Una famosa frase di Giancarlo Liuti recita che “di veramente omogeneo, nelle Marche, non c’è quasi niente. Forse soltanto il nome, che però, essendo al plurale, già allude al molteplice”.
Ed è proprio vero, perché questa magica regione italiana nasconde tante meraviglie che si riflettono nell’arte, nella storia e nella natura. Non a caso, in questo 2021, viene confermata la qualità del turismo costiero marchigiano, includendo sia i servizi legati al mare e alle spiagge, sia quelli riguardanti l’accoglienza turistica.
Dai promontori ai borghi medievali, dai grandi parchi naturali alle paradisiache località balneari che si affacciano sull’Adriatico, questa bella terra merita di rientrare nella lista dei luoghi da visitare e da scoprire durante le tue vacanze estive.
In particolare, in questa guida esplorerai le migliori spiagge delle Marche e il suo stupendo mare del litorale, che sorprende i turisti per le sue tonalità azzurre e per i suoi panorami da cartolina.
Spiaggia di Portonovo e spiaggia del Passetto

Con il suo importante valore estetico, in grado di rappresentare un habitat naturale perfetto per la conservazione delle biodiversità, la Riviera del Monte Conero ha ottenuto l’inserimento nella lista UNESCO dei patrimoni dell’umanità.
Il nostro tour tra le spiagge più belle delle Marche comincia proprio da questo tesoro paesaggistico, che si estende dal porto di Ancona fino a quello di Numana. Il Monte è un promontorio dal caratteristico colore bianco, che si erge imponente sulle acque della costa, formata da grotte, calette e tantissime spiagge di sabbia e ghiaia.
La Riviera del Conero è occupata da molte località balneari, tra cui la Spiaggia del Passetto e quella di Portonovo. La prima si trova vicino il centro cittadino di Ancona e ha le sembianze di un villaggio sul mare. La particolarità di questo luogo è la presenza di grotte, chiamate appunto “Grotte del Passetto”, scavate dai pescatori nei primi anni del ‘900, come rifugio per le loro imbarcazioni, ed anche per ripararsi dal forte caldo estivo. Nel corso degli anni, queste cave sono diventate sempre più vivibili e fruibili anche dai bagnanti, grazie a tutte le comodità di cui oggi dispongono.
La Spiaggia di Portonovo è una tranquilla baia immersa nella natura, non a caso viene anche detta “Baia Verde. Tra acque pure e panorami stupendi, puoi esplorare i sentieri che attraverso i laghetti e un piccolo boschetto ti conducono poi verso il mare. Se questo posto ti ispira, avrai sicuramente anche la tentazione di provare gustosi piatti a base di pesce.
📍 Come arrivare? Facilmente raggiungibile sia con l’auto che con il bus navetta. Parcheggio a 5€ mezza giornata. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia con sassi, stretta ma con un mare limpido e cristallino.
👀 Informazioni utili: consigliato arrivare presto al mattino per trovare parcheggio.
Spiaggia di Numana Alta
Da non perdere è la lunga distesa di sassolini bianchi, che comprende le vivaci e accoglienti spiagge di Numana. Qui i stabilimenti balneari si alternano a tratti di spiaggia libera, i ristoranti e i comfort disponibili, rendono la tua vacanza piacevole e rilassante. La parte alta di Numana contiene una piccola baia raccolta, detta anche “La Spiaggiola”, protetta dalla scogliera. Tuttavia, questo Paese ti sorprende anche con i suoi piccoli vicoli e negozi, le sue case colorate e suoi fiori profumati.
Inoltre, ricordati che per la tua vacanza al mare devi avere tutto l’occorrente e a riguardo ti suggeriamo questo articolo per avere una lista di tutte le cose da mettere in valigia prima di partire per il mare in modo da non dimenticare niente.
📍 Come arrivare? Spiaggia a soli 3 minuti dal centro di Numana, raggiungibile dal porto o dai parcheggi vicini al centro. Nei pressi della spiaggia ci sono solo parcheggi dedicati ai residenti. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia con sabbia di sassolini ed il mare diventa subito profondo.
👀 Informazioni utili: è consigliato prenotare gli stabilimenti con almeno un giorno di anticipo; in alternativa c’è la spiaggia libera. Possibilità di fare escursioni in bicicletta ed in barca.
