Settembre è ormai alle porte, per alcuni significa la fine delle ferie, il ritorno al lavoro e alla solita routine quotidiana, per tanti altri invece è l’inizio delle vacanze, questo è un mese dove puoi trovare ancora bellissime giornate soleggiate, ma con aria fresca e clima piacevole.
Se fai parte di quelli che amano le andare in vacanza a settembre allora non hai che da prenotare il tuo soggiorno e partire per visitare Rimini e il suo mare.
Metti in valigia oltre che al costume, anche la crema solare, l’asciugamano, il cappello con visiera, ma anche dei maglioncini di cotone, in modo da poter rimanere sulla spiaggia fino a tarda sera.
Ecco di seguito qualche suggerimento da tenere in considerazione, per trascorrere la tua vacanza nel migliore dei modi.
Settembre, il periodo più bello per godersi il mare
Settembre è un ottimo mese per andare al mare in Romagna poiché le temperature non sono ancora basse e la presenza di turisti è minore rispetto ad altri periodi.
In questo momento dell’anno molti hotel offrono sconti speciali e potrai pertanto approfittare della bassa stagione per prenotare il tuo soggiorno in una delle numerose strutture o degli hotel a 3 stelle a Miramare di Rimini, nella Riviera Romagnola. Se ciò che più ami quando ti trovi in vacanza è recarti in spiaggia sin dalla mattina presto e fare delle lunghe passeggiate sulla riva del mare a piedi nudi, lasciandoti bagnare dall’acqua del mare e avvolgere dai primi lievi raggi del sole, Rimini e Riccione sono sicuramente la soluzione che fa al tuo caso.
Durante le passeggiate del mattino incontrerai ben pochi turisti, delle persone che fanno jogging e altre attività sportive, come per esempio lo yoga, o portano a passeggio il cane. Questa attività ti regalerà un momento di relax e ti darà la giusta energia per iniziare meglio una nuova giornata.
Anche se il cielo dovesse avere qualche nuvola, non devi preoccuparti, perché potrai comunque passare qualche ora in spiaggia, sdraiata sul lettino e scoprire come è bello trascorrere del tempo al mare anche in modalità alternativa e fresca.
Verso sera potrai recarti al Porto di Rimini, dove troverai la suggestiva ruota panoramica ad accoglierti, sulla quale i turisti e i cittadini riminesi possono ammirare tutta la Riviera Romagnola dall’alto, dal grattacielo di Cesenatico fino al Monte San Bartolo di Gabicce.
L’ideale sarebbe fare un giro durante il tramonto, per apprezzare in tutta la loro bellezza i colori del sole che scende e vedrai come tutto questo ti lascerà letteralmente senza fiato.
Rimini e le terme di Miramare: una vacanza di relax e tante coccole
Situato nella frazione di Rimini Miramare, vi è lo stabilimento delle Terme, un luogo perfetto per chi vuole abbinare alla propria vacanza dei momenti di relax, di cura del corpo e di benessere mentale, beneficiando degli effetti positivi del clima marino.
Basta scegliere un hotel a Miramare vicino alle terme e usufruire dei servizi che vengono proposti nello stabilimento talassoterapico, che sono stati pensati per tutte quelle persone che hanno voglia di regalarsi una coccola in più, approfittando dei trattamenti e delle terapie naturali, appositamente studiate.
Riminiterme è l’unica struttura in tutta la regione dell’Emilia Romagna, che fa utilizzo sia delle acque termali che dell’acqua di mare. A tal proposito, vengono predisposti dei programmi personalizzati, che hanno una durata variabile, a seconda del percorso benessere che sceglierai: questi possono durare un giorno, un weekend o una settimana.
L’ambiente del centro benessere è reso molto accogliente e per offrire alla clientela il massimo del comfort, sono stati studiati dei servizi che coniugano i trattamenti estetici, le attività di benessere, della spiaggia e del fitness.
Tra le attività del centro termale potrai usufruire del bagno turco e della sauna, dove grazie alle proprietà rilassanti e tonificanti del vapore acqueo, allenterai tutte le tensioni della tua mente e del tuo corpo, nella stanza del sale, con vista mare, sarai travolta dall’armonia dei suoni e avvolta dagli aromi inebrianti.
Infatti, l’aromaterapia è spesso utilizzata come servizio da accostare al percorso vascolare, ai massaggi biorilassanti e linfodrenanti, alla balneoterapia, all’idromassaggio, ai servizi di Talassoterapia, ai trattamenti estetici del corpo o all’attività da svolgere nella piscina biomarina, che favorisce l’accesso alla Spa.