che è possibile fare volontariato con gli animali, per esempio nei gattili e nei canili, ma anche con organizzazioni locali che si occupano di altre specie, pressoché ovunque nel mondo e, se sei colpito dalla voglia di dedicarti a quest’esperienza mentre sei già in viaggio, puoi benissimo chiedere in giro e scoprirai tante opportunità. Se invece, ti stai organizzando dall’Italia, ecco alcuni luoghi dove potrai vivere la tua esperienza di volontariato con gli animali all’estero.
Ricordati che per partire e aiutare gli animali dovrai farti carico di alcune spese perché non tutte le organizzazioni coprono i costi dei volontari. A riguardo, se vuoi fare un viaggio semi gratis e dedicarti a una causa sociale ti suggerisco anche questo articolo dedicato a come fare volontariato all’estero gratis per conoscere altre organizzazioni e nuove persone per contribuire al benessere delle comunità meno svantaggiate.
Magari ti può essere d’aiuto anche questo lista dedicata ai migliori programmi di volontariato all’estero e in Italia in cui potrai trovare anche alcune organizzazione che offrono la possibilità di fare delle attività con gli animali.
Volontariato con gli animali in Costa Rica

Pura vida! Ecco il motto della Costa Rica, Paese amichevole, allegro, rilassato, dove la natura la fa da padrona. Il Paese ospita più di mezzo milione di specie animali e, giusto per farti stare tranquillo, è considerato molto sicuro. Capisci perché è così facile scegliere la Costa Rica fare volontariato a contatto con gli animali? Qui potrai occuparti delle tartarughe (che depositano le uova fra giugno e settembre), di serpenti, tucani, coccodrilli, felini e molto altro.
Ecco i nomi di alcune organizzazioni che offrono progetti, di varia durata e con i costi che variano da un progetto all’altro, che ti permetteranno di vivere in prima persona le meraviglie della Costa Rica e, al tempo stesso, aiutare chi si occupa di questi meravigliosi animali.
Come il solito, è consigliabile svolgere delle ricerche dettagliate sulle organizzazioni e sui singoli progetti, chiedendo anche di essere messi in contatto con ex volontari che potranno darti informazioni più dettagliate:
- LoveVolunteers
- GoEco
- IVHQ
- Intercultura Costa Rica – Spanish Immersion and Volunteer Project
- Globalteer
- Iko Poran
- Frontier, Refugio Nacional Vida.
Alcune di queste organizzazioni sono locali e quindi hanno solamente programmi in Costa Rica, altre invece offrono progetti di volontariato in vari Paesi e quindi dovrai selezionare quelle in Costa Rica.
Naturalmente, ci sono molte altre organizzazioni che offrono programmi di volontariato con gli animali in Costa Rica; una ricerca su Google ti metterà di fronte a tantissime opzioni. Se vuoi partire con l’appoggio di un’organizzazione italiana, c’è Yearout che, fra i suoi progetti, ne ha uno proprio in Costa Rica per la salvaguardia delle tartarughe di Ostional.
Volontariato con gli animali in Thailandia

Se stai pianificando un viaggio in Thailandia probabilmente stai morendo dalla voglia d’inserirci anche un periodo di volontariato con gli elefanti. Qui è importantissimo fare delle ricerche prima di partire, perché purtroppo ci sono molte realtà dove gli elefanti sono sfruttati a fini turistici o sono semplicemente maltrattati o tenuti male.
Considera anche se il santuario per elefanti o l’organizzazione che hai scelto offre formazione ai volontari, perché tu sappia come interagire in maniera sicura con gli animali. È fondamentale che tu scelga un santuario per elefanti o un’organizzazione che assicuri la presenza costante di un membro esperto dello staff. È anche importante che tu abbia delle chiare aspettative su quello che dovrai fare come volontario con gli elefanti.
Tanto per cominciare, non passerai tutto il tempo con gli elefanti. Spesso nei santuari c’è bisogno di lavori manuali, di pulire, preparare il cibo per gli elefanti, ecc… È anche importante che tu svolga le tue ricerche per assicurarti che, offrendo la tua presenza e le tue capacità gratuitamente, tu non stia portando via un lavoro retribuito a una persona del luogo. Detto questo, ci sono innumerevoli organizzazioni e santuari, sparsi per tutta la Thailandia, dove potrai prenderti cura di questi meravigliosi animali.
