Le città più belle della Germania da visitare durante un viaggio

In questo articolo scoprirai quali sono le città più visitate dalla Germania e perché ognuna di queste ha da offrire molto in termini di cultura e storia.
Indice

Quando si parla di viaggiare in Germania ci troviamo di fronte a una nazione che coniuga avanguardia e Storia, tradizione e innovazione. Le sue città sono interessanti sotto ogni profilo: architettonico, culturale, artistico, letterario.

Un Paese in continua evoluzione che fa del dinamismo il suo punto di forza. Un viaggio alla scoperta di questa terrà riempirà i vostri sguardi e allargherà i vostri orizzonti. Del resto, proprio i tedeschi hanno coniato il termine Wanderlust, quell’insaziabile desiderio di viaggiare come esigenza dell’anima. 

Classifica delle città tedesche più importanti da visitare

Scopriamo insieme le più belle città della Germania:

  1. Berlino
  2. Monaco di Baviera
  3. Amburgo
  4. Weimar
  5. Lipsia
  6. Colonia
  7. Norimberga
  8. Dresda
  9. Lubecca
  10. Heidelberg
  11. Brema

Berlino, la città trendy e cosmopolita

Capitale della Germania
Berlino

Capitale della Germania, situata nella regione di Brandeburgo, Berlino ha un’anima cosmopolita, sospesa tra memoria e innovazione. Città storica e al contempo moderna, un melting pot di popoli e culture diversi, Berlino è un luogo dinamico, in continuo mutamento.

Cantiere di sperimentazione architettonica, un mix esplosivo di tradizione e avanguardia che attira soprattutto l’interesse dei più giovani. Città creativa, meta ambita non solo tra i turisti ma anche tra coloro che cercano un’opportunità professionale. Sede di numerosi eventi, fiere, festival, Berlino è un crocevia di artisti e creativi provenienti da ogni parte del mondo.

La capitale tedesca è diventato un vero e proprio luogo di tendenza che abbraccia stili di vita differenti; non a caso, è qui che l’arte e la cultura trovano la loro massima espressione rendendo Berlino il palcoscenico più importante d’Europa. Se da un lato, la città ha un occhio sempre rivolto al futuro, dall’altro si fa depositaria della Storia di un’intera nazione attraverso i suoi monumenti: dalla Porta di Brandeburgo, emblema della riunificazione della Germania, all’East Side Gallery, la parte più lunga conservata dal Muro di Berlino, decorata con graffiti vecchi e nuovi.

Merita assolutamente una visita l’Isola dei Musei, nota come Museumsinsel così come il terrazzo e i sotterranei del Duomo di Berlino. Tra le tante cose da vedere spiccano il Reichstag (il Municipio), il Monumento all’Olocausto, il Bundestag (il Parlamento Tedesco, accessibile gratuitamente) e la famosissima AlexanderPlatz. Inoltre, se sei un appassionato di storia potrebbe interessarti anche questo articolo dedicato alla moneta tedesca prima dell’Euro, il marco, in cui puoi trovare dettagli e curiosità su questa valuta.

Qui campeggia la Torre della televisione, alta 368 metri, uno dei panorami più interessanti della città. Berlino è una città sempre viva, anche di notte: nelle zone di Kreuzberg e Neukölln avrete l’imbarazzo della scelta tra locali e spettacoli dal vivo.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Berlino a partire da 23€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Berlino a partire da 57€ A/R > Scopri le offerte.

🏨 Volo + hotel: volo A/R per Berlino + hotel a partire da 98€ > Guarda le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Berlino > Scopri tutti gli eventi.

Monaco di Baviera, non solo Oktoberfest

Città di Monaco di Baviera
Monaco di Baviera

Monaco, nome originale München, è la capitale bavarese costruita sulla riva del fiume Isar. Con i suoi due milioni di abitanti, è la terza città più grande della Germania e una delle più visitate dopo Berlino. Qui lo scenario è completamente diverso rispetto alla capitale, pur essendo considerato un villaggio multiculturale, l’atmosfera che si respira a Monaco è decisamente più tranquilla e rilassata.

