Sagre del Lazio: feste popolari, tradizione ed eventi gastronomici

Alla scoperta delle migliori Sagre del Lazio dedicate alla gastronomia regionale, con eventi e fiere da non perdere.
Indice

Il Lazio è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche; sagre, feste popolari, street food, piatti tipici regionali e vini di qualità ravvivano l’atmosfera di borghi e città e creano occasioni di convivialità per i cittadini e i visitatori. Pietanze tramandate di generazione in generazione sono le protagoniste assolute delle feste popolari. 

Dalle degustazioni alle rievocazioni, dalle processioni festività religiose agli eventi cittadini: il Lazio, regione che sorge tra rigogliose colline e si estende su verdi campagne, sa intrattenere abitanti del luogo e turisti, deliziando il palato, riscaldando le fredde giornate invernali o celebrando l’arrivo la bella stagione. 

La posizione geografica del Lazio ha sicuramente favorito la “contaminazione” da parte delle regioni circostanti, non solo nella cucina, e, al contempo, la multiculturalità di una metropoli come Roma ha permesso di far conoscere al mondo intero la storia, i costumi e i piatti del territorio.

Scopriamo l’agenda annuale delle sagre e delle feste tradizionali del Lazio.

Sagre e eventi nella provincia di Roma: dal carciofo allo street food, la festa è in cucina

La provincia romana propone un calendario ricco di appuntamenti legati alla tradizione culinaria contadina e, quindi, ai prodotti tipici: dal pregiato carciofo romano ai “ghiozzi”, una pasta grossolana condita con il sugo all’arrabbiata, alle deliziose fragoline di Nemi con cui si prepara un ottimo liquore. 

In alcuni periodi dell’anno, Roma celebra la propria storia e le proprie radici con antichi sapori; basti pensare al rituale delle fave e pecorino, il primo di maggio, che sancisce l’arrivo della stagione estiva ma anche agli gnocchi e al cinghiale, “piatti forti” della regione.  Gli eventi sono accompagnati da musica, spettacoli, giostre, attrazioni varie e performance di artisti di strada. 

Tra le numerose iniziative previste quest’anno, segnaliamo le più rappresentative del territorio :

  • Sagra della polenta rencocciata, 22-23 febbraio 2022, a Licenza 
  • Pulcinella alla Corte dei Miracoli, 22 febbraio 2022, a Roma
  • Carnevale a mare della città di Fiumicino, il 23 febbraio, a Fiumicino
  • Padelle Roventi – Al via il Tour di Street Food, dal 3 al 5 aprile 2022, a Roma 
  • Festival dello street food, dal 11 al 14 aprile 2022, a Roma 
  • Sagra del carciofo, dal 13 al 14 aprile 2022, a Ladispoli 
  • Festa di primavera & Sagra della pizzafritta, il 25 aprile 2022, a Arsoli 
  • 37^ edizione fave e pecorino, il 1 maggio 2022, a Filacciano 
  • Festa dei canestri, il 1 maggio 2022, a Civitella San Paolo
  • Sagra del tartufo, il 2 maggio 2022, a Agosta 
  • Sagra delle pappardelle al sugo di cinghiale, dal 4 al 5 maggio 2022, a Lunghezza 
  • Festa del narciso, il 6 maggio 2022, a Rocca Priora 
  • Sagra dell’asparago selvatico, il 12 maggio 2022, a Torrita Tiberina 
  • Sagra delle stracciose e degli arrosticini, il 19 maggio 2022, a Nerola 
  • Sagra degli gnocchi, 1-2 giugno 2022 a Riofreddo 
  • Infiorata, il giorno del Corpus Domini, a Genzano di Roma
  • Sagra delle fragole, la prima domenica di giugno, a Nemi
  • Sagra del cinghiale, 8-9 giugno 2022, a San Gregorio da Sassola 
  • 16ª Sagra del cinghiale, 8-9 giugno 2022, a San Gregorio da Sassola
  • Sagra del raviolo dolce cameratano, il 9 giugno 2022, a Camerata Nuova 
  • Patrono di Marino – San Barnaba, 11 giugno 2022, a Marino 
  • Sagra del pesce, dal 14 al 16 giugno 2022, a Fiumicino 
  • Sagra del pesce- Festa delle Tradizioni Marinare della Città di Fiumicino, dal 14 al 16 giugno 2022, a Fiumicino 
  • Sagra degli gnocchi a coda de soreca, dal 14 al 16 giugno 2022, a Valmontone 
  • Sagra del prosciutto, 15-16 giugno 2022, a Tolfa
  • Sagra della lumaca, dal 19 al 24 giugno 2022, a Valmontone
  • Sagra dell’olio d’oliva e della pizza fritta, il 23 giugno 2022, a Monteflavio
  • Sagra della vongola con il porcino e moscardino fritto, dal 24 al 26 giugno 2022, a Rocca Priora 
  • Sagra delle fettuccine paesane, dal 28 al 30 giugno 2022, a Canale Montenaro 
  • Festa delle pappardelle al cinghiale, dal 28 al 30 giugno 2022 ,a Lariano 
  • Bellegra Barbeque Fest, 29- 30 giugno 2022, a Bellegra 
  • Pizza in piazza, 29-30 giugno 2022, a Palombara Sabina 
  • Sagra delli ghiozzi, dal 5 al 7 luglio 2022, a Tivoli
  • Sagra der cignale, dal 12 al 14 luglio 2022, a Canale Montenaro 
  • Festa del pane casereccio, la terza settimana di settembre, a Genzano di Roma
  • Sagra dell’uva, la prima domenica di ottobre, a Marino
  • Sagra delle bruschette, il 6 dicembre, a Ponzano Romano

