Escursione alle cascate e i sentieri di Val Vertova: informazioni e consigli utili

Escursioni in Val Vertova: come andare, che stagione scegliere, come organizzare la gita, i principali sentieri, la flora e la fauna da ammirare e molto altro per vivere un’esperienza indimenticabile in questo luogo incontaminato.
Indice

Un’escursione alle cascate e lungo i sentieri di Val Vertova promette un’esperienza avventurosa immersa nella bellezza naturale delle montagne.

Situato in un suggestivo scenario della provincia di Bergamo, nel mezzo della Val Seriana, questo percorso offre una fusione di paesaggi imperdibili e la scoperta di incantevoli cascate, creando un’esperienza memorabile per gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo.

I sentieri attraversano una varietà di ambienti, dalle rigogliose foreste alle impetuose cascate che catturano l’essenza della bellezza selvaggia. L’escursione è un’opportunità unica per esplorare la flora e la fauna locali, arricchendo il viaggio con la diversità biologica della regione. L’atmosfera serena e il suono rinfrescante delle cascate creano uno scenario idilliaco che offre una fuga rilassante dalla frenesia quotidiana.

Questo contenuto fornisce informazioni essenziali e consigli utili per chiunque desideri avventurarsi in questo viaggio affascinante. Dalla preparazione all’itinerario consigliato, ti regaleremo una guida completa per massimizzare il piacere di questa escursione e garantire un’esperienza indimenticabile immersa nella natura incontaminata della Val Vertova.

Come arrivare alle cascate di Val Vertova?

percorso e sentieri per escursione alle cascate di val vertova
Le cascate di Val Vertova

Puoi raggiungere questa splendida località sia con i mezzi pubblici che in auto. Ecco tutte le opzioni a tua disposizione:

In autobus:

  • Partendo da Bergamo: prendi l’autobus in direzione Clusone – Bratto, fermata Vertova, in Via Stazione. Impiegherà circa 40 minuti. Puoi percorrere gli ultimi 3,5 chilometri a piedi oppure utilizzare la linea TEB (fermata Albino) che ti porterà dritto a destinazione.
  • Partendo da Castiglione della Presolana: prendi l’autobus in direzione Bergamoe scendi alla fermata di Vertova in via Stazione. 

In auto:

  • Partendo da Bergamo o da Castiglione della Presolana, segui le indicazioni per la Val Seriana fino a Vertova e poi segui le indicazioni per i parcheggi disponibili. Durante l’estate, la strada di accesso alla Val Vertova è soggetta a limitazioni del traffico: ti raccomandiamo di consultare le fonti ufficiali del Comune. 

Il sentiero e le cascate di Val Vertova

percorso e sentieri per escursione alle cascate di val vertova
Sentiero che porta alle cascate di Val Vertova

La Val Vertova è una splendida vallata in Lombardia, nota per le sue cascate che si formano lungo il Torrente Vertova. Alcune di queste cascate sono alte fino a 100 metri, come la Cascata del Serio, la Cascata del Barbano e la Cascata del Brembo. Per ammirare queste meraviglie naturali, ci sono diversi sentieri segnalati e sicuri che si snodano tra la vegetazione e le rocce.

Uno dei sentieri più belli è il CAI 527, che segue il corso del Torrente Vertova e arriva alla Cascata della Val de Grü, passando per le Cascate della Val Vertova.

Questo percorso offre una vista stupenda sulle acque cristalline, le marmitte dei giganti e la ricca flora e fauna della valle. In estate, si può anche fare il bagno nel torrente, quindi è bene portare il costume da bagno.

Il sentiero CAI 527 ha una lunghezza di circa 2 ore e un dislivello di 270 metri. Si parte da uno dei quattro parcheggi del centro abitato e si prosegue lungo la Via Cinque Martiri, sempre vicino al fiume. Lungo il cammino, si incontrano boschi, prati, ruscelli e pareti rocciose, che creano un contrasto affascinante con la cascata che scende dalla Val de Grù. Questa varietà di paesaggi rende la passeggiata in Val Vertova un’esperienza indimenticabile!

Partendo da Piazza Vittorio Veneto si imbocca invece un altro sentiero, il CAI 530, anch’esso molto raccomandato. Da lì si sale fino a raggiungere il monumento degli alpini e si prosegue. Il percorso (ovviamente segnalato) si fa via via più ripido fino a raggiungere i prati della Crus de Grom, un luogo caratterizzato da una vista meravigliosa sull’ambiente circostante.

Il CAI 530 prosegue passando attraverso due baite, attraversando pascoli e boschi, fino a raggiungere la chiesa di Cavlera. Se vuoi proseguire fino al rifugio, dovrai seguire da qui le indicazioni per la strada 528. 