Anticamente abitata da monaci benedettini, da cui deriva il nome della città, Monaco affonda le sue radici nella tradizione bavarese con il suo aspetto rustico e caratteristico, gli ampi parchi, i giardini ben curati e il centro storico ricostruito fedelmente dopo la guerra mondiale.

Il tour cittadino non può che iniziare dalla splendida MarienPlatz, dominata da una delle cattedrali gotiche più suggestive d’Europa, la Frauenkirche. Tra gli edifici storici degni di nota vi è il municipio con il famoso Glockenspiel, l’orologio con le statue che si animano con lo scoccare delle ore e la Residenz, antica dimora reale bavarese. Monaco è conosciuta sopratutto per l‘Oktoberfest, la fiera più grande del mondo dedicata alla bevanda più amata dai tedeschi, la Birra.

Se vi capita di visitare la città in estate, potrete degustare la buonissima birra bavarese in uno dei grandi Garteenbier, i cosiddetti “giardini della birra” ovvero ampie aree verdi, di solito situate nei pressi di birrifici o delle Bierhalle tedesche, dove i cittadini trascorrono allegre serate ad alto tasso alcolemico. Si consiglia una passeggiata all’Englisher Garten e una visita al bellissimo zoo della città.

Se vi trovate a Monaco durante il periodo natalizio, non perdetevi l’incantevole mercatino tradizionale di Natale (d’obbligo in tutte le città tedesche): il Christinkindlmarkt di MarienPlatz vi delizierà con biscotti speziati, i Pretzel (tipico pane germanico), fumanti Glühwein per scaldarsi (il vin brulé), decorazioni festose e oggetti d’artigianato.

Tra le attrazioni più interessanti spiccano il Viktualienmarkt (il mercato alimentare della città in pieno centro), il museo della BMW, l‘Allianz Arena e Karlsplatz. Per gli amanti del cinema, è assolutamente consigliata una visita al Bavarian Film Studio, dove potrete “cavalcare” Falcor, il celeberrimo Fortundrago della saga cult La Storia Infinita.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Monaco di Baviera a partire da 39€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Monaco di Baviera a partire da 74€ A/R > Scopri le offerte.

🏨 Volo + hotel: volo A/R per Monaco di Baviera + hotel a partire da 104€ > Guarda le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Monaco di Baviera > Scopri tutti gli eventi.

Amburgo, la città portuale tra musica e architettura

Città di Amburgo in Germania
Amburgo

La seconda città più grande della Germania e il terzo porto d’Europa; nella zona portuale, l’ Hafen City, ammirerete splendide opere di architettura contemporanea.

L’aspetto scandinavo della città, geograficamente molto vicina alla Danimarca, e la sua architettura originale, rimasta in gran parte intatta dopo la guerra, cattureranno la vostra attenzione. L’unico palazzo della città è il municipio, il Rathaus, uno splendido edificio neoclassico.

Percorsa da tre fiumi e da una serie di canali, il centro si affaccia su due laghi, il Binnenalster e l’Aussenalster, circondati da ampie zone verdi. Il porto è il fulcro di tutta la città e il mercato del pesce è il luogo d’incontro per eccellenza; ogni domenica, a partire dalle sei del mattino, potrete ammirare i pescherecci sulle note di concerti jazz dal vivo.

L’iconica immagine di Amburgo è la Speicherstadt “la città dei magazzini”, il famoso quartiere dai mattoni rossi attraversato da canali e costruito su migliaia di pali di quercia che, dal 2015, è entrato a far parte del Patrimonio UNESCO.

Da segnalare anche la filarmonica, la Elbphilharmonie progettata dai noti architetti svizzeri Herzog e De Meuron, uno spazio interamente dedicato alla musica, destinato a diventare uno dei più importanti palcoscenici del mondo. Non perdetevi il Museo delle Miniature dove troverete un numero incredibile di modellini, una vera chicca.

Energica e dinamica, Amburgo non ha nulla da invidiare a Berlino; hub in rapido sviluppo che offre ampio spazio alla creatività, centro di interesse culturale ma anche ricreativo con una vasta scelta di locali per tutti i gusti. L’unica nota dolente è il clima: Amburgo è una città molto piovosa, pertanto conviene munirsi di ombrello e vestirsi a strati.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Amburgo a partire da 29€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Amburgo a partire da 39€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Amburgo > Scopri tutti gli eventi.

