Sempre più persone sono interessate alle tematiche della sostenibilità e desiderano far la loro parte, anche in viaggio, per aiutare il nostro pianeta. I viaggi eco-sostenibili ti permettono di viaggiare nel rispetto del luogo che accoglie. Come viaggiatore che sceglie l’opzione eco-sostenibile divulgherai e tutelerai i suoi aspetti culturali, mettendo al centro la comunità locale. Un viaggiatore che sceglie un viaggio equo solidale probabilmente disdegnerà l’aereo, il mezzo di trasporto con maggiori emissioni di CO2. Sappi che scegliere un viaggio eco-sostenibile non vuol dire necessariamente rinunciare al comfort o addirittura al lusso.
Sicuramente potrai scegliere viaggi più spartani, con sistemazioni in tenda, navigazioni, safari, notte nel deserto o puoi scegliere di essere accompagnato dagli animali come asini, capre, cammelli e cavalli, ma puoi anche scegliere un bell’agriturismo (ce ne sono per tutti i budget e tutti i livelli di comfort) che magari ti permetterà di vivere tante attività outdoor o ancora una sistemazione comoda che però si trova nei pressi di una spiaggia naturale, che non ha niente a che vedere con quelle create ad hoc per i turisti.
E’ possibile organizzare un viaggio eco-sostenibile in solitaria ma ci sono anche tanti tour operators che ormai offrono questo tipo di viaggi. Spesso in questo caso, però, la sostenibilità inizia solo una volta arrivati alla destinazione e non tiene conto del mezzo scelto per arrivarci. Affidati alle certificazioni ambientali in ambito turistico che ti aiuteranno a capire se un operatore di viaggi sfrutta le parole “eco”, verde e turismo slow solo per attirare clienti, offrendo però pacchetti che di eco-sostenibile hanno ben poco, o se davvero s’impegna per un turismo rispettoso dell’ambiente.
Se sei nuovo al concept dell’eco-turismo, come capire se fa per te? Poniti queste domande:
- Vivo e penso nel rispetto dell’ambiente?
- Fai particolare attenzione a non danneggiare l’eco-sistema prima, durante e dopo il viaggio?
- Vuoi vivere e scoprire la natura senza danneggiarla?
Se hai risposto “sì” a tutte le domande, cosa aspetti?
Continua a leggere e segnati alcune delle mete dove il rispetto dell’ambiente e delle persone locali la fa da padrona. Se hai risposto “sì” a una o due domande, puoi provare, almeno una volta, un viaggio eco-solidale. Magari comincia da uno non troppo lontano da casa, o che non ti faccia rinunciare troppo al comfort. Forse non sei ancora pronto per viaggiare per il Marocco zaino in spalla, dormendo in tenda nel deserto e vivendo con i beduini, però qualche giorno in un agriturismo nella tua regione, immerso nel verde, può fare al caso tuo.
Cosa sono i viaggi eco-sostenibili?

Spesso la gente pensa che, per vivere un viaggio eco-sostenibile, bisogna per forza andare dall’altra parte del mondo, ma questo non è vero. E’ possibile vivere un’esperienza eco-sostenibile anche nella città vicina o in una zona della nostra città. La consapevolezza è importantissima; sii consapevole delle scelte che fai mentre sei in viaggio e dell’impatto che possono avere sul luogo che visiterai e, per estensione, sul nostro pianeta. La natura e la sua esplorazione solitamente hanno un ruolo chiave nei viaggi eco-sostenibili, c’è chi sceglie un alloggio nel bel mezzo della campagna o della giungla, costruito con materiali che rispettano l’ambiente, e chi semplicemente si gode una giornata al lago, stando attento a non infastidire la fauna, non danneggiare la flora e non lasciare immondizia in giro. In un viaggio eco-sostenibile è fondamentale sostenere le imprese locali, piccole o grandi che siano. Anche qui, puoi farlo anche se ti rechi in un quartiere della tua città o nel paese vicino al tuo. Invece di mangiare presso il ristorante di una grande catena internazionale, opta per un locale a conduzione famigliare. Se viaggi in Paesi lontani, tieni a mente la stessa regola: a volte puoi essere tentato di scegliere hotels o ristoranti appartenenti a grandi catene internazionali, ma facendo le tue ricerche (o, a volte, semplicemente chiedendo in giro) scoprirai che ci sono molti alberghi e ristoranti dello stesso livello, a volte a prezzi inferiori rispetto a quelli delle grandi catene internazionali, gestiti da persone del luogo. Scegli queste realtà, così permetterai alle famiglie locali di portare avanti i propri esercizi commerciali. Un viaggio eco-sostenibile di solito è un viaggio lento, la lentezza è intesa come filosofia e metodo di esplorazione. Non è importante vedere tante cose, ma vivere esperienze intense. Scoprire i luoghi camminando a piccoli passi. Concedersi delle pause rilassanti senza avere la sensazione di star “perdendo tempo”. Durante questo tipo di viaggi, non si è turisti, ma viaggiatori onesti che vogliono vivere appieno la realtà che li circonda.
