In questo nuovo articolo ti proponiamo una guida alle spiagge della Calabria più belle di sempre.
Circondata dal mare su ben tre lati, la Calabria vanta quasi 800 chilometri di costa (in parte rocciosa e in parte sabbiosa). Questa regione – situata ai piedi dello stivale italiano – è una vera e priorità Mecca per turisti quei turisti che sono alla ricerca di paesaggi naturali spettacolari al sud. Ma la Calabria è anche ottimo cibo e una cultura millenaria tutta da scoprire.
In questo nuovo post vogliamo occuparci in modo particolare delle migliori spiagge della Calabria, ma non mancherà anche qualche consiglio sulle esperienze da poter svolgere in quella che è senza dubbio una delle regioni più belle d’Italia.
Lista delle spiagge più belle della Calabria
Angoli mozzafiato, acque cristalline e paesaggi incantevoli: ecco le spiagge calabresi che meritano una tappa almeno una volta nella vita.
- Tropea
- Scilla
- Soverato
- La Castella
- San Nicola Arcella
Tropea
Tropea rappresenta una delle migliori cose da vedere in Calabria, nonché il punto più fotografato di tutta la regione. Il suo centro storico è costruito proprio sul bordo di una scogliera, la cui parete di roccia finisce a picco sul mare.
Dal litorale sorge una lunga scalinata che conduce alla chiesa di Santa Maria dell’Isola, simbolo della cittadina. Inutile dire che il mare di Tropea è limpido e cristallino e che merita di essere esplorato a fondo.
Il panorama da Corso Vittorio Emanuele è mozzafiato: sabbia bianca con un mare color smeraldo che arriva fino a Stromboli. La vista al tramonto è particolarmente allettante e permette ai turisti di portare a casa degli scatti incredibili.
Tropea è anche ben posizionata per le escursioni. In alta stagione è possibile fare una gita in barca a Stromboli e alle altre Isole Eolie. Anche la località balneare di Capo Vaticano – che è a due passi da Tropea – merita senza dubbio una visita.

Tropea non è rinomata soltanto per detenere le spiagge più belle della Calabria tirrenica, ma anche per la sua dolcissima cipolla viola dalla forma rotonda. Altri cibi tipici della zona includono il salame nduja calabrese, spalmabile e molto piccante.
Scilla
Più in basso della costa calabrese, su di un alto sperone roccioso che emerge dal mare, sorge Scilla, dove la bellezza dei paesaggi si fonde con la storia mitologica. Il luogo, infatti, è famoso per i mostri Scilla e Cariddi citati e raccontati da Omero nell’Odissea.
Uno dei posti da visitare assolutamente a Scilla sono i quartiere Chianalea, dove le case sono costruite fino all’acqua. Si tratta di uno dei borghi marinari più belli d’Italia che ha dato a Scilla il meritatissimo soprannome di ” piccola Venezia del Sud”.
Camminare per le strette viuzze di Chianalea, visitare il castello, il porto, immergersi nelle limpide acque brulicanti di vita acquatica e mangiare pesce spada nei suggestivi ristoranti sul mare, non ha prezzo.
Da non perdere un’escursione per vedere i famosi Bronzi di Riace nella loro casa al Museo Archeologico di Reggio. Se decidi di visitare Reggio Calabria ti consigliamo di concederti una suggestiva passeggiata per il suo bellissimo lungomare costeggiato da un’elegante strada pedonale. Oltre alla movida diurna e notturna, il posto offre anche la possibilità di darsi allo shopping.
Soverato
Continuiamo la nostra guida alle migliori zone di mare della Calabria facendo tappa in provincia di Catanzaro, a Soverato, sulla costa orientale della regione. La spiaggia di Soverato è un vero e proprio paradiso marittimo con sabbia bianca e fine.
Altre spiagge della zona che devi assolutamente vedere includono quelle nei quartieri di Copanello e di Caminia di Stalettì. Quest’ultima è lunga circa 12 km ed è incastonata tra due scogliere panoramiche.
Numerose sono anche le opportunità di escursioni turistiche da Soverato, soprattutto quelle culturali. Se ti trovi in zona, risulta impossibile non fare un salto alle antiche rovine del Parco Archeologico di Scolacium ed ovviamente a Catanzaro, capoluogo della Calabria. Tra le cose da vedere a Catanzaro e dintorni da non perdere Scoglio la Pietra Grande, località balneare super consigliata per gli amanti dei tuffi.

In direzione sud si trovano numerose città medievali, come Gerace, Badolato e Stilo, quest’ultima famosa per la sua chiesa “Cattolica”, una gemma del bizantino.
Le Castella
Quando il New York Times ha incluso la Calabria nella sua tanto attesa lista annuale dei “ 52 luoghi da visitare”, il castello della città di Le Castella, a Capo Rizzuto, è stato scelto come immagine di accompagnamento dell’articolo.
Godersi le spiagge di Le Castella è un qualcosa di eccezionale. Queste si contraddistinguono per la loro sabbia fine e di colore rosso, oltre che per un contesto medievale non di poco conto (da qui si può ammirare l’isolotto su cui sorge il castello di Le Castella).
E se riesci a tenerti lontano dalle spiagge, puoi sempre visitare molte altre attrazioni. Tra le cose da vedere a Le Castella vale la pena menzionare la riserva naturale di Capo Rizzuto, il sito archeologico di Capo Colonna, Crotone e, un po’ più lontano, Santa Severina, un’affascinante città collinare con un imponente castello e numerose chiese da visitare.
San Nicola Arcella
Terminiamo il nostro “viaggio” virtuale tra le spiagge più belle della Calabria con la spiaggia di San Nicola Arcella, che si trova all’estremità sud-orientale del Golfo di Policastro.
Qui l’ambiente paesaggistico è emozionante, con affioramenti rocciosi e montagne che sono un vero e proprio splendore. Probabilmente, il punto più bello lungo questa straordinaria costa è noto come Arco Magno, un grande arco di pietra di 20 metri che incornicia in modo spettacolare la spiaggia.
Da non perdere anche la pittoresca Crawford Tower, dal nome dello scrittore americano Francis Marion Crawford che visse e lavorò in questa torre più di cento anni fa, che è arroccata su una scogliera.
Infine, vale la pena parlare di un’altra popolare destinazione turistica della Calabria, ovvero Scalea, nel punto più meridionale del Golfo di Policastro. La spiaggia di Scalea è ampia e pulita, mentre la sabbia è fine e dorata. Una meravigliosa meta da godere con tutta la famiglia poichè attrezzata di lidi, lettini e ombrelloni.