Cosa vedere in Irlanda? Alla scoperta delle località da visitare nell’Irlanda del Nord e del Sud

Un viaggio tra le bellezze naturali ed architettoniche dell'Irlanda, da nord a sud. Scopri cosa vedere e cosa visitare in Irlanda del Nord ed in Irlanda del Sud.
Indice

Panorami mozzafiato, piccoli borghi in cui tutto sembra rimasto come anni fa, sfarzosi castelli storici, una vivace vita notturna e migliaia di birre diverse da provare: ecco alcuni dei motivi che, ogni anno, spingono 9 milioni di persone a trascorrere qualche giorno alla scoperta delle bellezze dell’Irlanda.

Sia che ami il trambusto delle metropoli, voglia esplorare luoghi meravigliosi in un viaggio on-the-road o desideri semplicemente allontanarti dal caos per immergerti completamente in una cultura diversa, l’Irlanda saprà senz’altro conquistarti con la sua cultura millenaria, la natura incontaminata e le persone gentili e disponibili.

Prima di procedere, però, che ne diresti di un piccolo di ripasso di geografia politica?

Quando parliamo di Irlanda, ci riferiamo genericamente (ed erroneamente) a due nazioni distinte che occupano il territorio irlandese (per essere completamente chiari, l’isola a ovest del Regno Unito). 

La Repubblica d’Irlanda è la cosiddetta Irlanda del Sud: una potenza europea ricca di storia e cultura, che tra Dublino e Cork ospita le sedi legali di centinaia di aziende di fama internazionale.

L’Irlanda del Nord, invece, è uno stato costitutivo del Regno Unito, ed occupa solo il 15% dell’isola irlandese. Nonostante sia definita da molti come più arretrata rispetto al cosmopolita Sud, l’Irlanda del Nord è in realtà ricca di bellezze naturali tutte da scoprire.

In più, sapevi che moltissime scene di Game of Thrones sono state girate qui? È proprio il caso di dirlo: l’Irlanda del Nord è una vera e propria bellezza da film!

Se hai in programma un viaggio in questo meraviglioso paese, che sia a Nord o a Sud, oggi vogliamo darti qualche suggerimento su cosa fare e cosa vedere in Irlanda. Naturalmente, ti illustreremo i luoghi più caratteristici di entrambe le nazioni, anche perché siamo fermamente convinti che l’intera isola irlandese vada scoperta ed esplorata da cima a fondo.

Pronto a saperne di più? Continua a leggere la nostra guida, e preparati a stupirti!

Cosa visitare in Irlanda del Nord?

cosa vedere in irlanda del nord

Partiamo il nostro viaggio alla scoperta dell’Irlando dalla parte settentrionale.

Ecco tutte le località migliori da visitare assolutamente nell’Irlanda del Nord.

Belfast

La città di Belfast, capitale dell’Irlanda del Nord, è forse il luogo più ricco di storia dell’intera nazione. 

Oggi una città cosmopolita e multiculturale, il passato di Belfast è stato segnato da scandali e conflitti, come testimoniano le Peace Lines, veri e propri muri di separazione eretti negli anni ‘70 per separare le comunità cattoliche da quelle protestanti, osservabili ancora oggi in città. Insomma, una sorta di Muro di Berlino irlandese.

Comincia la tua visita alla capitale con un tour del City Hall, il maestoso palazzo del municipio e sede dell’amministrazione comunale. Se le splendide facciate dell’edificio ti lasceranno a bocca aperta, è all’interno che avrai davvero modo di approfondire la storia della città, grazie anche alle visite guidate gratuite che ti permetteranno di scoprire i segreti di questo sfarzoso complesso.

Belfast City Hall sorge nel cuore di Donegall Square, la piazza più importante della città: dopo la visita guidata al municipio, concediti un po’ di tempo per ammirare i tanti negozi, pub e ristoranti della zona: Donegall Square è il perfetto esempio di una tipica piazza irlandese.

Una volta riposato, riprendi il cammino e arriva fino a St. George’s Market, il pittoresco mercato coperto cittadino, in cui avrai modo di conoscere la cultura gastronomica della città in prima persona. In più, ogni sabato bravissimi musicisti arricchiranno la tua visita al mercato con della deliziosa musica dal vivo

Sapevi che il Titanic, il celebre transatlantico affondato nelle acque dell’Atlantico nel 1912, veniva proprio da Belfast? No, non intendiamo dire che la nave sia salpata dal porto cittadino, bensì ci riferiamo alla sua costruzione. È proprio a Belfast, infatti, che il RMS Titanic fu costruito, pronto a partire alla volta del nuovo mondo.

