“Sapore di sale, sapore di mare, che hai sulla pelle, che hai sulle labbra”. Così cantava Gino Paoli e questa canzone risuona da un vecchio giradischi che custodiamo con grande cura perché ci ricorda le vacanze con i nostri nonni nella bellissima Basilicata, una terra bagnata da due mari che conserva antiche tradizioni.
Lo Ionio e il Tirreno profumano di salsedine la costa lucana che offre moltissime splendide località in cui trascorrere vacanze all’insegna del relax, della buona cucina, dei panorami mozzafiato e spettacolari tramonti aranciati.
Sabbia chiarissima, natura selvaggia e mare cristallino per un territorio ricco di tesori tutti da scoprire. Quando si parla di Basilicata il pensiero corre inevitabilmente a Matera, caratteristica città eletta Capitale Europea della Cultura del 2019 in cui il tempo sembra essersi fermato, tra i saliscendi dei Sassi e le vecchie casette in pietra. Se desideri approfondire anche quali siano state tutte le iniziative e gli eventi relativi a Matera 2019 ti consigliamo anche di visitare il sito web ufficiale.
La Basilicata, però, offre anche tante località balneari, veri e propri paradisi naturali, in cui trascorrere alcuni giorni di vacanza adatti a tutti, famiglie, viaggiatori solitari, coppie che amano situazioni wild e più selvagge per vivere le ferie a stretto contatto con la natura incontaminata.
Ma dove andare al mare in Basilicata? In questa guida proveremo a rispondere proprio a questa domanda offrendoti una lista di dieci meravigliose spiagge della Basilicata che non devi assolutamente perdere se stai progettando un viaggio in una terra inebriata dal profumo del mare e dei gustosi peperoni cruschi.
Lasciati trasportare in un viaggio unico alla scoperta delle migliori spiagge della Basilicata, tra profumo di mare, località da sogno e piccoli borghi marinari. Ecco le spiagge più belle da non perdere sia per chi preferisce la costa ionica che per chi invece sceglie la costa tirrenica.
Costa jonica o costa tirrenica della Basilicata: quale scegliere?
Le spiagge lucane che si aprono sui due versanti sono splendide e ti offriranno un soggiorno indimenticabile. La prima cosa da fare se hai deciso di fare i bagagli per partire in direzione Basilicata per una vacanza che avrà come colonna sonora lo sciabordio delle onde, è quella di scegliere su quale lato della regione intendi soggiornare.
Calette nascoste, spiagge magnifiche e romantiche, paesaggi diversi, profumate pinete, grotte e baie. Tutto questo e tanto altro ancora ti aspetta se ti stai preparando per trascorrere un soggiorno nella Basilicata “marittima”.
La costa jonica della Basilicata è una zona della regione perfetta per trascorrere una vacanza in Italia con i più piccoli, le distese di spiaggia e i fondali sabbiosi sono ideali per le famiglie che amano villeggiare in luoghi a misura di bambino.
La costa tirrenica, invece, è densa di destinazioni ideali per chi – zaino in spalla – ama avventurarsi tra calette nascoste e grotte marine. Le spiagge di questo versante sono incorniciate da una rigogliosa vegetazione mediterranea che rende il paesaggio speciale e suggestivo. Se vuoi sentirti come nel film “Basilicata coast to coast” non ti resta che seguire le nostre indicazioni e prepararti per un viaggio che porterai sempre nel cuore.
Le 10 spiagge più belle della Basilicata

Ora che abbiamo chiaro in che parte della costa lucana andare, è giunto il momento di vedere insieme le 10 spiagge più belle della Basilicata, fatte di lingue di sabbia, ciottoli e scogli che incorniciano un territorio da favola tutto da scoprire tra avventurose escursioni in canoa, rilassanti giornate e natura incontaminata.
