Cosa vedere a Parma: musei, chiese e oltre 10 teatri

Indice

Le cose da vedere a Parma sono talmente tante che sceglierle è davvero difficile: ecco le più importanti. 

Città di teatri (ne ha 12) e di musica (ha dato i natali a Verdi e Toscanini), Parma ha tutto il fascino di una tipica città medievale italiana, oltre a un immenso patrimonio culturale e culinario. 

È una delle culle gastronomiche d’Italia, denominazione di origine del formaggio Parmiggiano-Reggiano e del famoso Prosciutto di Parma. Oltre a ciò ha una posizione privilegiata, poiché sorge vicino alla bellissima costa ligure e ad importanti città come Milano e Bologna. 

Scopri nei passaggi successivi le cose da fare a Parma e tutte le attrazioni da non perdere.

Lista delle cose da vedere a Parma

Durante un viaggio a Parma, nel nord-ovest della regione Emilia Romagna, troverai importanti monumenti, grandi palazzi, musei e, soprattutto, una fantastica e gustosa gastronomia. Nei passaggi seguenti, abbiamo provato a riassumere le cose da vedere a Parma, nonostante citarle tutte sia praticamente impossibile. 

Ecco la lista delle cose da visitare:

  • Piazza Duomo
  • Parco Ducale
  • Duomo Di Parma
  • Teatro Farnese
  • Battistero

1. Piazza Duomo 

Piazza Duomo è una delle piazze medievali più belle d’Italia, dove si trovano il Duomo di Parma, il Battistero e il Palazzo Vescovile. Quest’ultimo, edificato nell’XI secolo, è la sede del Museo Diocesano che ospita numerose opere d’arte sacra.

Nonostante abbiano quasi mille anni, gli edifici che compongono Piazza Duomo sono in perfette condizioni. Nei dintorni della piazza, si può godere di un bellissimo centro storico, ricco di trattorie e ristoranti dove assaporare la favolosa gastronomia parmigiana.

2. Parco Ducale 

Tra le cose da vedere assolutamente a Parma da non dimenticare le aree verdi e i parchi, che abbondano nella città. Il più noto di tutti è il Parco Ducale, situato in riva al fiume nel cuore del centro storico. 

Questo immenso giardino è il polmone verde di Parma, uno dei luoghi preferiti dai turisti e dagli abitanti della città. Parco Ducale è la meta perfetta per rilassarsi, passeggiare e praticare sport circondati da alture, templi rinascimentali e viali alberati. In questo parco si trovano la Fontana del Trianon e il favoloso Palazzo Ducale del Giardino, uno degli edifici storici più importanti di Parma.

3. Duomo di Parma

Il Duomo, ovvero la cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto da vedere a Parma. Fu costruito durante l’XI e il XII secolo in stile romanico e l’interno è stato decorato con elementi rinascimentali e affreschi gotici. 

È uno dei capolavori dell’arte medievale in Italia, consacrato nel 1106 e considerato una delle più belle opere romaniche del paese. La cattedrale è famosa per il fantastico affresco sulla sua cupola principale, dipinto dall’artista Correggio.

4. Teatro Farnese

Situato all’interno del complesso del Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese è uno dei più importanti al mondo. Fu costruito all’inizio del XVII secolo in stile barocco, diventando subito un esempio di creatività e avanguardia.

Come il resto del complesso in cui si trova, il Teatro Farnese ha subito ingenti danni nella seconda guerra mondiale, con la sua favolosa struttura in legno praticamente ridotta in macerie. Negli anni successivi il teatro fu ricostruito, diventando subito uno dei luoghi più importanti da vedere a Parma. 

5. Battistero 

Il battistero di San Giovanni fa parte del complesso monumentale di Piazza del Duomo. È forse il monumento o edificio più importante da vedere a Parma. Una delle sue caratteristiche principali è la sua pianta ottagonale, cosa che non è stata fatta a caso. L’ottagono è il simbolo dell’eternità, qualcosa che possiamo vedere anche in Puglia, nel Castel del Monte.

Battistero di Parma
Il Battistero di Parma

Il battistero di Parma iniziò ad essere costruito in stile gotico-romanico alla fine del XII secolo, anche se fu terminato solo nel secolo successivo. È una vera opera d’arte, rivestita da un bel marmo rosa di Verona, opera dell’artista Benedetto Antelami. L’esterno è decorato con archi, colonne e bassorilievi, e l’interno ospita importanti opere d’arte.  

Matteo Pizzinato

Matteo Pizzinato

Content Marketer e Copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO. Poliglotta e laureato in Commercio Estero all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Amante del travel, vanta già numerose esperienze all’attivo in multinazionali e start-up del settore. Dopo Inghilterra, Francia e Germania, il posto che al momento chiama casa è Barcellona.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!