Ecco alcune organizzazione che puoi contattare:
- Kindred Spirits Elephant Sanctuary
- Burn and Emily’s Elephant Sanctuary (BEES)
- Mahouts Elephant Foundation
- The Surin Project
- Elephant Nature Park.
Una volta in cui ti sarai assicurato di fare volontariato presso un santuario per elefanti o un’organizzazione rispettabile, datti una bella pacca sulla schiena perché farai la tua parte nell’aiutare questa specie in pericolo.
Volontariato con gli animali in Namibia

Se sei innamorato dell’Africa, o se vuoi visitare questo meraviglioso continente per la prima volta, perché non andare in Namibia, dove mescolerai meravigliosi paesaggi e la cultura locale alla possibilità di prenderti cura di tante specie diverse di animali? La Namibia ospita il più alto numero di ghepardi ma anche rinoceronti ed elefanti. Molti programmi si svolgono in luoghi selvaggi, lontano dalle città, e ti danno la possibilità di vivere un aspetto del Paese ancora più autentico e caratteristico.
Come sempre, ricordiamo l’importanza di verificare (attraverso recensioni online, contatti con ex volontari) l’impegno reale e la correttezza dell’organizzazione da te scelta.
In Namibia ci sono vari luoghi dove poter fare volontariato con gli animali:
- Carnivore Conservation and Research Project,
- The Great Projects Desert Elephant
- Oana Flora and Fauna, Frontier
- Naankuse Namibia Predator Research Project
- Noah’s Ark Wildlife Centre.
Anche in questo caso, se vuoi partire appoggiandoti a un’organizzazione italiana, YearOur offre un programma di volontariato in Namibia dove puoi scegliere se dedicarti agli animali o alla popolazione locale, o ancora fare un mix di entrambe le esperienze.
Volontariato con gli scimpanzé in Africa

Alzi la mano chi non ha mai sognato di essere Jane Goodall! The Chimpanzee Sanctuary si trova in una grande riserva naturale vicino al Kruger National Park. Il Jane Goodall Institute lavora in questa zona per avvicinare gli scimpanzè agli esseri umani.
Questo è l’unico santuario di scimpanzé in Sud Africa. Partecipando al programma come volontario sposerai una delle missioni del Jane Goodall Institute ovvero migliore la comprensione globale delle scimmie attraverso la ricerca, l’educazione del pubblico e il portare consapevolezza sull’argomento. Naturalmente, ci sono molte altre organizzazioni in Africa dove potrai svolgere volontariato con gli animali.
Ecco alcune associazioni che puoi contattare:
- Sanaga Yong Chimpanzee Sanctuary (Camerun)
- Ape Action Africa (Camerun)
- Cross River Gorilla
- Rainbow Garden Village (Uganda)
- Project Primates (Guinea)
Ci sono veramente tante associazioni per fare volontariato e il nostro consiglio, quindi, è quello di cominciare a selezionare in base al Paese dove vorresti andare e al tipo di primate che vorresti supportare.
Volontariato con gli animali alle Galapagos

Se pensi alle Galapagos immagini immediatamente la natura più selvaggia, e quale posto migliore per svolgere il tuo periodo di volontariato con gli animali? Projects Abroad Italia offre un programma che si chiama “Tutela ambientale alle Galapagos”, che si svolge in Ecuador.
Nonostante le Galapagos siano famose per la loro biodiversità, l’Uomo minaccia gli animali e le piante che vi abitano. Projects Abroad è l’unica organizzazione di volontariato ad avere un accordo ufficiale che ti permetterà di lavorare all’interno del Parco Nazionale delle Galapagos. Ogni giornata sarà una nuova, meravigliosa avventura e saprai di fare la tua parte nel preservare la fauna e la flora delle Galapagos con attività sul campo. Inutile dire che anche qui ci sono tantissimi progetti e molte organizzazioni.
Eccone alcune: Intercultural Outreach Initiative, Eco Volunteer UP, Lead Adventures, Discover Corps, Fundancion Bolivar Education. La maggior parte di queste organizzazioni offre progetti in varie parti del mondo; se sei interessato alle isole Galapagos, cerca fra i progetti quello o quelli che si svolgono lì.