Spiaggia di Mezzavalle
Mezzavalle, raggiungibile dal mare o attraverso sentieri ripidi, è un posto unico, raro e dal fascino selvaggio. Questo angolo di pace incontaminato, formato da sabbia finissima, ciottoli bianchi e rocce, si trova alla fine della spiaggia di Portonovo, alle pendici del maestoso Monte Conero.
È ideale per gli amanti della spiaggia libera, della natura e del trekking. Ti incanta con i colori azzurri e verdi del mare, e ti persuade con gli odori delle pietanze a base di pesce.
📍 Come arrivare? Raggiungibili in auto, ma è consigliato lasciare l’auto in uno dei parcheggia a pagamento (5€/giorno). Si raggiunge da un sentiero impervio, con una discesa ripida e difficoltosa di 10 minuti di cammino. La salita richiede 20/30 minuti ed è molto faticosa. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia in sassi, tranquilla e con acqua limpida.
👀 Informazioni utili: spiaggia provvista di servizi igienici ed un bar; consigliate scarpe adatte per percorrere il sentiero.
Spiaggia delle Due Sorelle
Uno dei luoghi più speciali della Riviera del Conero è la Spiaggia delle Due Sorelle, nome che deriva dalla presenza di due scogli gemelli, che spiccano nel mare trasparente. Si trova nel comune di Sirolo, immersa nel verde della natura, ed è famosa per la sua leggenda, tramandata di generazione in generazione.
Parla di una splendida Sirena che si mostrava ai marinai seducendoli con il suo dolce canto e la sua voce soave. Questi uomini del mare, attratti dalla sua bellezza, la seguivano fino a rimanere incastrati nel fondo della Grotta degli Schiavi, proprio di fronte al Monte Conero. Qui, la Sirena li torturava nelle notti tempestose, con la complicità di un demone marino, che proprio per la sua natura malvagia, un giorno fu trasformato in pietra e spezzato in due; da qui deriva il nome dei due grandi faraglioni, le Due Sorelle.
La costa si presenta come una distesa di ciottoli e sabbia bianca circondata da acque cristalline e profumate. È raggiungibile solo con una barca, o se preferisci goderti il panorama con più tranquillità e con meno gente, allora puoi affittare un gommone. Così puoi esplorare più da vicino le insenature che si celano lungo il tratto del litorale. Un’altra soluzione può essere quella di noleggiare una canoa o un pedalò, e, una volta immersi in questo tesoro marino, impossibile non emozionarsi davanti a cotanta bellezza!.
Se invece vuoi goderti la vista dall’alto, il nostro consiglio è quello di raggiungere la cima passeggiando sul Monte Conero, fino al Passo del Lupo. Guardando il paesaggio da questa angolazione, le sfumature verdi e blu del mare, ti resteranno ancora più impresse nel cuore.
Tuttavia, se ami le giornate avventurose, puoi ammirare e scoprire le ricchezze del fondale marino, facendo snorkeling o praticando delle immersioni subacquee.
📍 Come arrivare? Raggiungibile solo in barca o gommone dal porto di Numana. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia caraibica di ciotoli con mare cristallino.
👀 Informazioni utili: consigliato prenotare un tour, con circa 30€ a persona.
Spiaggia dei Sassi Neri
Il nostro viaggio prosegue verso l’incantevole Spiaggia dei Sassi Neri, il colore bianco dei ciottoli crea un contrasto con le grandi rocce scure che ci sono nelle acque profonde, conferendo alla riva un aspetto particolare.
Si trova a pochi minuti da Sirolo ed è meta di numerosi turisti, adatta alle coppie, alle famiglie, ed anche agli amanti degli sport acquatici.
I vari sentieri percorribili a piedi, in mezzo al verde della Riviera del Conero, rendono la passeggiata un pochino faticosa, ma quando ti ritrovi davanti alla Spiaggia dei Sassi Neri, avrai la sensazione di trovarti in un posto speciale, dimenticando ogni ansia giornaliera.
Merita assolutamente una visita anche spiaggia adiacente, quella di San Michele.
📍 Come arrivare? Consigliato parcheggiare al cimitero di Sirolo (10€/giorno), dal quale si prende a piedi il sentiero per circa 20 minuti. In alternativa si può prendere il bus navetta del comune che per 2€ a tratta porta alla spiaggia di San Michele. Dalla fermata alla spiaggia bisogna percorrere un sentiero sterrato per circa 5 minuti. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia con sassolini e mare cristallino.
👀 Informazioni utili: è necessario prenotare tramite l’app gratuita iBeach.
