Guida alle 7 città più belle dell’Austria da visitare

In questo articolo scoprirai quali sono le migliori città da visitare in Austria durante un viaggio.
Indice

Un viaggio in Austria è un’esperienza indimenticabile. Oltre a Vienna, la città regale per eccellenza, il Paese è ricco di località in grado di offrire molto a chi decide di visitarlo: natura, cultura, arte, musica, storia e tradizione. Questa piccola nazione vi conquisterà con la sua bellezza armonica come un valzer di Strauss e la sua innata eleganza. Effervescenti e raffinate, sobrie e al contempo vibranti, le località austriache sono l’ideale per una vacanza rilassante, piacevoli e ricche di emozioni autentiche.

Scopriamo insieme le più belle città austriache da visitare:

  1. Vienna
  2. Salisburgo
  3. Innsbruck
  4. Graz
  5. Linz
  6. Hallstatt
  7. Klagenfurt

Vienna, la principessa sul Danubio

Visitare Vienna
Vienna

Vienna (Wien), capitale dell’Austria, è una città elegante e regale proprio come la principessa Sissi, figura iconica del Paese. Essa racchiude tutta l’austerità asburgica e il fascino fiabesco di un luogo d’altri tempi. Vi perderete tra i suoi raffinati caffè, le bellissime chiese, l’atmosfera incantata e la musica che scandisce il ritmo della vita cittadina. Città accogliente e a misura d’uomo, visitarla è piacevole come danzare un valzer. 

La vostra visita può cominciare dall’Hofburg, la dimora invernale dei sovrani che hanno governato per 600 anni l’Impero Austro-Ungarico. Un tempo centro politico imperiale, il palazzo, oggi, è la residenza del Presidente Federale Austriaco. Al suo interno, esplorerete i 18 appartamenti reali, con gli arredi originali, dove risiedevano Francesco Giuseppe ed Elisabetta, il Museo delle Argenterie di Corte, il Museo dedicato a Sissi che conserva abiti, gioielli e ritratti della controversa principessa e la Schatzkammer, la Camera del Tesoro Imperiale che raccoglie il tesoro sacro e profano degli Asburgo e custodisce oggetti preziosissimi. 

Nella famosa StephanPlatz campeggia maestoso il Duomo, una chiesa gotica tra le più belle al mondo. Un meraviglioso tetto formato da 250.000 tegole colorate che compongono lo stemma austriaco, l’elegante campanile e la cupola rinascimentale che ospita una campana di oltre 20 tonnellate, la Pummerein. StephansDom vi catturerà talmente tanto che sarà difficile distogliere lo sguardo su di esso. Wien ha una vivace vita culturale anche grazie alla presenza di importanti musei internazionali. Il Museo di Storia dell’Arte è uno dei più prestigiosi al mondo; oltre alle collezioni di arte egizia, orientale, antica, di scultura, di arti decorative e di numismatica potrete ammirare la Gemäldegalerie, che comprende numerosi capolavori di eccelsi artisti (da Vermeer a Caravaggio,da  Rubens a Tiziano) e la più vasta raccolta al mondo di opere di Bruegel il Vecchio.

Nell’antico Palazzo Taroucca, si trova il Museo dell’Albertina, in omaggio al suo fondatore il duca Alberto di Sassonia-Teschen. Al suo interno scoprirete la Graphische Sammlung ,una collezione che vanta 50.000 disegni ed acquarelli ed oltre un milione di stampe di celebri artisti, tra cui Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Cranach il Vecchio, Dürer, Rubens, Klimt, Picasso, Goya, Chagall, Monet, Cézanne, Mirò, Kokoschka, Rothko, Warhol, Rauschenberg, Richter, Katz. Il museo viennese ospita anche una collezione di archiettura e di fotografia e 21 sale di rappresentanza asburgica.

Un altro punto di interesse di Vienna è, senza dubbio, il Belvedere, una delle residenze principesche più belle d’Europa. L’edifico comprende due palazzi collegati da un giardino incantevole: il Belvedere inferiore e quello superiore. Il complesso, un tempo sia residenza dei sovrani che pinacoteca imperiale ospita la Galleria d’Arte Austriaca, divisa in tre aree : il Museo d’Arte Barocca, il Museo delle Opere Medievali e la Galleria d’Arte del XIX e XX secolo. Quest’ultima è una collezione di opere di artisti del calibro di Monet, Renoir, Schiele e uno dei dipinti più noti al mondo, Il Bacio di Klimt.

