Cosa vedere a Copenhagen? 7 cose da fare e visitare

Una guida completa per trascorrere una splendida vacanza a Copenhagen. Un viaggio alla scoperta delle principali attrazioni e i luoghi di interesse più affascinanti di questa splendida città della Danimarca.
Indice

Pianificare un viaggio è sempre un qualcosa di estremamente entusiasmante, specialmente se devi recarti in una città bellissima e rilassante come Copenhagen. La location danese è una perla situata nel nord Europa e ogni anno accoglie milioni di turisti da tutto il mondo, pronti a scoprire le bellezze che offre. Stai pur tranquillo che a Copenhagen c’è da divertirsi, così come ci sono moltissime attrazioni da vivere e vedere con i propri occhi, che ti faranno restare di stucco. 

Preparati a scoprire una combinazione unica di architettura moderna e tradizione storica, insieme a una vivace scena culturale e culinaria. Copenhagen, situata sulla costa orientale dell’isola di Selandia, è facilmente accessibile e offre una esperienza indimenticabile per i visitatori di tutte le età. 

Chiunque la visiti ne rimane incantato e siamo sicuri che anche tu, una volta terminata la vacanza, non vorrai più andare via. Abbiamo deciso di darti una mano nel creare il tuo itinerario, consigliandoti una serie di monumenti e luoghi da non far mancare come tappa.

Mettiti comodo e leggi questo articolo, così da poter segnare sul tuo smartphone tutto quello che c’è da sapere su Copenhagen, la perla della Danimarca.

Link utili:

🏛 Tutti i tour e le migliori attività da fare a Copenhagen

👀 Visita guidata di Copenhagen

🏨 Dove alloggiare a Copenhagen? I migliori hotel

🚎 Copenaghen Card-Discover: 80+ attrazioni e mezzi pubblici

🚖 Transfer a Copenhagen (da e per l’aeroporto)

La Sirenetta (The Little Mermaid)

La Sirenetta e le cose da fare e visitare a Copenhagen

La Sirenetta è uno dei simboli più iconici di Copenhagen. Questa famosa statua in bronzo raffigura il personaggio principale del racconto di Hans Christian Andersen, Den lille Havfrue. È stata costruita agli inizi del ‘900, per opera dello scultore Edvard Eriksen che usò sua moglie come modella, andandola a collocare sul lungomare di Langelinie, nell’imbarco del porto.

Ogni giorno, numerosi visitatori si affollano per vedere da vicino questa icona culturale. Per raggiungere La Sirenetta, puoi prendere il bus numero 26 o 27 e scendere alla fermata Langelinie, in alternativa si può pensare di raggiungerla a piedi, camminando all’incirca 20 minuti. L’accesso alla statua è gratuito e puoi visitarla in qualsiasi momento, poiché è accessibile 24 ore su 24. Insomma, è assolutamente da visitare!

📍Come arrivare? Dalla stazione centrale sono circa 45 minuti a piedi, oppure prendere la metro direzione Helsingør St. e scendere dopo due fermate, a Østerport. Da qui sono circa 1 chilometro da percorrere a piedi. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: sempre accessibile.

💸 Costo: gratuito.

📸 Foto e immagini: vedi

Nyhavn

Probabilmente, scavando tra le foto online, ti sarai imbattuto in foto bellissime di un canale che nel corso del tempo è divenuto iconico. Questo prende il nome di Nyhavn, ovvero “Porto nuovo”, un pittoresco canale circondato da casette colorate del XVII secolo e ristoranti accoglienti. Questa zona è perfetta per fare una passeggiata romantica lungo il canale, gustare piatti tradizionali danesi o semplicemente goderti l’atmosfera unica. Puoi raggiungere Nyhavn facilmente prendendo la metropolitana fino alla stazione Kongens Nytorv e camminando per circa 10 minuti. L’ingresso a Nyhavn è gratuito, ma, chiaramente, tutto il contorno, come, ristorante e le attività lungo il canale sono a pagamento. Gli orari di apertura dei ristoranti variano, ma solitamente sono aperti per il pranzo e la cena, mentre il canale è sempre accessibile: che sia di notte o di giorno poco cambia, lo spettacolo è assicurato.

📍Come arrivare? Dalla stazione centrale puoi prendere il bus 26 direzione Hovedbanegården, Tivoli (Bernstorffsgade). Scendi alla quinta fermata, a Nyhavnsbroen (Holbergsgade). A piedi dalla stazione sono circa 30 minuti di passeggiata. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: il canale è sempre accessibile, ma l’orario dei ristoranti varia.

💸 Costo: con la Copenaghen Card, il giro al battello è gratuito. Puoi anche prenotare la crociera sui canali da soli 15,96€ da questo link.

