Ci sono posti che rimangono nel cuore e capaci di suscitare forti emozioni. Questo è quello che accade quando si arriva a Saranda, bellissima cittadina dell’Albania che negli ultimi anni è salita alla ribalta.
Meta turistica per molti italiani, la città è certamente una di quelle da visitare assolutamente nella nazione, non solo per le attività turistiche, ma soprattutto per il mare cristallino da fare invidia a chiunque.
Se sei indeciso su che meta scegliere per le prossime vacanze estive e tra le opzioni hai proprio questa splendida città, continua a leggere il nostro articolo dove ti spieghiamo cosa fare e cosa vedere a Saranda, così da scoprire le meraviglie che circondano questa località e che la rendono unica al mondo.
Link utili:
🏛 Tutti i tour e le migliori attività da fare a Saranda
👀 Visita guidata della città di Saranda
🏨 Dove alloggiare a Saranda? I migliori hotel
🏖 Le spiagge più belle di Saranda
Il Porto di Saranda
Potrà sembrare strano, ma un luogo assolutamente da vedere è il Porto di Saranda.
Il più delle volte è il primo posto che si vede appena attraccati, che sia per un giorno con nave da crociera, o proveniente da Corfù, sia per passare una settimana in segna del relax e della movida. È sicuramente uno dei porti più belli mai realizzati, ricco di imbarcazioni di grande dimensione che riempiono uno sfondo fatto da un mare cristallino e con vista Grecia.
Il porto di Saranda, inoltre, è l’inizio del fantastico lungomare, dove è possibile scoprire ogni tipo di attività e locale che ospiterà le vostre serate. È il punto di riferimento della città e tutti i turisti lo usano per orientarsi, in quanto perfettamente posizionato. Il che rende tutto molto più semplice. Di notte ha un fascino incredibile che difficilmente si dimentica.
📍Come arrivare? Il porto di Saranda si trova in pieno centro – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
Il lungomare di Saranda

Come detto nel paragrafo precedente, il porto apre la strada al lungomare ed alla spiaggia di Saranda (leggi questo articolo, per scoprire le migliori spiagge dell’Albania).
Non è altro che il cuore pulsante della città di Saranda e che accoglie migliaia di persone ogni giorno, divise tra coppie, famiglie e giovani alla ricerca di divertimento.
Passeggiando è possibile ammirare le fantastiche acque che circondano la costa dell’Albania, magari sorseggiando una bibita fresca o un drink.
Nel nostro viaggio a Saranda abbiamo avuto modo di camminare più volte per il lungomare e abbiamo notato come ogni giorno c’è un’attrattiva diversa. Infatti nel periodo estivo si popola di chioschi e locali all’aperto dove è possibile divertirsi e ascoltare della buona musica bevendo un drink.
I prezzi sono molto accessibili: con solamente 2 euro è possibile avere accesso a qualsiasi tipo di bevanda desiderata. Come se non bastasse, noi di Travellairs quando abbiamo soggiornato a Saranda, abbiamo avuto anche il piacere di giocare in un parco giochi allestito al momento, rendendo l’atmosfera anche più piacevole.
Inoltre, sempre camminando sulla strada principale, si possono trovare una serie di locali molto importanti, nonché punti centrali della movida, come discoteche e bar dove ballare a ritmo di musica oppure semplicemente stare seduti e godersi il posto, magari fumando un narghilé.
Infine il lungomare di Saranda è ricco di ristoranti e pub. Non esiste un piatto tipico dell’Albania, la maggior parte sono tutti importati dalla Grecia o dall’Italia, ma sono consigliatissime le pietanze a base di pesce. Se sei un amante del cibo di mare, Saranda allora è il posto che fa per te.
📍Come arrivare? Si trova esattamente a lato del Porto di Saranda – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
La Sinagoga ebraica
Continuando sempre sul lungomare, in qualsiasi ora del giorno, è possibile incontrare la Sinagoga ebraica. Dista circa 700 metri dal porto di Saranda ed è meta di molti turisti che vogliono vedere quel che resta della fantastica struttura. Precisiamo che non si paga nessun biglietto, per il semplice fatto che si trova all’aperto e restano solamente le fondamenta. Gli abitanti del posto ci hanno raccontato che si tratta di uno dei resti più datati dell’insediamento ebraico nel Mediterraneo e che la sua costruzione risale addirittura al V secolo d.C. La sua distruzione avvenne a causa di un violento terremoto che ha colpito la nazione, senza mai essere più ricostruito. Se sei interessato al capire la storia e la cultura del luogo, ti consigliamo assolutamente di farci un salto.
📍Come arrivare? Anch’essa si trova in pieno centro, a meno di 800 metri dal porto. Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
Il Monastero dei 40 santi