Spiaggia Urbani
Tra le coste più belle e famose delle Marche, si distingue quella di Urbani, sotto l’affascinante borgo di Sirolo. Per metà ghiaiosa e per metà sabbiosa, è accessibile dal mare, o camminando su un sentiero che regala scorci meravigliosi.
Con i suoi tratti di litorale libero e i suoi punti attrezzati, la Spiaggia Urbani accontenta ogni tipo di visitatore, da chi ama godersi lunghe passeggiate tranquille sotto il sole a chi vorrebbe trascorrere una giornata all’insegna dell’avventura. Se ti piace scoprire luoghi suggestivi, allora non puoi dimenticare di esplorare la bella Grotta Urbani e il tipico molo.
📍 Come arrivare? Non facile da raggiungere: a piedi con una sentiero ripido, con la navetta dal centro o in auto (ma i parcheggi sono pochissimi). Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia con sassi ed acqua limpida, fredda e trasparente.
👀 Informazioni utili: consigliate le scarpette.
Spiaggia dei Frati
Tra le località di Sirolo e Numana, trovi un piccolo paradiso immerso in un mare pulito e luccicante: è la Spiaggia dei Frati, un litorale di sabbia fine, ben attrezzato e curato, dotato anche di zone balneari libere. Una striscia di rocce fa da contorno a questo bellissimo paesaggio marino, perfetto per lo snorkeling, ma anche per godere attimi di pace e tranquillità, con il rumore delle onde che si infrangono sulla riva e il profumo del sale.
📍 Come arrivare? Spiaggia vicina al centro di Numana. Per arrivarci c’è una discesa impegnativa di 10 minuti a causa della ripida pendenza. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia di sassi con acqua calma e cristallina.
👀 Informazioni utili: consigliate scarpette da scogli.
San Benedetto del Tronto
Nella provincia di Ascoli Piceno, il lungo tratto costiero marchigiano, che inizia da Cupra Marittima e comprende anche Grottammare e San Benedetto del Tronto, è conosciuto come Riviera delle Palme, così chiamato per le numerose palme che puoi vedere passeggiando sul lungomare, considerato uno tra i più belli d’Italia. La presenza di queste piante tropicali, di un clima favorevole e di un numero elevato di strutture ricettive, ha contribuito a rendere questo posto un importante centro turistico sin dai primi anni del Novecento.
Il territorio interno, è ricco di boschi e itinerari, molto apprezzati da ciclisti ed escursionisti; ci sono poi dei percorsi, che ti regalano dei panorami mozzafiato e ti fanno ammirare pezzi di storia e cultura negli incantevoli borghi medievali.
In particolare, San Benedetto del Tronto, che si affaccia sull’Adriatico, ed è la parte più meridionale delle Marche, è caratterizzata da una vasta spiaggia di sabbia finissima e chiara, ed è una tra le destinazioni più scelte dalle famiglie per aver ottenuto la Bandiera Verde. Questo riconoscimento è il simbolo di un territorio costiero idoneo ad ospitare i bambini, attento sulla qualità ambientale della città, sulla tutela dell’acqua potabile e su un’attenta gestione della raccolta differenziata.
Poco distante dal centro storico della città, puoi notare la “marina“, il borgo peschereccio che ha preso vita sin dal Settecento. La sua particolarità è la trecentesca Torre dei Gualtieri, simbolo della città, che con il suo orologio scandisce le ore giornaliere. Qui hai la fortuna di poter visitare il Polo Museale del Mare, che comprende il Museo della civiltà marinara delle Marche, il Museo delle Anfore, il Museo Ittico e l’Antiquarium Truentinum.
Questo posto lo consigliamo molto anche alle famiglie, i suoi giardini tematici sul lungomare rendono l’esperienza piacevole anche ai bambini.
Nello stesso comune, alla foce del fiume Tronto, si sviluppa la Riserva naturale regionale Sentina, la più piccola area naturale protetta delle Marche, e allo stesso tempo, un territorio di grande importanza ambientale. Infatti, al suo interno, la presenza di zone umide e tratti sabbiosi, favoriscono un ambiente unico per le piante e gli animali, in particolare per l’avifauna migratoria.
Se visiti la Riserva naturale Sentina, puoi scegliere di immergerti tra i colori della natura, per scrutare silenziosamente e con molta pazienza l’avifauna. Non mancano poi, anche dei sentieri appositi per godere il paesaggio a piedi o in bicicletta.