📸 Foto e immagini: vedi

Castello di Rosenborg

Addentrandoti all’interno di Copenhagen, potrai scoprire posti da favole che ti faranno sentire all’interno di un film Disney. Questa sensazione, in particolar modo, è possibile viverla all’interno del Castello di Rosenberg, un maestoso palazzo rinascimentale circondato da splendidi giardini. Questa antica residenza reale è famosa per la sua architettura impressionante e le sue collezioni storiche. All’interno del castello, troverai una vasta gamma di gioielli reali, opere d’arte e oggetti storici, tra cui il celebre diamante nero. 

Il biglietto d’ingresso per questa incredibile attrazione può essere acquistato sia online sia alla biglietteria, fino a 20 minuti prima della chiusura (alle 17:00). Chiaramente parliamo di luogo molto visitato e per questo motivo ti conviene acquistarlo prima, così da non perdere tempo durante la fila ed entrare direttamente. Il costo si aggira intorno ai 15 euro, con i più piccoli che fino all’età di 17 anni entrano gratuitamente. Esistono numerosi sconti, come la student card internazionale che consente di avere un prezzo ridotto, così come la possibilità di avere un biglietto combinato Rosenborg+Amalienborg, valido per 36 ore e che permette l’ingresso in entrambe le attrazioni. Infine, c’è il Park Museum Ticket, ovvero un biglietto che, oltre al castello, comprende: David Collection; Workers Museum Hirschsprung; Collection National Gallery of Denmark; Natural History Museum of Denmark

Si può accedere al castello dall’ingresso situato a Øster Voldgade 4a e attraverso il ponte sul fossato del giardino. Il Castello di Rosenberg dista circa 15 minuti a piedi camminando per il pittoresco canale di Nyhavn. Se poi non hai voglia di camminare, puoi pensare di prendere i bus con le linee 26 o 350S e scendere alla fermata Øster Voldgade.

📍Come arrivare? Dalla stazione centrale puoi prendere la metro, direzione K›benhavn Hovedb. Scendi a Nørreport, seconda fermata. Da qui sono circa 350 metri a piedi. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: dalle 11.00 alle 16.00 ma il lunedì è chiuso.

💸 Costo: il costo è di circa 15€ ma ci sono molti sconti e riduzioni. La visita guidata al castello ha un costo di 30€.

📸 Foto e immagini: vedi

Tivoli Gardens

Tivoli Gardens, Giardini di Tivoli in italiano, è uno dei parchi divertimento più antichi al mondo e offre attrazioni per tutte le età. Si trovano al centro della città e la loro inaugurazione risale al 1843, il che lo rende il secondo parco giochi più vecchio della storia, dietro al Dyrehavsbakken, sempre in Danimarca. Questo magico parco combina giostre emozionanti, giardini incantevoli, ristoranti e spettacoli dal vivo, il che lo rende perfetto per chiunque cerchi un po’ di relax e svago. Noi ti consigliamo di passarci qualche ora, sicuramente non te ne pentirai. 

📍Come arrivare? Essendo situato vicino alla stazione centrale, è possibile arrivare a piedi oppure con il treno. In alternativa, puoi optare per autobus locali, come il 2A e il 97 N, direzione Kobenhavn. 

⏰ Orario: I giardini di Tivoli sono aperti dalla domenica a giovedì dalle 11:00 alle 23:00 mentre il venerdì e il sabato dalle 11:00 a mezzanotte.

💸 Costo: I prezzi variano a seconda del periodo. Dal 6 aprile al 22 giugno il costo è 110 corone danesi mentre dal 23 giugno al 24 settembre il prezzo sale a 120 corone danesi. L’ingresso per due giorni costa 200 corone danesi, mentre il tour che include giro in barca + ticket ai giardini parte da 30,80€.

📸 Foto e immagini: vedi

Christiania

Quando senti parlare di Christiania in Danimarca, sappi che la gente si riferisce al quartiere autonomo, chiamato anche lo Stato Libero di Christiania, che all’inizio degli anni ’70 ha deciso di staccarsi dal Governo. Sono circa 850 gli abitanti che affollano questa porzione di Copenaghen e non è raro assistere a scontri tra polizia e residenti, a causa dell’alta presenza di spacciatori. A nostro avviso è un posto assolutamente da visitare per capire fino in fondo la cultura danese, anche perché nonostante gli scontri si respira un’aria tranquilla e rilassante. Chiaramente, l’ingresso è totalmente gratuito e può avvenire in ogni ora del giorno. Arrivarci è piuttosto semplice: la metro ha proprio la fermata dal nome, altrimenti ci sono le fermate degli autobus con i seguenti nomi: Bernstorf Holding ApS (169 mt), Susanne Ussing (362 mt), Henry L W Jensens Gards Ejerf Matr Nr 413 Christianhavns Kvarter (392 mt).

