Turismo eco-sostenibile in Romagna: consigli su attività da fare e dove alloggiare

Hai mai fatto una vacanza eco-sostenibile? In questo articoli scoprirai alcuni delle zone migliori dell'Emilia Romagna per organizzarla e perché si tratta di una
Indice

Hai mai pensato di organizzare una vacanza del tutto “green”? Questa sì che è una vera sfida, potrai finalmente trascorrere del tempo in totale simbiosi con l’ambiente che ti circonda.

Una vacanza eco-sostenibile è possibile pur avendo tutte le comodità a disposizione. Infatti, non è necessariamente richiesto un grande spirito di adattamento, però è una prerogativa imprescindibile il contatto con la natura.

Questo tipo di soggiorno “en plein air” ti permetterà di ritrovare il benessere del tuo spirito. Si tratta di una soluzione sempre più favorita da Legambiente, che a tal proposito ha ideato un decalogo da rispettare.

L’iniziativa “Consigliato per l’impegno in difesa dell’ambiente” coinvolge le strutture ricettive al rispetto delle dieci regole del turismo eco-sostenibile. Tra le quali vi è particolare attenzione per lo svolgimento della raccolta differenziata, per la riduzione dei consumi e per il riciclo.

Altra importante caratteristica delle strutture ricettive, che aderiscono al progetto di Legambiente, è la possibilità di consumare alimenti che provengono dall’agricoltura biologica e a km 0, per i quali non è stato fatto uso di OGM.

Questa soluzione è ideale per chi segue un regime alimentare sano, per chi soffre di particolari intolleranze e allergie, o semplicemente per chi vuole assaporare il gusto intenso dei prodotti tipici della Riviera Romagnola.

Idee per le escursioni naturalistiche in Romagna

In Romagna potrai avere diverse convenzioni per le tue escursioni naturalistiche, da intraprendere sia a piedi che con la bicicletta, grazie anche alle numerose piste ciclabili presenti.

Cosa vedere nell’entroterra? Tra fattorie didattiche e aziende agricole dedicate al turismo eco-sostenbile, non potrai non apprezzare il bello della natura. Da brava eco-turista quindi, non dovrai fare altro che organizzare le tue vacanze tenendo in considerazione le tappe importanti da non trascurare.

Dalle montagne al mare, la Romagna e il suo incantevole entroterra, ti offriranno percorsi tra cascate e piane, che si intersecano con i parchi naturali e i fiumi. Insomma, sarà davvero il trionfo di emozioni indescrivibili. Se poi vuoi capire come organizzare un percorso naturalistico ti suggeriamo anche il Sentiero dei Parchi, un tragitto ideali per chi ama fare escursioni in mezzo alla natura.

Ecco due interessanti parchi naturali da scoprire.

  • Il parco del Delta del Po
  • Parco nazionale delle foreste Casentinesi

Il Parco del Delta del Po

Situato nelle Valli di Comacchio, in provincia di Ferrara, troverai di fronte a te ben 60.000 ettari da scoprire, girovagando tra le zone di Pomposa, Comacchio e Sant’Apollinare in Classe.

Questo luogo ospita un ecosistema di flora e fauna estremamente vitale. Il luogo giusto per chi è curioso di conoscere oltre 250 specie di uccelli. In aggiunta all’aspetto naturalistico del Parco del Delta del Po puoi raggiungere il Castello di Mesola o l’Abbazia di Pomposa.

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Questo Parco si estende sul confine tra la Romagna e la Toscana, dove al suo interno si stanziano le Valli Romagnole del Montone, del Rabbi e del Bidente. Inoltre, puoi trovare maggiori informazioni sulle aree verdi tra Toscana ed Emilia anche in questo articolo dedicato ai parchi toscani adatti alle escursioni.

Qui puoi respirare un’atmosfera davvero mistica, infatti, Camaldoli e La Verna hanno accolto personaggi illustri di fede e di pensiero, per esempio San Romualdo e San Francesco.

Perché scegliere un eco-hotel?

Se davvero vuoi che la tua vacanza possa definirsi eco-sostenibile, non puoi proprio fare a meno di alloggiare in una struttura “ecologica”. Esistono numerose locazioni turistiche ed hotel a 3 stelle sul mare a Bellaria e nelle zone circostanti dedicate agli amanti della sostenibilità ambientale, le quali danno la possibilità di trascorrere un soggiorno totalmente “green” e fortemente votato nell’abbattimento dei consumi.

In un hotel ecologico infatti, potrai trascorrere il tuo tempo con la consapevolezza di rispettare l’ambiente e avere un esiguo impatto su di esso, grazie all’attento sistema di differenziazione dei rifiuti e all’utilizzo di prodotti 100% ecologici.

Un’idea interessante è di scegliere un hotel sul mare, dal quale raggiungere facilmente la battigia e intraprendere attività sportive, o passeggiate, per respirare la salubre aria marina e lasciarti avvolgere dal suo profumo intenso.

La tua sensibilità all’ambiente si sposerà perfettamente con la filosofia dei gestori di strutture ricettive ecologiche ed eco-sostenibili a tutti gli effetti. Le quali sostengono uno stile di vita sano e consapevole.

Alessio Mancinelli

Alessio Mancinelli

Vive a Barcellona e si occupa di Digital Marketing nel settore travel. Durante l'Università ha avuto la possibilità di vivere due volte in Spagna e una in Estonia grazie al progetto Erasmus. Dopo Granada, Tallinn e Valencia la capitale della Catalogna è diventata la sua seconda casa da più di un anno.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!