Cultura ma anche divertimento e relax, recatevi al Prater, il famoso parco cittadino dove potrete passeggiare, fare sport, andare in bici o salire a bordo del Liliputbahn, il piccolo trenino che vi consentirà di girare in comodità. Con i suoi prati, i viali alberati, i suoi bei caffè e ristoranti, il Prater è considerato uno dei dieci parchi cittadini più belli del mondo con circa 250 attrazioni. Assolutamente d’obbligo fare un giro sulla famosa Riesenrad, la ruota panoramica inaugurata nel 1897 (e risistemata nel 2008 ), uno dei simboli di Vienna con una visuale assolutamente unica, a circa 65 metri d’altezza.

Altra tappa imperdibile è il Castello di Schönbrunn, il più bello tra i palazzi imperiali austriaci. La residenza estiva degli Asburgo è un sontuoso edifico barocco dal caratteristico colore giallo, circondato da un parco in stile francese di circa 120 ettari. Delle 1441 stanze imperiali ne sono visitabili 22 con l’Imperial Tour (gli appartamenti della principessa Sissi e il magnifico Salone delle feste, la Grande Galleria arredati in stile rococò) e 40 con il Grand Tour ( i sontuosi appartamenti abitati da Maria Teresa). Il Castello comprende, inoltre, il più antico teatro di Vienna, il Museo delle Carrozze, un parco ricco di statue e fontane, ruderi in stile romanico, due labirinti, la serra delle Palme e il giardino zoologico più antico d’Europa, il Tiergarten, realizzato nel 1752. Alla fine della visita, salite sulla terrazza panoramica per godere di una vista mozzafiato sulla città.

Vienna è ricca di sorprese: nel quartiere Landstrasse vi sono edifici anticonvenzionali, che rompono i classici schemi architettonici per armonizzarsi con la natura. Il geniale architetto austriaco Hundertwasser ha realizzato case asimmetriche, dai colori sgargianti e immerse nel verde tra dossi, scale a chiocciola e fontane con un gettito d’acqua dal basso verso l’alto.

Il viaggio a Vienna non può concludersi senza una visita all’Hotel Sacher per degustare l’omonima torta dalla ricetta segreta, la preferita della principessa Sissi, senza aver assaggiato la classica Wiener Schnitzel o sorseggiato un goloso caffé viennese.  Andate a vedere uno dei tanti concerti in città, trascorrete una serata in uno dei casinò per tentare la sorte o semplicemente rilassatevi in uno degli eleganti caffè e immergetevi nella vita cittadina. Visitate la Votivkirche a Rooseveltplatz, un edifico gotico con vetrate stupende o Ruprechtskirche, la chiesa più antica di Vienna, in stile romanico.

Durante il periodo natalizio, Vienna è pura magia, non solo per il mercatino tradizionale con circa 150 deliziose casette in legno che parte dal Rathaus (il Municipio) e finisce al Burgtheater ma per l’atmosfera emozionante, le decorazioni, le luci, il suono dei violini che si perde per le vie e…la neve che imbianca la città!

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Vienna a partire da 35,00€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Vienna a partire da 20,00€ A/R > Scopri le offerte.

🏨 Volo + hotel: volo A/R per Vienna + hotel a partire da 34€ > Guarda le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Vienna > Scopri tutti gli eventi.

Salisburgo, la città della musica

Visitare Salisburgo
Salisburgo

Salisburgo (Salzburg) è la seconda meta più gettonata dell’Austria, dopo Vienna. Bellezza unica nel suo genere, Salzburg, “la città del sale” è nella lista UNESCO e nella top list di Lonely Planet. Città che ha dato i natali a Wolfang Amadeus Mozart, la sua presenza si respira tra le vie cittadine, tra i negozi e nelle pasticcerie dove potrete assaggiare le famose praline al pistacchio dedicate al compositore, i Mozartkugeln o il tipico dolce della città, il Salzburger Nockler, il soufflé meringato. 

