Cosa vedere a Bologna? Le 6 attrazioni da non perdere in città durante il tuo soggiorno

Un viaggio alla scoperta delle bellezze di Bologna. Luoghi e attrazioni che non potrai di certo perderti durante il tuo soggiorno nel capoluogo emiliano
Indice

Ciao, avventuriero del mondo!

Lo sappiamo, quando bisogna viaggiare in Italia risulta sempre piuttosto difficile scegliere il posto da visitare o peggio ancora cosa fare. Le città dello Stivale sono ricche di attività e cosa da fare, così come luoghi da visitare e scoprire, per questo motivo il più delle volte c’è veramente l’imbarazzo della scelta.

Tra i gioielli che vale la pena visitare almeno una volta della vita troviamo Bologna, la città dei porticati e della pasta, colei che fa innamorare chiunque giri per le sue vie.

Si tratta anche di una cittadina perfetta da poter visitare durante il ponte del Primo Maggio in primavera. La bella stagione ti permetterà di apprezzarla ancora di più. Se desideri scoprire altre idee oltre a Bologna per la tua vacanza del Primo Maggio ti suggeriamo anche di leggere questo nostro articolo che parla delle migliori località da visitare in Italia e non solo.

Questa metropoli ricca di storia, cultura e tradizione culinaria straordinaria ti sta aspettando. Sono pronte le tue scarpe da passeggio? E il tuo appetito?

Perfetto, preparati a percorrere i portici antichi e a degustare la pasta fatta a mano.

Bologna ha il potere di incantare ogni visitatore, lasciando un ricordo indelebile: a noi di Travellairs ha lasciato un qualcosa dentro di indescrivibile e siamo convinti che farà lo stesso con te! Quindi, seguimi in questo viaggio affascinante!

Piazza Maggiore: il cuore di Bologna

piazza maggiore luoghi e attrazioni simbolo da visitare a bologna
Piazza Maggiore

Il tuo viaggio a Bologna non può iniziare da un luogo che non sia Piazza Maggiore. Si tratta di uno dei posti più famosi in Italia, tra i più fotografati e ricchi di fatti da raccontare. Si trova nel cuore pulsante della città e permette di calarsi nella magnifica realtà della meraviglia emiliana.

Questo spazio aperto ha ospitato la vita dei cittadini di Bologna sin dal XIII secolo, quando le principali famiglie della città decisero di crearvi un luogo di incontro pubblico. Da allora, è rimasto il fulcro della vita cittadina e il teatro di innumerevoli eventi storici.

Fidati, resterai incantato dall’essere circondato dagli imponenti edifici, ciascuno con la sua storia affascinante. Il Palazzo d’Accursio (cliccando qui potrai visitare la pagina ufficiale), ad esempio, porta il nome del famoso giurista del XIII secolo Accursio e da secoli ospita la sede del Comune di Bologna. All’interno, potrai ammirare la Collezione d’Arte della città, che include opere dal Medioevo al XX secolo.

A fianco del Palazzo d’Accursio si erge la Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi del mondo e simbolo della potenza di Bologna nel Medioevo. Iniziata nel 1390, la basilica è dedicata a San Petronio, il patrono della città.

Anche se mai completata come originariamente previsto, la sua grandezza e le sue opere d’arte interne, come la meridiana di Cassini e Guglielmini e l’affresco “L’Inferno” di Giovanni da Modena, la rendono un luogo di culto di straordinaria importanza.

Nella piazza si trova anche la Fontana del Nettuno, costruita alla fine del XVI secolo da Tommaso Laureti e successivamente arricchita dalla magnifica statua del dio Nettuno realizzata da Giambologna. Quest’opera simboleggia la potenza marittima della città e dà il nome alla piazza adiacente, Piazza del Nettuno.

Infine, sul lato est della piazza, potrai ammirare il Palazzo del Podestà, anch’esso risalente al XIII secolo. Nel suo cortile interno, troverai un particolare interessante: il “Voltone del Podestà”, noto per il suo strano fenomeno acustico.

Se parli in un angolo del voltone, la tua voce sarà chiaramente udibile in quello opposto, grazie alla particolare acustica del luogo.