Se vuoi ripercorrere la storia della nave più famosa al mondo, dai progetti iniziali fino al drammatico impatto con un iceberg che costò la vita ad oltre 1500 persone, Belfast ospita il meraviglioso Titanic Belfast, uno splendido museo dedicato alla tragica storia del transatlantico. 

Le sorprese di Belfast non finiscono qui! Hai mai letto Le Cronache di Narnia, la fortunata serie di romanzi fantasy di C.S. Lewis? Probabilmente non lo sapevi, ma l’autore di questa celebre saga era originario di questa città, e Belfast ha deciso di onorare una delle sue personalità più celebri dedicandogli addirittura un’intera piazza: parliamo di C.S. Lewis Square, nella zona orientale della città.

Siamo certi che C.S. Lewis Square ti lascerà a bocca aperta: la piazza, infatti, ospita enormi sculture che rendono omaggio ai personaggi più celebri dei romanzi, quali la Strega Bianca e il Grande Leone. Avresti mai pensato di poterti scattare un selfie con i protagonisti di una saga di romanzi? Beh, a Belfast puoi!

Infine, non perdere lo stupefacente giardino botanico e il Cathedral Quarter, uno dei quartieri più caratteristici della città, ricco di musei e altri splendidi edifici da visitare. In particolare, ti raccomandiamo una visita al Northern Ireland War Memorial Museum, un toccante tributo ai soldati nordirlandesi che hanno combattuto durante la Seconda guerra mondiale.

Rathlin Island

Ti abbiamo appena parlato di Belfast, la città più grande (e rumorosa) dell’Irlanda del Nord. Cosa ne diresti, invece, di trascorrere una giornata nel luogo più remoto della nazione? Se sei alla ricerca di un po’ di relax e ami i panorami spettacolari, percorri in barca i 10 km che separano la cittadina di Ballycastle da Rathlin Island, un’isoletta che sorge nel punto più a nord della nazione.

Ti avvertiamo: i viaggiatori che adorano musei, bar e discoteche potrebbero trovare Rathlin Island poco stimolante. Questa ridente isola, infatti, conta solo 140 abitanti! In altre parole, una famiglia di 4 persone che decidesse di visitare Rathlin farebbe aumentare la popolazione dell’isola di quasi il 3%! 

Ammettiamolo: già solo questo è un motivo sufficiente per esplorare questo paradiso in terra, no?

Quindi, a cosa puoi dedicarti in questa splendida isoletta a forma di L? Noleggia una bici e percorri i caratteristici sentieri, o incamminati tra le casette e le stradine secondarie. Da qui potrai anche osservare splendidi uccelli marini, come ad esempio la pulcinella di mare. E, se la vita da isolano fa proprio per te, avrai anche la possibilità di dormire sull’isola!

Derry

La suggestiva cittadina di Derry sorge sulle sponde del fiume Foyle, ed è senz’altro una tappa obbligata nel tuo soggiorno in Irlanda del Nord.

Nonostante un passato turbolento e sanguinoso, dovuto soprattutto alle tensioni tra protestanti e cattolici, negli ultimi anni Derry ha saputo riscoprirsi e reinventarsi, diventando una delle città più interessanti della nazione. 

Con le sue maestose cinte murarie (risalenti, come spiegato prima, agli anni ‘70 del secolo scorso) e le graziose casette dai colori pastello, la città di Derry riuscirà sicuramente a conquistare anche i turisti più scettici. 

Comincia la tua visita a Derry dal quartiere Bogside, che a cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70 divenne il centro del conflitto cattolico-protestante in Irlanda del Nord. Bogside si dichiarò area autogestita nel 1969, ed è qui che, nel 1972, ebbe luogo il terribile Bloody Sunday, una giornata in cui la polizia assassinò 13 civili cattolici che stavano protestando per la libertà di religione. 

Oggi, gli abitanti di Bogside hanno scelto di commemorare quei difficili anni con una serie di coloratissimi e toccanti murales, che raccontano la storia del conflitto e la volontà degli abitanti del quartiere di lasciare alle spalle il periodo più buio della loro storia.

Non perdere anche il suggestivo Peace Bridge, il ponte della pace, costruito per collegare le due zone della città storicamente abitate da protestanti e da cattolici. 

