Cliffs of Moher: guida per vedere e visitare le celebri scogliere d’Irlanda 

Breve guida alle Cliffs of Moher, stupenda località d’Irlanda sull’oceano atlantico. Cosa vedere, quando andare, consigli utili per un’esperienza ideale.
Indice

Le Cliffs of Moher, situate sulla costa occidentale dell’Irlanda, rappresentano uno dei gioielli naturali più spettacolari dell’isola verde.

Queste imponenti scogliere si ergono maestose sulle acque dell’Oceano Atlantico, offrendo uno spettacolo di bellezza selvaggia e una vista meravigliosa che affascina visitatori da tutto il mondo.

Conosciute come uno dei luoghi più iconici d’Irlanda, le Cliffs of Moher raggiungono altezze che superano i 200 metri e si estendono per quasi otto chilometri lungo la costa del Clare. Questa straordinaria formazione geologica, modellata dai venti e dalle onde dell’Atlantico, crea in ogni direzione panorami spettacolari che non troverai mai in altre parti del mondo. 

Le Cliffs of Moher non sono solamente uno spettacolo naturale, ma anche una riserva naturale protetta, casa di una variegata fauna marina e di numerose specie di uccelli, tra cui i famosi pulcinella di mare. Questo luogo straordinario è una tappa imprescindibile per chi visita l’Irlanda e garantisce un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e dell’avventura.

In questa breve guida, esploreremo ulteriormente le meraviglie delle Cliffs of Moher, fornendoti tutte le informazioni necessarie e alcuni consigli per visitarle al meglio. Scopriremo che cosa le rende così speciali e come pianificare una visita indimenticabile in questo incredibile angolo di mondo. Sei pronto? Buona lettura!

Link utili:

🏛 Tour giornaliero delle scogliere di Moher, del Burren e di Galway (da Dublino)

👀 Tour giornaliero delle scogliere di Moher, del Burren e di Galway (da Galway)

Come raggiungere le Cliffs of Moher?

come vedere le cliffs of moher
Panorama delle Cliffs of Moher

Le Cliffs of Moher sono raggiungibili sia da Dublino che da Galway tramite mezzi pubblici e auto. In treno, il viaggio richiede circa 5 ore ed è possibile prendere un treno per Galway o Ennis, passando per Limerick, e poi un autobus locale. Per informazioni dettagliate, si consiglia di visitare il sito web di Irish Rail.

In alternativa, i bus rappresentano un’opzione più comoda e diretta. Ci sono compagnie private, come la Gray Line, che offrono trasferimenti diretti da Dublino. Inoltre, è disponibile un servizio di autobus pubblico gestito da Bus Eireann, che collega la stazione degli autobus di Galway alle Cliffs of Moher lungo la Wild Atlantic Way, con una frequenza di cinque volte al giorno in estate e tre volte al giorno nel resto dell’anno. Per pianificare il viaggio, è possibile consultare il sito di Buseireann.

Infine, è possibile noleggiare un’auto (sul nostro sito abbiamo anche una guida relativa alle 13 migliori compagnie di noleggio auto) negli aeroporti di Dublino o Shannon, il più vicino alle Cliffs of Moher. Da entrambi gli aeroporti, è possibile raggiungere facilmente le scogliere in circa un’ora di auto. Il percorso da Dublino richiede circa 3 ore lungo la M6.

All’arrivo alle Cliffs of Moher, è disponibile un parcheggio principale di fronte al centro visitatori. In alternativa, è possibile optare per un tour organizzato con partenza da Dublino per un’esperienza più comoda e sicura, sebbene a un costo maggiore.

Per raggiungere invece le Cliffs of Moher in autobus partendo da Galway, è possibile utilizzare il servizio di autobus Bus Eireann Route 350 (si raccomanda di consultare gli orari in anticipo). In alternativa, si può seguire la strada N6 da Galway a Kilcolgan e poi la N67 e la R478 per arrivare a destinazione.

Cosa vedere alle Cliffs of Moher

Le Cliffs of Moher sono uno straordinario sito naturale le cui spettacolari scogliere, formate da stratificazioni di rocce scistose, arenarie e sedimentarie, sono un’autentica meraviglia geologica che ha richiesto milioni di anni per prendere forma così come appaiono oggi. La loro imponenza e bellezza le rendono una delle destinazioni più popolari per i visitatori che esplorano l’Irlanda.

La formazione geologica delle Cliffs of Moher è un vero e proprio laboratorio geologico, risalente a oltre 326 milioni di anni fa. La stratificazione delle rocce è chiaramente visibile, con uno strato di depositi di sabbia, limo e argilla nella parte più bassa, e terrazzamenti in arenaria che caratterizzano le scogliere stesse. Questi strati variano in spessore da pochi centimetri a diversi metri, creando un affascinante paesaggio geologico.

