Viaggiare in solitaria: dove andare? 6 destinazioni, 7 consigli e 3 errori da evitare

La guida completa per fare un viaggio in solitaria con consigli, esempi, opinioni e tante idee per scegliere la tua destinazione ideale.
Indice

Negli ultimi anni, sempre più viaggiatori hanno abbracciato la filosofia del solo travel: avventurarsi in luoghi nuovi e sconosciuti, vicino casa o dall’altra parte del mondo, completamente da soli, al fine di conoscere meglio se stessi e integrarsi il più possibile in una nuova cultura.

Naturalmente, intraprendere un viaggio da solo non è una cosa facile, né qualcosa di adatto a tutti. Non tutti potrebbero trovare stimolante un’avventura verso l’ignoto senza un punto d’appoggio con cui condividere momenti belli e brutti, sia esso un amico, il partner o la propria famiglia. 

Sia chiaro: non c’è nulla di male nel non voler viaggiare da soli. Come probabilmente avrai capito leggendoci, siamo fermamente convinti che non esista un modo giusto o sbagliato di viaggiare. Da solo o in un gruppo di 30 persone, il viaggio giusto è semplicemente quello che ti rende felice e ti fa crescere. 

Eppure, se anche tu sei affascinato da questo nuovo trend e stai pensando di partire all’avventura contando solo su te stesso, oggi vogliamo darti alcuni consigli per trarre il massimo dal tuo prossimo viaggio in solitaria

Sei pronto per cominciare? Continua a leggere la nostra guida, ti garantiamo che il solo travel non avrà più segreti per te!

Le migliori destinazioni per un viaggio da soli

Prima di svelarti trucchi e consigli per il tuo prossimo solo travel, non possiamo che rispondere alla primissima domanda che probabilmente ti porrai: dove andare quando viaggio da solo? In altre parole, quali sono le mete più friendly per chi parte in solitaria?

Thailandia

Thailandia per un viaggio da soli
Thailandia

Buon cibo, alloggi economici, trasporti sorprendentemente efficienti e persone gentili: la Thailandia non può che guadagnarsi il primo posto nella lista delle migliori destinazioni per un viaggio da soli.

Sì, lo sappiamo: la Thailandia non è esattamente vicinissima. Se stai per intraprendere il tuo primo viaggio in solitaria, forse l’idea di andare in un paese così lontano potrebbe spaventarti.

In realtà, però, secondo noi la Thailandia potrebbe essere un paese adatto come prima meta, soprattutto per chi ha un budget limitato: sì, arrivare lì ti costerà un po’, ma una volta nel paese potrai vivere esperienze meravigliose spendendo davvero poco. 

Alcuni esempi? 

Potrai imparare l’arte dell’arrampicata sulle rocce (in particolare nella provincia di Krabi) o prendere il brevetto per fare immersioni ed ammirare meravigliosi fondali marini (a Koh Tao o Koh Pangan). Se adori il trekking, invece, nella zona di Pai potrai avventurarti – naturalmente con una guida – nella fitta foresta thailandese ed esplorare sentieri mozzafiato. 

Tutte queste attività ti costeranno molto poco, ma ti regaleranno davvero tanto!

Inoltre, la Thailandia è la destinazione perfetta anche se vuoi semplicemente rilassarti in riva al mare, con centinaia di isole (alcune completamente disabitate, ma aperte ai visitatori) a margine del Golfo di Thailandia. E, se sei fortunato, potrai trovare offerte per dormire in splendidi bungalow in riva al mare spendendo meno di 10 euro a notte!

Nuova Zelanda

Nuova Zelanda viaggio in solitaria
Nuova Zelanda

Se è vero che viaggiare significa scoprire luoghi diversi dai propri e sperimentare stili di vita differenti, allora la Nuova Zelanda non può che essere la meta ideale per il tuo prossimo viaggio: un paese (letteralmente) dall’altra parte del mondo, con 12 ore di fuso orario, una natura incontaminata e panorami spettacolari che non potrai ammirare da nessuna altra parte.

Che tu abbia voglia di sperimentare la vita delle grandi città neozelandesi quali Wellington e Auckland o voglia goderti la natura, magari andando a caccia di balene e delfini a Kaikoura o ammirando il monte Cook specchiarsi nel limpido lago Pukaki, la Nuova Zelanda saprà conquistarti e farti sentire a casa anche dall’altra parte del mondo.

Ma perché la Nuova Zelanda è il posto ideale per un solo traveller?

Tanto per cominciare, perché non sarai da solo!