La libertà è sicuramente importantissima durante un viaggio eco-sostenibile, così come la semplicità dell’essere. La maggior parte dei viaggi eco-sostenibili non prevede alberghi o esperienze di lusso, e per questo permette al viaggiatore di (ri)scoprire sé stesso e ciò che conta davvero. Le esperienze e le connessioni, che siano con altri viaggiatori o con persone del luogo, sono sincere. Viaggiare in maniera eco-sostenibile ti fa scoprire la diversità e te la fa apprezzare. E’ fondamentale, poi, lasciare i luoghi intatti dopo il nostro passaggio. Non raccogliere sassi, sabbia e quant’altro, magari pensando di portarli a casa come souvenir. Rispetta il luogo che ti ha accolto, la gente che ci vive e il nostro pianeta, visitando le destinazioni che hai in mente e lasciandole esattamente com’erano quando sei arrivato.
Viaggiare in maniera eco-sostenibile ti apre agli altri, diventi un umile spettatore delle realtà di altre persone. Ciò può cambiarti la vita, specialmente se avviene in Paesi lontani dal tuo, dove le persone vivono in maniera diversa. Significa cercare di comprendere quei modi di vivere, di non giudicarli, di provare ad abbandonare ciò che è “occidentale”, di non sentirsi mai superiori agli altri per il nostro modo di vivere o per quello di materiale che possediamo (un viaggio eco-sostenibile t’insegnerà presto che i beni materiali non sono i più importanti, e spesso non fanno la felicità). Durante i viaggi eco-sostenibili evita di fare l’elemosina, perché così alimenti un circolo vizioso, piuttosto investi in realtà locali e in organizzazioni del posto. Durante un viaggio eco-sostenibile, poi, limiterai l’utilizzo di trasporti inquinanti e il consumo eccessivo di risorse; ecco perché i viaggi eco-sostenibili spesso sono a piedi o in bicicletta.
Viaggiare in maniera eco-sostenibile è la scelta perfetta per chi ha lo spirito avventuriero, o per chi vuole mettersi in gioco; significa circondarsi di persone sulla tua stessa lunghezza d’onda, che hanno scelto questo tipo di esperienza perché hanno quantomeno una vaga idea di cosa aspettarsi. Persone che preferiscono l’avventura al comfort, fare un po’ di fatica per vivere esperienze autentiche. La natura stessa dei viaggi eco-sostenibili fa sì che le esperienze siano da ricordare, a volte si tratta di esperienza proprio uniche, che magari farai solo una volta nella vita. Il contatto ravvicinato e rispettoso con le persone locali, il mescolarsi a loro, il farsi umili, il rivalutare le proprie idee e il proprio stile di vita, significa entrare in punta di piedi nelle vite delle altre persone, uscire dai circuiti turistici per esplorare luoghi poco frequentati sempre nel rispetto delle persone, della flora e della fauna. Questo tipo di viaggio ti permetterà di “staccare la spina” proprio grazie allo stretto contatto con la natura e perché, a seconda della destinazione, potresti, per esempio, alloggiare in alberghi senza televisione e viaggiare in zone in cui Internet non funziona bene. Tutto ciò ti obbligherà a “staccarti” dai mezzi di comunicazione a cui siamo abituati in Occidente per tornare a parlare con la gente e a guardarla negli occhi.
Le migliori mete e destinazioni per un viaggio eco-sostenibile

Hai deciso, quest’estate ti concederai una vacanza eco-sostenibile. Se pensi che per viverla tu debba per forza andare dall’altra parte del mondo, ti sbagli di grosso! L’Europa custodisce molte perle dei viaggi eco-sostenibili e la nostra Italia non è da meno. Per chi desidera esplorare Paesi più lontani, ci sono sicuramente opzioni anche in quel senso. Ecco, quindi, una lista con alcune delle mete eco-sostenibili per un viaggio che ricorderai a vita.
Durbuy, Belgio
Questa cittadina belga, caratterizzata dalla sua città vecchia, è considerata esemplare per il turismo eco-sostenibile. Da qui potrai partire alla scoperta dell’attigua regione della Ardenne, grazie alle numerose escursioni.