Interessante anche la possibilità di raggiungere il valico di Dasla, uno dei punti più suggestivi della val Vertova. Anche questa escursione parte da Piazza Vittorio Veneto, seguendo però la strada della Val Vertova e poi la più ripida Via Netura.

Da qui arriverai alla chiesetta della Madonna di Anèi e potrai quindi proseguire in pendenza. Raggiunto il valico di Dasla potrai ammirare la vegetazione rigogliosa che caratterizza la vallata e scattare splendide fotografie. 

Un po’ più lungo da percorrere ma non difficile è anche il sentiero che da Vertova conduce al passo Bliben. Dovrai in questo caso partire dalla località Cà Rosèt e camminare lungo la strada sterrata che costeggia il torrente. A questo punto (nei pressi della sorgente Gaernài) iniziano le indicazioni per il percorso da seguire, il 529A, che nei pressi della destinazione si unisce al 529. 

Qualsiasi sia l’escursione da te prescelta, un altro dettaglio importante dell’escursione è la possibilità di ammirare flora e fauna locali nel loro ambiente naturale. Nella parte inferiore della valle sono presenti il castagno e l’abete rosso mentre salendo si incontrano più frequentemente il faggio, il frassino, il carpino nero e l’acero di monte. Tra i fiori caratteristici troverai invece primule e cinquefoglie. 

Tra le specie di animali si incontrano numerose specie di rospi, il merlo acquaiolo (in grado di nuotare!) e il simpatico picchio muratore. Con un po’ di fortuna, potrai avvistare anche la faina, la donnola, la volpe e perfino il capriolo

Dove parcheggiare per andare alle cascate di Val Vertova?

Se hai scelto di recarti alle cascate di Val Vertova in automobile, sappi che in paese sono disponibili ben quattro parcheggi, che consentono ai visitatori di avvicinarsi il più possibile alle cascate:

  • Parcheggio rosso: si trova in via Stazione ed è a 4 km dalla meta (circa un’ora a piedi);
  • Parcheggio verde: si trova in via Roma 12, anch’esso a 4 km dalla meta (un’ora di cammino);
  • Parcheggio giallo: si trova in via Convento 12, a 3,5 km dalla meta (50 minuti a piedi);
  • Parcheggio viola: si trova in via Don B. Ferrari 9, a 5 km dalla meta (circa un’ora a piedi). 

Orari di apertura e biglietti di ingresso

Durante il periodo estivo, l’accesso alle cascate di Val Vertova è soggetto al pagamento di un biglietto, che garantisce al Comune di Vertova la possibilità di mantenere il controllo sul numero giornaliero di escursionisti (il limite è di 1400 al giorno).

Sulla piattaforma online del Comune si possono acquistare i biglietti, a prezzi contenuti, scaricando e salvando il QR code sul proprio dispositivo. Se preferisci, puoi stamparlo in versione cartacea. 

Ci sono diverse tipologie di biglietto disponibili. Il biglietto giornaliero intero è dedicato agli adulti non inclusi nelle categorie convenzionate a cui faremo cenno tra poco, ed è di appena 3,50 euro. I visitatori sotto i 18 anni pagano solamente un euro e i bambini sotto i 13 anni entrano gratuitamente (ma dovranno comunque fare il biglietto con QR code per via dei controlli). 

Esiste anche un pass gratuito per i disabili, che consente anche a due accompagnatori l’ingresso gratuito e un altro pass, anch’esso non soggetto a pagamento, per gli over 70. 

Una percentuale degli ingressi è riservata ai soli cittadini residenti della Val Vertova, previa approvazione della polizia locale. 

Regole da rispettare durante l’escursione in Val Vertova

Il Comune di Vertova protegge il proprio ambiente naturale e rende note le proprie regole che tutti i visitatori sono tenuti a rispettare. Ti raccomandiamo di seguirle nel rispetto della valle e delle sue bellezze.

Prima di tutto, rispetta l’ecosistema: in Val Vertova è vietata qualsiasi azione che potrebbe danneggiarlo, come accendere fuochi o razzi (qualsiasi materiale esplosivo è vietato in generale), fare camping, portare via con te piante o animali e, naturalmente, abbandonare in natura qualsiasi tipo di rifiuto o immondizia. 

Assicurati anche di mantenere comportamenti conformi all’ordine pubblico: verrai sanzionato se sorpreso nella valle in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze psicotrope. Evita anche di disturbare gli altri visitatori con musica ad alto volume o schiamazzi. È proibito anche esercitare il nudismo. 

Se ti rechi in visita alla valle con il tuo amico a quattro zampe, è bene sapere in anticipo che dovrai tenerlo obbligatoriamente al guinzaglio (e portare con te la museruola in caso sia necessaria) e che dovrai lasciare pulita l’area dove il tuo cane ha sporcato. 

