Visitare Rodi: credi che l’estate sia il periodo giusto?

Se ami vivere una vacanza esplorativa e conoscere le bellezze dei luoghi, visitare Rodi in piena estate potrebbe non essere l’idea giusta. Ti spieghiamo il perché.
Indice

Rodi è una splendida isola greca piena di attività da fare e cose da vedere. Non solo le infinite spiagge, ma anche bellissime strade costiere, castelli, borghi e riserve naturali: Rodi offre davvero qualcosa per tutti i gusti. 

È per questo che molti, dopo esserci stati la prima volta, sono felici di tornare, spesso scegliendo periodi meno caldi dell’anno, per poter gustare al meglio le meraviglie architettoniche e naturalistiche di Rodi.

Infatti, quando si pensa alla Grecia e alle sue isole, l’idea principale è quella di visitarla in estate. Non c’è niente di male se cerchiamo la tintarella e il relax in spiaggia. Diverso è, invece, se ci piace esplorare i posti in cui andiamo in vacanza e conoscere culture e luoghi

Le escursioni non sono il massimo con 40° all’ombra: le città diventano roventi, i siti naturalistici altrettanto. In più, nei mesi estivi tutti i posti di vacanza sono affollatissimi e bisogna fare i conti con traffico, code e aumento dei prezzi. 

Per questo e per altri motivi, pensiamo che, se vuoi visitare Rodi per conoscere tutto quello che ha da offrire al di là del mare, l’estate non è il periodo giusto per farlo. 

Visitare le bellezze di Rodi

Tutte le isole greche sono meravigliose e Rodi non è da meno. L’isola ha una storia piuttosto lunga, un’incredibile bellezza naturale, un’architettura da conoscere e, naturalmente, cibo da far leccare i baffi che è difficile non amare.

L’isola più grande del Dodecaneso vanta una delle sette meraviglie del mondo antico, il Colosso di Rodi, e un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il centro storico medievale della città.

Oltretutto, il centro storico di Rodi, con il suo imponente castello, le fortificazioni e le strade acciottolate è uno dei siti antichi più belli della Grecia ed è tra quei posti che si apprezzano meglio fuori dall’alta stagione. 

Poi c’è la splendida Lindos, con uno dei migliori microclimi del Mediterraneo, dove puoi fare una nuotata anche a ottobre e novembre. Da non perdere Petaloúdes, una delle attrazioni più famose di Rodi: una riserva naturale che dove tra splendidi fiumi e cascate puoi incontrare migliaia di farfalle colorate. 

I mesi più freddi sono quelli in cui prendono vita anche i bellissimi villaggi di Rodi ed è quindi un ottimo momento per visitarne alcuni, godendo della possibilità di sederti in uno dei tradizionali caffè o taverne con la gente del posto e gustare la deliziosa cucina dell’isola.

Qual è il periodo migliore per andare a Rodi 

Dopo tutte queste premesse, avrai capito che, se sei hai la passione per le esplorazioni, l’estate non è il periodo migliore per visitare Rodi. 

Rodi ha un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti. Il mese più caldo dell’anno è luglio con una media giornaliera massima di 30°C e una media minima di 24°C. 

Anche in inverno c’è un clima decisamente piacevole. Il mese più freddo dell’anno, infatti, è gennaio con una media giornaliera massima di 14°C e una media minima di 9°C. 

Se cerchi sole, mare e fiumi di gente in vacanza come te, avventurati pure in piena estate. Con precipitazioni pressoché inesistenti non farai fatica ad abbronzarti tutto il giorno. 

Ma se la tua idea di viaggio include qualcosa in più, e Rodi ha tanto in più da offrire, allora ti consigliamo di preferire i mesi primaverili, da aprile a giugno, e l’autunno, da settembre a novembre.

Cosa vedere a Rodi?

Lontano dalle giornate afose di luglio e agosto, a Rodi avrai la possibilità di stare in giro tutto il tempo che vuoi. In più, poiché il clima è piacevole sia in primavera che nei primi periodi autunnali, c’è anche la possibilità di fare qualche tuffo, approfittando delle spiagge non più prese d’assalto.

Esplora la città vecchia di Rodi

Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1988, la Città Vecchia di Rodi è la più grande città medievale d’Europa. Soprattutto, un tempo ospitava una delle “sette meraviglie del mondo antico”, il Colosso di Rodi, l’enorme statua di Helios.