Le Cliffs of Moher offrono una serie di attrazioni naturali e punti di interesse da esplorare. Uno dei luoghi più iconici è la torre circolare di O’Brien, costruita nel 1835 come osservatorio panoramico. Dalla torre, è possibile ammirare spettacolari viste sulla baia di Galway, sulle montagne Maumturk, su Loop Head e sulle Twelve Bens del Connemara. In giornate limpide, è persino possibile vedere le lontane Isole Aran, che creano un’atmosfera magica, soprattutto al tramonto.

Breanan Mór invece è un piccolo sperone roccioso che emerge dall’oceano e si trova in prossimità della torre O’Brien. Questa formazione rocciosa è isolata dalle altre scogliere e potrebbe essere il risultato di un antico crollo delle falesie circostanti. Breanan Mór è noto anche per essere apparso nei film di Harry Potter ed è spesso circondato da barche di turisti nelle giornate di bel tempo.

Il tempo necessario per visitare le Cliffs of Moher dipende dalle tue preferenze e dal tempo a disposizione. Se vuoi fare una passeggiata lungo il sentiero delle scogliere, il tempo necessario dipenderà dalla lunghezza del percorso che scegli di fare. Il sentiero delle scogliere nella sua interezza è lungo circa 20 km, ma puoi scegliere di fare solo una parte del percorso.

In generale, la maggior parte dei visitatori impiega circa 2-3 ore per visitare le Cliffs of Moher. Tuttavia, se vuoi esplorare la zona con calma e goderti la vista, potrebbe essere necessario avere più tempo a disposizione.

Quando andare alle Cliffs of Moher

come vedere le cliffs of moher il sentiero
Sentiero che costeggia le Cliffs of Moher

Le Cliffs of Moher rappresentano un autentico tesoro naturale che ti offre l’opportunità di immergerti nella meraviglia della geologia, della flora e della fauna dell’Irlanda occidentale. Sia che tu Le Cliffs of Moher sono accessibili tutto l’anno, ad eccezione del periodo tra il 24 e il 26 dicembre, e sono particolarmente piacevoli da aprile a settembre. Tuttavia, va tenuto presente che questa è anche la stagione turistica principale, con il picco di visitatori in luglio e agosto. Per evitare le ore più affollate, è consigliabile visitarle tra le 11 del mattino e le 4 del pomeriggio. 

Se desideri fare una vacanza in Irlanda, ti suggeriamo anche di leggere il nostro articolo relativo al miglior periodo per visitarla, dove troverai alcuni spunti che potrebbero esserti molto utili.

La bellezza delle Cliffs e il clima possono variare notevolmente, passando da un momento di nebbia a un altro di splendido sole. Il tempo qui è altamente imprevedibile. Quando le visiti, perciò, è meglio essere preparati per qualsiasi tipo di tempo, con un buon impermeabile e un paio di scarponi da trekking. Puoi ottenere informazioni accurate sulle condizioni meteorologiche consultando il servizio meteorologico nazionale il giorno in cui hai pianificato la visita.

A causa della grande popolarità delle Cliffs of Moher, assicurati, come abbiamo già accennato, di organizzare la tua visita in anticipo in modo che si svolga al di fuori delle ore di punta, che vanno dalle 11 del mattino alle 4 del pomeriggio, per ricavarne un’esperienza più piacevole e tranquilla. Le visite all’alba e al tramonto sono particolarmente speciali e memorabili, per ovvi motivi.

Di tanto in tanto, alle Cliffs of Moher ci sono forti venti o altre condizioni meteorologiche pericolose. Se le visiti in periodi di venti forti, fai attenzione ai segnali di pericolo, che sono visibili all’ingresso del parcheggio e del parcheggio per gli autobus. Non sottovalutare la situazione: ci sono state vittime anche in tempi piuttosto recenti.

Orari di apertura, parcheggio e biglietti di ingresso

Le Cliffs of Moher seguono orari di apertura diversi durante l’anno, a seconda della stagione in corso. Da novembre a febbraio, sono aperte dalle 9:00 alle 17:00. Da marzo ad aprile e da settembre ad ottobre, le Cliffs of Moher aprono alle 8:00 e chiudono alle 19:00. Durante i mesi estivi, da maggio ad agosto, le Cliffs of Moher allungano l’orario di apertura, aprendo alle 8:00 e chiudendo alle 21:00.

L’ingresso alle Cliffs of Moher ha un costo di 6 euro per gli adulti, mentre è gratuito per i visitatori di età inferiore ai 16 anni. Il parcheggio principale delle Cliffs of Moher si trova dall’altra parte della strada rispetto al Visitor Centre e alle scogliere stesse. Il parcheggio è a pagamento, ma il prezzo del biglietto è incluso nel costo dell’ingresso alle scogliere.

Questi orari e tariffe sono a volte soggetti a variazioni, quindi è consigliabile verificare le informazioni più aggiornate prima di pianificare la tua visita alle Cliffs of Moher. Raggiungere questo spettacolare sito naturale è comunque conveniente e offre un’esperienza indimenticabile delle meraviglie geologiche dell’Irlanda.