📍Come arrivare? Dalla stazione centrale sono circa 15 minuti a piedi oppure puoi prendere il bus numero 11 e scendere alla terza fermata chiamata ‘Rizzoli’. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: Sempre accessibile

💸 Costo: Gratuito

📸 Foto e immagini: vedi

Portici di Bologna: un viaggio attraverso la storia

i portici luoghi e attrazioni simbolo da visitare a bologna
I Portici Bolognesi

Sono uno dei simboli della città, un’icona per chiunque decida di visitare Bologna e sicuramente lo sono anche per te: stiamo parlando dei Portici bolognesi, archi meravigliosi che circondano le strade della città, regalando a chiunque vi passeggi sotto riparo dalla pioggia e dal sole, oltre che una camminata indietro nel tempo, fino all’epoca medievale. 

Con oltre 40 km di lunghezza, i portici di Bologna rappresentano la rete di passaggi coperti più lunga al mondo e sono stati candidati come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Piccolo inciso: come ben saprai l’Italia vanta moltissimi siti e località che sono stati nominati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Se desideri scoprire quali sono i migliori da poter visitare ti suggeriamo anche di leggere la nostra classifica dei siti UNESCO più popolari in Italia.

Questi nacquero per una necessità pratica nel medioevo. Con l’arrivo di studenti da tutta Europa all’Università di Bologna, la popolazione cittadina crebbe rapidamente e fu necessario costruire spazio abitativo extra. Pertanto, gli edifici furono estesi con strutture di legno o pietra, creando gli spazi coperti sotto cui camminiamo oggi.

Ogni portico ha una storia da raccontare. Il Portico di San Luca, il più lungo al mondo, si estende per quasi 4 km e collega il Santuario di San Luca alla città.

Costruito come percorso di pellegrinaggio, offre viste mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. Una passeggiata sotto questi archi, scalando la collina, è un’esperienza quasi meditativa, che ti connette con i pellegrini del passato.

📍Come arrivare? Anche in questo caso devi prendere il bus 11 ma la fermata è la numero 6, ‘Piazza Minghetti’. A piedi sono circa 25 minuti di camminata. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: Sempre accessibile

💸 Costo: Gratuito

📸 Foto e immagini: vedi

Le Due Torri: toccare il cielo di Bologna

le due torri luoghi e attrazioni simbolo da visitare a bologna
Le Due Torri

Le Due Torri, Asinelli e Garisenda, sono simboli emblematici di Bologna che si stagliano orgogliosamente sullo skyline della città.

Sono molte le aziende che decidono utilizzare queste due strutture come simboli del proprio logo oppure prendendo spunto dal nome. Queste torri medievali sono un legame vivente con il passato turbolento di Bologna, ricco di lotte per il potere tra le famiglie aristocratiche.

Sappi che le torri non hanno altezza uguale e quella più alta è la Torre degli Asinelli. Si innalza per 97,2 metri, fu costruita dalla famiglia Asinelli tra il 1109 e il 1119.

L’accesso alla cima della torre, raggiungibile tramite 498 gradini ripidi e angusti, è aperto al pubblico. Se sei in cerca di un’esperienza davvero unica, la scalata ne vale la pena. Una volta raggiunto il vertice, sarai ricompensato con una vista panoramica mozzafiato su Bologna e i suoi tetti di terracotta.

Adiacente alla Torre degli Asinelli si trova la Torre Garisenda. Alta 48 metri, la Garisenda è famosa per la sua marcata inclinazione. Costruita contemporaneamente alla Torre degli Asinelli dalla famiglia Garisenda, fu inizialmente alta 60 metri.

Tuttavia, a causa dell’eccessiva inclinazione e dell’instabilità del terreno, fu ridotta nella sua altezza nel XIV secolo. La Garisenda ha anche ispirato Dante Alighieri, che la menziona nella sua Divina Commedia, paragonando la sua inclinazione a quella dell’antieroe Vanni Fucci.

Queste torri, originalmente utilizzate sia come fortificazioni che come simboli di potere e prestigio, sono i migliori esempi sopravvissuti delle oltre 100 torri che una volta dominavano la città.