Al giorno d’oggi, l’affascinante città vecchia ha un enorme mix di eredità greca, ottomana e italiana che ha plasmato l’atmosfera e l’aspetto della città.

Affascinanti stradine, mura imponenti, chiese antiche e architettura medievale ti riporteranno indietro nel tempo all’istante. Qui avrai tanto da vedere tra il Palazzo del Gran Maestro, la famosa Via dei Cavalieri e il Museo Archeologico. Puoi perderti nelle sue stradine secondarie e di sicuro vorrai tornare per fermarti a mangiare i migliori piatti tradizionali greci

Fuga in un paese di montagna

Rodi ha molti villaggi tradizionali caratteristici da vedere. Tra questi, Monolithos ospita poco più di 100 residenti e puoi sicuramente sentire le vibrazioni locali non appena arrivi. La città prende il nome dall’imponente monolito in pietra su cui è costruito il suo famoso castello.

Questo piccolo e pittoresco villaggio di montagna si trova a circa due ore dalla città di Rodi e vale assolutamente la pena fare il viaggio. Con le sue numerose escursioni da fare per visitare cappelle e punti panoramici, Monolithos incanta. Ci sono anche 3 meravigliose spiagge in cui potrai rilassarti alla fine della tua giornata.

Scopri l’antica città di Lindos

Questo è uno dei posti migliori per conoscere parte della ricca storia greca. Dopo aver trascorso un po’ di tempo nel villaggio di Lindos, segui la strada che sale sulla roccia alta 116 metri per vedere l’incredibile Acropoli completa di mura, merlature, un tempio dedicato ad Atena Lindia e uno stoa ellenistico.

Per finire, la vista da lassù ti apparirà spettacolare. Per goderne appieno conviene andarci nei mesi meno affollati, oppure di mattina presto. 

Passeggia nella Valle delle Farfalle

Chiamato dai locali Petaloúdes, questo luogo ospita ogni anno molte varietà di farfalle dai mesi di giugno ad agosto. Negli altri mesi ce ne sono meno, ma non preoccuparti, perché la Valle delle Farfalle è anche un paradiso con una vegetazione lussureggiante e cascate che è assolutamente una delle migliori cose da fare a Rodi se ami fare lunghe passeggiate.

Esplora il Monastero di Tsambika

L’escursione fino al monastero, vale sicuramente ogni affanno, una volta arrivati lassù. La piccola chiesa bizantina è assolutamente stupenda e una delle migliori cose da vedere a Rodi.

In più, dopo la visita, puoi premiarti con un tuffo rinfrescante nella vicina spiaggia di Tsambika.

Avventurati al castello di Kritinia

Rodi ha tanti castelli e Kritinia è assolutamente da non perdere! Questo castello in stile veneziano fu costruito nel XVI secolo sopra la città.

La sua posizione era strategica per i Cavalieri di San Giovanni, in quanto potevano avvistare da lontano pirati e altri nemici. Da qui puoi persino vedere la vicina isola di Halki.

Rilassati sulle spiagge più belle di Rodi 

Le spiagge di Rodi attraggono per la loro diversità. Su quest’isola magica puoi trovare di tutto, dalle colorate calette di ciottoli alle lunghe spiagge sabbiose. Non andare in spiaggia quando sei in Grecia è un peccato cardinale, soprattutto se vuoi fare un tuffo in quelle acque cristalline dell’Egeo

Anche se non sei in piena estate, a parte pochi mesi dell’anno a Rodi ci sono sempre temperature che consentono un bagno o anche solo una passeggiata in riva al mare.

Tra le spiagge da non perdere c’è sicuramente la minuscola Agios Pavlos, che anche in piena estate rimane un posto piuttosto tranquillo.

A breve distanza in auto dalla città di Rodi si trovano le leggendarie sorgenti di Kallithea, un antico centro termale che è ora un popolare luogo di balneazione. Passeggiando intorno alla Rotonda potrai perderti tra la storia greca prima di nuotare nell’acqua cristallina.

Alessio Mancinelli

Alessio Mancinelli

Vive a Barcellona e si occupa di Digital Marketing nel settore travel. Durante l'Università ha avuto la possibilità di vivere due volte in Spagna e una in Estonia grazie al progetto Erasmus. Dopo Granada, Tallinn e Valencia la capitale della Catalogna è diventata la sua seconda casa da più di un anno.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!