Le 15 spiagge più belle del Lazio: le mete e i litorali dove andare al mare

Il litorale laziale di certo vi sorprenderà con le sue numerose spiagge, gli scenari mutevoli e la sua natura incontaminata. Lontano dal caos metropolitano, seguendo l'onda giusta, troverete l'angolo di paradiso adatto a voi.
Indice

A pochi chilometri da Roma, fuori dal tran tran cittadino, vi sono spiagge suggestive e luoghi incantevoli circondati da una natura selvaggia. Il litorale laziale vanta numerose aree protette e un variegato patrimonio di biodiversità. 

Le località balneari e le migliori spiagge del Lazio che vedremo nelle prossime righesono adatte sia agli amanti della tintarella che agli spiriti più avventurosi, i quali potranno immergersi nella bellezza degli antri marini, cavalcare le onde su una tavola da surf o concedersi un’escursione a bordo di una canoa.

Lasciatevi conquistare dalle più belle spiagge del Lazio.

Ostia, la spiaggia cittadina

Ostia Lido e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di Ostia Lido

Se hai in programma di visitare Roma, non puoi non fare un salto ad Ostia.

Ostia è la spiaggia cittadina per eccellenza, dato che è considerata una frazione di Roma e, quindi, facilmente raggiungibile dal centro della Capitale, anche con i mezzi pubblici. La costa ostiense comprende due litorali: Lido di Ostia di Levante e Lido di Ostia di Ponente.

Vi sono sia stabilimenti balneari che spiagge libere, comunemente denominate “cancelli”. La spiagga, essendo così vicina alla città, è quasi sempre affollata, soprattutto durante il week end. 

Se desideri ritagliarti un piccolo angolo di paradiso, lontano dalla gente e dalla musica dei locali, avvicinati alla zona di Castel Fusano, verso i Lungomare Duilio e Catullo. In questa area scoprirai anche una magnifica Pineta, considerata il parco più grande di Roma.

La Pineta si estende per ben 916 ettari ed è molto vicina alla parte più interessante della cittadina, ricca di siti di grande valore storico ed archeologico che vengono chiamati gli Scavi di Ostia Antica. La Pineta, attraversata dalla storica Via Severiana, è impreziosita dai resti della Domus Palombara, risalente al I secolo.

📍 Come arrivare a Ostia Lido? Il lido di Ostia comprende tutto il lungomare e si trova esattamente alle spalle di Ostia Antica – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: litorale molto curato e pulito caratterizzato dalla sabbia leggermente scura con misto ghiaia. Il mare è davvero molto pulito e perfetto per una giornata all’insegna del totale relax.

👀 Informazioni utili: Ostia vanta quasi 10 km di costa. Per questo motivo ti consigliamo di scegliere la spiaggia che preferirai e recarti direttamente con la tua auto parcheggiando in loco. Anche se sceglierai una spiaggia libera, sul lungomare i servizi alla persona non mancano di certo.

Santa Marinella: onde, natura e cultura

Santa Marinella e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di Santa Marinella

Santa Marinella è celebre per svariati motivi: le spiagge che alternano distese di sabbia chiarissima a insenature rocciose, i famosi ritrovi per i surfisti, i fondali ricchi di tesori da esplorare e la vicinanza con luoghi di interesse culturale come il Castello di Santa Severa.

La spiaggia principale presenta un lungo tratto sabbioso con aree attrezzate, in direzione di Capolinaro.

Santa Marinella è molto frequentata dagli appassionati degli sport acquatici, in particolare del surf; Banzai Beach è un luogo storico per i “cavalcatori dell’onda”, sin dagli anni Ottanta. Non a caso, il suo nome richiama la famosa spiaggia hawaiana del brand Banzai Pipeline. Per chi, invece, preferisce avventurarsi “sotto la superficie”, suggeriamo di praticare qualche immersione per scoprire un fondale ricco e variegato.

Nei pressi di Santa Marinella, si trova uno degli angoli più spettacolari del litorale romano: la spiaggia di Santa Severa e l’omonimo castello, su cui si infrangono le onde del mare. Oltre al Castello, rimasto intatto, potrete ammirare i resti di Pyrgi, le ville e i ponti romani.