Maratea e la sua Cala Tunnara
Conosciuta da tutti come la perla della Basilicata, Maratea con i suoi 32 km di costa al centro del Golfo di Policastro è un gioiellino tutto da scoprire, perfetto per una vacanza di completo relax tra natura, faraglioni, scorci incantevoli, grotte, spiagge morbide e buona cucina. Maratea si affaccia sul mar Tirreno ed è sicuramente una delle località turistiche più ambite di tutta la regione.
Sabbia scura e insenature rocciose rendono questo luogo davvero molto caratteristico. La Marina di Maratea offre al visitatore numerosi arenili in cui trascorrere piacevoli giornate per prendere la tintarella e fare il bagno.
Se sei alla ricerca di un luogo pittoresco, Maratea farà sicuramente al caso tuo. Mare cristallino e limpido, fondali digradanti, profumo di fiori, rocce inebriate dall’odore della salsedine e un antico borgo da visitare in cui comprare deliziosi souvenir da portare a casa.
Qui sono presenti moltissime spiagge di cui certamente potrai innamorarti, ma se desideri visitarne una a pochi passi dal porto cittadino ti consigliamo Cala Tunnara, un vero e proprio gioiello. Non è una vera e propria spiagga, ma un’insenatura molto piccola prettamente di roccia vulcanica che si inabissa subito nel mare.
Ti suggeriamo di munirti di pinne ed occhialini, perchè il fondale che potrai ammirare è un’autentica meraviglia.
📍 Come arrivare a Cala Tunnara? Cala Tunnara dista poche centinaia di metri dal Porto di Maratea e per questo motivo ti suggeriamo di parcheggiare la tua auto nel parcheggio a pagamento che dista circa 800 metri – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: si tratta di una spiagga di roccia vulcanica con alcuni sassolini in prossimita della riva. Il mare diventa subito profondo dopo circa 3 o 4 metri.
👀 Informazioni utili: la spiaggia è molto piccola, per cui ti suggeriamo di arrivare presto per riuscire a trovare posto. Inoltre non dimenticare le occhialini e pinne in quanto è un posto davvero magico per fare snorkeling e ammirare da vicino le orate che popolano i fondali.
Lido di Metaponto
Ci spostiamo sulla costa ionico per parlarvi di un’altra delle località più famose e frequentate, soprattutto nel periodo estivo, da turisti italiani e stranieri. Stiamo parlando di Metaponto, un concentrato di bellezze e di paesaggi da favola che siamo certi vi conquisterà.
Ideale per una vacanza con la famiglia e con i bambini, con la sua sabbia finissima e soffice ti offrirà l’occasione perfetta per lunghe e piacevoli passeggiate. Se sei un romanticone non perdere l’opportunità di ammirare il tramonto con la tua dolce metà, mano nella mano, mentre il cielo si colora delle sfumature di pesca e arancione.
Frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera, Metaponto è dominata da una ricca e rigogliosa vegetazione di macchia mediterranea che vi accompagnerà lungo percorsi suggestivi fino a lunghe distese di spiagge dorate.
Sito archeologico, Metaponto non è solo una semplice località balneare. Oltre alle sue incantevoli spiagge offre tante altre attrazioni per i turisti, soprattutto per quelli amanti della storia. Non tutti sanno che un tempo Metaponto venne eletta “capitale” della Magna Grecia, e ancora oggi nel Parco e nel Museo Archeologico custodisce importanti reperti di un passato glorioso.
📍 Come arrivare a Lido di Metaponto? Lido di Metaponto si trova in prossimità dell’omonima cittadina e potrai raggiugerlo in soli 5 minuti con la tua auto percorrendo la Strada Provinciale della Bernalda – Metaponto – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: il litorale è perfetto per adulti e bambini grazie alle sue spiagge sabbiose.
👀 Informazioni utili: una volta raggiunto Lido di Metaponto avrai l’imbarazzo della scelta tra spiagge private con servizi dedicati a tutta la famiglia o spiagge libere. Troverai anche un lungomare molto curato per una piacevole passeggiata e una vasta scelta di locali per sorseggiare un piacevole aperitivo al tramonto.