Lungomare di Cupra Marittima
La Riviera delle Palme ospita anche la cittadina di Cupra Marittima, famosa per la sua riva sabbiosa circondata dal verde delle piante, e più volte premiata con la Bandiera Blu dal Touring Club Italiano. Un premio conferito alle migliori spiagge d’Italia. Gli impianti balneari ed una lunga pista ciclabile che si estende fino a Grottammare, valorizzano ancora di più questo luogo prezioso, grazie anche alla presenza del Museo malacologico piceno, dedicato all’esposizione di oltre 900.000 conchiglie, e alle interessanti testimonianze sull’arte primitiva malacologica.
📍 Come arrivare? Adiacente al centro di Cupra Marittima. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia libera molto vasta, con sabbia e mare calmo.
👀 Informazioni utili: lettini e sdraio a prezzi accessibili; consigliato per famiglie e bambini.
Spiaggia di Senigallia
La città di Senigallia, ospita una spettacolare zona costiera, ricca di aree attrezzate e intrattenimento per tutte le età, dalle famiglie che desiderano trascorrere una vacanza con i loro bambini, ai ragazzi più giovani che cercano serate più vivaci e divertenti nei locali, che offrono cocktail e piatti squisiti. Non mancano poi, anche delle zone per fare delle passeggiate in riva al mare con il tuo amico a quattro zampe.
La splendida e dorata spiaggia di Velluto, prende il suo nome dalla particolare consistenza della sua sabbia, così soffice e delicata, che toccandola sembra proprio di avere tra le mani una morbida stoffa di velluto. La sua bellezza le attribuisce il titolo di Bandiera Blu, che deriva da una serie di requisiti di qualità sull’accoglienza e sul rispetto ambientale, che questa località possiede. Simbolo di questa città, è la Rotonda sul Mare, l’affascinante edificio costruito sulle palafitte, che ricorda un po gli anni Cinquanta e rende l’atmosfera davvero suggestiva, sia di giorno, sia di notte.
📍 Come arrivare? Lungomare di Senigallia. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia libera, ampia con sabbia.
👀 Informazioni utili: ideale per bambini e famiglie.
Gabicce Mare e Vallugola
Se quando vedi un paesaggio naturale ti si apre il cuore, allora non puoi mancare alla visita di Gabicce, un posto favoloso tra la terra e il mare, che incanta con i suoi profumi e colori. La città marinara, con la sua costa sabbiosa ornata da rocce e ginestre, sorge ai piedi del Monte San Bartolo, su una piccola Baia, chiamata Baia degli Angeli.
La spiaggia qui è ben servita e il mare splende per la sua bellezza. Proprio per l’alta qualità dei servizi che offre, Gabicce Mare da quasi vent’anni conferma il titolo di Bandiera Blu.
Poco distante da Gabicce, trova posto un affascinante e suggestiva insenatura naturale, che prende il nome di Vallugola, formata da una baia di ciottoli e sabbia, un piccolo porto turistico e alcuni punti di ristoro. È un posto unico, incontaminato e accogliente, ideale per ritrovare un po di serenità. Storie e leggenda arricchiscono questa cittadina, rendendola ancora più affascinante: si tramanda infatti che questa città sarebbe stata sommersa molti anni fa a causa di una calamità naturale.
📍 Come arrivare? Spiagge delle città di Gabicce Mare e Vallugola. Ragigungibili in macchina o a piedi. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia di sabbia, con mare calmo e limpido.
👀 Informazioni utili: adatta a pensionati, famiglie e bambini.
Spiaggia di Fiorenzuola di Focara
Tra le Marche e l’Emilia Romagna, sempre all’interno del Parco naturale del Monte San Bartolo, trovi davanti ai tuoi occhi la bellissima Fiorenzuola di Focara, nome che deriva probabilmente dai fuochi che in tempi antichi venivano accesi sul punto più alto del monte per richiamare gli uomini del mare. Ospita un grazioso villaggio, dalla quale si apre un magnifico panorama, formato da sentieri avventurosi. Tuttavia, questo borgo è molto più conosciuto per la sua spiaggetta incontaminata, libera e per la sua natura selvaggia, perfetta per un turismo meno caotico.
📍 Come arrivare? Da Fiorenzuola di Focara c’è un percorso di circa due km che ti permette di raggiungere la spiaggia. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia ampia, selvaggia e silenziosa.
👀 Informazioni utili: non sono presenti i servizi.
Baia Canaria

Quante volte hai rinunciato ad una rilassante giornata tra le onde del mare, per paura di non poter portare il tuo amico peloso?!
