Prima di leggere la nostra guida su cosa vedere a Pizzo Calabro, cerchiamo di conoscere qualcosa di più su questo bellissimo comune calabrese.
Pizzo Calabro ( in dialetto detto “Pizzu” ovvero punta), è un piccolo comune della provincia di Vibo Valentia in Calabria, che sorge su un promontorio nel Golfo di Santa Eufemia, proprio di fronte all’Isola di Stromboli, nell’arcipelago delle Eolie.
Oggi è un piccolo e caratteristico borgo antico di origine medievale che mantiene l’aspetto tipico di una cittadina marittima, con piccole viuzze, cortili e balconi che si affacciano sul mare.
All’interno del comune vi sono molti luoghi d’interesse che vale la pena visitare. Le bellissime spiagge e le acque cristalline rendono questa città la meta ideale per le vacanze estive, ma come vedremo tra poco, non sono le uniche attrazioni offerte dal borgo.
Lista delle cose da fare e vedere a Pizzo Calabro
Continua la lettura e scopri cosa vedere a Pizzo Calabro per comprenderne la storia e godere di una vacanza mozzafiato.
Il Duomo di San Giorgio
La prima meta fondamentale e imprescindibile di Pizzo è, ovviamente, il Duomo di San Giorgio del 1500 d.C. con un’immensa facciata in stile barocco che, ogni anno, affascina i turisti provenienti da tutto il mondo.
All’interno della Chiesa si possono ammirare diverse statue in marmo molto ben tenute, come la statua di San Giovanni Battista realizzata da Pietro Bernini.
La Chiesetta di Piedigrotta
Ci sono tantissime cose da vedere a Pizzo Calabro, soprattutto per quanto riguarda le chiese. Nel suo centro storico possiamo visitare la Chiesetta di Piedigrotta, che in passato, è stata scavata in una roccia di tufo da alcuni naufraghi di origine napoletana.
La roccia si spinge fino alla costa del mare, in una località chiamata La Madonella. Questa chiesetta è stata definita la massima espressione dell’arte religiosa popolare dell’Italia meridionale.
La Chiesa del Purgatorio
Un’altra delle cose da vedere a Pizzo Calabro è sicuramente la graziosa Chiesa del Purgatorio intitolata anche “Anime del Purgatorio”, che fu costruita intorno alla metà del XVII secolo per volontà della congregazione locale di pescatori e marinai.
La sua facciata presenta delle ceramiche bellissime, tra cui una dedicata alla Madonna protettrice della gente di mare.
Il Castello di Pizzo
Il Castello Murat di Pizzo Calabro è molto bello. Si tratta di un’opera risalente alla seconda metà del XV secolo, famoso per l’episodio del generale Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte, arrivato dalla Corsica per riconquistare il regno di Napoli.
È qui che il generale francese venne imprigionato e poi condannato a morte nel 1815, per aver tentato di sollevare un movimento popolare contro Ferdinando IV di Borbone. Il castello di Pizzo fu nuovamente eretto nella seconda metà del XV secolo per volontà di Federico I d’Aragona.
Nel castello, di impronta aragonese, possiamo trovare una vecchia scultura realizzata da Antonio Canova, costruita proprio in onore di Gioacchino Murat. La fortezza è tenuta in ottime condizioni e oggi, al suo interno, ospita un piccolo museo storico aperto al pubblico.
Le spiagge di Pizzo Calabro
Le cose da fare e da vedere a Pizzo Calabro sono talmente tante che risulta quasi impossibile nominarle tutte qui. Sicuramente vale la pena menzionare le sue paradisiache spiagge, considerate tra le più belle spiagge della Calabria.
l spiagge più famose di Pizzo Calabro sono: spiaggia di Piedigrotta, spiaggia ex Hotel Grillo e spiaggia della Marina. Litorali puliti, acque limpide e fondali incantevoli: sono questi gli ingredienti principali che caratterizzano tutte le spiagge di Pizzo Calabro.