Sagre e eventi nella provincia di Frosinone: musica, cibo contadino e vino in allegria 

La provincia di Frosinone fa parte della Ciociaria, uno dei territori storici del Lazio con una forte identità culinaria e un’anima verace. Tra  gli eventi spiccano per originalità il raduno generale degli zampognari d’Italia, la sagra della “ciammaruca”, termine dialettale per dire “lumaca”, la sagra della Patacca e della Passerina, rispettivamente una tagliatella di acqua e farina e un vino bianco secco che ben accompagna i piatti ciociari. Non mancano le iniziative dedicate agli amanti del vino, le feste religiose e quelle più popolari come il Carnevale.

  • Festival Internazionale della Zampogna, in gennaio, ad Acquafondata
  • Giovedì grasso, 3 febbraio 2022, a Guarcino
  • Festa di San Biagio, il 3 febbraio 2022, a Fiuggi 
  • Sfilata dei carri allegorici e festa in maschera, il 6 febbraio, a Guarcino
  • Santa Francesca Romana e sagra delle crespelle, la domenica più vicina al 9 marzo, a Veroli
  • Sagra degli gnocchi al sugo di pecora, il 1 maggio 2022, a Vico nel Lazio 
  • Wine day, 6-7 maggio 2022, a Patrica 
  • Sagra delle Ciliege, la prima domenica di giugno, a Pastena
  • Sagra della “ciammaruca”, il 9 giugno 2022 a Frosinone 
  • Le Cantine d’Estate, il 22 giugno 2022, a Arpino
  • DiVino Borgo, il 6 luglio 2022, a Torre Cajetani
  • Festa della agricoltura e della mietitura, 17-18 luglio, a Torre Cajetani
  • Sagra della patacca e della passerina, dal 26 al 28 luglio 2022, a Serrone 
  • Sagra del prosciutto, in agosto, a Trivigliano
  • Sagra del fungo Porcino e del Tartufo, 1 ottobre 2022, a Pastena

Sagre e eventi nella provincia di Latina: santi, feste primaverili e tanta convivialità

La cultura gastronomica pontina subisce l’influenza dalle vicine città di Roma e Napoli, dando vita a un mix esplosivo di tradizioni, colori e sapori. Non a caso, ritroviamo tra le sagre, sia un prodotto  laziale come il carciofo che il “casatiello”, un pane salato tipicamente partenopeo. 

Da non perdere, nel centro storico di Latina, la festa popolare dedicata alla birra artigianale denominata “Fermento” e la sagra dell‘uva fragola, una varietà di uva importata dall’America, dal gusto dolce e dal profumo molto gradevole. In un territorio ricco di castagneti, non possono mancare le sagre dedicate alle castagne. 

La provincia di Latina è una zona particolarmente festaiola che ama rievocare tradizioni di un passato lontano per rivendicare l’appartenenza a un territorio e a una comunità, come accade durante la festa de Le Torce a Sonnino, dove i cittadini ripercorrono i confini della loro terra in un’atmosfera suggestiva.

