Le 4 migliori terme, SPA e i centri termali della Liguria

Se desideri trascorrere dei momenti di autentico relax, dovresti sapere che anche la Liguria dispone di eccellenti centri termali e spa dedicate al benessere. In questo articolo abbiamo selezionato per te le migliori 4.
Indice

Quando pensi alla Liguria, spesso non si consideri questa regione come una destinazione di benessere. Non la consideri se desideri relax e benefici dei rinomati trattamenti “salus per aquam,” noti con l’acronimo SPA.

Sia che si tratti di un breve weekend o di qualche ora di evasione dalla frenesia quotidiana, la Liguria è, in realtà, una delle regioni italiane con una lunga e rispettabile tradizione termale.

Questa vocazione termale è ancorata alla sua storia millenaria . Non potrebbe essere diversamente se si considera la sua stretta connessione con il mare, che si estende fin sulle vette delle montagne alpine che emergono rapidamente dalle coste, conferendo alla Liguria una unicità straordinaria.

In questa bellissima regione, la macchia mediterranea e le maestose montagne si fondono in un connubio. Un susseguirsi di armonie e tratti selvaggi che abbracciano i borghi marini che si stagliano sulle coste tirreniche.

Qui potrai sentire il vento carico di salsedine che si fa spazio tra le facciate colorate e strette dei borghi antichi, tra i vicoli tortuosi delle località di pietra, sparse tra le valli delle Alpi Liguri. Non solo, potrai anche organizzare il tuo week end di benessere in una delle 4 migliori terme della Liguria. Ne resterai estasiato!

Terme di Genova – Acquasanta

le migliori spa, terme e centri termali della liguria genova acquasanta
Particolare delle Terme di Genova – Acquasanta

Nella remota antichità, Acquasanta vide la sua nascita accanto a una sorgente naturale e oggi è un affascinante borgo alle spalle di Voltri, a circa 30 km dal centro cittadino di Genova.

Questa località è stata gradualmente assorbita nell’area metropolitana di Genova nel corso dei secoli. Tuttavia, il paesaggio che si svela dinanzi a noi è molto diverso dalla tipica immagine di un’area urbana.

Qui, il territorio è dominato dai boschi dell’Appennino ligure, e Acquasanta, fondata presumibilmente in epoca precristiana, mantiene vive le tracce della sua storia. Le acque straordinariamente curative della sorgente sono state considerate miracolose fin dai tempi antichi.

Un santuario dedicato a Nostra Signora dell’Acquasanta fu eretto nel 1485 sul sito delle rovine di un tempio pagano, forse dedicato alla ninfa Eja, come riferito anche all’interno di questo articolo che ti suggeriamo di leggere se vuoi approfondire la storia del Santuario.

Successivamente, nel 1830, accanto a questo santuario fu costruito un moderno stabilimento termale.

Le acque della sorgente di Acquasanta sono notevolmente ricche di solfati (zolfo) e hanno un pH elevato di 11,49, rendendole particolarmente efficaci nel trattamento di patologie cutanee e disturbi respiratori.

Oltre a trattamenti medici, le Terme di Genova offrono una moderna area SPA con sauna e bagno turco. Non puoi perderti la sala di nebulizzazione di acqua termale a 22°C, la stessa temperatura alla quale sgorga dalla fonte, che ti offre non solo un autentico relax ma anche i benefici unici delle acque di Acquasanta.

Durante la tua visita ad Acquasanta, fai una tappa obbligata al Santuario quattrocentesco, situato a breve distanza dalle terme, di cui abbiamo parlato poco fa. E se hai del tempo a disposizione, esplora il suggestivo Museo della Carta, ospitato negli edifici dell’antica cartiera Sbaraggia, fondata nel lontano 1756. In passato, Genova fu la capitale di una storica e potente repubblica marinara in questo tratto della costa tirrenica, ma oggi è il fascino di Acquasanta a rubare la scena.

Terme di Alassio – Thalassio Medical SPA

le migliori spa, terme e centri termali della liguria alassio thalassio medical spa
Particolare delle Terme di Alassio – Thalassio Medical Spa

Il Thalassio Medical SPA è un’oasi di modernità e innovazione situata all’interno del prestigioso Grand Hotel di Alassio, una rinomata località balneare della Liguria.

Questo centro termale e curativo è una gemma che sorge direttamente sul celebre lungomare cittadino, noto per il suo iconico “Muretto,” offrendoti una vista mozzafiato sulle sabbie della spiaggia. Il Thalassio SPA si distingue per l’uso delle acque marine, prelevate a soli 200 metri dalla costa.

Questa zona costiera è famosa per la sua alta concentrazione di sali e minerali nelle acque marine, che conferiscono loro notevoli proprietà curative.

Il cuore pulsante del centro è costituito da tre piani di spazi dall’elegante design e atmosfere rilassanti, interamente dedicati ai trattamenti di talassoterapia. Queste terapie sono una risorsa preziosa per contrastare l’ansia, lo stress, l’insonnia e la sensazione di affaticamento, sia fisico che mentale.