Weimar, la culla della Bauhaus

Città di Weimar
Weimar

Weimar è attraversata dal fiume Ilm, circondato da un bellissimo parco, il Goethe Park con un paesaggio che muta col susseguirsi delle stagioni. La città è un vero e proprio polo culturale che ha ospitato, nel corso degli anni, illustri personaggi come Goethe, Schiller, Bach, Nietzsche, Liszt. A Weimar è nata la celebre Bauhaus, la scuola di architettura e design, attiva dal 1919 al 1933 che ha rivoluzionato il concetto d’arte in Europa.

L’impronta della Bauhaus è facilmente riconoscibile in edifici simbolici come l’Haus am Horn, realizzato nel 1923 dall’architetto Georg Muche. Passeggiando per le vie di Weimar, si percepisce l‘armonia del suo insieme, dei suoi dettagli, la bellezza delle sue linee, l’atmosfera frizzante di un centro culturalmente vivo. Meta preferita da artisti e architetti di fama mondiale: Kandiskij, Klee, Gropius e Van de Velde. Weimar è una città d’ispirazione, affascinante nel suo dinamismo.

Tra i punti d’interesse, da segnalare l’ex scuola di arte applicata la Geschwister-Scholl Straße, realizzata da Henry Van de Velde, il TheaterPlatz ovvero la piazza del teatro, costruita nel XX secolo, secondo l’insegnamento della scuola Bauhaus. Qui troverete due statue dedicate a Goethe e a Schiller. Anche il centro storico, Patrimonio UNESCO, non mancherà di stupirvi con i suoi edifici un tempo abitati da letterati, filosofi e artisti; nel 1999, Weimar è stata riconosciuta come Capitale Europea della Cultura.

Giovane e dinamica, la città è una meta ambita da studenti provenienti da tutto il mondo. Weimar ha mantenuto nel tempo il suo carattere internazionale; la piazza del mercato vicino al municipio è stato luogo prediletto delle menti più brillanti d’Europa. Non molto distante dal centro, potrete visitare il Castello dei Duchi di Weimar in pieno stile neoclassico.

Merita una visita anche il Castello del Belvedere con il parco sottostante, un luogo storico di grande rilevanza artistica. Non perdetevi le chiese Sankt Peter e Sankt Paul, quest’ultima detta Herderkirche per via delle omelie tenute dal poeta tedesco Johan Gottfried Herder.

Passeggiando per le deliziose vie di Weimar, vi imbatterete nella Jacobkirsche, dove si trovano le case di Goethe e Schiller e i musei a loro dedicati. Gli appassionati di filosofia, invece, potranno visitare Villa Siberlick, dove si trova il museo del filosofo Nieztsche.

Unica pecca della città: il pessimo collegamento con gli aeroporti, sia quello di Francoforte che quello di Berlino distano circa 300 km.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Weimar a partire da 40€ a notte > Vai alle offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Weimar > Scopri tutti gli eventi.

Lipsia, “la piccola Berlino”

Città di Lipsia in Germania
Lipsia

Leipzig, nome originale di Lipsia, è un luogo speciale dove si respira arte e musica. Conosciuta come “la piccola Berlino”, la città avviò la rivoluzione pacifica che portò alla caduta del Muro. Anima dark e fascino post-industriale, Lipsia ha ospitato personaggi di rilievo come Bach, Schumann e Goethe. Inoltre, periodicamente la città organizza eventi musica in onore di queste compositori, come quello dedicato a Bach e uscito sulla sezione viaggi del sito Ansa.

Quest’ultimo era solito far visita allo Zum Arabische Coffe Baum, un salotto rinomato, punto d’incontro delle personalità più in vista, che ancora oggi delizia i suoi ospiti con il suo eccellente caffé e il museo gourmet. Tra le tappa obbligate per gli amanti dei gusti ricercati vi è il famoso Auerbachs Keller, uno dei ristoranti più importanti a livello mondiale.

I più curiosi, invece, potranno visitare la Spinnerei, una storica filanda di cotone divenuta oggi centro d’arte moderna. La scuola di Neo Rauch, uno dei maggiori esponenti della pittura contemporanea, ospita al suo interno 100 atelier, 11 gallerie e un centro per la danza e la coreografia.