  • Sagra della salsiccia, il 22 febbraio 2022 a Santi Cosma e Damiano 
  • Raduno delle mimose, il 6 marzo 2022, a Latina
  • Festa delle coppiette e della selvaggina, il 13 marzo 2022, a Bassiano
  • Festa di San Giuseppe, il 17 marzo 2022, a Lenola
  • Festa di San Giuseppe e sagra delle zeppole, il 19 marzo 2022, a Ponza
  • Benvenuta Primavera, 20-21 marzo, a Fondi
  • Festa Lunedì dell’Angelo, il 28 marzo 2022, a Formia
  • Festa della Primavera – Infiorata, il 4 aprile 2022, a Roccagorga
  • Sagra dell’olio, l’ultima domenica di Marzo, a Norma
  • Sagra “casatiello, fave e vino”, il 27 marzo 2022 a Ponza 
  • Sagra del carciofo, il 14 aprile 2022, a Sezze 
  • Sagra agroalimentare, il 5 maggio 2022, a Priverno 
  • Festa dell’asparago selvatico delle colline itrane, il 18 maggio 2022, a Itri 
  • Le Torce, 1-2 giugno 2022, a Sonnino
  • Fermento Latina, dal 21 al 23 giugno 2022, a Latina 
  • Festa della mietitura, dal 8 al 15 luglio 2022, a Latina 
  • Malerva Live: musica popolare del centro-sud del Lazio e dell’Italia meridionale, il 21 luglio 2022, a Tremensuoli
  • Festa Patronale Santa Maria di Sessano, dal 18 al 28 luglio2022, a Borgo Podgora 
  • SKY WINE 2018 – Maenza / Edizione Bianchi & Bollicine – Rassegna e degustazione Vini Bianchi e Spumanti, 28-29 luglio 2022, a Maenza
  • Sagra della capra, l’ultima domenica di agosto, a Roccasecca dei Volsci
  • Sagra dell’uva fragola, l’ultima domenica di ottobre, a Roccagorga
  • Sagra della castagne, la seconda domenica di ottobre, a Spigno Saturnia
  • Sagra della castagne, l’ultima domenica di ottobre, a Norma

Sagre e eventi nella provincia di Rieti: brindisi in cantina e un buon piatto di amatriciana

La provincia reatina è piena di risorse e propone feste popolari che risvegliano e celebrano lo spirito contadino del luogo, come la sagra dei vertuti, un’appetitosa zuppa di legumi e cereali, condita con timo selvatico e olio d’oliva, prodotto pregiato di questa zona, o la sagra della fregnaccia, una pasta tipica simile ai maltagliati. 

Un must sono sicuramente gli spaghetti all’amatriciana, piatto gustoso e famoso anche oltre i confini nazionali. A giugno, a Leonessa, si tiene un interessante palio di tradizione secolare in cui le sei contrade del paese si sfidano in caratteristiche gare per la conquista di un antico stendardo.

  • Carnevale Maglianese, il 22 febbraio 2022, a Magliano Sabina
  • Festa del polentone, il 1 marzo 2022, a Castel di Tora 
  • Festa degli asparagi, il 25 aprile 2022, a Ascrea 
  • Sagra dei vertuti e calendimaggio, il 1 maggio 2022, a Paganico Sabino 
  • Sagra della fregnaccia, il 9 giugno 2022, a Montasola 
  • Palio del velluto, 28-30 giugno, a Leonessa
  • Sagra del fungo porcino, il 14 luglio 2022, a Marcetelli
  • Sagra della pizza fritta, dal 20-21 luglio 2022, a Canneto Sabino 
  • Come una volta dalle Cantine alle Piazze, il 27 luglio 2022, a Montasola 
  • Sagra delle sagne strasciate, il 28 luglio 2022, a Paganico Sabino 
  • Sagra della fregnaccia e della panzanella, la prima settimana di agosto, a Rieti
  • Sagra degli spaghetti all’amatriciana, l’ultimo sabato d’agosto ad Amatrice
  • Sagra della patata, secondo week end di ottobre, a Leonessa

Sagre e eventi nella provincia di Viterbo: pizze alla fiamma, antichi palii e una famosa infiorata

La provincia viterbese offre una variegata scelta di eventi, tra palii, feste patronali e proposte gastronomiche, tra cui la Fiera Nazionale delle sagre, a Civita Castellana, che vi delizierà con specialità nazionali, dall’antipasto ai dessert. 