L’acqua di mare si rivela inoltre un alleato efficace nella lotta contro la cellulite e nell’attenuazione dei segni dell’invecchiamento cutaneo.

Ma non è tutto, il Thalassio Medical SPA offre molto di più. Qui potrai immergerti in una piscina con acqua di mare riscaldata a una piacevole temperatura di 33°C, concederti piacevoli idromassaggi. Inoltre potrai sperimentare il calore della sauna finlandese, rilassarti nel bagno turco, goderti bagni aromatici, seguire un rigenerante percorso Kneipp e abbandonarti a bagni di vapore.

Terme di Diano Castello: Eira Terme

È un luogo magico situato tra il suggestivo borgo medievale di Diano Castello e la località marittima di Diano Marina: Eira Terme, un centro biotermale e olistico che offre un’esperienza unica. Questa struttura sfrutta al massimo le proprietà curative delle acque provenienti dalla vicina sorgente di Battaglino, con una temperatura di circa 21°C e una ricchezza straordinaria di sostanze minerali.

All’interno di Eira Terme, troverai quattro percorsi SPA diversi che si basano non solo sull’uso dell’acqua, ma anche su speciali fanghi termali.

Questi fanghi sono rinomati per la loro elevata concentrazione di oligoelementi, proteine e gruppi tiolici, conferendo loro un potente effetto anti-age, disintossicante e rigenerante.

Inoltre, il centro offre un’esperienza affascinante in una grotta, una sauna secca, docce cromoterapiche e vasche idromassaggio, sia interne che esterne, per completare il tuo viaggio di benessere.

Diano Castello è un borgo affascinante con un’impronta medievale evidente, caratterizzato da vicoli stretti e tortuosi, che un tempo erano protetti da una robusta cinta muraria. Dopo esserti concesso un meritato relax grazie ai servizi e ai trattamenti speciali offerti da Eira Terme, fatti conquistare da questa zona ferma in un tempo antico.

Ammira l’oratorio romanico di San Giovanni Battista, risalente al XII secolo e anche l’architettura unica rappresentata dalla chiesa trecentesca di Santa Maria degli Angeli. con un elegante portico, insieme all’edificio cinquecentesco del convento dei frati Francescani, che custodisce un grazioso chiostro.

Terme di Pigna- Imperia

Nel cuore dell’alta Val Nervia, a soli 18 km dalle splendide acque del mare e circondato dalle maestose vette delle Alpi Liguri, trovi il caratteristico borgo medievale di Pigna.

Questo luogo è una vera gemma, riconoscibile da lontano grazie alle sue pittoresche abitazioni che, proprio come le scaglie di una pigna, disegnano il profilo unico del paese.

Le acque naturali, ricche di zolfo e cloro, sgorgano da una sorgente chiamata “Madonna Assunta,” con temperature comprese tra i 28 e i 32°C, e le loro virtù curative straordinarie erano già conosciute ai tempi dei Romani.

Il moderno centro termale di Pigna, inaugurato nel 1844 e aperto al pubblico, è rinomato per i trattamenti specializzati nella cura di disturbi circolatori, problemi muscoloscheletrici, affezioni respiratorie e dermatologiche. Qui puoi sperimentare una vasta gamma di servizi.

Tra questi l’humage, l’insufflazioni, le ventilazioni ma anche le nebulizzazioni. Stesso discorso per i trattamenti di idrokinesiterapia, fangoterapia e i massaggi. Le temperature arrivano sino a 50°C e insieme viene proposto un programma rilassante anti stress da provare assolutamente.

Purtroppo, il prestigioso stabilimento termale di Pigna ha dovuto chiudere i battenti per almeno tre anni. Tuttavia, se avrai l’opportunità di esplorare i magnifici borghi in pietra della Val Nervia, ti consiglio vivamente di visitare il museo etnologico “La Terra e la Memoria,” dedicato alla ricca cultura contadina della regione.

Non dovresti perdere l’occasione di ammirare il grandioso polittico cinquecentesco del Canavesio, il più grande dell’intera regione del Ponente ligure, custodito nella suggestiva chiesa gotica di San Michele Arcangelo.

🏨 Dove andare alle terme in Liguria?

In Liguria sono presenti degli eccellenti stabilimenti termali e spa per il benessere della persona, come ad esempio quelle di Genova – Acquasanta o quelle di Pigna ad Imperia. In questo articolo abbiamo selezionato per te le migliori 4 terme, stabilimenti termali e spa che potrai goderti in Liguria.

Marilyn Aghemo

Marilyn Aghemo

Web Writer con un nome molto difficile da portare, ex capo ricevimento alberghiero persa tra le parole e la curiosità di conoscere cose nuove. Amante degli animali, della natura e dei viaggi ha avuto la possibilità di vedere tantissimi Paesi nel Mondo. Una sarda che ha abitato 35 anni a Torino, per poi tornare a farsi abbracciare da Cagliari anche se il cuore appartiene a New York.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!