Oltre al caratteristico centro storico, visitate la magnifica fortezza di Hohensalzburg, raggiungibile tramite una funicolare dove ammirerete la città dall’alto. Da non perdere il Duomo con la sua imponente facciata e i suoi stucchi, la fonte battesimale con cui è stato battezzato Mozart e i concerti organizzati dei sette organi che si trovano all’interno della chiesa. La Getreidegasse, città in pieno centro storico, vi conquisterà  con le antiche dimore e le insegne in ferro battuto, poste all’esterno di ogni negozio. 

Concedetevi una visita al Castello di Mirabell e il suo splendido giardino alla francese e al Castello di Hellbrunn, con la sua architettura tardo-barocca, gli incredibili giochi d’acqua e l’ampio parco che lo circonda. Segnatevi questo indirizzo: Getreidegasse 9, qui troverete la casa natale di Mozart, la cosiddetta Casa Hagenauer, uno dei musei più visitati in Austria. 

Tra fine luglio e agosto, troverete in città il famoso Festival della Musica mentre durante il periodo natalizio, verrete catapultati in una dimensione suggestiva grazie ai mercatini dell’Avvento, tra i più antichi al mondo.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Salisburgo a partire da 40,00€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Salisburgo a partire da 135,00€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Salisburgo > Scopri tutti gli eventi.

Innsbruck, il diamante tra le Alpi

Città di innsbruck
Innsbruck

La città, incorniciata dalla suggestiva catena montuosa del Carwendel, è la perla del Tirolo. Il suo centro storico è celebre per il suo Tettuccio d’Oro, loggia splendente, di epoca medievale, composta da 2.657 tegole di rame dorato. Nei dintorni della città si trova il KristallWelten, il museo dedicato al marchio Swarovski, ricco di opere d’arte e installazioni; da non perdere la meravigliosa scultura del Gigante, le sue 17 “camere delle meraviglie”e il giardino con la “Nuvola di Cristallo”.

Dall’ultimo sabato di novembre fino al 6 gennaio, si svolge in città il Festival delle Luci, un evento che illumina l’intero parco con giochi di suoni e colori. Imperdibile anche il Castello di Ambras, un complesso architettonico rinascimentale, di grande rilevanza storica. Innsbruck è una meta ambita dagli appassionati di scii, la sua Olympia Skiworld raccoglie 9 comprensori sciistici.

L’inverno è sicuramente la stagione in cui Innsbruck sfodera tutto il suo fascino, non solo per la neve ma anche per i deliziosi mercatini natalizi che pullulano in città. Per resistere alle temperature rigide, potrete riscaldarvi accanto alla tradizionale Stube, immancabile nelle case dei tirolesi da ben 8 secoli, degustando una pietanza tipica della cucina alpina come i Knödel, gli Spätzle di spinaci e il delizioso Apfelstrudel.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Innsbruck a partire da 50,00€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Innsbruck a partire da 118,00€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Innsbruck > Scopri tutti gli eventi.

Graz, il cuore verde dell’Austria

Città di Graz
Graz

A sud, nella regione della Stiria, si trova Granz, la seconda città più grande del Paese, cuore verde dell’Austria grazie ai suoi splendidi parchi e giardini. Paesaggio naturale incantevole con un‘autostrada interrata che non deturpa il paesaggio, Graz ha un interessante centro storico, Patrimonio dell’UNESCO dal 1999. L’Hauptplatz, la piazza cittadina, ospita il Rathaus, il municipio ottocentesco e la fontana dedicata a Johann Augsburg, principe della Stiria. Un potpourri di stili, Gotico, Rinascimento, Barocco e Liberty coabita armoniosamente nel fulcro cittadino, sovrastato dalla collina raggiungibile con la funicolare, dove troverete l’antica Torre dell’Orologio dalle lancette invertite. 

Lo Schlossberg, un castello arroccato su una collina al centro della città offre una vista mozzafiato, non a caso è il luogo preferito degli innamorati. Il Monte Castello è raggiungibile tramite funivia o prendendo un ascensore di vetro che regala una visuale della montagna dall’interno. Uno dei gioielli di Graz è il Castello di Eggenberg, allegoria barocca dell’Universo circondato dal Giardino dei Pianeti con il suo profumato roseto. 

