La Croazia è una destinazione facilmente accessibile, amata dai vacanzieri italiani per la sua combinazione di natura rigogliosa, coste paradisiache e città storiche. Che si giunga in Croazia in auto, in aereo o via mare, si troveranno splendidi luoghi dove godersi il mare. Inoltre, è possibile esplorare affascinanti centri storici e assaporare le prelibatezze locali. Nelle prossime righe, condivideremo consigli utili per chi desidera raggiungere la Croazia in traghetto e suggerimenti su cosa visitare.
Da dove salpano i traghetti per la Croazia
Per raggiungere la Croazia dall’Italia, l’utilizzo di un traghetto si dimostra il modo più veloce e conveniente. Inoltre, numerosi porti lungo la costa croata consentono l’attracco dei traghetti. Questi porti sono situati nell’Istria, nel Golfo del Quarnaro, nella Dalmazia centrale e meridionale. Tra di essi, possiamo menzionare Pola, Spalato, Umago, Dubrovnik, Zara, Milna e Vis. La maggior parte dei traghetti e degli aliscafi diretti in Croazia partono dal porto di Ancona e fanno scalo a Spalato, Stari Grad e Zara.
Da Bari, sono organizzate partenze verso Dubrovnik, mentre altri porti di riferimento includono Venezia e Pescara. La traversata dell’Adriatico a bordo di un traghetto di linea varia nella durata, generalmente tra le 8 e le 11 ore, a seconda della rotta. Ad esempio, il tragitto da Ancona a Zara o da Bari a Dubrovnik richiede meno di 9 ore, ma potrebbero essere necessarie 11 ore per la tratta da Ancona a Spalato. Solitamente, le partenze avvengono di sera, permettendo ai passeggeri di trascorrere la notte a bordo e di giungere nei porti croati al mattino. A differenza degli aliscafi, che sono destinati esclusivamente ai passeggeri, i traghetti hanno la capacità di trasportare anche veicoli come automobili, autobus e camper.
Itinerario tra le coste settentrionali e centrali della Croazia
Mentre chi risiede nelle regioni settentrionali dell’Italia ha la possibilità di intraprendere un viaggio in auto verso la Croazia, coloro che preferiscono un viaggio più confortevole, o che abitano nelle regioni centrali o meridionali, possono considerare i traghetti come un’alternativa comoda e priva di stress. La parte settentrionale della Croazia, oltre all’isola di Krk che può essere visitata in una giornata, offre una serie di altre isole incantevoli, tra cui Cres, Lussino e Rab. Quest’ultima, in particolare, è adatta agli amanti delle spiagge sabbiose, o a chi viaggia con i bimbi. I viaggiatori che prendono un traghetto da Ancona a Spalato possono scegliere di alternare giornate di relax in spiaggia a visite culturali in questa meravigliosa località. Tra le attrazioni da non perdere spicca il Palazzo di Diocleziano. Altrettanto consigliata è la città di Zara. Se l’obiettivo è dedicarsi completamente al mare, l’Isola di Brac offre la soluzione perfetta con la celebre spiaggia di Zlatni Rat. A completare il quadro delle isole e della riviera di Makarska troviamo Dugi Otok, l’isola più grande della regione di Zara. Per chi cerca un’atmosfera mondana, Hvar è la destinazione perfetta. Al contrario, molti giovani italiani in vacanza preferiscono l’energia di Pag.
Il Sud della Croazia: non solo Dubrovnik
Non ci sono dubbi che Dubrovnik sia la destinazione più rinomata in Croazia, e non a caso è stata insignita del titolo di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. L’esperienza di passeggiare lungo le sue mura, nonostante il costo del biglietto, è un investimento che ripaga ampiamente. Permetterà, infatti, di godere di una splendida vista dall’alto della città. Oltre al centro storico, imperdibili sono Fort Lovrijenac, a poca distanza dalla Città Vecchia, e il Monte Srd, raggiungibile mediante funicolare. Sempre nella parte meridionale della Croazia si trova l’arcipelago delle isole Elafiti. L’Isola di Lopud è una delle tre isole abitate e si caratterizza per la spiaggia di sabbia (una rarità in Croazia) e acque poco profonde. L‘isola di Sipan, invece, è la più grande dell’arcipelago, e propone fondali perfetti per chi pratica snorkeling. Una gita a Cavtat, villaggio sul mare raggiungibile in una trentina di minuti da Dubrovnik, è suggerita a coloro che non vogliono rinunciare al mare, ma desiderano abbronzarsi su spiagge meno affollate. E le spiagge offerte a Cavtat sono davvero moltissime.
La maggioranza dei turisti che scelgono la Croazia per una vacanza più o meno lunga lo fanno per rilassarsi tra le onde del mare, o cercare di ottenere la tintarella desiderata su spiagge di grande bellezza, immerse in una natura davvero lussureggiante. Questo Paese è capace di distinguersi anche per la pulizia delle coste, anche di quelle in prossimità delle città portuali. A testimoniarlo è il fatto che ben il 98% delle spiagge sia balneabile. Un viaggio in traghetto permette a chiunque di approdare in Croazia con semplicità e in modo sicuro.