Policoro e la sua Spiaggia Rosa
Altro giro altra corsa. In questa guida dedicata alle spiagge più belle della Basilicata in cui poter trascorrere una piacevole vacanza all’insegna del relax non può di certo mancare la spiaggia di Policoro, detta anche Spiaggia Rosa.
L’antica città di Eraclea, al centro del Golfo di Taranto, offre paesaggi da favola ai tanti visitatori che ogni anno restano estasiati davanti a tutta la sua bellezza naturale.
Ampie distese di sabbia lambita da mare cristallino che vi farà venire voglia di non uscire più dall’acqua dopo aver fatto il bagno. In fondo ci troviamo in uno dei tanti paradisi naturali della Basilicata, un luogo che sembra saltare fuori da un libro di favole.
Comune della provincia di Matera, Policoro offre spiagge libere e altre attrezzate perfette per le famiglie che viaggiano con bambini. In questo territorio si sviluppa anche l’Oasi WWF Policoro Herakleia, con i suoi 21 ettari è di notevole rilevanza naturalistica e scientifica. Si tratta di un vero e proprio museo naturale al cielo aperto perfetto per tutti gli amanti della natura.
Non perderti il magico momento del tramonto. Quando il sole inizia a calare la sabbia fine di questa spiaggia di tinge di rosa, un vero e proprio spettacolo. Per questo motivo questa spiaggia è conosciuta anche come “Spiaggia rosa di Policoro”.
📍 Come arrivare alla Spiaggia Rosa di Policoro? La Spiaggia Rosa di Policoro si trova nel litorale compreso tra il canale del Concio e il fiume denominato Sinni. Per raggiungerla ti basterà parcheggiare la tua auto il più vicino possibile su Viale Spintaro – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: come anticipato, la spiagga è di tipo sabbioso e la sera al tramonto si tinge di un colore rosa davvero suggestivo.
👀 Informazioni utili: la buona notizia è che il parcheggio è molto ampio e gratuito, così come sono presenti delle docce fredde anche nella spiaggia che è libera. La sera il lungomare si popola notevolmente e avrai a disposizione diversi locali per cenare o sorseggiare un drink.
Cala Ficarra
Tra i vari arenili della Marina di Maratea merita una menzione particolare l’incantevole spiaggia di Cala Ficarra o Calaficarra, un luogo che non deve perdervi se state programmando una vacanza estiva nella bella e caratteristica regione della Basilicata.
Tra rocce calcaree, si racconta che un tempo per accedere a questa splendida spiaggia della costa tirrenica della Basilicata bisognasse scendere una scala scavata nella roccia distrutta poi da una mareggiata anni e anni fa. Da qui il particolare nome della cala. C’è chi invece ritiene che il suo nome significhi “Spiaggia del fico”.
Se siete amanti delle spiaggette selvagge non dovete farvi sfuggire la possibilità di trascorrere una giornata in questa cala di sabbia mista a ghiaia e ciottoli tra speroni rocciosi. Il mare poi, cristallino e limpido, impreziosisce questa fantastica località.
📍 Come arrivare a Cala Ficarra? Cala Ficarra è facilmente raggiungibile in auto: ti basterà parcheggiare al Parcheggio Persico Santo Stefano e poi percorrere circa 300 metri a piedi – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: la spiaggia, come anticipato, è un misto di ghiaia, sabbia e piccoli speroni rocciosi molto caratteristici.
👀 Informazioni utili: anche qui ti converrà arrivare presto la mattina. La parte dedicata alla spiaggia libera è ridotta in quanto è presente un lido attrezzato a pagamento che occupa gran parte del litorale. Inoltre noterai che sulla parte a destra della spiaggia troverai una piccola grotta marina visitabile che ti suggeriamo di non perdere.
Cala Jannita
Rimaniamo nella Marina di Maratea, sul litorale tirrenico della Basilicata, per raggiungere Cala Jannita. Conosciuta dai locali anche come Spiaggia dell’isolotto di Santo Janni, è chiamata anche Spiaggia Nera per la caratteristica sabbia di colore molto scuro di origine vulcanica.
Incorniciata da una ricca vegetazione, Cala Jannita offre un panorama incredibile difficile da descrivere in poche parole. Ci troviamo in una delle località più famose e frequentate della Basilicata “marina” anche se è molto intima e sembra quasi nascondersi.
In questa preziosa tavolozza di colori, il turchese del mare si mescola al nero della sabbia e al verde della fitta vegetazione. In questa caletta non mancano le grotte marine come la grotta della Sciabella, un luogo molto particolare custode di numerose leggende tramandate dagli anziani del luogo.
Si racconta che una donna fedifraga era solita incontrare in questa grotta i suoi diversi amanti ignara che il marito fosse al corrente dei suoi continui tradimenti ed era pronto a vendicarsi. La donna viveva tranquillamente i suoi tradimenti perché sapeva bene che si poteva accedere alla grotta solo durante la bassa marea. Un giorno, però, il marito la scoprì vedendola dall’apertura che si apriva sulla spiaggetta della grotta marina. L’uomo la uccise facendola precipitare dalla cavità naturale, la stessa da cui era solito spiarla con i suoi amanti.
Se alloggerai nelle vicinanze di Cala Jannita, potrebbe essere anche un’ottima occasione per visitare Praia a Mare e le sue meravigliose spiagge. In questo articolo abbiamo menzionato le nostre preferite che non potrai di certo perderti.
📍 Come arrivare a Cala Jannita? Cala Jannita dista pochi metri dal comodo parcheggio dove potrai depositare la tua auto per soli 5 € per l’intera giornata – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia di origine vulcanica dal caratteristico colore nero che rende la sabbia e i ciottoli sul bagnoasciuga molto caldi nelle giornate soleggiate.
👀 Informazioni utili: ti consigliamo di munirti di comode scarpette da mare se desideri visitare Cala Jannita. Potrai inoltre decidere se sfruttare la spiaggia libera o rivolgerti agli stabilimenti balneari attrezzati che troverai nelle vicinanze. In questo caso anche il prezzo è sostenibile, con una media di circa 20 € al giorno per un ombrellone con due lettini.
Spiaggia di Acquafredda
Tra le spiagge più belle e selvagge della Basilicata non possiamo non consigliarvi anche la Spiaggia di Acquafredda. Siamo quasi al confine con la Campania, lungo la costa tirrenica. Sabbia molto scura, quasi nera, mista a ciottoli e ghiaia, mare limpido che regala splendide luci con i riflessi del sole, questa caratteristica spiaggia è protetta da rocce calcaree e una fitta vegetazione.
Come altre spiaggette della Basilicata, la Spiaggia di Acquafredda è quasi nascosta ed è sicuramente un posto riservato perfetto per chi è alla ricerca di un po’ di relax circondato dalla natura selvaggia. Il nome di questa spiaggia lucana deriva da una sorgente di acqua dolce che sgorga nel mare, una sorgente di acqua fredda ovviamente.
I fondali marina di questa spiaggia – più volte premiata con la prestigiosa Bandiera Blu– sono ideali per gli amanti degli sport acquatici come lo snorkeling e per chi pratica immersioni subacquee.
📍 Come arrivare alla Spiaggia di Acquafredda? Dovrai percorrere Strada Comunale Luppa e cercare parcheggio in prossimità del lido – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia con ghiaia nera un mare cristallino e limpido derivante dal suo fondale roccioso.
👀 Informazioni utili: qui troverai sia la possibilità di usufruire della spiaggia libera che dei lidi attrezzati. L’ottima notizia è che troverai in prossimità del litorale due chioschetti molto attrezzati e apprezzati dai visitatori.
