Cosa vedere a Tropea in Calabria? Quali sono i luoghi di interesse da visitare? Ecco un’utile guida al riguardo per una vacanza all’insegna del relax.
Tropea è una città italiana di circa 7000 abitanti e grande poco più di 3 km². Considerata un piccolo “grande” gioiello made in Italy, si trova in provincia di Vibo Valentia, in Calabria, ed è famosa soprattutto per le sue meravigliose spiagge … ma non solo. Il borgo si trova sulla costa occidentale della Calabria e vanta anche la presenza di importanti monumenti, storia e cultura.
Secondo una delle tante leggende che ruotano attorno a questo splendido comune, Tropea fu fondata da Ercole, di ritorno da una delle sue 12 fatiche. Un’altra teoria riconduce la sua creazione al militare romano Scipione.
Se vuoi sapere qualcosa di più su questo bellissimo paradiso turistico calabrese, continua a leggere. Nei passaggi successivi ti diciamo cosa vedere a Tropea, quali sono i suoi punti di forza e quali attività ricreative puoi trovare lì.
Lista delle cose da fare e vedere a Tropea
Ecco la lista completa delle cose da fare e da vedere nella meta calabrese più bella di sempre: il centro storico di Tropea, le sue chiese, le sue meravigliose spiagge e tutti gli altri luoghi di interesse.
1. Il Centro storico
Il centro storico di Tropea è piuttosto piccolo e può essere esplorato a piedi in mezza giornata. È meglio camminare con calma nei suoi vicoli, per poter godere appieno di tutti i suoi splendori.
Nella zona più antica del centro storico, le case sono così ravvicinata tra loro che difficilmente si riesce a camminare durante l’alta stagione; ma il tutto è così caratteristico e bello che chi visita Tropea non può fare a meno di innamorarsene.
I ristoranti nel centro storico di Tropea sono tantissimi e creano una bella atmosfera in estate. Durante l’inverno la città è più intima e sobria, ma sempre viva.
Tra le cose da fare a Tropea non dimenticare la visita dei suoi due importanti punti panoramici: il primo chiamato l’Affaccio si trova alla fine del corso Vittorio Emanuele (la via principale del centro storico). Da qui puoi scorgere la spiaggia più famosa di Tropea e il Santuario di Santa Maria dell’Isola. La maggior parte delle foto panoramiche di Tropea vengono scattate proprio da qui.
Il secondo punto panoramico si trova in Piazza del Cannone da cui è possibile ammirare a sinistra il centro storico e, a destra, le limpide acque che accostano la città.
2. La Cattedrale di Tropea
Un’altra cosa da vedere a Tropea è senza dubbio la sua Cattedrale e il Museo Civico Diocesano, che si trova accanto ad essa.
All’interno della Cattedrale di Tropea troverai due grandi bombe d’aereo sganciate dagli americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Alla Madonna di Romania viene attribuito il prodigio della loro “miracolosa” non esplosione.
La Cattedrale, fondata in epoca romana e restaurata più volte per ripararla dai danni sismici, conserva ancora oggi due porte gotiche. Interessanti sono le opere che la Cattedrale ospita al suo interno, come il maestoso Crocifisso Nero di fine ‘400.
3. Il Santuario di Santa Maria dell’Isola
Il Santuario di Santa Maria dell’Isola è una tappa obbligatoria se sei in vacanza a Tropea. Una chiesa con una posizione imbattibile. Si trova infatti su un promontorio dal quale il panorama è a dir poco mozzafiato. Il tramonto da lì è davvero incomparabile. La chiesa è aperta con orari molto limitati, è piccola e semplice, ma vale davvero la pena godersela.
4. La visita a Capo Vaticano
Tra le cose da vedere vicino Tropea impossibile non menzionare Capo Vaticano che è molto famosa per le sue spiagge e coste (sebbene alcune di esse non siano facilmente accessibili).
A Capo Vaticano ci sono molti resort che offrono pacchetti all-inclusive (colazione, pranzo, cena, ombrellone e due sdraio) con animazione e tanto altro. È una zona eccellente per trascorrere diversi giorni isolati dal mondo, godendosi il sole e il mare. Insomma, la meta ideale per chi cerca la tranquillità.
Se alloggi nel centro di Tropea e hai raggiunto questa destinazione in treno e vuoi visitare i dintorni di questa località potrebbe esserti utile avere una macchina. Di fatto, ti proponiamo anche questo articolo dedicato ai migliori autonoleggi da scegliere per le vacanze in modo da affittare un veicolo e partire alla scoperta della costa calabrese.
Lista delle spiagge più belle di Tropea
Veniamo ora alle spiagge più belle di Tropea dove è possibile godere di un mare splendido, cristallino e paradisiaco.
In ogni caso, ti suggeriamo anche questo fantastico articolo dedicato alle zone di mare più belle della Calabria in modo da organizzare il tuo viaggio al meglio delle tue possibilità.

1. La Spiaggia della Linguata
La Spiaggia della Linguata è un ampio litorale reso suggestivo dalla bianca sabbia che fa da contrasto all’azzurro del mare. Il suo fondale, a tratti roccioso, ospita una flora marina senza precedenti. A nostro parere è uno scorcio di paradiso ideale per gli appassionati delle escursioni subacquee.
2. La Spiaggia del Cannone
Tra le cose da vedere a Tropea non ti puoi perdere la sua spiaggia più piccola, dove la pace e la tranquillità regnano sovrane. Si chiama Spiaggia del Cannone, è piena di scogli e ciottoli, ma comunque sempre incantevole. Il mare limpido e pulito rende questa spiaggia ancora più bella.
3. La Grotta del Palombaro
Voglia di un contesto romantico e silenzioso? Da non perdere Grotta del Palombaro situata appena sotto il promontorio che ospita il Santuario di Santa Maria dell’Isola. Un angolo di paradiso raggiungibile solo via mare. In alta stagione è anche possibile affittare un pedalò per vivere ancora più da vicino le bellezze naturali della grotta.
4. La Spiaggia l’Occhiale
Seppure un po’ difficile da raggiungere, Spiaggia l’Occhiale merita assolutamente una tappa se sei in visita a Tropea. Un vanto calabrese caratterizzato da una sabbia bianca a finissima. Il suo fondale marino è ultra limpido e lascia intravedere gli spettacolari massi di roccia calcarea. Il luogo perfetto per un momento di relax in spiaggia.
5. La Spiaggia del Convento
Un ultima cosa da vedere a Tropea è sicuramente la Spiaggia del Convento con vista sulla Chiesa di Santa Maria. I suoi fondali sono i più limpidi del mondo; purtroppo però le sue acque sono molto profonde, quindi, non consigliamo questa spiaggia alle famiglie con bambini. Tuttavia, questo rimane il contesto ideale per chi ama l’avventura sub.