Da segnare in agenda anche l’evento della “pizza in fiamma”, un metodo di cottura già esistente nel 1800, che utilizza tre diversi forni a legna su ruote, appositamente realizzati e la sagra del maccherone di Canepina, un tipo di pasta preparata con una sottilissima sfoglia all’uovo che vanta una tradizione secolare. I più golosi, invece, non possono mancare alla sagra della nocciola di Caprarola, utilizzata per preparare un’ottima crema spalmabile detta “nellina” e tante ricette dolciarie che potrete degustare solo in questa zona. 

Tra le feste celebrative, spicca l’originale festa dei Pugnaloni, dei grandi mosaici fatti con i petali di fiore e costruiti su dei pannelli che ricordano la liberazione dalla tirannia di Federico il Barbarossa da parte degli abitanti del paese di Acquapendente. Nel mese di giugno, Bolsena, ogni anno, si riempe di profumi e colori, grazie a una delle infiorate più belle d’Italia che accompagna la processione del Corpus Domini.

  • Festa di Sant’Antonio Abate e sagra della frittella di cavolfiore, la domenica più vicina al 17 gennaio, a Tuscania
  • Merca dei vitelli e palio delle contrade, il secondo fine settimana di aprile, a Tarquinia
  • Sagra del carciofo, metà aprile, a Sezze
  • Palio di Sant’Anselmo e sagra del biscotto, dal 23 al 25 aprile 2022, a Bomarzo
  • Attozzata, il 3 maggio 2022, a Barbarano Romano
  • Festa dei Pugnaloni, il 19 maggio 2022, a Acquapendente
  • Palio dei Borgia, il 24 maggio 2022, a Nepi
  • Processione e Infiorata, il 26 maggio, a Bolsena
  • Sagra del pecorino romano e del salame cotto, dal 10 al 12 maggio 2022 a Nepi 
  • Sagra dell’asparago verde di Montalto, l’ultima settimana di maggio, a Montalto di Castro
  • Fiera Nazionale delle Sagre, dal 24 maggio al 2 giugno 2022, a Civita Castellana 
  • Festa delle ciliege o delle “cerase”, la prima settimana di giugno, a Celleno
  • Sagra della frittura, 15-16 giugno 2022, a Vallerano
  • Festa dei SS. patroni di Faleri e Sagra della zucchina in fiore, il 21 giugno 2022 a Faleria
  • Sagra della porchetta, 22-23 giugno 2022, a Vallerano 
  • Festa della birra, dal 28 al 30 giugno 2022, a Gallese 
  • VII festa della birra, dal 5 al 7 luglio 2022, a Monterosi 
  • Vejano e … la pizza a fiamma, dal 5 al 7 luglio 2022, a Veiano
  • Sagra dei maccaroni canepinesi, dal 5 al 7 luglio 2022, a Canepina 
  • Sagra della pecora, il 12 luglio 2022, a Fabrica Di Roma 
  • Sagra degli gnocchi, dal 11 al 19 agosto 2022, a San Lorenzo Nuovo
  • Sagra della lenticchia onanese, la settimana di ferragosto, a Onano
  • Sagra della nocciola e Palio di Sant’Egidio Abate, l’ultimo week end di agosto e primo settembre, a Caprarola
  • Festa di Sant’Orsio e Corsa dei cavalli, l’ultimo fine settimana di agosto, a Vejano
  • Festa di Santa Rosa, dal al 4 settembre 2022, a Viterbo
  • Sagra della castagna, prima e seconda settimana di ottobre, a Soriano nel Cimino

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Giornalista, scrittrice e redattrice televisiva, spirito curioso, anima sognatrice, amante del cinema, dell'arte e della bellezza in tutte le sue forme. Sentirsi a casa in ogni posto del mondo è il desiderio di ogni viaggiatore; adoro scoprire il nuovo con stupore infantile, lasciarmi incantare dalla magia intrinseca delle cose, imprimere dentro di me i luoghi visitati e lasciare un'impronta indelebile, ovunque vado. Vivo a Roma da molti anni ma la città in cui mi riconosco di più è Londra per la sua energia vibrante e il suo carattere cosmopolita. Ciò che mi attrae è proprio il senso del viaggio. Il movimento. Quello stato di sospensione tra "il non essere più qui" e "il non essere ancora lì".

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!