Santa Severa offre due tipologie di scenari molto diversi: da un lato del litorale, troviamo la sabbia chiara e fine, dall’altra un paesaggio decisamente più selvaggio con una sabbia di colore scuro. Quest’ultima area, sorge a ridosso della Riserva Naturale di Macchiatonda, un’oasi di pace e relax.

A proposito. Se dopo aver trascorso una giornata a Santa Marinella vuoi approfittarne per vedere una splendida città, prendi la tua macchia e fai un giro a visitare le bellezze di Viterbo. Non te ne pentirai.

📍 Come arrivare a Santa Marinella? Santa Marinella si trova a pochi chilometri più a sud di Civitavecchia, per cui ti consigliamo di percorrere l’autostrada e prendere l’uscita di Civitavecchia Sud – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: Santa Marinella comprende circa 20 km di spiagge, con una grande alternanza di tratti sabbiosi e insenature rocciose che rendono questo tratto di costa una vera meraviglia. La conformazione della fascia costiera rende questo litorale molto ventoso e di conseguenza gettonato dai surfisti.

👀 Informazioni utili: percorrendo la SS 1 troverai una serie di lidi attrezzati e spiagge libere tra cui scegliere. Nelle vicinanze di ogni stabilimento non mancano cocktail bar e ristoranti che sapranno di certo farti assaporare alcune prelibatezze a base di pesce fresco locale che difficilmente potrai dimenticare.

Sabaudia: le Spiagge della Bufalara e di Torre Paola, un caleidoscopio di colori

Sabaudia e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di Sabaudia

La spiaggia della Bufalara, a Sabaudia, si trova all’interno del Parco protetto del Circeo e si raggiunge percorrendo un sentiero in legno, tra le dune e una vegetazione rigogliosa.

La spiagga ha un aspetto selvaggio ed è una delle meno affollate del litorale laziale; qui un tempo sorgeva la palude pontina e dal lato opposto delle dune, come suggerisce il nome, vivono le bufale allo stato brado.

Per la sua posizione geografica isolata, la spiaggia della Bufalara è il luogo ideale per prendere il sole in tutta tranquillità anche se mancano punti di ristoro e servizi.

Limitrofa alla Spiaggia della Bufalara sorge Torre Paola, la spiaggia più famosa di Sabaudia. Frequentata da vip e circondata da deliziosi villini, Torre Paola è davvero un piccolo gioiello del litorale laziale. Essa offre una lunga serie di rilievi di sabbia che separano il lago dal mare.

Il panorama è particolarmente affascinanté poiché le dune sabbiose luccicano sotto il sole e sfumano nella ricca vegetazione mediterranea che circonda il Lago di Paola (o Lago di Sabaudia). Lungo le dune crescono i fichi degli Ottentotti, conosciuti con il nome evocativo“unghie di strega” e i rari e misteriosi gigli di mare. 

Il mare, spesso agitato, è caratterizzato da un colore verde grazie al riflesso del Monte Circeo (che visto dal mare sembra un’isola incantata) e alle correnti che mantengono le acque cristalline tutto l’anno.

Torre Paola, una delle quattri torri costiere del 500, domina il panorama incantevole e il mare limpido, dolcemente cullato dal vento, offre ai bagnanti l’opportunità di praticare il surf o il kite.

📍 Come arrivare a Sabaudia? Per raggiungere le migliori spiagge di Sabaudia dovrai arrivare sul lungomare percorrendo tutta la Strada Lungomare Pontino – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: la costa di Sabaudia offre quasi 15 chilometri di spiagge di sabbia molto fine con una duna sulla costa che in molti punti viene ricoperta dai ginepri. Il mare dal colore trasparente che si fonde con l’azzurro è un’autentico paradiso.

👀 Informazioni utili: Lido Coalsa, La Capanna, Graziella Beach e non solo. Qui a Sabaudia troverai moltissimi lidi attrezzati che potrai raggiungere tramite le apposite passerelle che superano la duna di sabbia. Nel caso scelga una spiaggia libera, ci raccomandiamo di portare con te tutto l’occorrente, acqua e cibo per trascorrere la giornata al mare.

Circeo: Le Batterie e La Spiaggia di San Felice, un panorama leggendario

Il Promontorio del Circeo si estende sul mare, quasi come se si poggiasse su di esso. Guardandolo si ha l’impressione di vedere il profilo di una donna. Stando alla mitologia, si tratta di Circe, da cui il Promontorio prende il nome. Nell’Odissea di Omero, infatti, il Circeo corrisponde alla leggendaria isola Eea, abitata dalla temibile Maga che aveva trasformato i compagni di Ulisse in porci.