Ci sono solo delle accortezze da dover avere quando si entra in questo posto: niente foto! Questo è dovuto all’alta presenza di spacciatori che non vogliono far sapere della propria presenza, quindi meglio non commettere le foto di scattare ricordi che possono dare problemi.

📍Come arrivare? Dalla stazione centrale puoi prendere l’autobus 2A direzione Hovedbanegården, Tivoli (Bernstorffsgade) e fermarti alla nona fermata, Skt. Annæ Gade (Prinsessegade). Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: sempre accessibile.

💸 Costo: gratuito.

📸 Foto e immagini: vedi

Palazzo di Amalienborg

Lo abbiamo citato parlando del Castello di Rosenberg, il Palazzo di Amalienborg è una delle attrazioni più importanti dell’intera città e della Danimarca. Per quale motivo? Semplicemente perché si tratta della residenza ufficiale della regina di Danimarca e offre una vista spettacolare sull’intera città, dandoti un senso di meraviglia. Questo complesso di quattro palazzi rappresenta un importante centro di potere e regalità. Durante la cerimonia del cambio della guardia, puoi assistere all’imponente spettacolo della guardia reale che si svolge ogni giorno alle 12:00. Le guardie reali hanno l’uniforme abbastanza simile a quella delle guardie reali Britanniche con una tunica scarlatta, pantaloni blu e un berretto di pelle d’orso blu. Insomma, sono particolari e sono un simbolo del posto.

L’ingresso si trova a Frederiksgade, nel palazzo di Christian VIII ad Amalienborg, e raggiungerlo è molto semplice: basta utilizzare la metropolitana M1 e M2 fermandosi alla fermata Kongens Nytorv mentre con il bus 1A e 20E fermandosi alla fermata Bredgade o Store Kongensgade.

📍Come arrivare? Dalla stazione centrale puoi recarti alla fermata København H, distante 200 metri. Da qui prendere la metro M4 direzione Orientkaj e scendere alla quarta fermata, la Marmorkirken. Poi sono circa 5 minuti a piedi. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: Dal martedì alla domenica il Palazzo è aperto dalle 10 alle 15, ma in estate l’orario si estende fino alle 16. Il lunedì è chiuso

💸 Costo: Il biglietto costa circa 14 euro, ma fino ai 17 anni di età non si paga, è gratuito. La visita guidata al Palazzo ha un costo di 30€.

📸 Foto e immagini: vedi

Nationalmuseet (Museo Nazionale)

Il Nationalmuseet è uno dei principali musei di Copenhagen, che ospita una vasta collezione di reperti storici, arte e cultura danese. Situato nel cuore della città, vicino alla stazione centrale, il museo offre un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura del paese. Il museo è suddiviso in 8 principali esposizioni disposte su quattro livelli differenti:

  • Antichità Classica E Del Vicino Oriente;
  • Preistoria Danese;
  • Medioevo Danese E Rinascimento;
  • Storie Danesi Dal 1660-2000;
  • Collezione Reale Di Monete E Medaglie;
  • Voci Dalle Colonie;
  • Collezione Etnografica;
  • Museo Dei Bambini.

Il prezzo d’ingresso è di circa 13 euro e fino ai 18 anni si può entrare gratuitamente, il che è un grande incentivo per i più giovani di scoprire le bellezze della cultura danese. Tranne il lunedì, il museo è sempre aperto dalle 10 alle 17 e raggiungerlo non è difficile. Essendo situato vicino alla stazione centrale, nel cuore della città, ci vogliono 10/15 minuti a piedi per raggiungerlo, mentre con autobus la fermata più vicina è “Stormbroen” servita dalle linee di autobus 1A, 2A e 9°.

📍Come arrivare? Dalla stazione centrale il consiglio è di arrivare a piedi, visto che sono 10 minuti. Altrimenti, puoi prendere l’autobus 11 direzione Hovedbanegården (Tietgensgade) e scendere a Stormgade (H.C. Andersens Boulevard), la prima fermata. Da qui sono un paio di minuti di passeggiata. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: Tranne il lunedì che è chiuso, apre dalle 10.00 alle 17.00 ogni giorno.

💸 Costo: Gratuito fino ai 18 anni, altrimenti il prezzo è di 16,10€ a persona. Lo puoi acquistare a questo link.

📸 Foto e immagini: vedi

Raffaele Zanfardino

Raffaele Zanfardino

Amante delle città di mare che non 'scompaiono' d'inverno, preferisce il caldo al freddo: pensa che ci siano due stagioni di sei mesi, quando comincia e finisce l'ora legale. Preferisce l'esperienza all'oggetto. Appassionato di trekking, ritiene viaggiare in bus più riposante dell'aereo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!