Coimbra, Portogallo
Qui potrai alloggiare nelle case tradizionali della zona, i solares, vivendo una delle esperienze prerogativa del turismo eco-sostenibile in Europa. Coimbra si trova nel centro-nord del Portogallo; se opterai per l’alloggio nei solares, prenditi del tempo per conversare con i proprietari, un modo sicuro per conoscere la realtà del luogo e magari farti consigliare cosa fare e cosa vedere.
Pellumbas, Albania
Geograficamente vicina all’Italia, eppure spesso snobbata dai turisti, in Albania il concetto di turismo eco-sostenibile significa la rivalutazione delle aree abbandonate e l’esplorazione dei luoghi sconosciuti ai più. A poca distanza dalla capitale Tirana si trovano le grotte di Pellumbas, alle quali è possibile accedere grazie al recente lavoro di varie organizzazioni locali che hanno migliorato l’accesso alle caverne ricche di oggetti risalenti al Paleolitico e di stalagmiti.
Valle d’Itria, Italia
Soggiorna in un trullo oppure in una masseria per immergerti davvero nella realtà della Valle d’Itra e scoprire l’entroterra della Puglia. Sicuramente da visitare l’altopiano delle Murge, con campi di olivi secolari e colline coperte di macchia mediterranea, che garantiscono un connubio con la natura, caratteristica dei viaggi eco-sostenibili.
Sennes, Italia
Il Trentino Alto Adige ha innumerevoli luoghi tutti da scoprire ed è la regione simbolo del turismo eco-sostenibile in Italia. Nei villaggi di Sennes o Laces potrai dormire nelle malghe, i tipici casolari della zona, e potrai assaggiare i prodotti locali.
Pantelleria, Italia
La sua location, sperduta nel Mediterraneo fra Sicilia e Tunisia, già la rende allettante per chi desidera un viaggio eco-solidale perché a Pantelleria ti sembrerà di essere “fuori dal mondo” (in maniera positiva). Soggiornare in una casa tipica del luogo, un “dammuso”, aggiungerà sicuramente qualcosa alla tua esperienza.
Lago Maggiore, Italia
Se sei interessato al turismo chiamato “slow lake”, che si riconduce al concetto di esplorare il territorio in lentezza e pace, i comuni vicino il lago Maggiore e quello di Orta negli anni recenti hanno puntato molto sulle vacanze eco-sostenibili. Questa zona è un ottimo esempio di come anche in Italia sia possibile fare turismo rispettando l’ambiente e la storia. Qui, infatti, troverai sentieri ben tracciati e percorsi facili da seguire.
Buthan
Chi aspira a un viaggio eco-sostenibile lontano dall’Italia, non può non prendere in considerazione il Buthan, che nel 2020 ha ottenuto il primo posto da Lonely Planet fra i Paesi che ben si addicono ai viaggi eco-sostenibili grazie a zero emissioni di carbonio. Buddisti, monasteri, fortezze, natura incontaminata e panorami da togliere il fiato fanno del Buthan un vero e proprio Paradiso terrestre e un’ottima meta per un viaggio eco-sostenibile.
Costa Rica
L’eccezionale biodiversità di questo Paese lo rende interessantissimo per chi desidera un viaggio eco-sostenibile. Alcuni osano definirlo il “Paese più felice del mondo”, teoria sostenuta dallo stile di vita delle persone del luogo, racchiudibile nel semplice, “Pur vida”, ma checché se ne pensi, la Costa Rica rimane sicuramente una delle destinazioni più gettonate per i viaggi eco-sostenibili e uno dei Paesi più belli al mondo. Il 25% del suo territorio è coperto da parchi naturali, ci troverai sia il Mar dei Caraibi sia l’Oceano Pacifico, e poi vulcani attivi, trekking con le scimmie, foreste tropicali, fiumi…
Villasimius, Italia
Torniamo per un attimo nel nostro bel Paese perché Villasimius, in Sardegna, si sta impegnando sempre di più per offrire delle vacanze eco-sostenibili. Villasimius si trova nel sud dell’isola e offre spiagge bianchissime con mare cristallino (alcune delle spiagge più belle d’Italia si trovano proprio qui), un centro urbano a misura d’uomo, la calorosa e tipica accoglienza sarda e il profumo di mirto.