Le Batterie

Le Batterie - Circeo e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia Le Batterie

La zona delle Batterie, nello specifico, è composta da tre piccole calette naturali, una scogliera a picco, ideale per i tuffi, e rocce bianche su cui riposarsi. Le Batterie sono perfette per chi preferisce le spiagge selvagge ma anche per chi vuole cimentarsi in una gara di tuffi con gli amici, grazie anche alle spianate in cemento. L’area non offre molti servizi ma dispone di aree più confortevoli ricoperte di ciottoli. Le acque color smeraldo e il panorama mozzafiato rendono questo posto unico e piacevole da visitare, anche in inverno.

Un piccolo consiglio: prima di raggiungere Le Batterie, se avete tempo, fermatevi al Faro di Capo Circeo e seguite il breve percorso che vi condurrà al mare.

📍 Come arrivare a Le Batterie? Dal porto di San Felice Circeo prendi Via del Faro, che poi diventa Via delle Batterie, portandoti così a destinazione – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: si tratta di una serie di insenature con fondale roccioso che dona all’acqua un colore misto tra l’azzurro e il trasparente davvero unico.

👀 Informazioni utili: qui non sono presenti locali, chioschetti, bar o spiagge attrezzate e per questo motivo ti consigliamo di portare con te una bibita fresca e magari il pranzo al sacco. Non dimenticare un paio di scarpe da ginnastica per la camminata e delle scarpette da mare per le rocce.

La Spiaggia di San Felice

San Felice Circeo e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di San Felice

Ai piedi del Promontorio, sorge una delle spiagge più gettonate della zona: San Felice. Lo scenario è cangiante: i rilievi sabbiosi si perdono tra le rocce, nel verde della macchia.

La spiaggia si adatta a tutte le esigenze, frequentata da famiglie, gruppi di amici e appassionati di winsurf, kite e diving. Qui si trova anche un sito di immersione molto conosciuto, la statua sommersa del Cristo del Circeo, meta ambita dai sub.

Tutta la costa del Promontorio offre delle scogliere incantevoli, una vera attrattiva per chi ama lo snorkeling. Tra i luoghi da segnalare, ci sono le scogliere intorno al faro di Capo Circeo e la zona delle Cattedrali; partendo dalle Batterie in direzione nord, si possono raggiungere alcune piccole grotte scolpite dal mare che ricordano la forma delle cattedrali. Tutta la costa vanta una vita acquatica ricchissima, sia dal punto geologico che marino e, per questo, vale la pena immergersi ed esplorare i tesori nascosti negli abissi.

📍 Come arrivare alla Spiaggia di San Felice Circeo? Sempre dal porto di San Felice Circeo prendi Viale Europa e troverai a fianco a te una serie di spiagge libere e stabilimenti privati – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: questo tratto di costa presenta un’alternanza tra rocce e sabbia che creano delle picccole baie dove sono collocate le principali spiagge e stabilimenti balneari. Il mare ha un colore azzurro che si fonde con il verde della pineta.

👀 Informazioni utili: questa è sicuramente una zona più centrale dove troverai stabilimenti privati e spiagge libere con servizi a pochi passi sul lungomare. Ti consigliamo anche di sorseggiare un aperitivo vista mare al termine della tua giornata di relax: l’emozione sarà davvero impagabile.

Sperlonga, l’anima mediterranea del Lazio

Sperlonga e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di Sperlonga

Arroccato su uno sperone di roccia, si trova uno dei borghi più belli d’Italia, Sperlonga, tra Storia, arte, cultura e belle spiagge.

Camminando nel centro della cittadina, sembra di trovarsi in una località della Grecia, tra gli stretti vicoli circondati da casette bianche, da cui si intravede l’azzurro del mare. La sua forte identità mediterranea rendono il borgo unico nel suo genere e ricco di scorci imperdibili.

Le spiagge di Sperlonga sono considerate tra le 15 spiagge più belle d’Italia: sono davvero un incanto e non a caso sono valse alla città la Bandiera Blu.

La Spiaggia di Bazzano

Questa spiaggia sorge nei dintorni della Villa Romana, tra le Grotte di Tiberio e il promontorio di Capovento.