Sono tantissimi, infatti, i giovani e meno giovani che scelgono la Nuova Zelanda come meta per il loro viaggio in solitaria. Prendi una stanza condivisa in un ostello e sii aperto per nuove conoscenze: avrai l’occasione di conoscere persone provenienti da ogni angolo del pianeta.

Il paese, inoltre, è estremamente sicuro

Pensaci un attimo: quante volte ti sarà capitato di sentir parlare della Nuova Zelanda al telegiornale? 

In questo luogo incontaminato, infatti, la criminalità è praticamente assente: sarai libero di girare e goderti il paese senza preoccuparti di scippi, furti o malintenzionati. E dimentica le folle delle grandi città europee o americane: esplorando questo enorme territorio, composto da oltre 600 isole e isolette, ti sembrerà davvero di viaggiare indietro nel tempo, in un’epoca in cui la vita era meno frenetica – ma forse ancora più bella.

Messico

Viaggio da soli in Messico
Messico

Spiagge meravigliose, sì, ma anche una storia interessantissima da scoprire, una natura incontaminata, persone gentili e accoglienti, costo della vita bassissimo: queste, in sostanza, sono le caratteristiche che rendono il Messico una delle mete preferite dai solo traveller di tutto il mondo.

Che tu scelga di rimanere in una sola città o di incamminarti all’avventura verso mete meno popolari (ma ugualmente meravigliose), siamo certi che la tua vacanza in Messico diventerà una delle esperienze più belle della tua vita.

Sebbene il territorio del Messico sia molto esteso, avrai la possibilità di visitare il paese spendendo poco grazie ai voli interni e agli autobus organizzati appositamente per i turisti. 

Sono moltissimi gli americani, e non solo, che scelgono il Messico come meta per le loro avventure in solitaria: alloggiando in uno dei numerosissimi ostelli presenti nel paese, economici ma perfetti per i viaggiatori come te, avrai quindi modo di fare conoscenze davvero interessanti. 

Curiosità: sapevi che Città del Messico fu fondata dagli aztechi nel 1325? 

Maya, Aztechi, Zapotecs, Olmecs, Huichols e Toltecs sono solo alcune delle popolazioni che hanno abitato il territorio del Messico nei secoli. In altre parole, il paese è il luogo ideale per approfondire la conoscenza di una parte della storia mondiale spesso trascurata in Europa. 

Insomma, ormai lo avrai capito: il Messico non è solo bel mare e buon cibo! 

Amsterdam

Viaggiare da soli ad Amsterdam
Amsterdam

Se non hai modo, o voglia, di allontanarti troppo da casa per il tuo primo viaggio in solitaria, in Europa avrai comunque l’imbarazzo della scelta tra le città adatte per i solo travellers, ed Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è senz’altro una di queste.

Una città non troppo grande ma estremamente eterogenea, dove chiunque parla fluentemente inglese, dotata di un sistema di trasporti eccellente che ti permetterà completa libertà di movimento, con decine di musei interessanti da visitare e migliaia di persone da conoscere.

Se adori la storia, la cultura, l’arte o le birre artigianali, o hai semplicemente voglia di provare i famosi coffee shop di Amsterdam, siamo sicuri che questa città farà decisamente al caso tuo.

Con possibilità di alloggio alla portata di tutte le tasche e una posizione strategica nel cuore dell’Europa, Amsterdam è davvero la meta ideale per un’esperienza di viaggio in solitaria senza spendere cifre esorbitanti. Provare per credere!

Spagna

Viaggio in solitaria a Barcellona
Barcellona, Spagna

Tempo meraviglioso per la maggior parte dell’anno, splendidi parchi in cui rilassarsi, leggere un libro o fare nuove conoscenze e mercati cittadini con deliziosi cibi tipici, luoghi ideali per perdersi tra i local e integrarsi nella cultura: sono solo alcune delle caratteristiche che rendono la Spagna una delle nazioni più adatte per un viaggio solitario.

Sia che scelga di vivere la movida di Barcellona, ammirare l’arte e i musei di Madrid o sorseggiare una rinfrescante Horchata su una panchina di Valencia, la Spagna saprà regalarti emozioni uniche in ogni luogo, grazie anche al sorriso e alla disponibilità degli spagnoli verso turisti e stranieri. Se sei interessato a Valencia, ti suggerisco anche questa guida dedicata alle migliori cose da fare a Valencia, inclusi alcuni posti in cui è possibile mangiare la paella originale.

In alternativa, puoi scegliere la fantastica regione dell’Andalusia nel sud della Spagna. L’ideale è fare un tour delle differenti città in un viaggio lungo oltre dieci giorni. Ti lasciamo anche una bozza di itinerario che puoi fare partendo da Valencia o Siviglia e viceversa:

  • Siviglia
  • Cordoba
  • Granada
  • Malaga
  • Almeria
  • Valencia

E se in inglese non te la cavi benissimo e temi di avere difficoltà nel comunicare una volta all’estero, allora forse la Spagna potrebbe essere la meta adatta a te: certo, non vogliamo perpetuare lo stereotipo del basta aggiungere una s per parlare la lingua, ma siamo sicuri che, per riuscire a comunicare sugli argomenti più semplici, ti sarà sufficiente parlare in italiano molto lentamente, senza nemmeno dover aggiungere una s!

Naturalmente, menzione d’onore anche alle meravigliose spiagge della Spagna (in particolare in Andalusia) e alla vivace vita notturna. Una cosa è certa: pur da solo, in Spagna non ti annoierai sicuramente!

Vietnam

Viaggiare soli in Vietnam
Vietnam

Non lasciarti spaventare da facili pregiudizi: il Vietnam, così come la maggior parte delle nazioni del sud-est asiatico, è un luogo sicuro e accogliente per i turisti, ideale se vuoi scoprire una realtà diversa ed avventurarti in un luogo completamente differente da casa.

Negli ultimi anni, l’industria del turismo in Vietnam è cresciuta in maniera esponenziale. Di conseguenza, la qualità delle infrastrutture per turisti (alberghi, ristoranti, ma anche treni e bus) sta raggiungendo livelli quasi al pari delle città europee.

Inoltre, passeggiando per città quali Hanoi, Ha Long Bay, Hoi An o Ho Chi Minh incontrerai sicuramente moltissimi altri solo travellers con cui condividere questa nuova esperienza.

I vietnamiti sono un popolo estremamente caloroso e aperto nei confronti dei turisti, altro fattore fondamentale se sei al tuo primo viaggio in solitaria e temi di non riuscire ad integrarti con la popolazione locale. 

Certo, un viaggio in Vietnam non è sicuramente paragonabile ad una vacanza in Spagna, ma siamo sicuri che rimarrai stupito dalla facilità con cui riuscirai ad orientarti e viaggiare per il Vietnam. 

In più, potrai vivere esperienze meravigliose con un budget estremamente contenuto!

3 errori da non commettere quando si viaggia in solitaria

Ora che ti sei fatto un’idea dei luoghi più adatti per il tuo viaggio in solitaria, e sei probabilmente in procinto di prenotare il primo volo disponibile per la destinazione prescelta, permettici di parlarti dei possibili errori che un solo traveller potrebbe commettere durante questa nuova esperienza.

Certo, definirli errori è probabilmente esagerato, in quanto, come abbiamo già detto, non esistono regole o divieti in un viaggio. Pensiamo però, in ogni caso, che con determinati accorgimenti la tua esperienza possa diventare ancora più piacevole. E chissà, magari in futuro il solo travel diventerà davvero la tua modalità preferita di viaggiare!

1. Non isolarti, apriti alla possibilità di conoscere nuove persone

Tanto per cominciare, pensiamo sia giusto mettere in chiaro che viaggiare da soli non significa viaggiare soli. Pur scegliendo di partire senza famiglia o amici, è davvero improbabile che tu possa tornare a casa senza aver fatto nuove conoscenze, siano esse con il cameriere del ristorante sulla spiaggia o con altri viaggiatori in fila per entrare in un museo.

Tuttavia, le scelte che farai prima (e soprattutto durante) il tuo viaggio avranno sicuramente un impatto sulla facilità con cui riuscirai a fare nuove conoscenze.

La scelta più importante in tal senso è sicuramente quella dell’alloggio: se puoi, quindi, scegli di non dormire in una stanza singola o in un appartamento tutto per te solo per avere maggiore comodità, bensì prediligi ostelli della gioventù e altre soluzioni in cui è facile entrare in contatto con altre persone.

Anche se pensi di essere una persona schizzinosa, e l’idea di condividere la camera (o addirittura il bagno) con qualcuno ti terrorizza, forse questa esperienza potrebbe essere un buon pretesto per imparare a superare i tuoi limiti e metterti in gioco

Inoltre, dormendo da solo, corri davvero il rischio di non entrare in contatto con altri viaggiatori come te. Certo, nulla ti vieta di approcciare un altro solo traveller in un bar o sulla spiaggia, ma condividendo una stanza riuscirai a stringere nuovi rapporti in maniera spontanea e – siamo onesti – meno forzata. 

