Lingua, religione e bandiera dell’Albania

Qual è la lingua prevalentemente parlata in Albania? Qual è la religione principale dell'Albania? Qual è la bandiera albanese? Scoprilo in questa guida completa.
Indice

L’Albania, assieme alla sua capitale Tirana, negli ultimi tempi è diventata meta turistica molto ambita per sempre più italiani.

In molti si soffermano alla parte estetica che questo paese offre, più precisamente alle spiagge meravigliose della riviera albanese.

L’Albania però è molto di più. Un paese dalla storia affascinante, dove si parla una lingua che non ha nulla a che fare con le altre e capace di contenere al proprio interno diverse religioni.

Se il tuo obiettivo è quello di conoscere qualcosa in più sul paese delle aquile, questo è l’articolo giusto per te.

Andiamo a vedere insieme che lingua si parla in Albania, qual è la religione prevalente e il significato della bandiera con l’aquila dalla doppia testa.

Quale lingua si parla in Albania?

La lingua ufficiale dell’Albania è l’albanese. Nonostante questo, il paese contiene al proprio interno diverse minoranze che a loro volta parlano le lingue native, come per esempio il greco, il rom, il macedone, l’arumani, il serbo-croato. 

In termini di lingue straniere, le più popolari sono l’italiano e l’inglese. Rimarrai positivamente affascinato dalla capacità degli albanesi di parlare l’italiano. L’influenza del paese nostrano sull’Albania è molto forte da diversi anni.

Tornando alla lingua madre del paese, devi sapere che è parlata dal 98.76% della popolazione.

Come in ogni luogo, i dialetti sono infiniti. Ma i due più utilizzati sono il Tosk e il Gheg.

Il primo è utilizzato al sud, mentre il Gheg è parlato nel Nord dell’Albania. Lo strumento geografico che permette di dividere nord e sud del paese è il fiume Shkumbin.

Ci sono altri dialetti famosi come Cham, Arbereshe e Arvanitika, che sono però utilizzati soprattutto in Italia e in Grecia.

Qual è la religione prevalente in Albania?

La religione ufficiale dell'Albania

Il rapporto tra l’Albania e la religione è particolare. Questo soprattutto a causa del periodo sotto il regime di Enver Hoxha, che fu caratterizzato da un ateismo di stato. In quegli anni la pratica religiosa era vietata e veniva proibita.

Per spiegare bene quel periodo possiamo utilizzare le parole del poeta albanese Pashko Vasa, che visse durante l’ottocento.

Mos shikoni kisha e xhamia / Feja e shqiptarit është shqiptaria 

Non guardate a chiese e moschee / La fede degli albanesi è l’albanesità

Ad oggi non esistono dei dati ufficiali di un censimento fatto dallo Stato albanese. 

Secondo le stime portate avanti da enti, associazioni e organizzazioni, il riassunto che possiamo fare è che le due maggiori religioni in Albania sono l’Islam e il Cristianesimo. Con i numeri che cambiano di poco, ma che di solito vedono i musulmani essere in leggera maggioranza di qualche punto percentuale, di solito siamo attorno al 38% di musulmani e 35% di cristiani. 

Un’altra fetta importante della popolazione, quasi il terzo, è atea invece. 

La bandiera dell’Albania

La bandiera albanese è una bandiera rossa con un’aquila nera a due teste al centro.

Qual è la bandiera dell'Albania

Essa deriva dal sigillo simile a quello di Giorgio Castriota Scanderbeg che guidò la rivolta contro l’impero ottomano, facendo ottenere all’Albania una breve indipendenza per quasi trent’anni.

La bandiera che possiamo ammirare oggi è stata adotta ufficialmente il 7 aprile 1992, ma poco cambia da quelle utilizzate dal Regno albanese e dal regime comunista del dopoguerra.

Eccoci arrivati alla conclusione dell’articolo. Oggi abbiamo fatto un bel salto nella storia e nella cultura albanese. Abbiamo scoperto che lingua si parla in questo paese, quali sono le religioni prevalenti e la storia della bandiera rosso e nera.

Giovanni Fabris

Giovanni Fabris

Freelance specializzato in SEM, SEO, affiliate marketing e creazione di siti web. Laureato in Economics and Management all'Università Ca' Foscari di Venezia. Parte della generazione Erasmus. Ha passato gran parte della sua vita viaggiando e spostandosi continuamente per tutta Europa, da Granada a Tallinn, passando per Madrid e Barcellona, dove ad oggi vive, lavorando e collaborando con numerose startup italiane ed internazionali.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!