Meta ambita per le sue rovine archeologiche, il suo vasto scenario e le spiagge di sabbia finissima e chiara.

Nota anche per la movida notturna, nei mesi estivi Bazzano si anima con divertenti beach party. Chi non vuole buttarsi nella mischia, può noleggiare una canoa per scoprire la magnifica costa e le grotte situate ai piedi del promontorio.

📍 Come arrivare a Bazzano Beach? Bazzano Beach si trova su Via Flacca, denominata anche SR213. Nei pressi del lido privato troverai un ampio parcheggio – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: il mare ricorda una piscina naturale grazie alla sua limpidezza, mentre la sabbia bianca sul bagnoasciuga si fonde con la pineta grazie a delle dune di sabbia molto caratteristiche in alcuni punti.

👀 Informazioni utili: se desideri trascorrere una giornata a Bazzano Beach ti segnaliamo che si tratta di uno stabilimento privato dotato di ogni tipo di optional. Bar, ristorante, servizi per tutta la famiglia, comprese alcune serate e il cocktail bar che è un’autentica pace dei sensi al tramonto.

La Spiaggia delle Bambole

Un angolo caraibico sul litorale laziale, circondato dal Parco Naturale Riviera di Ulisse. La spiaggia delle Bambole è un piccolo lido con la spiaggia di sabbia sottile, ricoperta di sassolini. Se volete godervi pienamente il panorama, potete raggiungerla in barca o in canoa.

La spiaggia prende il nome dalla Grotta delle Bambole, composta, al suo interno,da stalagmiti e stalattiti che ricordano la forma di graziose statuine. La grotta è raggiungibile solo via mare e si trova subito dopo la baia, verso la vicina spiaggia di Itri.

I più temerari si lasceranno tentare dalla possibilità di praticare il climbing, arrampicandosi sulla ripida falesia che sovrasta la grotta.

📍 Come arrivare alla Spiaggia delle Bambole? Anche qui siamo su via Flacca e nelle vicinanze troverai un comodo parcheggio per poi raggiugere la spiaggia a piedi – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: l’acqua trasparente a causa del fondale roccioso ricorda un paradiso terrestre. La falesia circostante descrive un panorama mozzafiato, anche se non troverai alcuna lingua di sabbia consistente per stenderti al sole in compagnia dei tuoi piccoli che giocano.

👀 Informazioni utili: questa spiaggia è particolarmente adatta a te se desideri percorrere un piccolo trekking, ammirare il paesaggio, magari sperimentare un po di roccia per poi rinfrescarti nell’acqua paradisiaca. Non dimenticare una maschera: qui fare snorkeling è un toccasana.

La Spiaggia della Sorgente

Una delle spiagge più popolate di Sperlonga perché facilmente raggiungibile dal centro cittadino; partendo dall’omonima piazza, ci si può incamminare tranquillamente verso la spiaggia, anche solo per godersi il tramonto o bere un drink. Il suo nome deriva dalla presenza di una vasca di acqua sorgente che confluisce nella spiaggia.

Il valore aggiunto di questo luogo è la sua posizione strategica; il panorama si arricchisce della veduta, sullo sfondo, dello splendido borgo. Sulla punta del promontorio, spicca una delle quattro torri medievali della città, Torre Truglia.

📍 Come arrivare alla Spiaggia della Sorgente? Percorri Via Roma a piedi dal centro di Sperlonga e, superata Piazza della Fontana, troverai la Spiaggia della Sorgente davanti a te – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: un piccolo litorale dove si alternano scogli e sabbia molto fine. Il mare al tramonto è uno spettacolo per gli occhi. Attenzione all’acqua mentre fai il bagno: è davvero molto fredda.

👀 Informazioni utili: la zona dedicata alla spiaggia libera è davvero ristretta, per cui ti suggeriamo di affidarti ad uno stabilimento privato in modo da rilassarti al massimo durante la tua vacanza. Nei dintorni i locali non mancano di certo.

Gaeta, bellezza incontaminata

Gaeta e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di Gaeta

A pochi km da Sperlonga, si trova Gaeta, un’altra splendida cittadina marittima del litorale laziale. Il centro storico medievale con le sue chiese, le sue torri e il Castello Angioino-Aragonese rendono Gaeta non solo una località balneare ma una meta ambita da tutti i viaggiatori.