Graz è stata insignita del titolo “capitale dei sapori” grazie all’eccellenza dei suoi ristoratori e delle sue materie prime; si consiglia una visita al mercato storico di Kaiser Josef Platz. Per gli amanti d’arte, è d’obbligo una tappa alla Kunsthaus, una bolla blu sospesa tra i tetti del centro (chiamata Friendly Alien), realizzata dagli inglesi Cook e Fournier, che ospita importanti opere di arte contemporanea.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Graz a partire da 36,00€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Graz a partire da 156,00€ A/R > Scopri le offerte.

Linz, sul bel Danublio blu

Città di Linz
Linz

Sulle sponde del fiume Danubio, si affaccia Linz, città tristemente nota per essere stata sede di ben tre campi di concentramento nazisti. Dopo la seconda guerra mondiale, Linz ha vissuto una rinascita edilizia e culturale. Non solo, si è guadagnata il terzo posto tra le città più importanti dell’Austria grazie alla sua notevole produzione di acciaio; il Voestalpine Stahlwelt, ovvero il Museo dell’Acciaio, vi svelerà la storia e i segreti di questo metallo. Dinamica con un lungofiume molto popolato tra beach bar e locali, gli abitanti adorano muoversi in bici e fare lunghe pedalate lungo il Danubio. 

Linz è un’esplosione di colori grazie ai graffiti che la decorano: al Mural Harbor potrete dare libero sfogo alla vostra creatività. Il centro cittadino è vivace con Hauptplatz, la piazza principale, gli edifici barocchi e la Colonna della Trinità. Tra le attrazioni degne di nota vi sono il Vecchio Municipio, il ponte e l’albergo dei Nibelunghi e il Castello. Quest’ultimo, più volte ricostruito, ospita un museo con oggetti storici e folcloristici, armi d’epoca, strumenti musicali e una collezione di numismatica. 

Altri punti di interesse sono la via dello shopping, Landstrasse, Mariendom, la chiesa più grande di Linz e la collina di Pöstlingberg che domina la città insieme alla Basilica. Riconosciuta dall’UNESCO come Città delle Arti e dei media, il punto di forza di Linz è il suo carattere innovativo che ben si esprime nei  i suoi musei: Lentos, il Museo d’Arte Moderna, dove troverete anche alcune opere di Klimt, l’Ars Electronica Center, definito “Museo del Futuro” per il suo ruolo attivo nella ricerca e nella sperimentazione. Linz offre ai suoi visitatori numerosi festival come il Kronefest dedicato alla musica e il Linker Pflasterspektakel per gli amanti della danza, e mostre interessanti allestite al OÖ Kulturquartier. Last but not least, i più golosi non potranno fare a meno di assaggiare la torta più antica al mondo che si trova proprio qui, la Linzer Torte.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Linz a partire da 46,00€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Linz a partire da 162,00€ A/R > Scopri le offerte.

Hallstatt, un sogno sospeso tra acqua e cielo

Città di Hallstatt
Hallstatt

Pur essendo un piccolo centro, Hallstatt, poco distante da Salisburgo, è un posto ricco di attrattive. La location è davvero incantevole grazie allo spettacolo naturale della valle di Echerntal, delle cascate di Waldbachstrub e del lago che circonda la cittadina, Hallstätter See. Il luogo incarna lo spirito dell’Austria, tra montagne innevate e verdi foreste, circondato da casette dalla tipica costruzione alpina

Patrimonio dell’umanità UNESCO, il paesaggio è da cartolina e ricorda i fiordi norvegesi. I Dachstein Salzkammergut sono una serie di vette alpine con altitudini che vanno da 2000 a quasi 3000 metri. Ci sono anche dei ghiacciai, come il Grosse-Gosau e l’Hallstätter e le Five Fingers, 5 piccole piattaforme panoramiche che ricordano le dita di una mano. Le montagne di Hallstatt sono note anche per grotte ghiacciate del Dachstein, un mondo sotterraneo fatto di ghiaccio. Interessante la Mammuthöhle, la grotta del Mammut, una serie di gallerie formate da un antico fiume sotterraneo. 