E poi, chi ha detto che tu debba per forza condividere una stanza con 15 persone? Un buon compromesso potrebbe essere prenotare un letto in una stanza tripla o quadrupla, magari di sole ragazze o soli ragazzi, in modo da conoscere qualcuno di nuovo senza doverti trovare troppo a disagio o scendere a compromessi troppo difficili da sopportare.

2. Non partire con lo zaino pieno

Altro tipico errore che potresti fare nel tuo primo solo travel è viaggiare con un bagaglio troppo pesante. La cosa migliore è scegliere l’opzione backpacker e a riguardo ti consigliamo questo articolo dedicato ai migliori zaini da viaggio che abbiamo realizzato per chi, come noi, ama viaggiare con lo zaino in spalla per lunghi periodi di tempo.

E no, non ti stiamo consigliando di viaggiare leggero per evitare di pagare i sovrapprezzi imposti dalle compagnie aeree. Piuttosto, ti suggeriamo di liberarti dal superfluo per evitare di essere limitato negli spostamenti: immagina dover prendere un treno per raggiungere un’altra città dovendo trascinare con te un bagaglio da stiva, un bagaglio a mano e magari addirittura uno zaino!

Inoltre, quanto sarebbe stressante dover fare e disfare 30 kg di valigie ad ogni nuova destinazione? E come faresti poi a riportare a casa i nuovi acquisti e i ricordi del tuo viaggio? 

Fidati di noi: viaggia leggero e porta solo ciò che è davvero necessario. In fondo, se proprio dovessi aver bisogno di qualcos’altro, potresti comunque comprarlo sul posto, no?

Anche se abbiamo appena sottolineato l’importanza di non caricarti troppo, ci sono comunque delle cose che pensiamo dovresti necessariamente portare con te, per evitare di commettere l’errore di sottovalutare la tua sicurezza: un marsupio da viaggio antiscippo ed una o più copie dei tuoi documenti di identità, ad esempio.

Insomma, se la scelta è tra portare con te una maglietta all’ultima moda o un lucchetto extra per la valigia in caso il tuo si rompesse, sai già noi cosa ti consigliamo!

3. No stress

Un altro errore che potresti commettere, non strettamente legato all’organizzazione del tuo viaggio, è stressarti per riuscire a vedere tutto nel tempo che hai a disposizione.

Ovvio, non stiamo dicendo che l’unica soluzione possibile sia partire per un viaggio di completo relax trascorrendo le giornate in riva al mare. Se hai voglia di visitare musei, attrazioni e luoghi di interesse, allora siamo certi che riuscirai a trovare spazio nel tuo programma di viaggio per ciò che ti affascina. 

Ma se sei in viaggio per soli 7 giorni e hai in programma di visitare 4 città e 12 musei, forse dovresti davvero pensare di riconsiderare i tuoi piani. Se metti troppa carne al fuoco, rischi di stressarti al punto tale da conservare, in futuro, un ricordo negativo del tuo viaggio.

Tieni sempre a mente che, anche se visiti una nazione o una città per la prima volta, non è detto che questa debba essere anche l’ultima! Quindi, cerca di attenerti ad un programma realistico e realizzabile, e se alla fine ti accorgerai che ti è mancato il tempo per vedere qualcosa che desideravi ardentemente vedere, vorrà semplicemente dire che dovrai subito iniziare a programmare la tua prossima visita.

7 consigli utili e pratici per quando si viaggia in solitaria

Dopo aver affrontato dove andare durante un viaggio da soli è il momento di darti alcuni consigli e suggerimenti pratici per l’organizzazione del tuo primo viaggio in solitaria. 

1. Definisci il budget e la destinazione

La prima cosa da fare quando si decide di partire per un viaggio in solitaria è quella di stabilire un budget massimo da dedicare al viaggio e la destinazione. Alcune località sono più economiche di altre, come quelle del sud est asiatico, in cui con pochi Euro potete mangiare e spostarvi ogni giorno. Caso differente è per gli Stati Uniti, in cui vi servirà un budget alto dovuto al costo dei mezzi di trasporto e del costo della vita.

Se invece vuoi risparmiare qualche soldino, ti consigliamo di dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata esclusivamente alle offerte e le promozioni di viaggio. Al suo interno troverai decine di codici sconto, coupon e offerte esclusive per pianificare ed organizzare il tuo viaggio risparmiando su voli, hotel, noleggio auto e molto altro ancora.

2. Scegli il periodo di partenza e di durata del viaggio

Valuta attentamente il periodo di partenza per il tuo viaggio e la sua durata. Alcune destinazioni sono perfette per due settimane mentre per altre sono più che sufficienti pochi giorni. Considera anche il continente in cui andrai, nell’emisfero australe a dicembre è estate mentre nei mesi che noi consideriamo estivi lì è inverno. Se scegli il sud-est asiatico considera attentamente la stagione migliore per non andare nel periodo dei monsoni.