Oggi, rappresentano un punto di riferimento importante per chi visita Bologna, un baluardo della storia della città che continua a sorprendere e affascinare.

Una volta arrivato a Bologna devi assolutamente vederle e salire fino in cima, così da godere di paesaggi suggestivi e perché no, magari scattare qualche foto per Instagram!

📍Come arrivare? Il tragitto, almeno per quanto riguarda l’uso dei mezzi pubblici, è lo stesso di Piazza Maggiore: si deve prendere l’autobus 11 e fermarsi a Rizzoli. A piedi sono circa 20 minuti. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: Per il 2023 gli orari sono:

09/01 – 02/03: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 16:30

03/03 – 31/03: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 18:00

01/04 – 31/05: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 19:00

01/06 – 01/10: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 19:00 (lun-mer) – ore 20:15 (gio-dom)

02/10 – 05/11: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 18:00

06/11 – 31/12: primo ingresso ore 10:00, ultimo ore 16:30

💸 Costo: € 5,00 a persona. Il ridotto costa € 3,00 a persona ed è rivolto ai bambini 4-11 anni, over 65; scolaresche; studenti universitari e possessori Card Cultura. Il biglietto è gratuito per i disabili e accompagnatori, le guide turistiche, i bambini da 0 a 3 anni e i possessori di Bologna Welcome Card EASY e Bologna Welcome Card PLUS.

📸 Foto e immagini: vedi

Cucina Bolognese: un viaggio culinario

i tortellini luoghi e attrazioni simbolo da visitare a bologna
I tortellini bolognesi

Che viaggio è se non si parla anche del cibo? Ovviamente per molti è l’elemento più importante da prendere in considerazione, ma per fortuna a Bologna si mangia benissimo. La cucina bolognese è famosa in tutto il mondo per i suoi piatti autentici e gustosi, radicati nella tradizione e realizzati con ingredienti di qualità.

In particolar modo è celebre per la sua pasta fresca fatta a mano, come i tortellini e le tagliatelle al ragù. Il tortellino, un piccolo scrigno di pasta ripieno di un mix di carni tritate, prosciutto crudo e parmigiano reggiano, è un piatto tradizionalmente consumato durante le festività natalizie, ma puoi trovarlo tutto l’anno nelle trattorie locali. La leggenda vuole che la forma del tortellino sia ispirata all’ombelico di Venere, la dea dell’amore.

Le tagliatelle al ragù, invece, sono probabilmente il piatto più noto e amato della cucina bolognese. Sottili strisce di pasta servite con un sugo di carne lento-cotto, rappresentano l’essenza del comfort food italiano. E ricorda, a Bologna non esistono gli “spaghetti bolognese”!

Oltre a ciò troviamo la mortadella, un salume dolce e speziato, e per il parmigiano reggiano, un formaggio a pasta dura stagionato, entrambi ingredienti chiave della cucina locale.

Il tutto accompagnato dalle tigelle, un pane tipico della zona, perfetto vicino ai salumi.

Museo d’Arte Moderna di Bologna (MAMbo): innovazione artistica

Il Museo d’Arte Moderna di Bologna, noto come MAMbo, rappresenta un fulcro pulsante nel panorama artistico contemporaneo. Questo spazio dinamico non è solo un luogo in cui ammirare opere d’arte, ma un’esperienza vivente, un viaggio attraverso l’innovazione e la creatività. Ritaglia uno spazio nella tua visita alla città, così da scoprire opere che ti lasceranno a bocca aperta!

Situato in un edificio industriale ristrutturato nel centro di Bologna, il MAMbo ospita una collezione permanente che si estende dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri.

Qui troverai opere di artisti italiani e internazionali, che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al video, dai disegni alle installazioni. Le opere in mostra sono spesso provocatorie, impegnate nel dialogo con le questioni contemporanee e nella sperimentazione di nuove forme espressive.

All’interno del MAMbo troverai anche la Biblioteca d’Arte e di Storia dell’Arte Giorgio Morandi, un punto di riferimento per studiosi e appassionati d’arte, con oltre 60.000 volumi dedicati all’arte moderna e contemporanea.