Informazioni e consigli utili sulle Cliffs of Moher

come vedere le cliffs of moher torre di o'brien
Torre di O’Brien

Concludiamo l’articolo con qualche piccolo ma utile consiglio per la tua visita alle Cliffs of Moher.

  • Indossa abiti adeguati. Preparati per i capricci del tempo. La zona può passare da un momento di pioggia a un altro di sole in un battito di ciglia. Anche se consulti le previsioni per avere un’idea generale della giornata, nessuno può davvero prevedere con certezza il meteo nelle vicinanze delle Cliffs. La cosa migliore che puoi fare è essere sempre pronto. Porta con te abbigliamento caldo, una sciarpa, un impermeabile e scarpe impermeabili. 

  • Sali sulla Torre di O’Brien. Posizionata nel punto più alto delle Cliffs of Moher, la Torre di O’Brien è un monumento storico che non dovresti perderti. Offre un’architettura incredibile e viste stupende per fare fotografie, con una storia che risale a almeno 200 anni fa. Tuttavia, presta attenzione: se decidi di salire su, la scala a chiocciola è un po’ stretta!

  • Cerca il centro visitatori. All’arrivo, potresti chiederti: “Centro visitatori? Dove si trova?” Molte persone si pongono la stessa domanda, finché non guardano un po’ più attentamente. Il centro visitatori ecologico è in realtà incastonato nella collina, costruito in questo modo per ridurre l’impatto visivo in un luogo così panoramico. Invece di un grande edificio moderno, questo favoloso centro, con un negozio di souvenir, una mostra e un caffè, si amalgama perfettamente tra le verdi colline della campagna.

  • Fai uno spuntino al Cliffs View Café. Il Cliffs View Café, situato all’interno del centro visitatori, offre deliziosi spuntini e viste panoramiche delle Cliffs e della baia di Liscannor. Immerso in una collina, questo café si concentra su servire cibi cucinati in casa utilizzando ingredienti locali della contea di Clare. Che tu desideri una zuppa, un panino o semplicemente un caffè e qualcosa di più locale come uno scone appena sfornato, il Cliffs View Café è il luogo perfetto per rilassarsi dopo ore di esplorazione. Se apprezzi l’aria fresca e salmastra, puoi ordinare il cibo da portar via e concederti con i tuoi compagni di viaggio un piacevole picnic affacciati sulle scogliere!

  • Il pomeriggio è il momento migliore per le foto. Le Cliffs of Moher sono rivolte a ovest, il che significa che il momento migliore per ottenere foto da cartolina è il tardo pomeriggio. Poiché, come accennato in precedenza, le ore tra le 11:00 e le 16:00 sono le più affollate, consigliamo di arrivare verso la fine di tale finestra oraria per scattare delle belle foto. Un’altra idea? Visita le Cliffs al mattino e poi torna poco prima del tramonto per un’esperienza indimenticabile!

Ci auguriamo che questo contenuto sia stato di tuo gradimento e, soprattutto, possa rappresentare un punto di partenza utile per il tuo prossimo viaggio in Irlanda, alla scoperta del magici paesaggi dell’Isola Verde. Le Cliffs of Moher sono senza dubbio uno dei posti più suggestivi del mondo, da visitare con entusiasmo e al tempo stesso sempre con un occhio alla prudenza. 

Per motivi di sicurezza, alle Cliffs of Moher il WiFi è disponibile, ma non lasciare che il tuo smartphone ti distragga dalla bellezza circostante. Questa visita è un’esperienza che rimarrà impressa nella tua memoria per sempre, e il contatto diretto con la natura e la storia dell’Irlanda rende questa visita unica e indimenticabile. Tieniti attrezzato per il tempo imprevedibile, goditi la vista mozzafiato e lasciati ispirare dalla maestosità di queste antiche scogliere irlandesi.

🇮🇪 Come vedere le scogliere di Moher?

Il modo migliore per vedere le Cliffs of Moher è salire sulla torre circolare di O’Brien o sullo sperone roccioso di Breanan Mór. In questo articolo abbiamo raccolto per te tutte le informazioni che dovresti sapere per visitare le migliore dei modi le meraviglie delle Cliffs of Moher in Irlanda.

☘ Quanto tempo ci vuole per visitare le Cliffs of Moher?

Mediamente per visitare le Cliffs of Moher sono necessarie 2 o 3 ore, ma se desideri ammirare al meglio il paesaggio mozzafiato potresti impiegare fino a 6 ore per goderti questa meraviglia.

Chiara Imbriani

Chiara Imbriani

Musicista classica e web writer, è laureata al Conservatorio di Brescia e all’Università degli Studi di Pavia. Abituata ai viaggi fin dalla più tenera età, ha fatto suo il famoso motto di Isabelle Eberhardt: “A nomad I will remain for life”, e si è ben presto trasformata in un’esploratrice incallita, con il desiderio sempre vivo di coinvolgere tutti nelle sue splendide avventure.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!