Le Pozze Smeraldine rappresentano uno dei gioielli naturali nascosti nelle Alpi italiane, una destinazione perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni.
Situate nelle vicinanze di Tramonti di Sopra, queste pozze d’acqua cristallina offrono una piacevole oasi di tranquillità e bellezza incontaminata per chiunque scelga di raggiungerle.
Tramonti di Sopra è un comune situato a 426 metri sopra il livello del mare, nell’alta Val Tramontina, all’interno del parco naturale delle Dolomiti Friulane (lungo la Strada statale 552 del Passo Rest).
Il territorio è circondato dalle Prealpi Carniche sud-orientali e presenta valli laterali con alcuni laghi artificiali, tipo Ca’ Zul e di Ca’ Selva. Inoltre, nelle vicinanze del comune si trovano le meravigliose Pozze Smeraldine e il Lago di Ciùl, la seconda destinazione che abbiamo scelto di trattare in questo contenuto.
Abbiamo selezionato per te le informazioni essenziali su come arrivare alle Pozze Smeraldine e al vicino Lago di Ciùl a partire dal comune di Tramonti di Sopra, e ci siamo informati su quali sono i principali consigli utili per affrontare queste escursioni.
Continua a leggere l’articolo qui sotto per prepararti a questa meravigliosa avventura!
Come arrivare alle Pozze Smeraldine da Tramonti di Sopra?

Le Pozze Smeraldine rappresentano uno dei gioielli naturali nascosti nelle Alpi italiane, una destinazione perfetta per gli amanti della natura e delle escursioni.
Situate nelle vicinanze di Tramonti di Sopra, queste pozze d’acqua cristallina offrono una piacevole oasi di tranquillità e bellezza incontaminata per chiunque scelga di raggiungerle.
Si tratta di un vero e proprio angolo di paradiso terrestre, situato nelle Prealpi Carniche, al limite del Parco naturale delle Dolomiti Friulane.
Questo territorio aspro è segnato nel profondo dalle acque del torrente Meduna che hanno disegnato una via d’acqua costellata da piccole spiagge cangianti. Spazi di pace e solitudine sono diffusi tra i grandi blocchi calcarei dei versanti di queste montagne e tutti possono trovare il loro angolo di natura, godendo della profonda tranquillità degli elementi primordiali che in questa valle trovano un connubio perfetto.
Insomma, troverai qui un contesto primitivo ed affascinante, in grado di stregare anche i turisti stranieri che hanno inserito questi bacini naturali di acque profonde dal colore dello smeraldo nella top ten dei siti di balneazione italiani.
Il punto di partenza per questa gita è solitamente il centro di Tramonti di Sopra. Non resta che trovare un parcheggio sicuro in paese dove lasciare l’auto e potrai iniziare la tua avventura!
Segui le indicazioni verso il sentiero che porta alle Pozze Smeraldine; c’è più di un percorso a disposizione, quindi osserva attentamente le segnalazioni e scegli quello il cui livello si adatta di più alle tue capacità .
Lungo il sentiero, ti ritroverai circondato da paesaggi mozzafiato e avrai l’opportunità di ammirare la flora e la fauna locali. Attraverserai anche fitti boschi e ruscelli d’acqua cristallina, ma dovrai sempre prestare attenzione alle indicazioni, senza allontanarti dal sentiero principale. Anche il terreno potrebbe essere irregolare, quindi fai sempre attenzione ai tuoi passi.
Se sei una persona sportiva ti consigliamo anche di vedere i sentieri che sono stati inseriti all’interno del Three Lakes Trial. Noterai che è incluso un percorso molto affascinante che ti porterà alle Pozze Smeraldine.
Dopo una piacevole camminata, raggiungerai finalmente le Pozze Smeraldine. Ammira la bellezza di queste acque dall’aspetto fatato, immergiti nella loro freschezza e goditi al meglio il relax in mezzo alla natura. Se lo desideri, potrai scattare splendide foto del posto.
Come arrivare al Lago di Ciùl?