Durante il nostro viaggio a Saranda più volte ci siamo chiesti cosa significasse il nome. Ci siamo fatti più volte questa domanda, ma scoprendo la storia del luogo abbiamo scoperto che il termine “Saranda” deriva greco “Αγιοι Σαράντα“, ovvero “quaranta Santi“, in riferimento ai Quaranta martiri di Sebaste ai quali era dedicato un monastero bizantino adiacente. Proprio questo monastero è il simbolo della città, luogo di origine della bellissima località balneare che sta stupendo chiunque. Visitarla ti farà comprendere ancora di più la storia dietro la sua nascita. Fu costruito all’incirca nel VI secolo d.C. e divenne subito un luogo molto importante di pellegrinaggio nel Mar Ionio, al punto da essere considerato per un millennio il principale polo religioso.
Adesso non restano altro che rovine a causa dei bombardamenti dovuti alla Seconda Guerra Mondiale. Ti consigliamo di leggere la storia che porta a dare il nome di “Quaranta Santi”: 40 soldati cristiani non vollero rinnegare la propria religione e così l’imperatore Licinio decide di imprigionarli, facendoli morire in una notte d’inverno, dove il freddo era estremo. Da quel momento in poi si decide di chiamarla in questo modo, così da dare, infine, il nome alla città.
Ti dico subito che arrivarci è complicato. Certamente non vogliamo scoraggiarti, anche perché ci sono delle alternative molto comode. Considera che dista circa 4 km dal porto, andando verso est e andare a piedi è molto faticoso, quindi ti sconsiglio di farlo. Piuttosto puoi pensare di prendere un taxi oppure noleggiare un’auto. Ti consiglio queste due alternative, anche perché non esistono mezzi pubblici che arrivano fin lì. Fidati che ne vale assolutamente la pena: oltre a godere della maestosità del luogo, potrai ammirare un panorama mozzafiato fatto di verde e azzurro che si incontrano, restituendo una scena da cartolina. L’accesso è gratuito, anche se c’è la possibilità di visitare la cripta a un costo variabile, ma va concordato con il comune.
📍Come arrivare? È situato nella zona orientale della città, a circa 4km dal porto. Si consiglia raggiungerlo in taxi, poiché non è possibile raggiungerlo con mezzi pubblici. – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: il Monastero è sempre accessibile. La visita alla cripta deve essere concordata contattanto il Comune di Saranda.
💸 Costo: la visita al Monastero è gratuita. La visita alla cripta costa 100 Lek (circa 0,90€).
📸 Foto e immagini: vedi.
👨🏻💻 Link utili: sito del comune di Saranda.
Il Castello di Lekursi
Il Monastero dei 40 santi ha una vista incredibile, ma crediamo che non sarà mai come quella che si vede dal Castello di Lekursi. È il luogo più alto della città e da lì è possibile ammirare l’intera baia, così come il porto e addirittura Corfù che dista a pochi chilometri da lì. Quando siamo stati a Saranda, non ci aspettavamo di vedere tanta bellezza, veramente da togliere il fiato e sono sicuro che anche te che deciderai di trascorrere le vacanze rimarrai incantato dalla vista.
Il castello inizialmente era un avamposto di difesa che serviva a controllare che tutto fosse in ordine e che non ci fossero nemici in arrivo. Chiaramente con il tempo è stato abbandonato e i resti adesso ospitano un bellissimo ristorante con piatti tipici della zona, oltre a un palcoscenico dove ospitare musica dal vivo e spettacoli teatrali. È un ottimo posto dove poter passare una serata rilassante. Unica pecca, come nel caso del Monastero, è raggiungerlo: anch’esso dista 4 km e non esistono mezzi di trasporto, quindi conviene assolutamente affittare un’auto oppure chiamare un taxi.
📍Come arrivare? È consigliato raggiungerlo in taxi. Si trova a circa 4km dal porto di Saranda. Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: sempre accessibile, fino alla chiusura del ristorante interno.
💸 Costo: gratuito.
📸 Foto e immagini: vedi.
Il Parco Nazionale di Butrinto

Nella tua programmazione del viaggio a Saranda, non può mancare assolutamente il prestigioso Parco Nazionale di Butrinto in Albania.
Si tratta di un patrimonio Unesco che attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Si trova al Sud di Saranda ed è il più importante sito archeologico della nazione. Molti monumenti sono ancora intatti, come il teatro romano e l’altare di Dionisio.
Insieme a una guida è possibile effettuare un tour dove si spiega la storia degli albanesi, dei greci e dei romani, così da capire fino in fondo la cultura che pervade quel luogo che definirei quasi sacro.
Il nostro consiglio è di visitarlo, anche sacrificando un giorno di mare, ne vale assolutamente la pena essendo uno dei luoghi naturali più belli dell’intera Albania.
📍Come arrivare? Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: aperto tutti i giorni, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
💸 Costo: 700 Lek (circa 6€) per gli adulti, mentre i bambini entrano gratuitamente.
📸 Foto e immagini: vedi.
🏛 Biglietti, tour e visite guidate: Escursione al Parco Nazionale di Butrinto.
Bonus track: andare a Corfù
Ma come? Il viaggio è a Saranda e ci parlate di Corfù?
Probabilmente ti starai chiedendo questo e lo capiamo, ma è una esperienza assolutamente da fare! Saranda offre moltissime possibilità, posti fantastici da vedere, ma ha anche la caratteristica di essere a pochi chilometri da Corfù, l’ambita meta greca per le vacanze estive.
Prendendo un traghetto dal Porto di Saranda è possibile raggiungere Corfù in circa mezz’ora, così da passare una giornata a visitare il centro storico della città e le spiagge che circondano l’isola.
Noi di Travellairs, nel nostro soggiorno a Saranda abbiamo deciso di fare un salto in Grecia e questo ci ha fatto apprezzare ancora di più l’incredibile città albanese, in quanto una meta dalle mille sorprese e opportunità.
Se sei indeciso dove andare, fidati di noi e recati a Saranda. Ti restituisce un qualcosa di molto intenso che te la farà amare alla follia. Inoltre i prezzi sono molto accessibili, il che la rende meta ideale per i giovani e le famiglie.