Copenhagen, Danimarca
Per gli appassionati delle due ruote, Copenhagen è sicuramente una meta eco-sostenibile da prendere in considerazione. Essa è una delle città più vivibili in Europa e nel mondo intero. Copenhagen ha puntato molto sul cibo biologico e la tecnologia pulita dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con la crescita economica. Copenhagen è una città dalle mille anime e dalle tante sfaccettature, che sarà un piacere esplorare, magari in sella a una bicicletta.
Lyngenfjord, Norvegia
Impegnata quotidianamente nel preservare la natura e l’ambiente, questa regione della Norvegia settentrionale merita attenzione da parte dei viaggiatori interessati a esperienze eco-sostenibili. Ghiacciai blu, montagne, gole profonde, qui di sicuro non mancano le occasioni per esplorare e vivere la natura per esempio camminando sotto il sole di mezzanotte oppure su una slitta trainata da cani.
Arosa, Svizzera
In questo villaggio alpino troverai il primo hotel della Svizzera scaldato da “una batteria a ghiaccio”, ovvero un sistema di recupero dell’energia che riutilizza quella in eccesso che sarebbe altrimenti dispersa nello spazio circostante. L’hotel si chiama Valsana. Arosa s’impegna anche in altri modi sul fronte del turismo eco-sostenibile con numerosi hotel che offrono ricariche per le auto elettriche e c’è perfino un punto ricarico gratuito nel centro. La zona ha ricevuto lo status di Perla delle Alpi per l’impegno in mobilità sostenibile e pratiche eco-consapevoli.
Isole Galaagos, Ecuador
Il sogno di una vita per tanti viaggiatori rappresenta anche un rischio quando si tratta di decidere come raggiungerle. Le isole Galapagos, infatti, sono molto isolate eppure fanno gola a tanti turisti e viaggiatori, pertanto è probabile che tu abbia preso in considerazione di raggiungerle con mezzi inquinanti. Numerose strutture stanno lavorando per proteggere l’eco-sistema delle isole; si tratta di hotel a inquinamento zero, costruiti in metallo, materiale semplice da riciclare. Alcune strutture prevedono anche un programma di rimboscamento mentre l’acqua viene recuperata attraverso un sistema di riciclo dell’acqua piovana. La maggior parte dei tour operator specifica le proprie credenziali in merito alla sostenibilità ambientale, e quindi ciò ti faciliterà la scelta nel tour operator a cui rivolgerti.
Catalogna, Spagna
La prima regione ad aver ricevuto il certificato di Biosphere Responsible Tourism, che riconosce il rapporto simbiotico tra uomo e natura. Le attività commerciali eco-sostenibili della zona espongono il bollino EU Ecolabel, che significa che si è distinto per prodotti e servizi ecologici di alta qualità, così potrai andare sul sicuro nello scegliere dove fare shopping, dove mangiare eccetera. Passeggiate fra i fossili di dinosauro nelle miniere a cielo aperto di Figols-Vallcebre Fumanya, la visita al Parc Cultural de la Muntanya de Sal che permette d’imparare molto sulla geologia della zona.
Canada
Se ami il freddo, la natura e gli spazi incontaminati il Canada potrebbe fare al caso tuo. Sicuramente in alto nella lista delle destinazioni eco-sostenibili proprio grazie alla natura, che la fa da padrona con i suoi 36 parchi nazionali, possibilità di praticare trekking e birdwatching.
Gieethorn, Olanda
Sei stufo di rimanere imbottigliato nel traffico ogni mattina e, in generale, dello stile di vita frenetico della tua metropoli? Molla tutto e concediti una vacanza a Gieethorn, paesino olandese dove la parola d’ordine è “lentezza”. Qui non ci sono macchine, il paese è totalmente pedonalizzato e le case sono antiche, con il tetto di paglia, costruite su isolotti di torba. L’unico mezzo di trasporto consentito sono piccole imbarcazioni che percorrono i canali. Gli oltre 170 ponti, inoltre, conferiscono al pesino un aspetto quasi fiabesco. Nel parco nazionale Weeribben-Wieden, nei dintorni di Gieethorn, potrai entrare in contatto diretto con la natura, esplorandolo a piedi oppure affittando una canoa per vedere le lontre, il cormorano, l’egretta… Gieethorn si trova a due ore da Amsterdam.
Valdes, Argentina
Se sei appassionato di balene, probabilmente questo nome non ti suona nuovo. In questa riserva area marina protetta potrai vivere esperienze uniche, che variano a seconda della stagione: avvistamento di balene, orche, leoni ed elefanti marini ma anche immersioni con gli elefanti marini. La zona è patrimonio dell’UNESCO dal 1999 e sicuramente è da prendere in considerazione per una vacanza eco-solidale a stretto contatto con la natura.