La Spiaggia di Serapo

La spiaggia più vicina al centro cittadino e al borgo medievale, alle pendici del Parco Naturale di Monte Orlando. Molto frequentata da turisti italiani e stranieri, attratti dalla sabbia chiara, leggera e pulita. Dalla spiaggia, potrete scorgere un sito biologico importante, la “Nave di Serapo”, uno scoglio che, come suggerisce il nome, ha la forma di una nave.

📍 Come arrivare alla Spiaggia di Serapo? Via Marina di Serapo è la strada che cinge il litorale. Ti basterà percorrerla tutta per scegliere il lido che preferisci – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: se ami la sabbia e l’acqua con fondale basso vicino alla riva, Serapo è il luogo che fa per te.

👀 Informazioni utili: qui in zona trovi almeno 16 stabilimenti privati con relativo bar e ristorante, nonchè anche alcuni tratti di spiaggia libera tra cui potrai scegliere per trascorrere la tua giornata al mare. Poco alle spalle della spiaggia troverai anche il centro di Gaeta che ti suggeriamo di visitare.

La Spiaggia di Sant’Agostino

Questa spiaggia di Gaeta, dominata dal Monte Moneta, con i suoi 2 km di costa, offre uno scenario piacevole, mare cristallino e un’atmosfera gioiosa.

La vicinanzia del Monte si presta al climbing, meglio, però, non avventurarsi  in questa area nel periodo in cui il falco pellegrino si aggira per nidificare. Il lido spazioso, i ristoranti con ottime specialità gastronomiche tipiche della zona, renderanno la vostra escursione o vacanza sicuramente memorabile.

📍 Come arrivare alla Spiaggia di Sant’Agostino? Siamo a nord di Gaeta. Parti dal centro città e percorrendo Via Flacca troverai il litorale sulla tua sinistra – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: rocce che si alternano in alcuni tratti a sabbia fine artificiale. Il luogo perfetto se desideri rilassarti lontano dall’affollato centro della cittadina. Il mare è forse uno dei più puliti della zona.

👀 Informazioni utili: anche qui si alternano stabilimenti privati e spiagge libere. Troverai inoltre diversi campeggi e aree di sosta nel caso decidessi di soggiornare in questo angolo meraviglioso della costa laziale.

La Spiagga dell’Arenauta

Meta consigliata ai viaggiatori dallo spirito “wild”: il paesaggio presenta una serie di spiagge dalla sabbia chiara, circondata da fascinose scogliere.

La zona pullula di stabilimenti e villaggi balneari ma dispone anche di spazi più isolati come Le Scissure, area riservata ai naturisti. Per raggiungere la spiaggia, si percorre una rampa di scale lunga e non adatta ai più pigri, composta da ben trecento gradini, i quali vi consentiranno di scoprire angoli di bellezza incontaminata.

📍 Come arrivare alla Spiaggia dell’Arenauta? Sempre a nord di Serapo, percorri via Flacca e troverai la spiaggia con la sua falesia sulla tua sinistra – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: le rocce della falesia arrivano direttamente sulla spiaggia e si incastonano nella sabbia bianca. Il mare è molto pulito con il suo colore azzurro intenso.

👀 Informazioni utili: sebbene intorno ci siano diverse attività turistiche, la l’Arenauta è una spiaggia libera dove per accedere bisogna pagare 3 € all’ingresso. Per il resto non ci sono servizi direttamente sul lido e per questo motivo potrebbe essere maggiormente adatta a te se cerchi un po’ di tranquillità o magari sei un grande amante delle arrampicate. Pare che di qui sia passato anche il fenomeno dell’arrampicata Adam Ondra.

La Spiaggia dell’Ariana

Una fascinosa baia, tra Sperlonga e Gaeta, più volte riconosciuta Bandiera Blu per le sue acque limpide. L’ Ariana, nome nato dal binomio di “aria” e “sana”, si trova  lungo la litoranea ed è circondata dalla macchia mediterranea e impreziosita dalla vista dei cosidetti “Scogli dei Tre Cani”, conosciuti soprattutto dai praticanti dello snorkeling.

Le spiagge sono caratterizzate da una sabbia sottile e dorata e ,grazie alla loro posizione a ridosso della collina, sono molto riparate dal vento.

