Ti diciamo cosa fare e cosa vedere a Rimini, una delle più belle città italiane sul mare, ma con un lato artistico non di poco conto.
Rimini è una città situata nella bellissima Riviera Romagnola, con più di 15 km di spiaggia e una serie d’infrastrutture turistiche molto efficienti che la rendono la capitale costiera dell’Adriatico. Se a ciò aggiungiamo locali e discoteche, è facile capire perché è considerata la migliore destinazione italiana per vita notturna.
Ma a Rimini non primeggiano soltanto spiagge e divertimento. La città è meta turistica anche per gli amanti di arte e cultura, così ricca di monumenti di epoca romana e non solo. Non perderti i passaggi successivi: stiamo per scoprire nello specifico cosa vedere a Rimini.
Lista delle cose da vedere a Rimini
Rimini è sostanzialmente divisa in due parti: la zona del lungomare, dove si concentrano la maggior parte degli hotel, degli appartamenti in affitto e degli stabilimenti balneari, e l’altra è la parte del centro storico, che offre ai turisti un’esperienza culturale unica.
Di fatto, qui è possibile trovare l’elenco delle cose da vedere a Rimini:
- Il centro storico
- Ponte Tiberio
- Lungomare Claudio Tintori
- L’Arco di Augusto
- Corso Augusto
- L’Italia in Miniatura
- Borgo San Giuliano
Non è facile racchiudere le cose da vedere a Rimini in un solo articolo. Ecco un tentativo.
1. Il centro storico di Rimini
Una delle cose migliori da fare a Rimini è passeggiare per il suo centro storico, una parte di territorio abbastanza piccola, perfetta dunque per essere esplorata a piedi. In esso potrai godere di un perfetto mix tra cultura, storia, atmosfera e vita notturna.
Le attrazioni più salienti del centro storico di Rimini sono: la Piazza Cavour, il Teatro Comunale, e la Piazza Tre Martiri. Queste mete sono anche i principali punti di incontro per turisti e abitanti del paese.
Durante le serate estive, le terrazze dei bar e dei ristoranti del centro storico di Rimini si riempiono di gente, creando un’atmosfera molto vivace dove potersi divertire in compagnia.
2. Il Ponte di Tiberio
Il famoso e magnifico Ponte di Tiberio si trova a Rimini, a un passo da Piazza Cavour. Fu edificato sul fiume Marecchia nel 14 a.C. ed è il principale esempio di architettura romana che si può vedere nella città. La sua costruzione fu iniziata dall’imperatore Augusto, ma fu Tiberio a completarla nel 21 d.C., quindi da lui prese il nome.
Il ponte è lungo 70 metri, è costituito prevalentemente da pietra d’Istria e segna l’inizio di due importanti vie di Rimini: Via Emilia e Via Popilia.
Nonostante abbiano cercato di distruggerlo innumerevoli volte (l’ultima volta i nazisti durante la seconda guerra mondiale), il Ponte di Tiberio ha un ottimo stato di conservazione. Per secoli è stato uno dei ponti più importanti dell’Impero Romano, e oggi è divenuto uno dei simboli della città di Rimini.

3. Il Lungomare Claudio Tintori
Una cosa da vedere assolutamente a Rimini, soprattutto d’estate, è il Lungomare Claudio Tintori, un luogo perfetto per fare rilassanti passeggiate lungo il mar Adriatico.
Si tratta di un luogo molto importante nella vita quotidiana dei turisti e della gente del posto. In esso puoi godere di una vasta gamma di svago e divertimento, ristoranti, bar, discoteche e bar sulla spiaggia di ogni tipo, oltre a un gran numero di hotel sul mare. A proposito di hotel, ti suggeriamo anche questa pagina dedicata ai codici sconto Groupon dedicati ai viaggi in cui è possibile trovare coupon sconto e offerte esclusive per hotel e vacanze.

4. L’Arco di Augusto
Non puoi visitare Rimini senza ammirare il famoso Arco di Augusto, situato nel centro storico della città. Stiamo parlando dell’arco romano più antico d’Italia, nonché di uno dei più validi esempi di architettura romana ancora in piedi.
Fu costruito nel 27 a.C. come porta d’accesso alla città al termine di Via Flaminia, che collegava Rimini con Roma. Inizialmente, l’arco aveva alla sua sommità una grande statua in bronzo, costruita in onore dell’Imperatore Cesare Augusto.
Insieme al Ponte di Tiberio, l’Arco di Augusto è il principale monumento storico da vedere a Rimini.
5. Corso d’Augusto
Questo lungo viale pedonale attraversa, da nord a sud, tutto il centro storico di Rimini, collegando l’Arco d’Augusto con il Ponte di Tiberio. È la principale via dello shopping della città, con un’infinità di boutique di moda, negozi di prodotti tipici e artigianato, caffè, bar e ristoranti.
Attorno a questa via si trovano alcuni dei più importanti monumenti e luoghi di interesse da visitare a Rimini in un giorno, quindi è una di quelle tappe che non si possono assolutamente tralasciare.
6. L’Italia in Miniatura
Una delle attrazioni più famose e divertenti da vedere a Rimini è l’Italia in Miniatura. In questo parco tematico si possono visitare i più importanti monumenti e paesaggi naturali d’Italia, ricostruiti in scala.
La Torre di Pisa, il Colosseo, la città di Venezia, di Siena e di Firenze, il Vaticano… non manca nessuno dei luoghi storici più noti del paese. L’Italia in Miniatura è composta da circa 300 riproduzioni perfettamente dettagliate, un ristorante, una monorotaia e varie attività per i più piccoli.
Insomma, l’Italia in Miniatura è l’attrazione ideale da visitare a Rimini con i bambini, che si divertiranno imparando cose nuove. Si trova a nord della città, esattamente a Viserba, in uno dei quartieri periferici del posto.

7. Il Borgo San Giuliano
Concludiamo la lista delle cose da fare e da vedere a Rimini con Borgo San Giuliano, uno dei quartieri più belli da vedere a Rimini. Si trova vicino al Ponte di Tiberio, a un passo dal Palazzo del Podestà.
È una delle perle della città, antico quartiere di pescatori caratterizzato dal colore delle sue case e dei vicoli. Oggi è uno dei principali luoghi di ritrovo di Rimini, con numerosi bar e ristoranti dove prendere un aperitivo o cenare in un’atmosfera tranquilla e rilassata.
La storia di questo borgo è strettamente legata a quella di Federico Fellini. È qui infatti che il noto regista nacque, nel lontano 1920. In tutto il quartiere è possibile vedere una serie di murales che rendono omaggio allo straordinario direttore artistico, con citazioni e scene dei suoi film. Borgo San Giuliano è una visita imprescindibile da fare a Rimini.