Cosa vedere a Ferrara: musei, palazzi e antiche mura medievali

Indice

In questo nuovo post ti diciamo cosa fare e cosa vedere a Ferrara, una delle città simbolo del rinascimento italiano. 

Ferrara, capoluogo di provincia della regione Emilia Romagna, è nota per essere la sede del Palio più antico del mondo, ma non solo. 

Piuttosto nota è l’impronta culturale lasciata nella città da diversi scrittori durante l’ultimo periodo del Medioevo, esattamente durante il Rinascimento. Parliamo di autori dal calibro di Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, nonché di pittori come Mantegna e Tiziano, e di intellettuali come Copernico e Paracelso. 

Oggi la città di Ferrara conserva benissimo il suo aspetto di città medievale e rinascimentale, tanto da essere stata inclusa nel Patrimonio UNESCO. L’ideale è visitare Ferrara in tre giorni, in modo da non perdere nessuno dei luoghi di interesse della città.

Ecco nello specifico cosa vedere a Ferrara.

Lista delle cose da fare e da vedere a Ferrara

La lista delle cose da vedere a Ferrara è piuttosto lunga. Proviamo a ricapitolare le tappe più salienti del capoluogo. 

  • Castello Estense
  • Palazzo della Regione
  • Antiche Mura
  • La via delle Volte
  • Il Palazzo dei Diamanti
  • Il Duomo
Luoghi di interesse a Ferrara
Ferrara

1. Il Castello Estense

Il Castello Estense è considerato il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. È anche conosciuto come “Il Castello di San Michele” perché la sua prima pietra fu posta il 29 settembre 1385, il giorno appunto dedicato a San Michele.

È un edificio di mattoni, a pianta quadrata e con quattro torri, costruito a scopo di fortificazione militare. È completamente circondato da un fossato d’acqua, ed è l’unico castello europeo che conserva ancora questa caratteristica.

Inoltre, se vuoi pianificare una visita in questo Castello ti suggeriamo anche di controllare se esiste un codice sconto Musement dedicato alle visite con previa prenotazione online. I

2. Il Palazzo della Regione

Un’altra delle cose da vedere a Ferrara è il Palazzo della Ragione, costruito in stile gotico, tutto in mattoni, all’inizio del XIV secolo. L’edificio che si vede ora è il risultato di una precedente ricostruzione, avvenuta a causa di un incendio che ha distrutto parte del palazzo.

3. Le antiche mura di Ferrara 

Le antiche mura della città si estendono per circa 9 km e sono senza dubbio una delle cose da vedere assolutamente a Ferrara. Hanno mantenuto la loro forma originale, quindi tutt’oggi possiamo ammirare la loro vera struttura medievale. 

4. La Via delle Volte

Nella zona medievale della città di Ferrara, verso sud, sono molte le strade di grande fascino che conservano il loro aspetto medievale: sono strade strette, con palazzi in mattoni e piccoli ristoranti caratteristici. La più nota e particolare è Via delle Volte, caratterizzata da archi che la dividono in più parti.

5. Il Palazzo dei Diamanti

Il Palazzo dei Diamanti fu edificato alla fine del Medioevo, quando la città si espanse in modo monumentale a nord grazie alla nota ‘“Addizione Erculea”, l’opera urbanistica più importante dell’epoca (eseguita da Biagio Rossetti su ordine di Ercole, da cui prende il nome).


Il Palazzo dei Diamanti si trova al centro del “Quadrivio degli Angeli”, cioè all’incrocio di due importanti vie (Corso Ercole I d’Este e Corso Biagio Rossetti). La famosa particolarità del Palazzo dei Diamanti sono i suoi 8.500 blocchi di marmo a forma di punta di diamante che ne rivestono la facciata. 

Questi blocchi danno il nome al palazzo, e creano effetti di luci e ombre molto particolari. Il palazzo è famoso per le sue mostre d’arte internazionali e per essere la sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Se vuoi visitare questo musei, probabilmente ti sarà utile questo articolo dedicato ai musei gratis in Italia in cui puoi vedere quali sono i musei gratuiti da vedere a Ferrara.

6. Il Duomo di Ferrara

Tra le cose da vedere a Ferrara da non perdere il Duomo della città, ovvero la Cattedrale di San Giorgio, sede dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.

La facciata del Duomo di Ferrara è in stile gotico, mentre l’interno è diverso, in stile barocco riccamente decorato (soprattutto nella zona absidale, con la rappresentazione del Giudizio Universale). Il campanile segue un progetto del famoso architetto Leon Battista Alberti, ma è incompleto.

Matteo Pizzinato

Matteo Pizzinato

Content Marketer e Copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO. Poliglotta e laureato in Commercio Estero all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Amante del travel, vanta già numerose esperienze all’attivo in multinazionali e start-up del settore. Dopo Inghilterra, Francia e Germania, il posto che al momento chiama casa è Barcellona.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!