Santorini è una delle destinazioni turistiche più conosciute della Grecia: facile intuirne il motivo, considerate le tante attrazioni di questa magnifica location. L’isola, per altro, ha un aspetto davvero eterogeneo e pittoresco, con villaggi che magari si trovano a pochi chilometri di distanza gli uni dagli altri e che però sono decisamente differenti fra di loro.
Si può citare, per esempio, il suggestivo paese di Oia, con i suoi negozietti e le sue casette: da non perdere la Libreria Atlantis, che oltre ad essere molto bella presenta anche manoscritti straordinari e libri speciali.
Chi ha voglia di movida e di shopping, invece, deve impostare il navigatore verso Fira. In ogni caso, le scalinate a picco sul mare offrono uno scenario magico in qualsiasi villaggio ci si trovi.
Dove andare a Santorini
Nella famosissima isola di Santorini vale la pena di scoprire anche il paese di Imerovigli, che accoglie alcuni fra i resort e gli alberghi più affascinanti di tutta l’isola, sia per la vista panoramica sulla Caldera che per le grandi infinity pool. Invece, a Pyrgos si ha proprio la sensazione che il tempo si sia arrestato.
La spiaggia di Vlychada, ancora, è molto particolare per il suo paesaggio quasi lunare, dovuto al colore nero della sabbia. Sono neri anche i ciottoli della spiaggia di Coloumbos, dove il paesaggio è dominato da una scogliera di colore grigiastro.
Tutte le info utili per una vacanza a Santorini
Di certo a Santorini non ci si può aspettare di trovare lunghe distese di sabbia soffice e dorata con acque trasparenti. Al contrario, l’incanto del suo paesaggio è dovuto alle tonalità cromatiche scure delle pietre e alla profondità del mare. Non mancano le spiagge più nascoste e selvagge, ideali per chi vuol stare alla larga dal turismo di massa. Per quel che riguarda l’alloggio, invece, gli alberghi più invitanti sono quelli di Imerovigli e Firostefani.
Altra informazione utile: il clima di Santorini è temperato, e quindi caratterizzato da estati calde e inverni miti. Potendo scegliere il periodo in cui visitare l’isola, conviene optare per i mesi compresi tra aprile e settembre, con il mare che è caldo al punto giusto. A settembre, a ottobre e a maggio, poi, i turisti sono pochi, e questo vuol dire potersi godere l’isola da tutti i punti di vista.
Come si arriva a Santorini dall’Italia
Sono numerosi gli aeroporti del nostro Paese che sono collegati con lo scalo di Santorini: sono previste partenze da Milano, da Bergamo, da Pisa, da Roma e da Palermo. Se si arriva ad Atene, invece, ci si può recare al porto del Pireo per poi imbarcarsi e viaggiare in nave.
Le location più poetiche dell’isola
I vigneti di Santorini sono uno dei simboli di questa isola.
Si affacciano direttamente sul mare e crescono rigogliosi grazie a un terreno dove le rocce vulcaniche si alternano alle ceneri. Il paesaggio è da cartolina, con i colori della fine dell’estate che sono impossibili da descrivere a parole.
Volendo, ci si può cimentare in un tour delle cantine per degustare il vino bianco locale, soprattutto sul versante sud di Santorini. Un’altra location da non perdere è quella di Red Beach, consigliata – però – solo a chi è disposto a tollerare la folla. Il nome deriva dal colore rosso della sabbia, a sua volta figlio delle eruzioni vulcaniche.
Che cosa fare per rilassarsi a Santorini
Gli isolotti di Palea Kameni e di Nea Kameni, al centro della Caldera, contribuiscono a realizzare un paesaggio unico, con le sorgenti marine di acqua calda e le fumarole. Le acque termali che provengono da qui offrono benefici straordinari, ma hanno il piccolo grande difetto di… macchiare. Per raggiungerle, è sempre meglio puntare su tour organizzati.
Di fronte all’isola di Santorini, poi, c’è Thirassia, che è una sorta di versione non turistica della sua sorella maggiore. In effetti, sia dal punto di vista del paesaggio che da quello architettonico si notano poche differenze. Tuttavia Thirassia è molto meno turistica, con tutti i pro e i contro che possono derivare da una condizione simile. Infine, vanno citati i siti archeologici di Akrotiri, aperti tutti i giorni fino alle 5 del pomeriggio.