📍Come arrivare? Dieci minuti a piedi oppure prendere il bus 33 direzione Porta San Mamolo e scendere alla fermata Don Minzoni – Mambo, la numero tre. A piedi sono circa 10 minuti. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: Il giorno di chiusura è il lunedì, quando non è festivo mentre il martedì  il mercoledì è aperto dalle 14 alle 19, il giovedì dalle 14 alle 20 e dal venerdì alla domenica (e i festivi) è aperto dalle 10 alle 19. 

💸 Costo: Il biglietto intero costa 6 euro mentre quello ridotto 4 ma ci sono una serie di agevolazioni destinati a un pubblico particolare di persone. Ad esempio, i giornalisti e gli under 18 entrano gratis. 

📸 Foto e immagini: vedi

Parco della Montagnola: oasi di pace

parco della montagnola luoghi e attrazioni simbolo da visitare a bologna
La Scalinata del Parco della Montagnola

Il Parco della Montagnola è un autentico gioiello nascosto di Bologna, un’oasi di pace e tranquillità in mezzo al trambusto della città. Questo parco storico, situato vicino alla stazione ferroviaria, offre un luogo ideale per rilassarsi, passeggiare o semplicemente godersi la natura. Appena arrivato a Bologna non puoi fare a meno di notarlo, con il suo verde a fare da sfondo alla bellissima città.

Le origini risalgono al XII secolo, quando era un fossato esterno delle mura della città. Nel corso dei secoli, il luogo si è trasformato in un giardino ornamentale, diventando uno dei primi parchi pubblici di Bologna alla fine del XIX secolo.

Il parco è famoso per la sua collina artificiale, da cui prende il nome, che offre viste panoramiche sulla città. La collina è decorata con una serie di sculture e monumenti, tra cui la fontana dei delfini e il monumento a Luigi Galvani, noto scienziato bolognese.

È un luogo dove la natura e la storia si incontrano, offrendoti una esperienza unica nel suo genere. Se hai bisogno di una pausa dallo stress della città, questo parco ti offre un rifugio perfetto, un luogo dove poter respirare, riflettere e rigenerarti.

Bologna, la città rossa, la dotta, la grassa, è un crogiuolo di storia, cultura, gastronomia e bellezze naturali. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni pietra è intrisa di passato. Quindi, viaggiatore, vieni a scoprire Bologna, un’avventura indimenticabile ti aspetta!

📍Come arrivare? In 10 minuti a piedi si arriva al parco. Ottieni indicazioni.

⏰ Orario: Sempre accessibile

💸 Costo: Il prezzo può dipendere da qualche attività che viene organizzata.

📸 Foto e immagini: vedi

Il nostro viaggio a Bologna termina qui, ma se hai ancora qualche giorno di tempo per goderti il tuo soggiorno, ti suggeriamo anche di visitare Modena, a circa 45 km e 1 ora di automobile. Questa piccola cittadina saprà sorprenderti e darti un’altra occasione di assaporare le ricette tradizionali della cucina romagnola in alcune trattorie che non dimenticherai facilmente.

Se desideri prolungare la tua vacanza, ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo relativo a cosa visitare a Modena.

Cosa vedere a Bologna a piedi in un giorno?

In un solo giorno, Bologna è in grado di offrirti un’esperienza unica: Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio, le Due Torri e non solo. In questo articolo scoprirai tutte le attrazioni imperdibili che potrai vedere a Bologna anche in un giorno solo.

Per cosa è famosa Bologna nel mondo?

Bologna è famosa in tutto il mondo per la sua storia, i piatti tipici della tradizione come le tagliatelle e i tortellini, Piazza Maggiore, le Due Torri e non solo. Se desideri visitarla, in questo articolo tutte le attrazioni e i luoghi che non potrai perderti di certo.

Raffaele Zanfardino

Raffaele Zanfardino

Amante delle città di mare che non 'scompaiono' d'inverno, preferisce il caldo al freddo: pensa che ci siano due stagioni di sei mesi, quando comincia e finisce l'ora legale. Preferisce l'esperienza all'oggetto. Appassionato di trekking, ritiene viaggiare in bus più riposante dell'aereo.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!