La spiaggia più conosciuta è Ariana Beach Garden Lido: la pace dei sensi per il massimo del relax coccolato dal mare.

📍 Come arrivare ad Ariana Beach? Anche qui dovrai percorrere Via Flacca e prendere la piccola strada che ti porta in direzione mare. Per semplificare ti consigliamo di inserire sul tuo navigatore l’indirizzo Via Flacca KM 25/95 e arriverai facilmente a destinazione dove troverai un ampio parcheggio – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: la tranquillità la fa da padrona, grazie alla sabbia bianca che ricorda quasi i Caraibi e al mare trasparente dalle sfumature verdi. A fianco della spiaggia le rocce disegnano un panorama davvero unico.

👀 Informazioni utili: Ariana Beach è il massimo se cerchi relax in riva al mare in una località tranquilla. Protetta dal vento dai promontori della baia, è il posto perfetto anche per un pranzo a base di pesce vista mare presso il ristorante della struttura.

Terracina: relax, sport e movida

Terracina e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di Terracina

Tra San Felice Circeo e Sperlonga, sorge il lungomare di Terracina, dove si alternano stabilimenti balneari e aree libere.

Dominata dal Promontorio del Circeo, la costa si estende per diversi chilometri, offrendo ai turisti la possibilità di fare lunghe passeggiate a piedi o in bici. Il lungomare Circe, il molo e il Monte Sant’Angelo sono dei punti di interesse facilmente raggiungili.

Gli sportivi possono, invece, divertirsi con il windsurf o il kite. Gli amanti della buona cucina avranno a disposizione un’ampia offerta di ristoranti, dove deliziarsi con i piatti di pesce mentre i turisti in cerca di movida potranno intrattenersi nei vari locali sul lungomare.

📍 Come arrivare alle spiagge di Terracina sul lungomare? Il Lungomare di Terracina è il punto di partenza dal quale potrai trovare la spiaggia che preferisci. Si trova in prossimità del centro della cittadina ed è raggiungibile completamente a piedi se alloggi nelle vicinanze del centro città – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: la spiaggia di Terracina è sabbiosa con fondali abbastanza bassi. Il mare ha un colore blu intenso che ricorda parzialmente quello della Liguria. Lungomare e servizi sono il miglior contorno che la spiaggia potesse avere.

👀 Informazioni utili: sul Lungomare troverai moltissimi lidi privati e spiagge libere tra cui scegliere. Anche se deciderai di affidarti ad un angolo di spiaggia libera per qualche ora di relax, troverai un litorale particolarmente curato e pulito. Poco distante non mancano ristoranti e cocktail bar.

Le Isole Pontine, un arcipelago da sogno

Ventotene e le più belle spiagge del Lazio
Spiaggia di Ventotene

L’arcipelago delle isole pontine, situato al centro del Mar Tirreno, è facilmente raggiungibile da Roma. Una vera e propria perla del Lazio che si contraddistingue per le sue acque cristalline, i fondali meravigliosi, le spiagge e le calette paradisiache. 

Le isole pontine possono essere visitate già con l’arrivo della primavera e fino ad autunno inoltrato, grazie al suo clima temperato e al suo paesaggio sempre accogliente.

Ponza e Ventotene sono le uniche isole abitate e, quindi, quelle che dispongono di una serie di strutture balneari e alberghiere, in armonia con l’architettura dell’isola e il suo carattere mediterraneo.

Ponza

Ponza possiede alcune delle spiagge più belle del Lazio e di tutta Italia. L’isola ha un contorno frastagliato, formato da insenature, grotte e cale. Il modo migliore per raggiungere Ponza è a bordo di una barca o di una canoa.

Chiaia di Luna è la spiaggia più bella e più grande dell’isola mentre la Spiaggia del Frontone, riparata da una roccia a picco che richiama il frontone di un tempio greco, si accende nell’happy hour, diventando una discoteca a cielo aperto.

Cala Feola, invece, è l’unica spiaggia di Ponza composta da sabbia, è piccola ed ha un fondale basso, a prova di bambino.

Da non perdere anche Cala Felce, un’oasi deserta con un mare splendido e Cala del Core, la spiaggia più romantica con un misterioso cuore impresso nella roccia che ricorda la storia di un amore leggendario.

