La cittadina di Aquileia, situata nella provincia di Udine, è comunemente conosciuta come “La seconda Roma” a causa del suo ruolo di rilievo nell’antichità e dell’abbondanza di reperti archeologici che ancora oggi testimoniano la sua grandezza passata.
Fondata nel lontano 181 a.C. con l’obiettivo di difendere i confini e intraprendere l’espansione verso il Danubio, Aquileia divenne rapidamente una delle città più imponenti e significative dell’Impero Romano.
Va menzionato che Aquileia fu devastata da Attila, il quale, dopo averla saccheggiata, fece spargere del sale sulle sue terre.
Nonostante questa tragedia, Aquileia conserva oggi alcune delle testimonianze archeologiche più ricche del nord Italia, seconda solo a quelle di Ravenna. Sei pronto a scoprire le 9 cose da fare e vedere ad Aquileia?
Basilica di Santa Maria Assunta

Maestosa e intrisa di un passato storico ricco, la Basilica Patriarcale di Santa Maria Assunta, situata nel cuore di Aquileia, costituisce una tappa imprescindibile per chiunque desideri immergersi nella storia del Cristianesimo in Italia.
La sua struttura originaria, risalente al 313, venne eretta sotto l’egida del vescovo Teodoro. Nel corso dei secoli, soprattutto durante il periodo patriarcale, ha subito diverse trasformazioni, ma ancor oggi custodisce nelle sue fondamenta le antiche aule teodoriane, considerate il primo luogo di culto dei cristiani.
Accanto alla basilica si innalza il maestoso Campanile, che svetta a un’altitudine di 70 metri e fu eretto nel 1031 dal Patriarca Poppone, ispirandosi al celebre Faro di Alessandria. Annesso alla basilica, c’è anche il suggestivo Battistero, che risale anch’esso al IV secolo.
La Basilica di Santa Maria Assunta di Aquileia è rinomata per i suoi affascinanti mosaici, che ricoprono l’intero pavimento e adornano anche la Cripta degli Scavi, situata sulla sinistra dell’ingresso principale.
Questi mosaici, realizzati con piccole tessere di varie tonalità, comprese quelle nere per accentuare i dettagli, raffigurano una vasta gamma di soggetti, tra cui ritratti, animali, scene naturali e episodi religiosi.
Un soffitto in legno intarsiato di inestimabile valore, creato nel XVI secolo da abili artigiani veneziani, costituisce un affascinante contrasto alla grandiosità dei mosaici. Al di sotto del presbiterio si trova la Cripta degli Affreschi, completamente decorata con affreschi risalenti all’epoca bizantina che narrano la vita di Gesù, Maria, Sant’Ermacora e San Marco.
La Cripta degli Scavi, invece, rappresenta un autentico scrigno di storia: i resti e i mosaici che l’adornano risalgono a quattro diverse epoche, spaziando dal pavimento in cocciopesto delle Aule Teodoriane, fino a una serie di magazzini romani del III secolo e ai mosaici che raffigurano creature mitiche, cariche di significati simbolici e incredibilmente conservati.
📍Come arrivare? Raggiungere Piazza Capitolo, la principale della città – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: Cambiano a seconda della stagione e dei mesi.
💸 Costo: Dai 5 euro ai 10 euro.
Museo Paleocristiano
Il museo dell’era paleocristiana di Aquileia si localizza nella zona di Monastero, subito oltre il centro di Aquileia. Questa istituzione è davvero unica nel suo genere: il museo, articolato su tre piani, è alloggiato all’interno di un ex convento benedettino, in seguito trasformato in azienda agricola, e oggi operante come struttura privata.
La sua vera peculiarità è legata alle sue fondamenta. Questa struttura sorge direttamente sopra i resti di una basilica paleocristiana costruita nel 345 d.C.
Grazie a recenti restauri, è ora possibile visitare la basilica stessa, con i suoi affascinanti mosaici adornati da motivi geometrici e iscrizioni in greco e latino sul pavimento. Inoltre, è possibile osservare l’intera struttura dall’alto, grazie a una balconata che percorre il primo piano.
Il primo piano del museo raccoglie una collezione di reperti provenienti da una basilica situata a Fondo Tullio, poco a sud di Aquileia.
📍Come arrivare? Si trova in Piazza Monastero vicino al centro – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: A seconda delle stagioni e dei mesi.
💸 Costo: Gratuito.
Foro Romano