In questo caso, la Baia Canaria potrebbe essere il posto giusto per te: si trova nel territorio di Senigallia e comprende una lunga costa di sabbia color oro, ben organizzata, grazie anche agli educatori cinofili, che aiutano i cani a prendere confidenza con la spiaggia. In questo modo, puoi goderti interamente il tuo weekend senza preoccupazioni.
📍 Come arrivare? Raggiungibile facilmente in auto. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia ampia, con sabbia soffice e mare pulito.
👀 Informazioni utili: spiaggia dog friendly.
Baia Flaminia
Nella parte bassa del Parco San Bartolo, tra le acque del mare si cela un ampia zona balneare, chiamata Baia Flaminia, che si distingue dalle altre spiagge per la sua eccezionale posizione. Da qui, puoi infatti ammirare in estate, i colori spettacolari dell’alba e del tramonto sul mare.
La parte centrale di questa baia ha tutti i comfort che cerchi, i punti più esterni presentano tratti di spiaggia libera, mentre la zona nord, proprio alle pendici del Monte San Bartolo, è uno spazio dove puoi respirare aria pulita, completamente circondata dalle piante. Per queste particolari caratteristiche, questa è una destinazione scelta sia da chi cerca una vacanza di pace, sia da chi cerca un po di svago e divertimento.
📍 Come arrivare? Si trova a circa mezz’ora a piedi dal centro di Pesaro. Vedi foto ed indicazioni su Google Maps.
🏝 Tipologia di spiaggia: spiaggia ampia, sabbiosa; ideale per bambini.
👀 Informazioni utili: presenza di locali per fare un’ottimo aperitivo o mangiare. Il tramonto è spettacolare.
Pedaso
Interessante, lungo la costa delle Marche, è anche la piccola località marinara di Pedaso, in provincia di Fermo. Per anni, il dono del mare ha sostenuto l’economia di questo territorio, tutt’oggi viene molto frequentato dai turisti in estate, e tra le migliori pietanze culinarie, puoi gustare le buonissime cozze.
La spiaggia ghiaiosa, il mare limpido e profondo, e la presenza degli scogli favoriscono lo sviluppo della flora e della fauna marina. Le particolari caratteristiche di questa riva, ti offrono l’opportunità di immergerti e praticare la pesca subacquea.
Per la sua posizione geografica, Pedaso vanta un particolare clima mite d’inverno, e fresco d’estate, adatto per fare una piacevole passeggiata nel Lungomare dei cantautori del XX secolo. Qui puoi restare colpito dai sottopassaggi che conducono alla spiaggia, perché le scritte sugli archi ti invitano a ricordare meravigliosi versi di famosi artisti della musica italiana, tra cui Fabrizio De André.
“Così benedetta da Dio di bellezza, di varietà, di ubertà, tra questo digradare di monti che difendono, tra questo distendersi di mari che abbracciano, tra questo sorgere di colli che salutano, tra questa apertura di valli che sorridono…”
Le parole di Giosuè Carducci rispecchiano pienamente il paesaggio delle Marche; ed il nostro desiderio è riuscire a farvelo portare nel cuore.
Quali sono le spiagge più belle delle Marche?
Tra le migliori spiagge della Puglia ci sono le spiagge di Portonovo, Passetto, Numana Alta, Mezzavalle, la spiaggia dei Sassi Neri, di Mezzaville e molte altre ancora. Per scoprirle tutte leggi questo articolo dedicato alle spiagge più belle delle Marche.
Spiaggia | Località |
---|---|
Spiaggia di Portonovo | Portonovo |
Spiaggia di Passetto | Passetto |
Spiaggia di Numana Alta | Numana Alta |
Spiaggia di Mezzavalle | Mezzavalle |
Spiaggia delle Due Sorelle | Sirolo |
Spiaggia dei Sassi Neri | Sirolo |
Spiaggia Urbani | Sirolo |
Spiaggia dei Frati | Numana Alta |
Spiaggia di San Benedetto del Tronto | San Benedetto del Tronto |
Lungomare di Cupra Marittima | Cupra Marittima |
Spiaggia di Senigallia | Senigallia |
Spiaggia di Gabicce Mare | Gabicce Mare |
Spiaggia di Vallugola | Vallugola |
Spiaggia di Fiorenzuola di Focara | Fiorenzuola di Focara |
Baia Canaria | Senigallia |
Baia Flaminia | Pesaro |
Spiaggia di Pedaso | Pedaso |