📍 Come arrivare all’Isola di Ponza? Ponza in quanto isola può essere raggiunta solamente via mare. La compagnia denominata Laziomar permette anche l’imbarco della tua auto, mentre se desideri percorrere la distanza più velocemente gli aliscafi della compagnia Vetor sono la scelta ideale – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: quasi tutte le spiagge dell’isola sono di ghiaia o roccia, mentre l’unica spiaggia di sabbia è Cala Feola. Il mare, in particolar modo nelle zone rocciose, è davvero un paradiso.

👀 Informazioni utili: Ponza è un’isola molto turistica durante l’estate e offre moltissimi locali ed attività anche durante la notte. Se ami una vacanza all’insegna della movida, questa è l’isola perfetta per te.

Ventotene

A due ore di traghetto da Formia , si trova l’isola di Ventotene. Qui esistono poche spiagge sabbiose, una di queste è Cala Nave, la più grande dell’isola e l’unica veramente accessibile. La spiaggia è composta da una sabbia morbida ma di colore scuro, con delle sfumature di bronzo, peculiarità che segnala l’origine vulcanica del luogo.

Cala Nave è circondata da grandi scogli e fornita di ristoranti e locali. Il suo punto di forza sono sicuramente i meravigliosi fondali e il panorama da sogno. Rapiti della bellezza del luogo, potrete cimentarvi in una gara di tuffi presso gli Scogli sotto al Faro, da cui è possibile ammirare l’isolotto di Santo Stefano.

📍 Come arrivare all’Isola di Ventotene? Dal porto di Formia potrai imbarcare la tua auto o scegliere gli aliscafi, entrambi della compagnia Laziomar – ottieni indicazioni.

🏝 Tipologia di spiaggia: anche su quest’isola domina la roccia. Il mare ha un colore blu molto intenso grazie ai fondali composti da rocce di tufo di colore nero.

👀 Informazioni utili: Ventotene è un’isola molto più tranquilla rispetto a Ponza, adatta anche alle vacanze in famiglia. Hotel, bar, locali e ristoranti ti permetteranno di passare delle cene a base di pesce fresco di cui conserverai un bel ricordo per diverso tempo.

Le isole minori

Oltre alle vivaci e popolose Ponza e Ventotene, nell’arcipelago vi sono delle isole più piccole e meno attrezzate: Palmarola, a 7 miglia di distanza da Ponza; Zannone, appendice del Parco Nazionale del Circeo e accessibile unicamente da Ponte del Varo; Santo Stefano, considerato Riserva Naturale insieme a Ventotene.

🏖️ Dove andare al mare sulla costa laziale?

La costa laziale offre delle spiagge che sono delle autentiche perle: da Santa Marinella a Formia, Sperlonga, Gaeta e le isole di Ponza e Ventotene. In questo articolo potrai scoprire le 15 migliori spiagge e località per le tue vacanze e giornate al mare nel Lazio.

🏝 Qual è il mare più bello del Lazio?

Il mare più bello del Lazio è quello che troverai sull’Isola di Ponza, a Formia, Gaeta, Sperlonga e non solo. In questo articolo potrai scoprire le migliori spiagge e località balneari che potrai visitare durante il tuo soggiorno estivo nel Lazio.

Maria Cristina Locuratolo

Maria Cristina Locuratolo

Giornalista, scrittrice e redattrice televisiva, spirito curioso, anima sognatrice, amante del cinema, dell'arte e della bellezza in tutte le sue forme. Sentirsi a casa in ogni posto del mondo è il desiderio di ogni viaggiatore; adoro scoprire il nuovo con stupore infantile, lasciarmi incantare dalla magia intrinseca delle cose, imprimere dentro di me i luoghi visitati e lasciare un'impronta indelebile, ovunque vado. Vivo a Roma da molti anni ma la città in cui mi riconosco di più è Londra per la sua energia vibrante e il suo carattere cosmopolita. Ciò che mi attrae è proprio il senso del viaggio. Il movimento. Quello stato di sospensione tra "il non essere più qui" e "il non essere ancora lì".

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Una risposta

  1. Articolo ben scritto. Una guida attenta e appassionata che ti fa venire la voglia di salire in macchina e vivere appieno tutti i posti meravigliosi descritti. Per tutti i viaggiatori ma anche per chi semplicemente è in cerca di un consiglio su dove trascorrere una giornata diversa. Complimenti Maria Cristina e alla prossima guida!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!