Volontariato con gli animali in Nepal e Centro America

Spesso, quando pensiamo al volontariato all’estero con gli animali immaginiamo scimmie, felini e via dicendo… Cosa ne dici, invece, di occuparti dei cani? In Nepal e nel Centro America, specialmente in Messico e Guatemala, ci sono tantissimi progetti che ti permetteranno di occuparti dei cani.
Sia che tu sia un veterinario o un aspirante tale, sia che tu sia semplicemente innamorato degli animali (e magari dei cani in particolare) potrai sicuramente fare la differenza attraverso campagne di educazione, occuparti di cani randagi, dei centri di recupero. Potrai “semplicemente” offrire loro amore. Il programma di GoECo in Messico e quello di GVI, sempre in Messico, offre opportunità proprio con i cani.
Volontariato con gli animali in Cina, Laos, Vietnam e Cambogia
Chi non ha avuto un orsacchiotto quand’era bambino? Se l’amore e la passione per gli orsi ti sono rimasti, perché non dedicarti proprio a loro durante il tuo periodo di volontariato all’estero con gli animali? The Great Projects si occupa della conservazione degli orsi. Con loro, potrai scegliere fra tre diversi progetti: il Romanian Bear Sanctuary, Panda Volunteer Experience in Cina, Laos Wildlife Sanctuary.
Free the bears è un’altra realtà da prendere in considerazione; uno dei loro santuari si trova in Cambogia, il programma base è di 3 giorni ma puoi rimanere fino a più di otto settimane! In Laos, invece, l’esperienza è perfetta anche per chi ha meno tempo, con un progetto di volontariato speciale a cui potrai dedicare solo due giorni e una notte. Un’altra opzione si trova in Vietnam. Sul sito di Free the bears troverai una tabella che ti aiuterà a scegliere quale, fra le tre possibilità, è quella che si addice di più a te.
Alcune attività sono: preparare e distribuire il cibo per gli animali, aiutare nella pulizia della foresta, migliorare il centro per esempio attraverso il giardinaggio, la pittura e lavori manuali. Partecipando a questi progetti ti unirai al team locale e avrai quindi la sicurezza di essere seguito e di avere sempre qualcuno a disposizione a cui porre domande.
L’Asia è anche il posto migliore per vivere un’esperienza di viaggio unica e irripetibile. Infatti, sempre più persone scelgono il turismo esperienziale come modo alternativo di partire per un viaggio di media e lunga durata. Conoscere nuovi posta, parlare con le persone del luogo e vivere con altri usi e costumi è un’esperienza che arricchisce la vita.
Dove fare volontariato con gli animali in Italia?
Hai voglia di aiutare gli animali ma, per qualsiasi motivo, non puoi andare all’estero? Nessun problema! Il nostro bellissimo Paese offre moltissime opportunità per chi desidera fare la propria parte per la tutela dell’ambiente e degli animali senza lasciare l’Italia.
Anche in questo caso è importante che tu faccia delle ricerche pre-partenza per assicurarti che l’organizzazione o il progetto che hai scelto supportino davvero la fauna, e questo è vero soprattutto nel caso di organizzazioni o progetti piccoli e che non conosci. Una volta appurato (grazie alle recensioni online, al parlare con ex volontari) che l’organizzazione da te scelta è legittima, cosa aspetti? Fai le valigie!
Romaltruista
Se sei a Roma, o se trascorrerai qualche giorno di vacanza nella capitale, visita il sito di Romaltruista, una piattaforma molto valida, attiva tutto l’anno, dove le associazioni possono caricare i loro progetti e i volontari possono candidarsi per partecipare.
La piattaforma è gratuita, e molto dipende dal progetto da te scelto; in alcuni periodo possono non esserci programmi a contatto con gli animali mentre in altri periodi possono essercene molti. Per esempio, puoi occuparti dei gatti di Largo Argentina oppure dare il tuo contributo in una fattoria. Il punto di forza è proprio che non c’è un periodo minimo richiesto, puoi partecipare per un solo giorno come per tre anni!