Il lago di Ciùl è un’altra meraviglia naturale situata nelle vicinanze di Tramonti di Sopra. Si tratta di un lago alpino che offre la possibilità di godersi la calma dell’ambiente montano, lontano dalle città.
Inizia la tua escursione, come per le Pozze Smeraldine, dal centro di Tramonti di Sopra. Questa volta, ovviamente, segui le indicazioni per il sentiero che conduce al lago di Ciùl. Rispetto al precedente, questo percorso richiede un maggiore impegno, ma per la bellezza del paesaggio ti assicuriamo che ne vale assolutamente la pena.
Procedi con calma, godendoti le salite senza strafare: alcuni punti del sentiero potrebbero essere impegnativi anche per l’escursionista più esperto.
Una volta giunto a destinazione, ecco finalmente il lago di Ciùl, dove la bellezza delle montagne si riflette nelle acque tranquille. Puoi passeggiare per ammirare il lago da diverse angolazioni, scattando tutte le fotografie che ti ispirano, oppure semplicemente rilassarti lungo le rive dopo l’impegnativa escursione.
Consigli per l’escursione

Prima di partire per l’escursione alle Pozze Smeraldine e al Lago di Ciùl, ti raccomandiamo di essere ben preparato. Abbiamo selezionato per te quelli che riteniamo essere i suggerimenti essenziali per questa gita.
- A Tramonti di Sopra prenditi tutto il tempo necessario per pianificare attentamente il tuo itinerario, verificando la durata dell’escursione e la difficoltà dei sentieri che prevedi di attraversare. Non metterti mai in situazioni di rischio e affronta percorsi alla tua portata.
- Controlla le previsioni meteorologiche nel modo che preferisci (app, sito web o canali tradizionali) in modo da evitare il cattivo tempo. Se desideri avere aggiornamenti in tempo reale, il portale che viene aggiornato più frequentemente è ilmeteo.it.
- Indossa abbigliamento tecnico da trekking e scarpe adatte all’escursionismo. Porta con te anche uno strato extra in caso di freddo (soprattutto se vai al lago di Ciùl). Se hai bisogno di alcuni consigli ti suggeriamo di leggere le nostre guide relative ai migliori scarponi da trekking da uomo, i migliori zaini e anche le migliori scarpe da trekking da donna.
- Porta con te acqua e cibo energetico e non deteriorabile, una torcia elettrica, un buon kit di pronto soccorso, una bussola e un telefono cellulare completamente carico (meglio abbinarlo ad una power bank); l’ideale sarebbe portare un dispositivo GPS, se disponibile.
- Non dimenticare una mappa dettagliata della zona!
- Rispetta l’ambiente circostante: evita di lasciare rifiuti lungo il percorso svolto e segui le regole previste dalla regione per la conservazione della natura.
- In caso di emergenza, tieniti pronto a contattare immediatamente il soccorso alpino o le autorità competenti.
In conclusione, un’escursione alle Pozze Smeraldine e al Lago di Ciùl partendo da centro di Tramonti di Sopra è un percorso magnifico che promette un’esperienza immersiva nella bellezza selvaggia delle Alpi orientali italiane. Queste gemme naturali ti offriranno momenti di serenità e di incanto, dove qui potrai trovare rifugio, riflettere o semplicemente staccare la spina dallo stress quotidiano.
Ricordati di pianificare con cura questa splendida avventura, portando l’equipaggiamento adatto, e di rispettare sempre la natura. In cambio, essa ti donerà momenti indimenticabili e, se lo desideri, scatti fotografici spettacolari. Buona gita!
⛰️ Come si arriva alle Pozze Smeraldine?
Si può raggiungere le Pozze Smeraldine e il Lago di Ciùl partendo da Tramonti di Sopra con un trekking immersi nella natura. In questo articolo troverai tutti i consigli per la tua escursione.