Ti raccomandiamo, inoltre, una visita al Craft Village, un vero e proprio villaggio nel villaggio che ospita decine di negozietti di artigianato e coffee shop, oltre a spettacolari appartamenti colorati.

Infine, non dimenticare i meravigliosi musei di Derry! La città ospita infatti il Siege Museum (dedicato al celebre assedio di Derry del 1688), il Museum of Free Derry (che racconta la storia della città negli ultimi decenni) e il Tower Museum, per commemorare il naufragio dell’Invincibile Armata in Irlanda.

Cosa visitare in Irlanda del Sud?

cosa vedere in irlanda del nord

Dal nord, spostiamoci immediatamente nella parte sud dell’isola.

Le località da vedere, anche in questo caso, sono moltissime. Scopri cosa devi assolutamente visitare in Irlanda del Sud.

Dublino

La nostra guida su cosa visitare in Irlanda del Sud non può che cominciare con Dublino, la splendida capitale della nazione.

Con le sue fantastiche chiese, gli interessanti musei e i suggestivi pub tipici, la cosmopolita Dublino ti ricorderà senz’altro molte capitali europee. 

Noi ti consigliamo di non perdere il Trinity College, tra le università più antiche del mondo, e di dedicare qualche ora ad esplorare lo splendido campus, l’immensa biblioteca e la particolare Douglas Art Gallery, che tra l’altro è la galleria d’arte più grande in Irlanda.

Se sei un appassionato di architettura, adorerai senz’altro la Cattedrale di San Patrizio, l’Ha Penny Bridge e la Christ Church Cathedral. Queste maestose costruzioni architettoniche ti lasceranno a bocca aperta, e non potranno che portarti a scattare almeno un paio di foto. In particolare, St. Patrick’s Cathedral è da non perdere per tutti gli amanti dello stile gotico: con la lunghissima navata e il coro intarsiato, siamo sicuri che questa diventerà una delle tue chiese preferite.

E se arte e cultura non fanno per te? Nessun problema: Dublino è famosa anche per la birra

In particolare, è qui che viene prodotta la popolare Guinness, forse la birra scura più nota e apprezzata del mondo. Non perdere quindi il Guinness Storehouse, un birrificio aperto ai visitatori che ti permetterà di scoprire (e assaggiare!) moltissime varietà della bevanda irlandese più nota al mondo.

E se hai voglia di rinnovare il guardaroba o semplicemente fare un po’ di window shopping, dirigiti verso Grafton Street, definita da alcuni la via Montenapoleone di Dublino: passeggia tra i local ed avventurati tra i negozi più chic del paese. Naturalmente, sii pronto a mettere mano al portafogli!

Se sei alla ricerca di un po’ di tranquillità, lo splendido parco St. Stephen’s Green sarà la tua oasi di pace nel trambusto di Dublino. E, una volta visitata la città, potrai terminare in bellezza la tua giornata nei luoghi della movida: il quartiere di Temple Bar, con i suoi numerosi pub tipici, sarà il luogo perfetto per trascorrere una serata come un vero irlandese, tra una pint e un match di hurling trasmesso in TV (lo sport nazionale dell’Irlanda).

Cork

Pur correndo il rischio di risultare banali, non possiamo che definire Cork una Dublino in miniatura: la seconda città più grande dell’Irlanda del Sud, Cork è senz’altro il connubio perfetto per chi è alla ricerca delle possibilità di svago offerte da una metropoli, pur senza rinunciare alla pace e al silenzio tipici dei borghi meno turistici del paese.

Se di giorno St. Patrick Street, Oliver Plunkett Street e Paul Street (le tre vie principali della città) pullulano di turisti e local, a partire dalle 22 l’intera città cadrà inspiegabilmente in letargo, sia d’estate che d’inverno (nonostante tutto, troverai sempre qualcosa da fare anche la notte). 

Naturalmente, nessuno va certo a dormire così presto: potrai infatti trovare gli abitanti di Cork in uno dei moltissimi pub presenti in città, intenti a bere birra fino alle prime ore del mattino. È esattamente a questo che ci riferiamo quando parliamo del dualismo di Cork: grande e popolosa come una metropoli, ma molto spesso tranquilla e silenziosa come un piccolo paese. 

Una visita alla città del sughero non può che includere una sosta all’English Market, gli splendidi mercati coperti della città, dove potrai scoprire nuove specialità e provare le eccellenze culinarie del territorio: è qui che i cuochi dei ristoranti più apprezzati di Cork acquistano ogni giorno gli ingredienti per i loro manicaretti.