Centro Tutela Fauna
Se ami gli animali e non hai paura di darti daffare, il Centro Tutela Fauna può fare al caso tuo! Qui sarai impegnato per circa 8-10 ore il giorno, occupandoti di tutti gli animali ospiti, della loro alimentazione, pulizia e cura nonché della manutenzione degli spazi e delle gabbie. All’inizio, sarai affiancato a un volontario esperto, che ti guiderà e a cui potrai fare domande.
Sarai spesso impegnato nel salvataggio diretto degli animali sui luoghi d’incidente. Quest’esperienza non è per tutti, perché generalmente non ci sono orari fissi e il lavoro è molto faticoso. Il periodo minimo richiesto è di venti giorni, durante i quali non ti occuperai di animali classificati come “pericolosi”, ovvero i primati e i grandi felini. Questo è sicuramente un impegno di volontariato molto forte, dedicato a chi davvero ama gli animali ed è disposto anche a rinunciare a un po’ dei propri spazi personali per aiutarli.
Lipu Onlus
Se vuoi tutelare la biodiversità e fare un’esperienza nella natura, a contatto con gli animali, la Lipu può essere la scelta per te! Le esperienze di gruppo arricchiranno il tuo bagaglio aiutandoti anche a far parte di una squadra. È attivo un importante progetto europeo per la difesa dei luoghi di natura più belli e preziosi d’Italia. Sul sito, troverai un modulo da compilare e sarai ricontattato.
WWF
Forse l’organizzazione più famosa quando parliamo di animali e ambiente, puoi sicuramente prenderla in considerazione per la tua esperienza di volontariato in Italia a contatto con gli animali. Nell’estate 2021 potrai prendere parte a progetti di volontariato a Policoro, Crotone e Torre Guaceto per occuparti delle tartarughe marine in difficoltà nei centri di recupero del WWF.
Se hai fra i 18 e i 35 anni puoi unirti a WWF Young, una community di giovani provenienti da tutta Italia. Qui troverai persone nella tua fascia d’età sensibili, come te, a queste tematiche. C’è anche una pagina Facebook dedicata. Qualsiasi età tu abbia (dai 18 anni in su), puoi anche diventare una “guardia giurata” del WWF collaborando quotidianamente con le forze dell’ordine per realizzare accertamenti, perseguendo i reati commessi ai danni dell’ambiente. Se sei un professionista, puoi diventare “avvocato del panda”, offrendo il tuo tempo e le tue competenze, insieme con professionisti da tutta Italia, per organizzare mobilitazioni, diffondere informazioni e fare lobbing coinvolgendo governi, cittadini e imprese di tutto il mondo.
Associazione Love for Animals (ALFA) di Roma
La base è a Roma ma i volontari e attivisti che fanno parte di quest’Associazione sono da tutta Italia. Ci sono diversi modi per dare il tuo contributo: settore canili (Roma e provincia), Settore Adozioni (tutta Italia), settore staffette (centro e Nord Italia), settori eventi e tavoli (Roma e provincia), settore creativo (Roma e provincia), settore cyber (tutta Italia), settore comunicazione (tutta Italia), settore legale (Roma e provincia), settore istituzionale (Roma e provincia).
Come vedi ci sono vari settori per i quali puoi candidarti in base ai tuoi studi, alle tue predisposizioni e alle tue competenze.
Canili e gattili
Spesso, visto che ormai siamo inondati da proposte di progetti ben strutturati, neanche prendiamo in considerazione la vecchia, classica possibilità di aiutare gli animali che stanno al canile o al gattile. Va da sé che, se c’è un canile o un gattile nella tua zona, puoi diventare volontario a lungo termine ma è sicuramente una possibilità da vagliare anche se ti trasferirai in un’altra città per un periodo piuttosto lungo, per esempio per studio o per lavoro.
Infine, se sarai in un determinato posto per poco tempo, per esempio in vacanza, contatta comunque il canile o gattile da te scelto e chiedi se puoi dare una mano, fosse anche solo per un po’ di ore o qualche giorno.
Non tutti possono diventare volontari in un canile o gattile; è necessario avere serietà e dedizione, nonché spirito di adattabilità. Anche il coraggio potrebbe tornarti utile, specialmente all’inizio. Se non sai dove cominciare a cercare un gattile o un canile contatta l’Enpa – ente nazionale protezione animali.