Cosa vedere a Carpi? In questo nuovo post ti proponiamo le tappe più salienti di questa meravigliosa città ricca di proposte culturali.
Carpi, in provincia di Modena, è un’importante cittadina dell’Emilia-Romagna e conta circa 70.000 abitanti. È molto probabile che il nome della città derivi da Carpinus, un tipo di albero di media grandezza, il che fa pensare che anticamente la zona fosse boscosa.
Intorno al X secolo a Carpi fu fondato un imponente castello che fu sede dei Conti della dinastia Canossa – la famiglia comprendeva la Contessa Matilde di Canossa (1046-1115) che qui si difese dalle truppe dell’imperatore.
Dopo la morte di Matilde, il Castello di Carpi fu inglobato nello Stato ecclesiastico ma divenne il centro di feroci lotte tra i feudatari romagnoli, fino a quando non fu conquistato dalla famiglia dei Pio. Manfredo Pio si appropria di Carpi intorno al 1352, creando una signoria che durerà fino alla fine del XV secolo.
La signoria dei Pio fu molto importante per Carpi, poiché la famiglia iniziò un programma edilizio di straordinario interesse urbano e artistico, opere che tutt’oggi la città conserva con la bellezza di un tempo.
Ma veniamo al dunque e scopriamo subito cosa vedere a Carpi.
Lista delle cose da fare e da vedere a Carpi
All’interno della città i Pio realizzarono diversi monumenti degni di nota, come il Palazzo Castelvecchio e il cosiddetto Torrione degli Spagnoli. La signoria contribuì anche alla fondazione di numerosi monasteri come il Convento di Sant’Agostino, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di Santa Chiara.
- Palazzo Castelvecchio
- Torrione degli Spagnoli
- Convento di Sant’Agostina
- La chiesa di San Nicola
- Chiesa di Santa Chiara
Alberto III Pio (1475-1531) era un amante della letteratura e delle arti e contribuì in modo significativo allo sviluppo della città in puro stile rinascimentale con il Palazzo dei Pio, la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta e il Portico del Grano. Questa fase di costruzione del XV-XVI secolo si interruppe quando il Pio perse la città che venne conquistata dai duchi di Ferrara.
La città ebbe un nuovo slancio edilizio nel XIX secolo, quando furono costruiti i primi insediamenti industriali. Purtroppo ciò ha comportato ingenti perdite di manufatti rinascimentali, soprattutto nei sobborghi dove una parte delle mura è stata abbattuta. Il centro storico, tuttavia, non è stato coinvolto in questo processo di ammodernamento e ha conservato le sue caratteristiche medievali e rinascimentali.
1. La Chiesa di Santa Maria in Castello
Una delle primissime cose da vedere a Carpi è il centro storico, con i suoi palazzi medievali e rinascimentali. Per prima cosa consigliamo di esplorare il Piazzale Re Astolfo, dove puoi ammirare la Chiesa di Santa Maria in Castello, detta “La Sagra”: si tratta di un’antica chiesa, la cui costruzione risale agli inizi del XII secolo, allora edificata sul sito di una chiesa preesistente dell’VIII secolo.
La chiesa fu completamente ricostruita all’inizio del XVI secolo da Alberto Pio, che affidò il progetto della facciata a Baldassarre Peruzzi. All’interno la struttura custodisce opere di notevole pregio artistico, come il ciclo di affreschi di Antonio Alberti da Ferrara e il magnifico sarcofago di Manfredo Pio (1351). Accanto alla chiesa si trova un altissimo e bellissimo campanile, con bifore e piano in marmo.
2. Il Castello dei Pio e Piazza dei Martiri
Da non perdere il famoso castello – Castello del Pio – che è situato proprio vicino alla Chiesa di Santa Maria. Si tratta di un imponente monumento con molte torri e torrette costruite nel XVI secolo. La fortezza oggi ospita un museo dedicato ai residenti che furono deportati da qui in un vicino campo di concentramento, durante la seconda guerra mondiale.

Attraverso il cortile si raggiunge Piazza dei Martiri, nonché la piazza principale di Carpi, dove si trovano i più importanti manufatti artistici della città. Tra questi c’è il duomo di Carpi, ovvero la basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita su progetto di Baldassarre Peruzzi e con una possente cupola. L’esterno ha una facciata barocca mentre l’interno della cattedrale è a tre navate e contiene molti dipinti del XVII secolo.
Nella stessa piazza si possono vedere molti bei palazzi rinascimentali, in particolare il cosiddetto “Portico Lungo”, con il suo susseguirsi di archi. È inoltre possibile vedere il Museo Civico, la Biblioteca e l’Archivio Storico.
Inoltre, ti suggeriamo anche questo articolo dedicato ai musei gratis in Italia in cui potrai trovare maggiori informazioni sulle entrate gratuite nei musei grazie alle iniziative organizzate dal ministero dei Beni Culturali.
3. La Chiesa di San Francesco d’Assisi
Altra cosa da vedere a Carpi è la zona fuori dal centro storico, anch’essa ricca di monumenti e opere d’arte degne di una visita, chiese in particolare. Partendo da Piazza Garibaldi e proseguendo lungo Via San Francesco, si giunge alla Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo, anche se ricostruita alla fine del XVII secolo.

Altra cosa da vedere a Carpi è la zona fuori dal centro storico, anch’essa ricca di monumenti e opere d’arte degne di una visita, chiese in particolare. Partendo da Piazza Garibaldi e proseguendo lungo Via San Francesco, si giunge alla Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo, anche se ricostruita alla fine del XVII secolo.
La facciata della chiesa è incompleta; ciononostante l’esterno è di notevole bellezza, soprattutto grazie al campanile in stile barocco. All’interno la chiesa è a navata unica e ha due bellissimi sarcofagi della Famiglia Pio, di cui uno di Marco Pio che è attribuito alla Scuola di Jacopo della Quercia (1374-1438).
4. Altre Chiese da non perdere a Carpi
Concludiamo la lista delle cose da vedere a Carpi con altre bellissime chiese. Vicino alla Chiesa di San Francesco si trovano la Chiesa di San Bernardino da Siena (XVII secolo, con altari in legno dorato), la Chiesa del Santissimo Crocifisso (XVIII secolo, in stile rococò) e la Chiesa di San Nicola (XV secolo, con opere di Baldassarre Peruzzi e numerosi dipinti del XVII-XVIII secolo).
In Corso Manfredo Fanti si possono vedere alcuni bei palazzi costruiti dalla nobiltà locale, nonché la Chiesa di Santa Chiara (XV secolo) e la Chiesa di Sant’Ignazio (XVII secolo).
Proseguendo verso Corso Sandro Cobassi si possono ammirare interessanti edifici che vanno dall’epoca medioevale all’Ottocento. Da non perdere la bellissima Chiesa di Santa Maria delle Grazie, una struttura cinquecentesca, totalmente in stile barocco.
In breve, ecco una lista delle chiese di Carpi che puoi visitare:
- La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta
- Chiesa di Santa Marina in Castello
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di San Bernardino da Siena
- Chiesa del Santissimo Crocifisso
- Chiesa di San Nicola
- Chiesa di Santa Chiara
- Chiesa di Sant’Ignazio
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie