8 cose da fare e vedere a Trieste: “crogiolo e crocevia di culture”

Un viaggio alla scoperta di tutte le bellezze di Trieste, città "mitteleuropea" e "crogiolo e crocevia di culture". Scopri le 8 cose da vedere e da fare assolutamente nel corso della tua visita.
Indice

Negli ultimi anni, la città di Trieste è riuscita ad affermarsi come una delle mete turistiche preferite da italiani e stranieri.

Città ricca di fascino e di storia, crocevia tra Europa meridionale e occidentale, sono molte le produzioni cinematografiche e televisive che recentemente hanno scelto di utilizzare Trieste come set a cielo aperto: la sua architettura e le sue meravigliose piazze attirano, anno dopo anno, registi di ogni calibro.

Ciò ha contribuito ad aumentare la popolarità della città, in passato erroneamente considerata “secondaria” rispetto a metropoli più grandi quali Milano o Torino.

Per questo motivo, chiunque visiti Trieste per la prima volta non può far a meno di pensare di aver scoperto un piccolo tesoro del Belpaese: una città abbastanza grande e popolare da offrire un’ampia varietà di attività e luoghi di interesse, ma ancora abbastanza di “nicchia” da permettere a chiunque di godere della propria bellezza senza stress.

Nei prossimi anni, siamo certi che Trieste continuerà a conquistare il cuore di un numero sempre maggiore di italiani.

Quindi, sei pronto a scoprire di più su una delle città più interessanti del Nord Italia?

Ti garantiamo che Trieste ti sorprenderà, proprio come ha sorpreso noi.

Lista delle cose da vedere e visitare a Trieste

Come saprai, a pochi chilometri dal centro di Trieste si trova il confine con la Slovenia: un legame, quello tra Trieste e la Slovenia, che nei secoli ha trovato il proprio equilibrio, e che, ad oggi, è un altro dei punti di forza della città.

Ma non solo la Slovenia: Trieste è anche profondamente legata all’Austria.

La regione in cui sorge la città di Trieste, il Friuli Venezia Giulia, confina infatti anche con il piccolo stato Mitteleuropeo, e per diversi secoli Trieste stessa è stata parte dell’impero austro-ungarico.

Incredibile pensarci, eppure Trieste divenne ufficialmente italiana solo poco più di un secolo fa, nel novembre del 1920!

Di conseguenza, visitando Trieste avvertirai immediatamente non solo l’influenza slovena, ma anche quella austriaca.

Questo incredibile melting pot di culture rende Trieste una città affascinante e diversa da tutte le altre.

Molti viaggiatori raccontano di aver semplicemente “attraversato” Trieste in viaggio verso altre mete estere, come Lubiana, Vienna o Zagabria.

Eppure, Trieste ha molto da offrire! Così tanto che noi ti consigliamo di prenotare un viaggio solo alla scoperta di questa città.

Un paio di giorni immerso nell’atmosfera di Trieste, raggiungibile in poche ore di auto o treno, saranno sufficienti a rilassarti e annullare lo stress della vita quotidiana.

Il nostro consiglio, quindi?

Non limitarti ad attraversare Trieste in auto mentre ti rechi altrove.

Fermati qui, scopri la città e lasciati catturare dal suo fascino.

Sei pronto a scoprire cosa fare e cosa vedere a Trieste? Ti garantiamo che non ti annoierai!

Piazza Unità d’Italia

Piazza unità d'Italia e le cosa più belle da visitare a Trieste
Piazza Unità d’Italia

I triestini sono estremamente fieri della loro piazza principale, e noi non possiamo che dar loro ragione.

Piazza Unità d’Italia è nota per essere la piazza affacciata sul mare più grande d’Europa.

Con un’estensione di oltre 12.000 metri quadrati, Piazza Unità d’Italia è il punto di partenza perfetto per una visita della città.

Dimensioni a parte, cos’ha di così speciale questo luogo?

Innanzitutto, è qui che sorgono alcuni dei più importanti edifici della città: il Palazzo del Municipio, la Prefettura e il Grand Hotel Duchi d’Aosta, tra gli altri.

Se hai voglia di rilassarti, qui troverai anche il Caffè degli Specchi, uno dei caffè più antichi della città, dove potrai sorseggiare un nero (il caffè, come lo chiamano i triestini) ammirando la maestosità degli edifici che sorgono intorno a te.

Il Palazzo del Municipio è realizzato in stile eclettico e, da solo, occupa un intero lato della piazza.

Al centro del palazzo sorge inoltre la splendida torre dell’orologio, con in cima una statua di due mori che battono i rintocchi delle ore sulla campana.

Altro luogo di interesse della Piazza è la caratteristica fontana dei Quattro Continenti.

Il nome fa fede al messaggio: le quattro statue allegoriche in cima alla fontana rappresentano infatti i quattro continenti conosciuti all’epoca della sua realizzazione (18° secolo).

In cima, una figura femminile sovrasta tutte le altre: una donna a braccia aperte che rappresenta Trieste.

Molo Audace

Molo audace e le cosa più belle da visitare a Trieste
Molo Audace

Come abbiamo accennato poco fa, una peculiarità di Piazza Unità d’Italia è il fatto che affacci sul mare, offrendo una meravigliosa vista del Golfo di Trieste.

Il Molo Audace, a pochi passi da Piazza Unità, è stato per circa due secoli una parte importante del porto di Trieste.

Negli scorsi anni, poi, i traffici marittimi si sono spostati in altre zone del porto, rendendo quindi il Molo Audace una semplice (e splendida) passerella turistica, che di tanto in tanto ospita imbarcazioni di passaggio.

Se visiti Trieste, non possiamo che consigliarti di recarti al Molo Audace al pomeriggio per osservare il tramonto: i colori regalati dal sole che cala nel Golfo di Trieste saranno uno dei ricordi più belli del tuo viaggio in questa città.

Il Molo Audace offre tante attività di svago per i turisti: passeggiando per il “lungomare” troverai bar, ristoranti e molto altro!

Goditi l’aria di mare, ammira gli intensi colori del cielo e termina la tua passeggiata con un aperitivo con vista sul Golfo.

Cosa chiedere di più dalla vita?

Canal Grande di Trieste

Canal Grande e le cosa più belle da visitare a Trieste
Canal Grande

A metà strada tra Piazza Unità d’Italia e la Stazione Centrale di Trieste, questo canale navigabile è un’altra chicca della città.

Fu realizzato nel 18° secolo, e fino agli anni ‘30 era più lungo rispetto ad oggi: nel 1934, infatti, la parte terminale del canale fu interrata, “creando” così quella che oggi è nota come Piazza Sant’Antonio – in cui sorge l’omonima chiesa.

Attraversa la piazza sui due ponti che la collegano, Ponte Rosso e Ponte Verde, e ammira i pittoreschi colori del cielo al tramonto da un’altra prospettiva.

Come ogni piazza di Trieste che si rispetti, anche Borgo Teresiano (il luogo in cui sorge il Canal Grande) è ricco di storia e di edifici importanti: qui, tra gli altri, sorgono il tempio serbo-ortodosso della Santissima Trinità e di San Spiridione (riconoscibile dalle caratteristiche cupole celesti), il palazzo Genel, il palazzo Carciotti e la sede espositiva del palazzo Gopcevich.

È a Palazzo Gopcevich che avrai modo di visitare anche il Museo teatrale Carlo Schmidl, che racconta la storia teatrale e musicale di Trieste negli ultimi due secoli.

Imperdibile per gli appassionati di teatro e musica classica!

E dopo la passeggiata?

Probabilmente avrai già indovinato ciò stiamo per suggerirti: fermati a sorseggiare uno Spritz rinfrescante in uno dei tanti bar della zona.

Se sarai fortunato, riuscirai addirittura a trovare posto ai piedi del canale!

Civico Museo della Risiera di San Sabba

Risiera di San Sabba e le cosa più belle da visitare a Trieste
La Risiera di San Sabba

Se finora ti abbiamo parlato dei luoghi più caratteristici di Trieste, in cui rilassarsi e lasciarsi catturare dalla bellezza, ci sembra ora giusto menzionare un museo che di bello e rilassante ha ben poco.

Noi di Travellairs crediamo che un viaggio non sia fatto solo di svago e bellezza, ma anche di cultura e riflessione.

Per questo, non possiamo che includere il lager nazista della Risiera di San Sabba nella lista delle cose da fare e da vedere a Trieste.

Come rivela il nome, dall’inizio del 1900 questo luogo veniva utilizzato per la lavorazione del riso, dando lavoro a molte famiglie della città.

Quando, però, nel 1943 Trieste passò sotto il controllo del Terzo Reich con l’armistizio di Cassibile, la risiera divenne un campo di detenzione di polizia.

È qui, infatti, che i detenuti venivano imprigionati in attesa di essere deportati in Germania e Polonia.

Una visita alla Risiera di San Sabba non è da prendere a cuor leggero.

È un luogo che richiama un momento del passato con cui siamo ancora oggi chiamati a fare i conti.

Quasi 4000 persone trovarono la morte nella Risiera di San Sabba.

Ad oggi, l’intero complesso è diventato un museo: un luogo di memoria e di commemorazione per le vittime di una delle più grandi tragedie della storia dell’umanità.

Il luogo più impressionante è sicuramente la cosiddetta Cella della morte, dove i prigionieri trascorrevano le ultime ore della loro vita in attesa di essere assassinati.

Per prenotare una visita alla Risiera di San Sabba puoi visitare il loro sito web.

Il Castello di Miramare

Castello di Miramare e le cosa più belle da visitare a Trieste
Castello di Miramare

Come ormai avrai capito leggendo questo articolo su cosa fare e cosa vedere a Trieste, la città pullula di attrazioni e luoghi da visitare, qualsiasi siano i tuoi interessi.

Il meraviglioso Castello di Miramare, lontano dal centro città ma facile da raggiungere in bus o auto, è sicuramente uno dei luoghi più caratteristici di Trieste.

Il Castello, costruito nella seconda metà del 1800 in uno stile eclettico che unisce gotico, rinascimentale e medioevale, sarebbe dovuto diventare la residenza principale dell’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo e della sua amata Carlotta del Belgio.

Ma le cose non andarono come ci si aspettava, come la storia ci insegna: Massimiliano trovò la morte in Messico, e Carlotta si ritrovò a vivere da sola in questa colossale reggia.

Oggi, l’interno del castello è adibito a museo: gli appartamenti di Carlotta e Massimiliano sono rimasti pressoché identici a come furono costruiti in principio, inclusi di ornamenti e mobili antichi.

E se l’architettura e i musei non fanno per te, siamo certi che adorerai il Parco di Miramare, che si estende per oltre 20 ettari intorno al castello.

Se il tempo lo permette, puoi raggiungere il Castello e il Parco di Miramare anche a piedi, partendo dal centro della città: un percorso di oltre un’ora che ti permetterà di immergerti nella realtà di Trieste e di osservare da vicino tutti i dettagli che in auto o bus non noteresti.

Visita il Parco per goderti il sole, scattare splendide foto ricordo e ammirare un panorama mozzafiato del Golfo di Trieste.

Il Faro della Vittoria

Faro della vittoria e le cosa più belle da visitare a Trieste
Faro della Vittoria

Negli anni ‘20 del secolo scorso, l’architetto Arduino Berlam costruì questo maestoso faro per due motivi: in primo luogo, affinché potesse illuminare l’all’epoca trafficatissimo golfo di Trieste.

In secondo luogo, il Faro fu costruito per onorare i caduti del mare durante la Prima guerra mondiale.

Il faro ha un’altezza di oltre 60 metri, e la sorprendente statua della Vittoria alata che corona l’apice della lampada è, da sola, alta oltre 7 metri.

Dal 2016, la regione Friuli Venezia Giulia si occupa della gestione del complesso.

Ogni estate, gli ospiti possono visitare l’interno del Faro, ma solo fino alla prima terrazza della struttura.

Per maggiori informazioni sui giorni di apertura del faro, consulta il sito ufficiale.

Viale XX Settembre

Viale XX Settembre e le cosa più belle da visitare a Trieste
Viale XX Settembre

Se camminando per viale XX Settembre ti aspetti di trovare monumenti mastodontici o musei particolari, forse rimarrai un po’ deluso.

In ogni caso, il Viale è una delle principali arterie pedonali della città.

Se visiti Trieste per la prima volta, crediamo che una passeggiata in uno dei luoghi meno turistici possa aiutarti ad avere un assaggio della vita di tutti i giorni in questa città all’estremo dell’Italia.

Non fraintenderci: anche qui troverai luoghi di interesse che vale la pena visitare.

Tra i vari, non possiamo non citare il teatro Politeama di Trieste, il più importante della città.

A prescindere dalle attrazioni, però, ti vogliamo consigliare questo luogo perché è qui che avrai modo di interagire davvero con gli abitanti di Trieste: il Viale è uno dei luoghi più frequentati dagli studenti, ad esempio.

L’intera strada, che si estende per oltre 1 chilometro, pullula di bar, gelaterie e ristoranti, alcuni anche molto particolari, e svariati negozi dove poter comprare un bel souvenir del tuo viaggio.

Rimarrai senz’altro stupito dalla quantità di alberi presenti, che donano ombra e refrigerio ai passeggiatori anche durante l’estate.

Gli edifici alti, le possibilità di svago e le vibes rilassanti renderanno Viale XX Settembre uno dei tuoi posti preferiti nella città di Trieste.

Università degli Studi di Trieste

Università di Trieste e le cosa più belle da visitare a Trieste
Università degli Studi di Trieste

Se ti stai domandando per quale motivo abbiamo deciso di inserire l’università nella lista delle cose da fare e da vedere a Trieste, la risposta è semplice: Trieste è una delle città più student-friendly d’Italia.

Con oltre 15.000 studenti (su una popolazione di circa 200.000 persone), da quasi un secolo gli studenti sono l’anima della città.

Se hai qualche ora libera durante il tuo viaggio a Trieste, non possiamo che consigliarti, quindi, di visitare l’imponente edificio centrale dell’Università.

Grazie alla sua architettura monumentale e alla posizione sopraelevata – alle pendici del Monte Valerio – l’Università Centrale offre uno splendido panorama della città di Trieste (mare incluso).

Non importa se non sei uno studente: siamo certi che saprai apprezzare la maestosità dell’edificio eche rimarrai a bocca aperta dalla magnifica vista che offre.

Raffaele Velotti

Raffaele Velotti

Laureando in traduzione e interpretazione, traduttore e aspirante interprete. Di recente anche content writer, copywriter e quasi-giornalista pubblicista. Affascinato da tutto ciò che è nuovo e diverso, dopo esperienze negli USA e in Irlanda attualmente si trova in Belgio per concludere gli studi, con un obiettivo: fare delle proprie passioni il suo lavoro.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!