Spiaggia della Monaca
La Spiaggia della Monaca, conosciuta anche come Spiaggia di Marizza, è una vera e propria oasi naturale che si sviluppo poco distante da una sorgente d’acqua dolce. Questa spiaggia, infatti, è l’ultima spiaggetta della località di Spiaggia di Acquafredda.
Anche in questo caso parliamo di una spiaggia dominata dalla natura selvaggia, il cui accesso non è molto semplice, intima e solitaria. Tra ciottoli e ghiaia potrai perderti con lo sguardo nel meraviglioso paesaggio che ti circonda e dedicarti un momento di totale relax coccolato dalle onde del mare azzurro e limpido lontano dal caos delle località turistiche più frequentate.
Un luogo immerso nella verde e profumata macchia mediterranea che ti conquisterà. In questo caso, ti sconsigliamo questa spiaggia se viaggi con i bambini. Se sei un amante dell’avventura e degli sport acquatici, invece, questo sarà per te un vero e proprio paradiso naturale dal quale non vorrai più andartene.
📍 Come arrivare alla Spiaggia della Monaca? Per raggiungere la spiagga è suggerito parcheggiare l’auto vicino al viadotto ferroviario. A quel punto troverai davanti a te un sentiero dotato di scalette nei punti più impervi che ti porterà direttamente alla spiaggia – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: rocciosa con ciottoli, mare cristallino con fondale roccioso
👀 Informazioni utili: la spiaggia è di dimensioni molto ridotte e alcuni visitatori affermano che sia più semplice da raggiungere via mare piuttosto che via terra. Ti suggeriamo di munirti di abbigliamento adatto per effettuare il piccolo trekking costiero che ti porterà a raggiungere questa meraviglia. Non dimenticare un paio di occhialini: il fondale è in grado di regalarti delle autentiche perle di bellezza.
Marina di Pisticci
Sulla costa ionica si apre un’altra meravigliosa spiaggia della Basilicata che vogliamo consigliarti in questa guida dedicata alle migliori spiagge lucane bagnate dal mar Tirreno e dallo Ionio. Stiamo parlando di Marina di Pisticci, un’incantevole località balneare a soli 30 minuti di auto dalla bellissima Matera. Questa è una delle località della Basilicata che ha ricevuto il premio Bandiera Blu come racconta questo articolo di Ansa. Sicuramente è una valida opzione per trascorrere le vacanze.
Sul litorale ionico si affaccia questa deliziosa spiaggia con le sue lunghe e soffici distese di sabbia dorata, pinete, mare cristallino e un’atmosfera incantata che ti accompagnerà durante tutto il soggiorno. Se sei alla ricerca di un luogo in cui rilassarti e staccare dalla vita frenetica di tutti i giorni, Marina di Pisticci farà sicuramente al caso tuo.
Perfette per le famiglie con i bambini, le spiagge di Marina di Pisticci sono un vero e proprio incanto con fondali bassi e sabbiosi che permettono ai più piccoli di giocare in tranquillità. Potrai scegliere se trascorrere le tue giornate al mare in stabilimenti balneari attrezzati con tutti i comfort o preferire una zona completamente libera in cui trascorre ore di puro relax.
📍 Come arrivare a Marina di Pisticci? Dalla località denominata San Basilio percorri la Strada Provinciale Pozzitello San Basilio, per poi cercare parcheggio nelle vie laterali. Davanti a te troverai questo splendido litorale – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: litorale sabbioso molto soffice, perfetto per le vacanze in famiglia con bambini
👀 Informazioni utili: qui lo spazio non manca di certo, così come i servizi e i lidi attrezzati. Avrai ampia scelta tra spiagge privati, piccoli locali dove poter pranzare e spiagge libere molto spaziose.
Nova Siri Marina
Tra le località balneari della Basilicata preferite da turisti italiani e stranieri non può mancare di certo Nova Siri Marina, un gioiello situato sulla costa ionica perfetto per vacanze rilassanti. Una lunga distesa di sabbia dorata per un arenile caratteristico tra mare e montagna.