È vietato anche assumere comportamenti pericolosi, allontanandosi dai sentieri segnalati, inoltrarsi nei boschi o arrampicarsi sulle pareti rocciose ai lati del sentiero. Ti facciamo presente che queste regole non sono create per limitare la tua escursione, ma per proteggere la tua sicurezza.

Val Vertova e cascate: altre informazioni utili

percorso e sentieri per escursione alle cascate di val vertova
Dettaglio delle cascate di Val Vertova

Per semplificare la tua esperienza ci siamo informati per te su alcuni aspetti della tua escursione, dalla stagione all’attrezzatura necessaria, e molto altro.  

Posso visitare la Val Vertova in bassa stagione? 

La Valle Vertova si presenta come un’opportunità di scoperta tutto l’anno, offrendo esperienze uniche in ogni stagione. La primavera rivela il suo risveglio con fiori e colori, l’estate regala un rifugio fresco e bagni nelle acque cristalline. L’autunno dipinge la valle con colori da favola, mentre l’inverno mostra il lato più selvaggio del territorio, con il percorso spoglio e essenziale. Tuttavia, in inverno, la presenza del torrente richiede particolare attenzione per la formazione di ghiaccio sul percorso.

È necessario un abbigliamento particolare e/o attrezzatura specifica?

Il trekking nella Val Vertova è un’attività che richiede una preparazione adeguata e il rispetto delle norme di sicurezza. La valle è un luogo di grande bellezza naturale, ma anche di potenziali pericoli, come frane, cadute di massi, correnti d’acqua e animali selvatici. Per godersi al meglio l’escursione, è necessario indossare un abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche e al tipo di terreno. Ti consigliamo di portare con te:

  • Scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo. A tal proposito ti consigliamo anche di dare un’occhiata ai nostri articoli relativi ai migliori scarponi da trekking da uomo e alle migliori scarpe da trekking da donna.
  • Calze di cotone o lana,
  • Pantaloni lunghi o corti a seconda della stagione,
  • Maglietta di cotone o sintetica,
  • Felpa o giacca a vento,
  • Cappello o bandana,
  • Occhiali da sole,
  • Crema solare,
  • Zaino da trekking con borraccia, snack, kit di pronto soccorso e telefono cellulare,
  • Eventualmente un costume da bagno e un asciugamano (se vuoi fare il bagno nelle pozze naturali).

Incontrerò servizi igienici durante il percorso?

Sì, sia all’inizio dei sentieri che lungo le strade sono disponibili appositi bagni chimici. 

Ci sono punti di ristoro?

Sì, all’inizio dei sentieri. Uno dei più rinomati è il Roset, il punto di ristoro più vicino alle cascate. Qui potrai gustare piatti tipici della tradizione bergamasca, come casoncelli e polenta, oltre a gustosi taglieri di salumi e formaggi e ottimi piatti a base di carne. Al termine dell’escursione potrai fermarti qui ad acquistare specialità locali da portare a casa.

Se sei arrivato fin qui nella lettura, sarai certamente impaziente di organizzare una gita alle cascate di Val Vertova! L’esplorazione dei percorsi di trekking in questa suggestiva località si rivela un’esperienza che abbraccia la varietà della natura in ogni stagione. Dai colori vividi della primavera all’atmosfera fresca dell’estate, dai paesaggi incantati dell’autunno al carattere selvaggio dell’inverno, questa valle offre una ricchezza di emozioni. 

Gli appassionati di trekking possono godere di scenari diversificati e incontaminati, immersi in un ambiente che si adatta magistralmente alle mutevoli sfumature della natura. Siano esploratori estivi o amanti dell’atmosfera invernale, la Val Vertova promette avventure affascinanti e la scoperta di angoli inaspettati in un contesto naturale che cattura il cuore di chiunque si avventuri per i suoi sentieri. In ogni passo, la valle svela la sua bellezza autentica, accogliendo gli escursionisti con il fascino eterno della natura incontaminata.

Chiara Imbriani

Chiara Imbriani

Musicista classica e web writer, è laureata al Conservatorio di Brescia e all’Università degli Studi di Pavia. Abituata ai viaggi fin dalla più tenera età, ha fatto suo il famoso motto di Isabelle Eberhardt: “A nomad I will remain for life”, e si è ben presto trasformata in un’esploratrice incallita, con il desiderio sempre vivo di coinvolgere tutti nelle sue splendide avventure.

Vuoi condividere l’articolo? Clicca qui!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Entra a fare parte della community di Travellairs!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Unisciti al gruppo Telegram

E rimani sempre aggiornato sulle ultime offerte di viaggio

Ricevi tutti gli sconti e le promozioni esclusive per viaggiare, direttamente sul tuo cellulare. Gratis!