3. Prepara in anticipo visti e documenti

In base al paese che sceglierai dovrai avere con i documenti giusti. Se viaggerai in Europa potrai farlo solo con la tua carta d’identità nei paesi che appartengono all’area Schengen, mentre se opti per una destinazione esotica dovrai informarti previamente per fare il visto d’entrata e i relativi documenti. Chiaramente dovrai avere anche un passaporto in corso di validità per poter viaggiare all’estero. Nel caso in cui la tua destinazione fosse l’Indonesia, abbiamo una guida dedicata a come fare il visto per Bali in cui potrai trovare consigli e l’esperienza diretta dei viaggi di Travellairs.

4. Valuta la possibilità di un’assicurazione di viaggio

Per le destinazioni fuori dall’Europa avere un’assicurazione di viaggio potrebbe risolvere molti possibili grattacapi. Infatti, qualora avessi bisogno di cure mediche o assistenza da parte di un dottore la compagnia potrebbe esserti molto d’aiuto. Se vuoi approfondire questo tema ti lasciamo questa guida dedicata alle migliori assicurazioni di viaggio in cui puoi confrontare differenti compagnie e servizi.

5. Verifica le recensioni dei luoghi in cui alloggerai

Tanto per cominciare, ricorda sempre di controllare accuratamente le recensioni del luogo in cui andrai ad alloggiare. Con la giusta inquadratura e la giusta preparazione, anche una topaia può sembrare una reggia nelle foto: è per questo che le esperienze reali degli altri viaggiatori potranno aiutarti a individuare (ed evitare) eventuali fregature.

Scegliendo il luogo in cui soggiornare, assicurati anche che la struttura disponga di una connessione WiFi: soprattutto se viaggi fuori dall’Europa, avere la possibilità di collegarti gratuitamente ad internet, almeno una volta arrivato a casa di sera, potrà davvero fare la differenza e farti risparmiare decine di euro.

6. Tieni a portata di mano i contatti d’emergenza

In più, non dimenticare di fornire ad una persona fidata informazioni e contatti utili in caso di emergenza: l’indirizzo del tuo ostello, ad esempio, ma anche il numero di un punto di riferimento che amici e parenti potranno contattare in caso non riescano ad avere tue notizie. 

Addirittura, i viaggiatori più cauti scelgono di condividere la loro posizione in tempo reale su WhatsApp con qualcuno, in modo che le persone più importanti per loro possano sempre sapere dove si trovano. Ma questa forse è una soluzione un po’ estrema!

7. Informati per bene prima di partire

Naturalmente, anche se sembra superfluo ricordarlo, non dimenticare di cercare informazioni sul luogo che visiterai prima di partire. Sì, partire verso l’ignoto è entusiasmante, ma avere almeno un’idea generale del luogo in cui ti troverai e delle attrazioni da non perdere assolutamente potrà senz’altro aiutarti a sfruttare al meglio il tempo a disposizione. 

Se sei alla ricerca d’informazioni affidabili su luoghi da visitare (o da evitare assolutamente), prova a fare un giro sui gruppi Facebook dedicati alla città in cui soggiornerai, siano essi della serie Italiani a… O gruppi più generici dedicati a tutti i turisti. 

Un’altra fonte d’informazione importante e imparziale sono i vlog di Youtube: sbizzarrisciti a guardare i video di chi ha viaggiato prima di te, e ascolta le loro storie e le loro esperienze per decidere cosa vale la pena ripetere e cosa invece può essere fatto diversamente.

Infine, e forse questo è il consiglio più importante di tutti, ricordati di partire senza aspettative: cerca di arrivare a destinazione con una mente aperta, pronto a stupirti e a guardare il bicchiere mezzo pieno anche quando le cose non vanno proprio come vorresti. 

In fondo, un viaggio da solo non è come una vacanza in un resort di lusso, bensì un’esperienza a 360 gradi, che ti renderà una persona diversa e che ricorderai, nel bene o nel male, per il resto della tua vita.

Raffaele Velotti

Raffaele Velotti

Laureando in traduzione e interpretazione, traduttore e aspirante interprete. Di recente anche content writer, copywriter e quasi-giornalista pubblicista. Affascinato da tutto ciò che è nuovo e diverso, dopo esperienze negli USA e in Irlanda attualmente si trova in Belgio per concludere gli studi, con un obiettivo: fare delle proprie passioni il suo lavoro.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!