Tra profumate pinete ed eucalipti, la spiaggia di Nova Siri Marina si affaccia su mare cristallino con fondali digradanti e sabbiosi. Anche in questo caso quella che ti stiamo proponendo è una località perfetta per i più piccoli che possono giocare liberamente in strutture attrezzate o in aree libere.
Tra Calabria e Basilicata, Nova Siri Marina offre ai suoi visitatori un meraviglioso spettacolo paesaggistico che con un rapido colpo d’occhio dalla montagna passa al mare. Ideale come meta estiva per le famiglie ma anche per i ragazzi che nel piccolo centro possono trascorrere la sera tra locali ed eventi musicali.
📍 Come arrivare a Nova Siri Marina? Ti basterà percorrere l’autostrada E90 fino a Taverna, per poi prendere l’uscita Nova Siri. Qui, superato il centro città e la stazione ferroviaria, avrai davanti a te un litorale davvero incantevole – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia sabbiosa molto ampia, perfetta anche nel caso sia in vacanza con la tua famiglia e i tuoi piccoli
👀 Informazioni utili: sul lungomare che costeggia Nova Siri Marina troverai ben 12 stabilimenti privati, oltre che moltissimo spazio dedicato alle spiagge libere. Anche qui si tratta di spazi molto ampi. L’ottima notizia è che sono disponibili delle docce gratuite per i turisti dopo il bagno in mare, anche nelle spiagge libere.
Spiaggia del Macarro
Si ritorna a Maratea per completare questo emozionante viaggio tra le spiagge migliori della Basilicata con la Spiaggia del Macarro. Sabbia scura mista a ghiaia impreziosisce questa località balneare incorniciata dalla macchia mediterranea.
Si tratta di una splendida e pittoresca baia del territorio di Maratea, la perla della Basilicata. Non rinunciare a una divertente uscita in pedalò o se ami l’avventura un’escursione in canoa per scoprire le insenature rocciose che puntellano la zona.
Il paesaggio marino che ti attende è davvero tra i più belli di tutta la regione. Natura incontaminata, strutture attrezzate e mare cristallino ti attendono per un soggiorno da favola. Conosciuta anche come Cala Grande e Cala di Don Nicola, questa caratteristica cala racchiusa tra alti costoni rocciosi ti offre la possibilità di scattare splendide foto immortalando il panorama. Al tramonto vivrai un momento unico e romantico, un’esperienza che vi consigliamo di vivere prima di lasciare la costa lucana e tornare a casa.
📍Come arrivare alla Spiaggia del Macarro? Poco sopra la spiaggia troverai un parcheggio a pagamento molto spazioso dove potrai depositare il tuo mezzo, per poi percorrere il piccolo sentiero che ti porterà giù al lido – ottieni indicazioni.
🏝 Tipologia di spiaggia: sabbia e ciottoli di colore scuro che dona al mare un colore blu molto intenso.
👀 Informazioni utili: è possibile parcheggiare l’auto gratuitamente sulle strisce bianche se si arriva la mattina presto, altrimenti il parcheggio a pagamento ha il costo di 5 € per tutta la giornata. In prossimità dell’area di sosta è presente anche uno spazio molto pulito per il pic nic. La spiaggia è libera, anche se gran parte della superficie è utilizzata da alcuni stabilimenti privati. La buona notizia è che troverai moltissimi bar e chioschetti per goderti un po’ d’ombra e un drink fresco durante le ore più calde della giornata.
🏖️ Quali sono le migliori spiagge della Basilicata?
Le spiagge più belle della Basilicata sono Cala Jannita, la Spiaggia del Macarro, il litorale di Nova Siri, Marina di Pisticci, la Spiaggia della Monaca e non solo. In questo articolo potrai scoprire le 10 migliori spiagge della Basilicata sulla costa ionica e tirrenica.
🏝 Dove si trova la Spiaggia Rosa in Basilicata?
La Spiaggia Rosa si trova a Policoro nel litorale compreso tra il canale del Concio e il fiume denominato Sinni.