Scopri cosa vedere a Forlì, una delle città d’arte più famose della regione Emilia Romagna la cui costruzione risale al XII secolo.
Forlì dista circa 73 km da Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna. Il viaggio tra le due città, in treno, dura circa 40 minuti. Il comune è anche molto vicino a Firenze e alla Repubblica di San Marino, e merita senz’altro una visita, soprattutto se sei un appassionato dell’architettura italiana.
Come altre mete italiane importanti, Forlì è una città a misura d’uomo ed è costituita da circa 120.000 abitanti. Ha un patrimonio storico e artistico dal valore inestimabile, frutto della storia, sì, ma anche dell’impegno che si sta compiendo per riabilitare molti dei suoi monumenti e recuperare altre zone della città.
Stai pensando di trascorrere qui qualche giorno? Allora non perdere la successiva guida su cosa fare e vedere a Forlì.
Lista delle cose da fare e da vedere a Forlì
Quali sono le principali attrazioni da vedere a Forlì? Di seguito, la lista dei punti più salienti della città.
- Piazza Aurelio Saffi
- Palazzo Romagnoli
- Basilica di San Mercuriale
- Architettura fascista
- Musei di San Domenico
- Parco Urbano Franco Agosto
1. La Piazza Aurelio Saffi
A Forlì la vita ruota intorno a Piazza Aurelio Saffi, dove convergono i quattro principali corsi che attraversano la città: Corso Díaz, Corso Garibaldi, Corso della Repubblica e Corso Mazzini.
Ciascuno di questi viali contribuisce a ricreare un affascinante centro storico, costellato di negozi, ristoranti e negozi di moda che condividono un marciapiede con imponenti palazzi e antiche chiese.
L’atmosfera che si respira in questa piazza è di assoluta tranquillità, in sintonia con il ritmo di vita rilassato e piacevole che, appunto, caratterizza l’intera area dell’Emilia-Romagna.

Piazza Aurelio Saffi è il cuore della città e in essa possiamo ammirare un’interessante combinazione di stili architettonici.
L’austera bellezza degli edifici che la circondano, come il Palazzo Comunale, del XIV secolo, il Palazzo delle Poste o la Chiesa del Suffragio, fanno di questa piazza una delle più grandi e affascinanti d’Italia.
2. Il Palazzo Romagnoli
Tra le cose da vedere a Forlì v’è l’imperdibile Palazzo Romagnoli che si trova nella parte più antica della città, e che raccoglie una vasta collezione di dipinti del XX secolo. L’intero piano terra del palazzo è dedicato alla mostra dell’importante Collezione Verzocchi, che prende il nome da un ricco imprenditore forlivese amante dell’arte.
Durante la sua vita, Verzocchi ha collezionato vari dipinti che interpretano il tema del “lavoro”. Qui vi sono esposte oltre 70 opere di vari artisti del Novecento, tutte realizzate appositamente per Verzocchi.
3. La Basilica di San Mercuriale
Al centro di Piazza Saffi si trova il monumento dedicato ad Aurelio Saffi, famoso statista e triumviro durante la Repubblica Romana del 1849, e, alla sua destra, la Basilica di San Mercuriale, il monumento più rappresentativo di Forlì. Questo non va assolutamente perso!
Si tratta di una vecchia abbazia con un imponente campanile romanico che ricorda quello di San Marco a Venezia. Al suo interno sono custodite numerose opere d’arte, tra le quali spiccano i dipinti del pittore forlivese Marco Palmezzano.

4. L’architettura fascista
Forse non tutti sanno che Forlì è anche conosciuta come «la città del Duce». In realtà, Mussolini è nato a Predappio, a una decina di chilometri di distanza, ma la sua vita si è concentrata a Forlì, probabilmente per soddisfare la sua voglia di monumentalismo trionfale.
Così, a Forlì possiamo vedere numerosi esempi di architettura razionalista, un movimento artistico che si sviluppò in Italia intorno agli anni ’20, con l’obiettivo di disegnare un nuovo stile che meglio si adattasse al regime fascista.
Uno degli edifici che forse meglio testimonia questa tendenza, che incoraggia la costruzione di grandi monumenti pubblici come espressione di potere, è la stazione ferroviaria di Forlì, progettata dall’ingegner Ezio Bianchi nel 1924. In quegli anni la stazione era la porta l’ingresso alla città, la nuova frontiera, e prima di essa si innalzava un ampio viale, oggi Viale della Libertà.
In questo viale possiamo trovare altri esempi di architettura fascista come l’Istituto Tecnico Industriale A. Mussolini, il Collegio Aeronautico o la Casa del Balilla. Come puoi immaginare, il contrasto di questa zona con il centro storico di Forlì è brutale. Non c’entra niente, sono come due città diverse.
5. I Musei di San Domenico
Come accennato all’inizio di questo articolo, Forlì è uno dei centri culturali più importanti che possiamo trovare in Italia. Numerose gallerie d’arte, centri espositivi, biblioteche e musei fanno parte del suo aspetto e contribuiscono a rafforzare la sua immagine di città d’arte.
Tra le cose da vedere a Forlì ci sono i Musei di San Domenico, situati in un grande complesso conventuale composto da cinque edifici: il Palazzo Pasquali, la Chiesa di Santiago Apostolo, il Convento dei Domenicani, il Convento degli Agostiniani e la Sala di Santa Caterina.

La struttura ospita una galleria d’arte molto completa con opere che vanno dal XII al XVIII secolo. Tra queste opere si possono ammirare alcuni dipinti di Marco Palmezzano, di Livio Modigliani, di Baldassarre Carrari e di Nicolò Rondinelli.
Molto interessante anche la decorazione pittorica dell’area del refettorio dell’antico Convento dei Dominios. Magnifici i suoi affreschi, anche se in precario stato di conservazione.
Inoltre, ti suggeriamo di controllare anche questo articolo dedicato ai musei gratuiti da vedere in Italia. Se non lo sapevi, il ministero dei beni culturali ha lasciato un’iniziativa che permette di visitare gratis i musei in alcuni domenica specifiche del mese.
6. Il Parco Urbano Franco Agosto
Un’altra cosa da vedere assolutamente a Forlì è sicuramente il Parco Urbano Franco Agosto. È situato vicino alla Rocca di Ravaldino e rappresenta il luogo ideale per trascorrere alcune ore in totale relax.
Il parco è un’immensa area verde, unica nel suo genere in Italia, per la sua posizione (intorno alle antiche mura della città) e per la grande varietà di specie botaniche.
In questa struttura sono presenti diverse attrazioni, da una grande e curata area con giochi per bambini, passando per impianti sportivi, snack bar e un ampio parcheggio gratuito.