Anche a Lipsia, troverete il dinamismo tipico delle città tedesche anche se non possiede ancora quel respiro internazionale di Berlino o di Amburgo. Lipsia non delude le aspettative di chi è alla ricerca di divertimento e spensieratezza, offrendo ai visitatori un’ampia scelta di eventi, locali e gothic festival.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Lipsia a partire da 35€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Lipsia a partire da 118€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Lipsia > Scopri tutti gli eventi.

Colonia, musei, street art e cioccolato

Città di Colonia
Colonia

Köln, capitale della Renania, è una città che vi stupirà: non solo per la sua cattedrale imponente ma per il suo aspetto giovane, colorato, le casette colorate, i vicoli caratteristici, la street art. Partendo dal punto più iconico della città, la Hohe Domkirche St. Peter und Maria, la cattedrale gotica più grande del Nord Europa, con le sue torri alte quasi 160 metri, già sarete ammaliati dalla bellezza della città. Questa chiesa sopravvissuta a ben 14 bombardamenti è depositaria le ossa dei tre Re Magi

La parte vecchia di Köln si estende dalla cattedrale fino alle sponde del fiume Reno. Passeggiando lungo il Leystapel vi metteranno di buonumore gli edifici colorati del XIX secolo, situati accanto alla chiesetta di St. Martin. Se vuoi sapere qualcosa in più guarda questa guida sulle migliori cose da vedere a Colonia in cui troverai consigli e informazioni utili sui principali luoghi d’interesse.

Avventurandosi nella città vecchia, l’Altstadt, incrocerete la piazza del municipio e l’Alter Markt. Occhio a edifici e marciapiedi: esplorando la città, scoprirete i numerosi graffiti che la decorano. Colonia è una città pittoresca che brulica di vita; i quartieri si sviluppano lungo il Reno tra giardini, punti d’incontro, gente che passeggia o prende il sole.

Il suo aspetto estroso si rivela soprattutto nel quartiere multiculturale di Agnesviertel, un quartiere bohémien fuori dai soliti circuiti turistici, dove potrete visitare la chiesa di St.Agnes o intrattenervi a fare compere nei mercatini cittadini. A un passo dal Duomo, si trova il Museo Ludwig che custodisce importanti opere di arte contemporanea.

Da inserire in lista una delle pinanoteche più importanti del Paese, il Museo Wallraf-Richartz con una vastissima collezione di opere che abbracciano più epoche, dal Medioevo al Novecento. Ovviamente non può mancare una visita al Duftmuseum im Farina Haus, il museo-shop della celebre acqua di colonia.

I più golosi, invece, devono assolutamente recarsi al Schokoladenmuseum, il museo della Cioccolata: scatenate il Willy Wonka che è in voi e assaggiate cioccolato mentre scoprite la storia e le curiosità riguardanti “il cibo degli dei”.

Di sera, invece, recatevi nel quartiere belga, nella zona di Rudolphplatz, dove potrete degustare la tipica birra di Colonia, la Kölsch . La zona pullula di ristoranti internazionali e vivaci locali. A riguardo, ti possiamo consigliare anche questo articolo dedicato a dove mangiare a Colonia per assaggiare i piatti tipici tedeschi e in particolare di questa città.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Colonia a partire da 40€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Colonia a partire da 19€ A/R > Scopri le offerte.

🏨 Volo + hotel: volo A/R per Colonia + hotel a partire da 79€ > Guarda le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Colonia > Scopri tutti gli eventi.

Norimberga, la custode della Storia

Visitare Norimberga
Norimberga

Norimberga si trova nel nord della Baviera, sulle rive del fiume Pegnitz. Considerata il museo vivente più grande della Germania, la città è depositaria della Storia della nazione: dal nazionalsocialismo al Sacro Romano Impero, il cui emblema è il Castello di Kaiserburg, dimora di numerosi imperatori.