Naturalmente, anche Cork saprà soddisfare gli amanti dell’arte e della cultura: non perderti St. Fin Barre’s Cathedral, cattedrale in stile neogotico risalente al diciannovesimo secolo, e assicurati di fare una sosta alla Crawford Art Gallery, uno splendido museo gratuito dove ammirare dipinti e sculture di molti artisti importanti.

Voglia di un po’ di attività fisica? Armati di scarpe comode (e di tanta pazienza) e incamminati verso la cima della collina di St. Patrick: con una pendenza di quasi il 25%, una volta raggiunta l’agognata vetta potrai godere di uno spettacolo meraviglioso su tutta la città.

Galway

Baby, I just want to dance with my pretty little Galway girl, cantava il fantastico Ed Sheeran in una delle sue più celebri canzoni. 

Pur non potendo vantare attrazioni di punta o musei famosi, la piccola Galway è ricca di vita e di storia: siamo pronti a scommettere che adorerai perderti tra i coloratissimi edifici del centro ed osservare le splendide barchette ormeggiate sul lungomare, il tutto con il sottofondo della suggestiva musica tradizionale suonata dai musicisti di strada.

Il piccolo centro storico della città è percorribile interamente a piedi e comprende William Street e Shop Street. Nel tragitto troverai anche Lynch’s Castle e la meravigliosa chiesa medioevale di St. Nicholas’. 

Prosegui la tua passeggiata alla scoperta di Galway arrivando fino a Cross Street, dove troverai il cuore pulsante della città: tra edifici e pub dai colori sgargianti, ballerini e artisti di strada, le piccole vie di questa cittadina sapranno senz’altro intrattenerti e non farti annoiare.

Uno dei luoghi più suggestivi di Galway è sicuramente il lungolago: goditi The Long Walk e ammira le casette dai colori pastello, le barche dai colori vivaci e le decine di pescatori che ogni giorno raccolgono pesce fresco che rifornirà i locali e i ristoranti della città.

Spazio anche all’arte, con il Galway City Museum che racconta la storia di Galway e dei suoi artisti più famosi. E, se hai voglia di rifugiarti nella zona più tranquilla e isolata della città, percorri i quasi 2 km di Salthill, il quartiere residenziale. Qui potrai goderti la fresca brezza, ammirare l’Atlantico in tutta la sua immensità o fermarti in uno dei pub della zona per sorseggiare una birra fresca in completo relax.

Limerick

Se hai già sentito parlare di Limerick, molto probabilmente avrai letto di una città piccola, non troppo invitante e senza molte cose da vedere o da fare. 

In realtà, anche se probabilmente Limerick non sarà la città più vivace che visiterai in Irlanda, noi non possiamo che raccomandarti una sosta in questa piccola gemma irlandese: è solo visitando i luoghi meno affollati e percorrendo i sentieri meno battuti, infatti, che avrai davvero modo di immergerti nella cultura locale ed avere un assaggio della vita tipica degli irlandesi.

Lo splendido castello vichingo (King John’s Castle) è sicuramente una delle attrazioni da non perdere in città. Degna di nota anche la cattedrale anglicana di St. Mary, costruita nel lontano 1168 e probabilmente l’edificio più antico che potrai ammirare. 

Limerick promette di conquistare anche tutti i fan dell’arte e della letteratura, con il sorprendente museo di arte moderna Limerick City Gallery of Art e il Frank McCourt Museum, dedicato all’omonimo scrittore Premio Pulitzer nato e cresciuto qui.

E per una pausa relax? Il People’s Park è il luogo ideale in cui sedersi ad ammirare e ascoltare la natura e rilassarsi dopo una lunga camminata. E, per immergerti nell’atmosfera della città, passeggia per George’s Quay, la strada principale di Limerick, dove potrai gustare le prelibatezze locali in uno dei tanti bar e ristoranti.

Infine, se sei un vero foodie, non puoi non visitare Milk Market: in origine l’edificio che ospitava il mercato del mais, oggi Milk Market è una vera e propria istituzione della città, un bazar in cui vengono venduti solo cibi di produzione artigianale. 

Raffaele Velotti

Raffaele Velotti

Laureando in traduzione e interpretazione, traduttore e aspirante interprete. Di recente anche content writer, copywriter e quasi-giornalista pubblicista. Affascinato da tutto ciò che è nuovo e diverso, dopo esperienze negli USA e in Irlanda attualmente si trova in Belgio per concludere gli studi, con un obiettivo: fare delle proprie passioni il suo lavoro.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!