Hallstatt, oltre alla natura accogliente, ha un centro pittoresco e facilmente visitabile. Perdetevi nelle caratteristiche viuzze del paese, visitate Marktplatz, la piazza principale, rilassatevi percorrendo il lungolago. Vi innamorerete delle casette alpine impreziosite da fiori e dei piccoli negozi. Nella zona di Römisches, troverete il punto più “instagrammato” della città. Infine, visitate la chiesa di Hallstatt del XIX secolo, con il suo campanile che svetta sul villaggio. 

Uno dei punti d’interesse del luogo sono le miniere di sale citate anche da Repubblica, raggiungibili grazie a una funivia o funicolare. Giunti lì, troverete una piattaforma con una vista a 350 metri di altezza, lo Skywalk, e la Torre di Rudolf, un tempo fortezza, oggi ristorante e punto panoramico. La miniera è un deposito di sale che risale a ben 7000 anni fa. Interessanti anche il lago salato sotterraneo e lo scivolo di legno più lungo d’Europa, di 64 metri, costruito sottoterra.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Hallstatt a partire da 70,00€ a notte > Vai alle offerte.

Klagenfurt, un’esplosione di colori e folclore

Località di Klagenfurt
Klagenfurt

Capoluogo della Carinzia, la città è piccola ma molto caratteristica e colorata, con i suoi palazzi e le decorazioni delle strade. La sua posizione geografica le permette di abbracciare ben tre nazioni diverse, l’Italia, la Slovenia e l’Austria e forse è proprio questo che rende la location così particolare. A Neue Platz, ammirerete l’emblema leggendario della città, un drago alato in ardesia dal nome Lindwurm e la Landhouse, sede del parlamento regionale con la sua famosa sala degli stemmi

Il fulcro di Klagenfurt è il lago Wörthsee, il preferito del compositore Brahms. Il lago è il punto di ritrovo cittadino, attrezzato come un centro balneare. Acque limpide e dalle temperature piacevoli, Wörthsee permette ai bagnanti di praticare sport come la canoa, il windsurf e lo stand up paddling.  Se, invece, volete gustarvi il paesaggio in totale relax, salite su un battello e fermatevi in uno dei ristoranti che si affacciano sul lago. Sulle rive del Wörthsee, è ubicato un parco giochi di 26.000 metri quadri per il divertimento di grandi e piccini, il Minimundus. Nel parco vi sono le miniature dei monumenti più importanti del mondo; circa 125 riproduzioni in scala da quaranta Paesi diversi. Troverete, ovviamente, anche alcune delle nostre bellezze italiane. 

A Piazza San Benedetto, ogni giovedì e domenica mattina si tiene un vivace mercato agricolo, ricco di specialità del posto. Da mettere in lista anche la Chiesa di Sant’Egidio, la cui cappella si avvale dell’opera pittorica, a metà tra pop e simbolismo religioso, dell’artista Ernest Fuchs, meritandosi la pole position tra i più grandi dipinti a olio mai realizzati. Prima di ripartire, recatevi alla Pyramidenkogel, la torre panoramica in legno più alta al mondo. Dalla torre, avrete una visuale unica del lago e del verde circostante.

Infine, adesso che hai scoperto quali sono le città dell’Austria più belle da vedere ti suggeriamo di passare a questo articolo dedicato alle città della Germania più belle di sempre per continuare il tuo viaggio.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Klagenfurt a partire da 55,00€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Klagenfurt a partire da 227,00€ A/R > Scopri le offerte.

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Giornalista, scrittrice e redattrice televisiva, spirito curioso, anima sognatrice, amante del cinema, dell'arte e della bellezza in tutte le sue forme. Sentirsi a casa in ogni posto del mondo è il desiderio di ogni viaggiatore; adoro scoprire il nuovo con stupore infantile, lasciarmi incantare dalla magia intrinseca delle cose, imprimere dentro di me i luoghi visitati e lasciare un'impronta indelebile, ovunque vado. Vivo a Roma da molti anni ma la città in cui mi riconosco di più è Londra per la sua energia vibrante e il suo carattere cosmopolita. Ciò che mi attrae è proprio il senso del viaggio. Il movimento. Quello stato di sospensione tra "il non essere più qui" e "il non essere ancora lì".

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!