La piazza del mercato, la Hauptmarkt, richiama numerosi turisti attratti soprattutto dalla chiesa di Nostra Signora, la Frauenkirche, edificio gotico che al suo interno possiede l‘orologio meccanico che commemora la bolla d’oro del 1356, il  Männleinlaufen

e dalla Schöner Brunnen, la “bella fontana” in stile gotico, risalente al 1300. Percorrendo l’area circostante il fiume, vi imbatterete nella Trödelmarkt, una piazzetta che ospita negozi e boutique e nel Maxbrucke, ponte fotografatissimo, da cui si scorge il Weinstadel, famoso edificio medievale. Di fronte a quest’ultimo, vi è “il ponte del boia”, l‘Henkersteg, costruito in legno e mattonelle nel 1457.

Proseguendo verso ovest, scoprirete, il Kettensteg, il più antico ponte a catena d’Europa, realizzato nel 1824. Superato il ponte, si apre la Weißgerbergasse, “il vicolo dei conciatori”, una piccola via molto caratteristica dedita al commercio delle pelli.

Nel simpatico vicoletto ammirerete uno le graziose casette a graticcio in legno e mattoni(sopravvissute alla guerra), i piccoli bar e pub, i negozi, le gallerie e le librerie.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Norimberga a partire da 36€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Norimberga a partire da 26€ A/R > Scopri le offerte.

🏨 Volo + hotel: volo A/R per Norimberga + hotel a partire da 175€ > Guarda le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Norimberga > Scopri tutti gli eventi.

Dresda, la magica città sul fiume

Esplorare Dresda
Dresda

Denominata “la Firenze dell’Elba”, Dresda è una città estremamente seducente. Come tutti i luoghi attraversati da un corso d’acqua, essa ha un fascino particolare, illuminata dai colori cangianti del fiume. Placida e fiabesca con i suoi castelli Albrechtsberg, Lignerschloss e Eckberg, incorniciati da uno splendido giardino all’inglese.

La parte barocca della città, ricostruita fedelmente, fonte d’ispirazione delle opere del Canaletto, è davvero incantevole. Tra i must-see, annotate la Frauenkirche, chiesa barocca emblema di guerra e pace e il Semperoper, teatro ottocentesco in puro stile italiano.

La parte moderna di Dresda richiama lo stile decadente di Berlino est ed è piena di sorprese artistiche e architettoniche come il Kunstof Passage, una casa che “suona” quando piove, molto fotografata dai turisti. Se avete tempo, a soli 40 km dalla città,  vi aspetta il meraviglioso Ponte di Bastei, incastonato da altissime montagne.

Un’architettura accattivante e uno spirito romantico sono le caratteristiche peculiari di Dresda che è, senza ombra di dubbio, una delle città più belle della Germania. Qui, inoltre, potrete vivere appieno la magia del Natale grazie ai vivaci mercatini e al Dresden Tollen, la versione tedesca del nostro panettone.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Dresda a partire da 40€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Dresda a partire da 117€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Dresda > Scopri tutti gli eventi.

Lubecca, sulle tracce di Thomas Mann

Vacanza a Lubecca
Lubecca

La città di Thomas Mann, denominata “Regina dell’Ansa”, Lubecca, oltre ad essere uno dei porti più importanti della nazione, è un mix di storia e stili architettonici diversi, dal Gotico al Rinascimento, dal Barocco al Classicismo. Patrimonio UNESCO, la città offre un magnifico duomo, il Palazzo Municipale, la Chiesa di Santa Maria  (Marienkirche) e l’Holstentor. Quest’ultimo è la porta d’ingresso e l’emblema stesso di Lubecca, monumento architettonico tra i più interessanti in Germania.

Al suo interno troverete il museo dell’Ansa e della navigazione. Non perdetevi il museo letterario Casa Buddenbrook – centro Thomas Mann dove ripercorrerete la storia della famiglia di letterati più famosi della nazione. Per addolcire il vostro viaggio, potrete degustare il marzapane, dolce a base di zucchero e mandorle, tipico di questa città. Se volete fare shopping, recatevi in Breite Straße altrimenti potrete rilassarvi e gustarvi il panorama della città, prenotando una crociera sul fiume.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Lubecca a partire da 48€ a notte > Vai alle offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Lubecca > Scopri tutti gli eventi.

Heidelberg, la musa dei letterati

Città di Heidelberg
Heidelberg

Molti definiscono Heidelberg la città più romantica e suggestiva della Germania. Situata nel nord-est del Paese, essa è stata fonte d’ispirazione di letterati, poeti, filosofi, pittori, divenendo il centro del romanticismo tedesco del XVIII secolo. La storica università e il castello che domina la valle del Neckar rappresentano il fulcro di Heidelberg.

L‘università di Heidelberg è stata la prima ad essere costruita in Germania e oggi si classifica tra i migliori atenei del mondo. Il vecchio ponte storico Alte Brücke collega i due versanti del fiume Neckar, spina dorsale della città.. Assolutamente consigliata una passeggiata su Philosophenweg (il sentiero dei filosofi), impreziosito da vigneti e frutteti che vi condurranno su una collina panoramica. Da lì ammirerete un paesaggio, oggetto di alcuni dipinti di Turner.

Il sentiero dei filosofi si snoda per due km: parte dal quartiere centrale Neunheim, attraversa il vecchio ponte per raggiungere l’altra parte del fiume. Pare che Philosophenweg sia stato percorso da ogni filosofo della città e ogni professore della storica università. Perdendovi tra le strade ciottolate, invece,vi immergerete nell’atmosfera suggestiva che ha ispirato Mark Twain per scrivere il suo capolavoro Le avventure di Huckleberry Finn.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Heidelberg a partire da 51€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Heidelberg a partire da 130€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Heidelberg > Scopri tutti gli eventi.

Brema, dove la fiaba incontra il mare

Visitare Brema
Brema

Gloriosa città marittima, perla incantevole della Germania del Nord, resa famosa dalla favola dei Fratelli Grimm, Die Bremer Stadtmusikanten, in cui i “musicanti” di strada si ergono a simbolo dello spirito cittadino. Brema è la città -stato più antica della Germania e secondo porto commerciale del Paese. Situata sul fiume Weser, si colloca a circa 90 km da Amburgo.

Relativamente piccola e facilmente visitabile, con un centro storico molto interessante che si dirama dalla Liebfrauchen Kirche, la chiesa più antica della città, alla piazza principale Marktplatz fino alla Bottcherstrasse, un tempo la strada degli artigiani. In piazza campeggia il municipio, edificio rinascimentale, Patrimonio dell’UNESCO e simbolo cittadino.

Al suo interno sono esposti i modelli di navi più importanti del VI – XVIII secolo, la statua di Roland, protettore del commercio e fondatore della città, i magnifici edifici patrizi e lo Schütting, il palazzo della marcatura in stile fiammingo, sede della Camera di Commercio.

Sempre a pochi passi da Marktplatz, ammirerete le statue dei celebri musicanti dei Fratelli Grimm: si raccomanda di toccare le zampe anteriori dell’asino portafortuna! Le vie del centro pullulano di bistrot, caffé storici e ristoranti.

I più “avanguardisti” potranno visitare il museo di scienze Universo Bremen, il cui edificio richiama la forma di un’immensa balena color argento che sottolinea il legame indissolubile tra Brema e il mare.

🛏 Dove dormire? I migliori hotel e b&b di Brema a partire da 29€ a notte > Vai alle offerte.

🛩 Voli low cost: biglietti aerei per Brema a partire da 19€ A/R > Scopri le offerte.

🎭 Tour: biglietti per tour, visite guidate, concerti, escursioni ed eventi a Brema > Scopri tutti gli eventi.

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Giornalista, scrittrice e redattrice televisiva, spirito curioso, anima sognatrice, amante del cinema, dell'arte e della bellezza in tutte le sue forme. Sentirsi a casa in ogni posto del mondo è il desiderio di ogni viaggiatore; adoro scoprire il nuovo con stupore infantile, lasciarmi incantare dalla magia intrinseca delle cose, imprimere dentro di me i luoghi visitati e lasciare un'impronta indelebile, ovunque vado. Vivo a Roma da molti anni ma la città in cui mi riconosco di più è Londra per la sua energia vibrante e il suo carattere cosmopolita. Ciò che mi attrae è proprio il senso del viaggio. Il movimento. Quello stato di sospensione tra "il non essere più qui" e "il non essere ancora lì".

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!