Cosa vedere a Reggio Emilia: chiese, teatri e cultura

Fine settimana a Reggio Emilia? Scopri quali sono i principali luoghi di interesse in questa città.
Indice

Scopriamo insieme i luoghi più belli di Reggio Emilia, comune che, tra le altre cose, è molto noto per la sua arte e la sua cultura.

Reggio Emilia vive nel fascino del passato per via dell’aspetto settecentesco che ancora oggi possiede. Ricca di chiese, opere d’arte e palazzi storici, si annovera tra le città italiane più belle da visitare. È molto conosciuta anche a livello internazionale per via della sua fama di città culturale (possiede ben 5 biblioteche istituzionali), e molte sedi dedicate al sistema scolastico (si parla di più di 100 luoghi presso i quali sorgono scuole, licei e università).

Ecco cosa fare e cosa vedere a Reggio Emilia, città facilmente raggiungibile: si trova a 40 km da Modena, 70 da Bologna, 80 da Piacenza e 154 da Milano. 

Lista delle cose da vedere a Reggio Emilia

Reggio Emilia, conosciuta anche con il nome Reggio nell’Emilia, fu fondata nel II secolo a.C. come colonia romana sulla Via Emilia. Gran parte della città fu eretta dalla famiglia Este, a partire dal 1406.

Oggi è una città tranquilla, perfetta per riposarsi. Vanta di un centro storico importante e di tranquille piazze dove i turisti possono ammirare le facciate di monumenti di prestigio. È anche la città dove è nata la bandiera italiana, il famoso tricolore verde, bianco e rosso. 

  • La Basilica di San Prospero
  • Il Museo del Tricolore
  • I Chiostri di San Pietro
  • Teatro Municipale Romolo Valli
  • Tempio della Beata Vergine

1. La Basilica di San Prospero

La Basilica di San Prospero è una chiesa sita nell’omonima piazza, ed è un luogo religioso dedicato al patrono di Reggio Emilia, che è appunto San Prospero. Essa è caratterizzata dalla presenza di alcuni leoni e da molte statue che raffigurano alcuni santi cattolici. A destra della struttura sorge il campanile che ancora oggi deve essere completato. L’interno della Basilica, prettamente in stile neoclassico, custodisce molte opere d’arte antiche e rinomate, e altri tesori ecclesiastici.

2. Il Museo del Tricolore

Una delle cose da vedere assolutamente a Reggio Emilia è Il Museo del Tricolore, un’antica struttura che accoglie reperti e oggetti legati alla bandiera italiana. Venne inaugurato nel 2004 e ospita molti cimeli che risalgono all’epoca napoleonica e agli anni della Restaurazione, per poi arrivare al periodo del Risorgimento fino a quello degli stati sorti prima dell’unificazione italiana. Tra le opere è possibile ammirare alcuni dipinti, scritte celebrative e carri trionfali. In ogni caso, la prenotazione è possibile farla online e probabilmente potrebbe interessarti questa sezione di Travellairs dedicata ai codici sconto Musement in cui puoi trovare coupon e deal da utilizzare per il tuo viaggio.

3. I chiostri di San Pietro

I chiostri di San Pietro sono delle strutture che appartengono ad una grande edificio religioso, e vengono distinti come “Chiostro piccolo” e “Chiostro Grande”. Il primo è un luogo molto intimo e semplice, di impronta tipicamente rinascimentale, mentre il secondo si avvale di un portico con ben 5 aperture e diverse statue contenute in apposite nicchie. Lo stile di quest’ultimo è più dettagliato e presenta molte decorazioni sulle pareti.

4. Il Teatro Municipale Romolo Valli

Tra le cose da vedere a Reggio Emilia come non menzionare il Teatro Romolo Valli, sito in Piazza dei Martiri, una delle piazze più famose della città. La struttura prende il nome dall’attore locale Romolo Valli, co-protagonista, insieme a Burt Lancaster, del film Il Gattopardo (1963). La sua costruzione risale tra il 1852 e il 1857 per volere di Cesare Costa e Antonio Tegami che ne idearono la struttura. Si tratta di un teatro neoclassico molto grande, i cui colori principali sono il bianco e l’oro, e si compone di ben 106 palchetti, un palco reale e la loggia. In passato ha ospitato diverse rappresentazioni importanti, ed è ancora oggi uno dei teatri più raffinati d’Italia.

5. Tempio della Beata Vergine della Ghiara

Su Corso Garibaldi da non perdere il Tempio della Beata Vergine della Ghiara, la chiesa più importante della città, risalente al XVI secolo e in classico stile barocco, con affreschi dei migliori artisti emiliani dell’epoca.

Conosci un altro luogo d’interesse in questa città che non è presente in questa lista? Scrivilo nei commenti e aiuta altri viaggiatori come te!

Matteo Pizzinato

Matteo Pizzinato

Content Marketer e Copywriter specializzato nella scrittura creativa e nella creazione di contenuti SEO. Poliglotta e laureato in Commercio Estero all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Amante del travel, vanta già numerose esperienze all’attivo in multinazionali e start-up del settore. Dopo Inghilterra, Francia e Germania, il posto che al momento chiama casa è Barcellona.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!