Scopri in questa semplice guida cosa fare e cosa vedere Modena, città tra le più affascinanti d’Italia, capoluogo dell’omonima provincia in Emilia-Romagna.
A poco meno di 20 km da Bologna e a 60 km da Parma nasce la città di Modena, con una popolazione di circa 180 mila abitanti, famosi per il loro senso di ospitalità e generosità, molto tipico della regione Emilia Romagna.
La città di Modena fu fortificata nell’891 su richiesta del vescovo Leodoino, arricchendosi nei secoli di monumenti e di edifici di grande bellezza e valore storico: nel 1099 iniziarono i lavori dell’imponente cattedrale, il Duomo di Modena, che cento anni dopo, diviene patrimonio mondiale dell’UNESCO, insieme al suo campanile e alla bellissima Piazza Grande.
Segui il nostro itinerario e scopri nello specifico cosa vedere a Modena per ammirare la bellezza e l’opulenza delle sue attrazioni.
Lista delle cose da vedere a Modena
Le cose più importanti da vedere a Modena sono riunite nel suo centro storico, che offre un’esperienza emozionante. Qui sorgono palazzi nobiliari, dimore antiche e monumenti che fanno della città un luogo dove arte, cultura e spettacolo convivono in armonia, immersi in un’atmosfera piacevole e rilassata.
- La Piazza Grande
- Il duomo
- Il Museo Civico di Modena
- Museo di Enzo Ferrari
1. Piazza Grande
Piazza Grande è la piazza principale della città di Modena e rappresenta il cuore del suo centro storico.
Tra i palazzi storici che si possono vedere in questa piazza ricordiamo: i palazzi seicenteschi del Comune e della Regione, attualmente collegati da una serie di portici, ma soprattutto l’elegante Campanile Ghirlandina appartenente al Duomo di Modena, situato proprio a ridosso della piazza. Nel 1997 Piazza Grande è stata considerata, insieme al Duomo e alla Torre Civica, patrimonio dell’UNESCO.
2. Duomo di Modena
Il Duomo di Modena o Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e San Geminiano, rappresenta il principale luogo di culto della città. La struttura fu realizzata nella tomba di San Geminiano, patrono di Modena, dall’architetto Lanfranco. Tutt’oggi, nella cripta della cattedrale, si trovano le reliquie del santo.
Il Duomo è considerato un capolavoro dello stile romantico con la sua facciata esterna strutturata in pilastri e balconi, ma soprattutto per il suo grande campanile, chiamato Torre Ghirlandina. All’interno del Duomo di Modena sono conservate molte opere d’arte, come affreschi, dipinti e statue.

3. Museo Civico di Modena
Il Museo Civico di Modena è situato nel Palazzo dei Musei, dove fu costruito nel 1871 dopo aver effettuato scavi prevalentemente preistorici. Oltre alle opere artistiche, il museo contiene anche collezioni etnologiche che dal 1962 sono state suddivise in due settori distinti che danno vita al Museo Archeologico Etnologico e al Museo d’Arte Medievale e Moderna.
L’intero complesso che costituisce il Museo Civico d’Arte deve la grandezza della sua esposizione in gran parte al contributo cittadino di collezionisti aristocratici. Ad esempio i tessuti e le carte decorate furono donate dal conte Luigi Alberto Gandini, mentre le armi dal Marchese Paolo Coccapani Imperiale e gli strumenti musicali del Conte Luigi Francesco Valdrighi.
4. Museo Enzo Ferrari
Tra le cose da vedere a Modena impossibile non menzionare il Museo Enzo Ferrari, che è senza dubbio l’attrazione più famosa di tutta la città. Il museo si trova lontano da tutti gli altri punti di interesse fuori dal centro storico ed è ovviamente dedicato alla vita e all’opera di Enzo Ferrari, fondatore della celebre ed omonima casa automobilistica. L’incredibile esibizione di vetture su tapis roulant sollevate da terra vi permetterà di vivere un sogno rosso Ferrari.
Infine, se ti trovi a Modena, non dimenticare di fare un salto nella altre meravigliose città dell’Emilia Romagna, come Parma, Reggio nell’Emilia, Bologna e Ferrara.