Scoperto nel 1934, il cuore amministrativo e politico dell’antica Aquileia imperiale si manifestava nel Foro Romano. Questo luogo centrale della città racchiudeva una piazza, una basilica civile, botteghe, lunghe colonnate adornate di marmo e statue, costituendo un punto cruciale nella vita urbana. Attualmente, il Foro è aperto alle visite, consentendo di evocare facilmente il vibrante fermento di una folla che lo attraversava e l’antica grandiosità della sua struttura.
Nonostante gli scavi siano ancora in corso, è possibile immaginare che la piazza avesse una lunghezza approssimativa di 115 metri. Il Foro Romano di Aquileia occupa una posizione strategica all’incrocio delle due arterie principali del sistema romano: il decumano massimo e il cardo massimo.
Questo complesso fu edificato tra il II e il III secolo d.C. Oggi, possiamo ammirare una parte del colonnato e dei portici, oltre ai pavimenti della basilica civile, che fungeva da tribunale romano, e della piazza stessa. Ai margini della piazza erano situati i negozi romani noti come “tabernae”, mentre a nord si trovavano il Comitium (il municipio) e il Macellum (il mercato). Il Foro assume un’atmosfera particolarmente suggestiva di sera, quando tutto il suo percorso è abilmente illuminato.
📍Come arrivare? È situato in centro ad Aquileia ed è il primo monumento che si incontra lungo la strada – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: A seconda della stagione e dei mesi di riferimento.
💸 Costo: Gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Museo Archeologico Nazionale
Inaugurato nel 1882, il Museo Nazionale di Archeologia di Aquileia costituisce un prezioso documento visuale del passato romano di Aquileia, che anticamente si ergeva come la terza città più importante dell’Impero Romano. Questo museo rappresenta una delle più importanti istituzioni al mondo dedicate all’epoca imperiale e, attraverso i suoi tre livelli espositivi, offre una dettagliata rappresentazione della vita quotidiana dell’antica popolazione.
Al piano terra, sono esposte una varietà di statue e sculture. Le bacheche esibiscono al primo piano una straordinaria collezione di cammei risalenti all’epoca romana, gioielli e accessori in oro, insieme a affascinanti manufatti d’ambra.
Il secondo piano offre gallerie esterne che ospitano una serie di mosaici, tra cui uno del I secolo a.C. che ritrae un “asaratos oikos” (dal greco “camera non spazzata. Non da meno è il mosaico del I secolo raffigurante il “Ratto d’Europa”, con il turchese delle acque ricreato attraverso tessere di vetro azzurro e la figura bionda di Europa che emerge con forza sullo sfondo nero.
📍Come arrivare? Si trova in Via Roma 1 da raggiungere in auto o con i mezzi – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: Aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Lunedì chiuso salvo modifiche.
💸 Costo: Per gli adulti euro 7,00 – Dai 18 ai 25 anni euro 2,00 – gratis sino al compimento dei 18 anni. Prenotazione obbligatoria.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Sepolcreto
Sebbene si ritenga che non fosse l’unico, il cimitero romano di Aquileia è l’unico rinvenuto in questa zona.
Questo sepolcreto, utilizzato dal I al IV secolo, comprende cinque recinti che appartenevano a diverse famiglie, ciascuno con altari, sarcofagi, iscrizioni e statue. Va notato che molte delle reliquie esposte in loco sono in realtà repliche; gli originali possono essere ammirati presso il Museo Archeologico di Aquileia.
Come di consueto, il cimitero si trovava al di fuori delle mura cittadine e fornisce preziose informazioni sulle pratiche di sepoltura dei Romani. Qui, è possibile osservare le urne utilizzate per raccogliere le ceneri, spesso adornate con iscrizioni in latino, e i sarcofagi destinati all’inumazione.
Per ottenere una visione panoramica del sepolcreto, si consiglia di seguire un sentiero panoramico che si snoda sopra di esso, offrendo una prospettiva completa della struttura.
Lungo il vialetto che separa i vari recinti, è possibile ammirare un gruppo scultoreo raffigurante una donna seduta accanto a una bambina alata. Quest’ultima rappresenta Psiche, simbolo dell’amore che trascende la morte.
📍Come arrivare? Si trova in Via XXIV Maggio da raggiungere con un mezzo – Ottieni indicazioni.
⏰ Orario: Dipende dalla stagione e dal mese di riferimento.
💸 Costo: Gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Ciclovia Alpe Adria Radweg

La Ciclovia Alpe Adria “Radweg” collega Salisburgo, in Austria, a Grado, nella provincia di Gorizia, attraverso un suggestivo itinerario ciclabile che unisce le bellezze dell’Austria e del Friuli Venezia Giulia.
Il tratto che attraversa Aquileia ha inizio a Udine e prosegue fino a Grado, attraversando pittoresche campagne, vigneti, canali e importanti reperti dell’epoca romana, offrendo uno scenario incantevole di paesaggi lagunari.
Per coloro che iniziano o terminano il loro viaggio a Aquileia, il percorso in bicicletta attraversa il cuore della città e include aree di sosta attrezzate e servizi utili.
Pedalando attraverso Aquileia, è possibile vivere appieno il significato di una vacanza di qualità. Si può contemplare con calma e tranquillità il Foro Romano con le sue maestose colonne, per poi proseguire il cammino verso Grado.
Il paesaggio si trasforma gradualmente, immergendo il ciclista tra vigneti e dolci colline. Questa è un’ottima opportunità per fare una sosta e assaporare i rinomati vini DOC della regione. Non dovete assolutamente perdere l’occasione di gustare il Refosco dal peduncolo rosso in una delle prestigiose cantine facenti parte della Strada del Vino di Aquileia.
La laguna, con le sue isole e le colonie di uccelli migratori, si trova a poche centinaia di metri di distanza: un percorso ciclabile si snoda attraverso questo ambiente unico, conducendo direttamente al centro di Grado.
⏰ Orario: Sempre aperto.
💸 Costo: Gratuito.
📸 Foto e immagini: Vedi.
Se sei di passaggio da Aquileia, dovresti sapere che nelle vicinanze, specialmente se sei in auto, potrai trovare alcune attrazioni imperdibili da inserire nel tuo itinerario. A poco più di un ora d’auto, infatti, avrai modo di fare una piacevole escursione per visitare le Pozze Smeraldine, mentre se desideri visitare una città più movimentata, Trieste è sicuramente un’ottima opzione da valutare.
🏢 Per cosa è famosa Aquileia?
Aquileia è una piccola cittadina in provincia di Udine famosa per la Basilica di Santa Maria Assunta, il Museo Paleocristiano, il Foro Romano e non solo. In questo articolo abbiamo raccolto per te tutte le attrazioni che dovresti visitare se sei di passaggio per Aquileia.